|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: prov. Reggio Emilia
Messaggi: 666
|
Cavi alimentazione Sata
Scusate,
non ho mai montato finora hard disk Sata. Ho notato che ne, ovviamente, in abbinata all'hard disk, ne con la scheda madre dotata di controller sata, ne con il case, è fornito il cavo adattatore per alimentare questi dischi. Vi chiedo è normale ? Devo comprarlo a parte ? Di che tipo è, con la femmina 'tradizionale' da un lato, e 1 o 2 Sata a Y dall'altro ??? Grazie per l'informazione m.
__________________
Core 2 Quad Q9650|AsRock P45XE-WiFiN|4Gb RAM Corsair 2x2GB 667MHz DDR2 PC5300|Gainward GTX460 GS 1GB|HD Sata2 : 1Tb + 1Tb Seagate |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: 127.0.0.1 Lavora presso: Tua Mamma Titolo di studio: Asilo Nido
Messaggi: 11137
|
il connetore di alimentazione per i dischi fissi sata è uguale a quello per i lettori CD e a quello degli HD ata
__________________
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
I dischi sata hanno un connettore di alimentazione diverso, piatto e con contatti piccoli. I primi dischi sata hanno anche o solo il vecchio molex, per maggiore compatibilità con gli alimentatori. Oggi sono diffusi adattatori con da una parte il molex (il classico connettore di HDD e unità ottiche) e dall'altra 1 o 2 attacchi sata.
Devi acquistare uno di questi, probabilmente, perchè ad oggi la gran parte dei dischi non hanno più il molex. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: 127.0.0.1 Lavora presso: Tua Mamma Titolo di studio: Asilo Nido
Messaggi: 11137
|
Quote:
__________________
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:06.




















