|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2
|
Asus P5GDC Deluxe ---> problemi a riconoscere HD IDE
Salve a tutti.
Ho da poco acquistato una sk madre Asus P5GDC Deluxe. Ho montato una CPU da 3.2 Ghz. Ho utilizzato le mie precedenti unità di archiviazione, due HD e due unità ottiche. Più precisamente: - Maxtor Diamond Plus 9 IDE da 160 Gb - Seagate Barracuda IDE da 200 Gb - Pioneer DVD-Rom 16x - Nec DVD-RW 8x Ho messo le unità ottiche sul Primary IDE Connector (posto nella parte alta della scheda madre, vicino la RAM) e i due dischi rigidi sul primo dei IDE RAID Connector (posizionati nella parte bassa). Durante l'avvio il controller ITE8212F Percepisce la presenza dei due dischi rigidi, ma nel Bios questi non vengono visualizzati nella schermata centrale dove sono elencate le periferiche IDE "percepite" all'avvio. ![]() La cosa strana è che nella sezione "boot" del bios i due HD sono regolarmente elencati nella sezione "Hard Disk Drives". Non so come installare il Sistema Operativo perchè, quando ci provo, appare l'avviso che non ci sono dischi rigidi installati. ![]() Ho fatto la prova a scambiare i connettori IDE, cioè gli HD sul Primary IDE connector e le unità ottiche sul RAID. In tal situazione i dischi rigidi erano regolarmente identificati all'avvio, ma le unità ottiche erano scomparse. Questo verifica il corretto funzionamento dei quattro drive e che il problema dovrebbe essere della scheda madre ... di qualche sua impostazione. A proposito di impostazioni, riepilogo brevemente quali sono le attuali impostazioni del mio Bios: > IDE Configuration - Configure SATA as [Standard IDE] - Onboard IDE Operate Mode [Enhanced Mode] - Enhanced Mode Support On [SATA + P-ATA] > Advanced - ITE8212F Controller [IDE Mode] Non so se queste informazioni sono esaustive nel descrivere la natura del problema che ho incontrato. Spero che qualcuno, nonostante il periodo estivo, sia in grado e abbia il tempo di risolvere questo mio problema che ai miei occhi appare insormontabile. ![]() Un saluto a tutti! ![]() Spero di avere qualche riscontro quanto prima! LorenZo Ultima modifica di zosigma : 04-08-2005 alle 00:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
I canali ide identificati con RAID sono sotto il controllo del controller sata integrato, nel tuo caso un Silicon Image 3112 (l'ITE...), e per metterci il sistema operativo sopra devi per prima cosa bailitare il ctrl nel Bios, e questo mi sembra che risulti, dalle impostazioni che hai messo, e poi mettere dei driver sul dischetto del ctrl e quando avvi la procedura di installazione premere F6 e mettere il dischetto.
Il mio consiglio è comunque di invertire le ottiche con i dischi, a meno che tu non voglia usufruire di configurazioni raid, perchè l'accesso al ctrl integrato è sicuramente più lento del ctrl ide classico. In ogni caso, non c'è niente che faccia pensare ad un problema di qualsiasi tipo, per adesso, quindi stai tranquillo su questo... - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2
|
Ciao CLR!
Grazie per le preziose info. Immaginavo che fosse un problema di settagi del bios, ma dato che ancora oggi non sono riuscito a risolvere il problema ho pensato bene di chiedere aiuto a persone più ferrate in materia! Come hai giustamente osservato, non mi interesa sfruttare la capacità RAID, ma seguire il tuo consiglio di scambiare unità ottiche e dischi rigidi mi è al momento impossibile perchè i fili rounded IDE di cui dispongo al momento sono troppo corti ![]() Adesso vedo se riesco a procurarmi dei cavi IDE più lunghi... ![]() Un'ultima domanda, che intendi quando scriviper metterci il sistema operativo sopra devi per prima cosa bailitare il ctrl nel Bios ?? ![]() Mi confermi che ad ogni modo i settaggi del bios che ho riportato sono corretti? ![]() Grazie ancora per la tua pronta risposta. Chiunque abbia idee o suggerimenti è ben accetto! Buona giornata a tutti! ![]() LorenZo |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
...con "bailitare" intendevo "abilitare" solo che ho scambiato le lettere scrivendo di corsa...
![]() Il Silicon deve essere abilitato dal Bios, ma dato che nei settaggi hai IDE MOde, allora dovrebbe essere abilitato. Per far funzionare i dispositivi su quel ctrl in aggiunta servono i driver; se ci devi mettere dei dischi col sistema operativo, questi devono essere forniti da dischetto al momento dell'installazione di win, perchè deve sapere dove installare; negli altri casi (dischi senza so o unità ottiche) è sufficiente avviare dal s.o. dove è messo, e poi windows stesso si caricherà i driver del ctrl. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: CR
Messaggi: 221
|
Quasi tutto corretto, tranne che l'ITE controller è uno, il Silicon Image controller è un altro. L'ITE è un controller IDE, il Silicon un controller sata. Sono DIVERSI.
La procedura ottimale, in questo caso, è comunque mettere le unità ottiche sul connettore PRI_IDE (come avevi fatto giustamente). Per far riconoscere gli hard disk sul connettore dell'ITE, devi preparare il floppy (ci dovrebbe essere un'utility sul CD della mobo che te lo crea automaticamente) con i driver per il controller ITE8212F. Poi, in fase di installazione di WinXP, quando richiesto (premere F6 per installare drivers di terze parti), utilizza tale floppy per pre-installare i drivers. Così dovrebbe filare tutto liscio.
__________________
ASUS P5AD2-E Premium /\/ ENERMAX Noisetaker EG495AX-VE(W) /\/ ZALMAN 7700 Al-Cu INTEL P4 550 /\/ CORSAIR TWIN2X1024-5400C4PRO /\/ SAPPHIRE ATI Radeon X850XT |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:18.