Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmi e Utility

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-06-2005, 17:04   #1
OSMIUM_modified
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Napoli
Messaggi: 1687
Archiviazione dei dati: più sicuri se compressi?

Salve a tutti.

Il mio problema è l'archiviazione dei dati su supporti ottici. Sono dati a cui tengo tantissimo e volevo un sistema che garantisse la massima sicurezza e longevità: infatti sanno tutti che dopo un certo periodo di tempo, variabile a seconda della qualità del polimero del supporto, si ha una corruzione deilla superficie con conseguente perdita di dati.

A questo punto i dati resistono maggiormente se:

1) archiviati senza compressione;
2) archiviati con compressione senza diminuzione d'ingombro (ratio di compressione: None oppure Memorizzazione);
3) archiviati con compressione alla massima ratio di compressione;
4) archiviati con compressione alla massima ratio di compressione e salvataggio delle informazioni per il recupero (con WinRAR)???

Cioè il fatto che vengano compressi e magari salvate le informazioni per il recupero influenza la durata della copia? Mi spiego meglio: se il file viene compresso è più facile che, se la superficie si corrompa, si possa recuperare il danno? In questo caso la ratio di compressione rende più vulnerabile il file oppure lo rende più facilmente recuperabile?

Spero di essermi fatto capire. Grazie.
OSMIUM_modified è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2005, 18:42   #2
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Non esistono metodi assolutamente sicuri, diciamo che un CD (la cui masterizzazione sia andata a buon fine e conservato con criterio) è pressocchè eterno. Oltretutto se fai più di un CD (tutti uguali) sei a posto al 99.99%, vuoi vedere che ti vanno KO tutti i CD allo stesso momento?

Se vuoi essere assolutamente sicuro fai il back up in internet.

Il discorso sulla compressione può regger fino ad un certo punto. Se un file è corrotto ci sono possibilità di recupero, ma esse non sono altissime.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM

Ultima modifica di tutmosi3 : 07-06-2005 alle 19:22.
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2005, 19:29   #3
OSMIUM_modified
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Napoli
Messaggi: 1687
Back up in Internet??? Dovrei salvare oltre 100 GB di materiale...
OSMIUM_modified è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2005, 19:41   #4
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Ci sono decine di fornitori di questo servizio. Molti hanno lo spazio illimitato.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2005, 19:42   #5
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Scusa 1 cosa ... 100 GB?
Ma non sono un po' tantini?
Quanti CD/DVD devi fare?

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2005, 20:44   #6
Tom Joad
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 2082
L'unica cosa che so dirti è che, se utilizzi WinRar, evita di creare un archivio solido ed inserisci le informazioni per il recupero. Poi occhio alle password: se usi una password robusta e poi la dimentichi potrebbe essere praticamente impossibile recuperarla.

Ciao.
Tom Joad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2005, 21:40   #7
CONFITEOR
Senior Member
 
L'Avatar di CONFITEOR
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2189
Quote:
Originariamente inviato da OSMIUM
Salve a tutti.

Il mio problema è l'archiviazione dei dati su supporti ottici. Sono dati a cui tengo tantissimo e volevo un sistema che garantisse la massima sicurezza e longevità: infatti sanno tutti che dopo un certo periodo di tempo, variabile a seconda della qualità del polimero del supporto, si ha una corruzione deilla superficie con conseguente perdita di dati.

A questo punto i dati resistono maggiormente se:

1) archiviati senza compressione;
2) archiviati con compressione senza diminuzione d'ingombro (ratio di compressione: None oppure Memorizzazione);
3) archiviati con compressione alla massima ratio di compressione;
4) archiviati con compressione alla massima ratio di compressione e salvataggio delle informazioni per il recupero (con WinRAR)???

Cioè il fatto che vengano compressi e magari salvate le informazioni per il recupero influenza la durata della copia? Mi spiego meglio: se il file viene compresso è più facile che, se la superficie si corrompa, si possa recuperare il danno? In questo caso la ratio di compressione rende più vulnerabile il file oppure lo rende più facilmente recuperabile?

Spero di essermi fatto capire. Grazie.
ai fini del recupero meno compressione c'è e meglio è,
giusto non fare un solid archive
le informazioni per il recupero possono certo aiutare, metti la max percentuale.

A questo proposito, sapete se esistono programmi che, senza comprimere, inseriscono informazioni per il recupero dei file danneggiati sul CD??
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui.
CONFITEOR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2005, 09:37   #8
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3
Ci sono decine di fornitori di questo servizio. Molti hanno lo spazio illimitato.

Ciao
Riprendo questo discorso per fare un minimo di chiarezza con un esempio: molti siti che ho fatto, hanno l'hosting su Aruba dove per 2 € al mese hai lo spazio illimitato. Certo hai limitazioni di banda. Ma per fare un back up può andare, se poi hai centinaia di GB di dati il discorso cambia, però credo ci siano anche quelli cha non hanno limitazioni.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2005, 09:52   #9
Matx
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Carpegna
Messaggi: 580
Se devi fare un backup molto grosso (hai detto 100GB ) con winrar sono molto utili anche i volumi di ripristino

Se ad esempio fai un backup di 3gb e lo metti in 6 cd,per non rischiare di perdere tutto se ti si rovina uno dei cd puoi creare un volume di ripristino, così se perdi uno qualsiasi dei cd lo puoi recuperare
Praticamente funziona come il raid 5
Matx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2005, 10:30   #10
OSMIUM_modified
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Napoli
Messaggi: 1687
Quindi in definitiva: meglio comprimere senza rapporto di compressione (cioè impostando "None" con WinZip o "Memorizzazione" con WinRAR) inserendo (solo con WinRAR perchè l'unico con questa risorsa) le informazioni per il ripristino al massimo (che è il 10%).

Ma sempre però comprimere: anche nel caso di impostare il rapporto di compressione a zero coll'archiviazione si ha sempre la possibilità di controllare o con la verifica oppure direttamente colla decompressione se l'archivio ha subito danni (ad esempio la verifica del CRC). Se invece ad esempio ho un file *.ISO e non lo comprimo dopo 4 anni come faccio ad essere sicuro che è ancora integro? Colla compressione "a zero" almeno sono sicuro se è o meno corrotto; se ho ancora la possibilità di recuperare in altra maniera i dati seppur magari in misura parziale posso procedere finchè possibile e salvare il salvabile... o no?
OSMIUM_modified è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2005, 12:07   #11
CONFITEOR
Senior Member
 
L'Avatar di CONFITEOR
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2189
Quote:
Originariamente inviato da OSMIUM
Quindi in definitiva: meglio comprimere senza rapporto di compressione (cioè impostando "None" con WinZip o "Memorizzazione" con WinRAR) inserendo (solo con WinRAR perchè l'unico con questa risorsa) le informazioni per il ripristino al massimo (che è il 10%).

Ma sempre però comprimere: anche nel caso di impostare il rapporto di compressione a zero coll'archiviazione si ha sempre la possibilità di controllare o con la verifica oppure direttamente colla decompressione se l'archivio ha subito danni (ad esempio la verifica del CRC). Se invece ad esempio ho un file *.ISO e non lo comprimo dopo 4 anni come faccio ad essere sicuro che è ancora integro? Colla compressione "a zero" almeno sono sicuro se è o meno corrotto; se ho ancora la possibilità di recuperare in altra maniera i dati seppur magari in misura parziale posso procedere finchè possibile e salvare il salvabile... o no?
Si perchè il rar ti permette di testare e ripristinare oltrechè criptare, a questo punto il comprimere non c'entra più nulla.

Il max della sicurezza sono però i volumi best crypt su cd o dvd, molto più sicuri del rar, non hanno però le informazioni di ripristino, ma puoi fare 2 copie, o archiviare in rar un volume compresso bestcrypt...
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui.
CONFITEOR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2005, 15:31   #12
shez
Senior Member
 
L'Avatar di shez
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Camunia !!!
Messaggi: 1502
Io per un lavoro del genere comprerei due hard disk da 120 gb su cui backuppare,scollegare e mettere da parte......dati archiviati in doppia copia e sicurezza infinitamente superiore a DVD/CD. e se sfiga volesse accanirsi e fottersi tutti e due gli hd; ci sono sempre ditte che i dati te li possono ripristinare......da cd/dvd te lo scordi.
__________________
Case Cooler Master H500/MSI B450 Tomahawk MAX/Ryzen 5 3600/32 Gb DDR4 Dual Channel Crucial+Corsair/MSI 1080 8 Gb/SSD Crucial P1 M2 1 Tb/EVGA Supernova 650 Watt G3 80 Plus Gold/ASUS VG248QE 144Hz 24" Full HD/Tastiera Trust Acira/Logitech 502.
shez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2005, 15:35   #13
OSMIUM_modified
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Napoli
Messaggi: 1687
Peccato che queste ditte si fanno pagare 1 € a MB... Moltiplica un pò per 100 GB e vediamo quanto viene.
OSMIUM_modified è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2005, 18:47   #14
shez
Senior Member
 
L'Avatar di shez
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Camunia !!!
Messaggi: 1502
Si...ma la possibilità che ben due HD vadano a donzelle di facili costumi non è una possibiltà concreta.
__________________
Case Cooler Master H500/MSI B450 Tomahawk MAX/Ryzen 5 3600/32 Gb DDR4 Dual Channel Crucial+Corsair/MSI 1080 8 Gb/SSD Crucial P1 M2 1 Tb/EVGA Supernova 650 Watt G3 80 Plus Gold/ASUS VG248QE 144Hz 24" Full HD/Tastiera Trust Acira/Logitech 502.
shez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2005, 14:01   #15
Matx
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Carpegna
Messaggi: 580
Quote:
Originariamente inviato da shez
Si...ma la possibilità che ben due HD vadano a donzelle di facili costumi non è una possibiltà concreta.

Ma non penso... basta uno sbalzo di tensione e ciao agli hd
Matx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2005, 14:32   #16
OSMIUM_modified
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Napoli
Messaggi: 1687
Mettere da parte due dischi fissi per un backup è come usare il rotore d'un elicottero per affettare il salame...

A parte che i dati memorizzati su supporti magnetici sono molto più precarii di quelli su supporti ottici. Basta infatti un campo magnetico che... e cmq sia il tempo svolge su questi dispositivi la sua azione lenta ma inesorabile.
OSMIUM_modified è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v