Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-05-2005, 12:45   #1
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Fisica 0: coppia...

Lo so, lo so, è roba da fisica 0, ma non ricordo le formule e non ho tempo per cercarle, per cui se mi date un aiutino mi farebbe molto piacere...
Mi potreste calcolare (e dire come lo calcolate) la coppia generata su una lastra piana larga 30cm e lunga 50 (ma la lunghezza dovrebbe essere ininfluente), incernierata al centro, ossia a 15 centimetri dal bordo (quindi problema simmetrico), inclinata di 16° rispetto ad un flusso d'aria che si muove con una velocità di 35m/s? In Kg/cm, possibilmente... grazie...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2005, 16:31   #2
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2005, 07:48   #3
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
praticamente la pala di un'elica ?
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2005, 09:09   #4
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da misterx
praticamente la pala di un'elica ?
No...
Un profilo alare simmetrico in una galleria del vento...
Ma... il risultato?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2005, 14:28   #5
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Beh, tutti ad aiutare Xenom e nessun più per me?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2005, 23:48   #6
TXFW
Member
 
L'Avatar di TXFW
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 64
Se la piastra fosse rettangolare e il perno esattamente al centro, potresti considerare piuttosto grossolanamente la pressione esercitata dall'aria sulla parte di piastra sotto il perno uguale a quella esercitata sopra, per cui, se lo scopo fosse tenere la piastra in posizione non servirebbe una forza enorme (un attuatore con una riduzione adeguata).

In realta' hai un profilo alare, per cui anche la portanza assume una sua IMportanza. Se il centro di portanza non e' sul perno il calcolo diventa piu' complicato.

Comunque, trascurando la portanza........

L'aria esercita sulla piastra una pressione (newton/metroquadro).

Con la velocita' dell'aria calcoli la pressione su una superficie a 90 gradi rispetto al moto (tabelle di un pitot boom, senza stare tanto a far calcoli, oppure formula di Bernoulli se vuoi farti male).
Ti servirebbero anche pressione e temperatura, ma puoi assumerle standard utilizzando le tabelle.
Per una superficie inclinata utilizzi la trigonometria.

Mi sembra di capire che non ti interessi un valore precisissimo, per cui anziche' perderti a trovare il vero centro di pressione, tira le diagonali delle due semisuperfici sopra e sotto il perno e considera l'intersezione delle semidiagonali come centro di pressione. Li' applichi la forza dovuta all'aria (pressione x superficie).
La coppia e' quella roba li' moltiplicata per il braccio, cioe' la distanza tra il punto appena trovato e il perno.

La differenza tra le due coppie e' il valore che ti interessa.
Calcoli il valore e poi lo butti via perche' scopri che in realta' il perno e' messo male e la portanza ha un contributo pesante sulla coppia
__________________
Marco - Hardware Upgrade Aerospace Group - Clan Anti K "per un mondo migliore"
I am a leaf on the wind - watch how I soar.
Get your motor runnin', Head out on the highway Lookin' for adventure And whatever comes our way.
TXFW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2005, 23:55   #7
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Hm, credo di aver capito...
Per caso sai anche dove trovarle queste tabelle?
Grazie
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 03:38   #8
TXFW
Member
 
L'Avatar di TXFW
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 64
Ehm..... su Google.

Comunque ti passo qualche formula.

Risolvendo l'equazione di Bernoulli la pressione dinamica q (in newton al metroquadro) e': q = 1/2 x p x V2
dove p (vorrebbe essere rho) e' la densita' dell'aria in kg/metrocubo
e V2 e' la velocita' al quadrato (velocita' in metri al secondo).

Dovresti tenere conto anche di viscosita' e compressibilita', ma sotto 10.000 piedi e 250 nodi te ne freghi adeguatamente, per cui assumi rho costante.

Si tratta di calcolare rho.

p = P / (R x T)

dove P e' la pressione statica in ettopascal, R e' la costante dei gas che vale 2.87 e T e' la temperatura in Kelvin.

Se fai i conti per ISA standard, ovvero livello del mare (1013 hPa) e 288K (15C), rho vale 1.225 kg/metrocubo.

Un aumento di temperatura di 15 gradi (30C, 303K), che e' un altro valore tipico, riduce il valore a 1.165, una riduzione notevole.

Non mi aspetto che tu abbia a che fare con quote variabili, ma potrebbe variare la temperatura. Potresti scriverti una tabella per diverse temperature.

Credo ci sia tutto.....

Edit: ho trovato questa tabella: http://142.26.194.131/aerodynamics1/...ISA_Table.html
Le unita' di misura sono oscene, ma puoi trovare utile la prima e la seconda colonna, col rapporto tra il rho standard e il rho a diverse quote (in piedi, naturalmente ).
Attenzione che, trattandosi di una tabella ISA standard a diverse quote, varia anche la temperatura, come deve essere. Ti serve solo per avere un'idea.
__________________
Marco - Hardware Upgrade Aerospace Group - Clan Anti K "per un mondo migliore"
I am a leaf on the wind - watch how I soar.
Get your motor runnin', Head out on the highway Lookin' for adventure And whatever comes our way.

Ultima modifica di TXFW : 19-05-2005 alle 03:42.
TXFW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 09:39   #9
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Oh grazie mille, appena ho un po' di tempo libero provo a vedere cosa mi salta fuori...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 14:51   #10
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
R nn è 8.31
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 16:31   #11
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Lo so, lo so, è roba da fisica 0, ma non ricordo le formule e non ho tempo per cercarle, per cui se mi date un aiutino mi farebbe molto piacere...
Mi potreste calcolare (e dire come lo calcolate) la coppia generata su una lastra piana larga 30cm e lunga 50 (ma la lunghezza dovrebbe essere ininfluente), incernierata al centro, ossia a 15 centimetri dal bordo (quindi problema simmetrico), inclinata di 16° rispetto ad un flusso d'aria che si muove con una velocità di 35m/s? In Kg/cm, possibilmente... grazie...

'azzo stai facendo??

Un aeroplano quadrato??
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 17:50   #12
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da evelon
'azzo stai facendo??

Un aeroplano quadrato??
No, è un problema a margine per la tesi.
Comunque ho visto che gli unici che aiutano in questo forum sono gli ingegneri, i fisici sono un branco di scansafatiche...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 18:09   #13
TXFW
Member
 
L'Avatar di TXFW
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 64
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet
R nn è 8.31
R0 (Rzero), costante universale.

R e' R0 fratto u (mu - massa molare) e per l'aria R = 287, pero' sopra ho messo a numeratore la pressione in hPa anziche' in Pa (perche' comunque almeno in aeronautica ti danno sempre la pressione in hPa, che assomigliano tanto ai millibar), quindi devo dividere per 100 anche il denominatore. Per comodita' ho diviso R, conservato T e evitato un /100 da qualche parte.
__________________
Marco - Hardware Upgrade Aerospace Group - Clan Anti K "per un mondo migliore"
I am a leaf on the wind - watch how I soar.
Get your motor runnin', Head out on the highway Lookin' for adventure And whatever comes our way.
TXFW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 21:44   #14
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da gpc
No, è un problema a margine per la tesi.
Comunque ho visto che gli unici che aiutano in questo forum sono gli ingegneri, i fisici sono un branco di scansafatiche...
Comunque ho visto che gli unici che chiedono aiuto in questo forum sono gli ingegneri, i fisici non ne hanno mai bisogno
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 22:44   #15
TXFW
Member
 
L'Avatar di TXFW
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 64
Fanno solo parole?
__________________
Marco - Hardware Upgrade Aerospace Group - Clan Anti K "per un mondo migliore"
I am a leaf on the wind - watch how I soar.
Get your motor runnin', Head out on the highway Lookin' for adventure And whatever comes our way.
TXFW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 22:49   #16
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da TXFW
Fanno solo parole?
Il nostro mestiere è produrre tante teorie astruse ed incomprensibili, tanto poi ai problemi pratici ci pensano gli ingegneri.....
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Booking.com integra Revolut Pay: nasce i...
DGX Spark a 175 fps con ray tracing su C...
Red Dead Redemption 2 Enhanced è ...
3Dfx Voodoo 2, una GPU nata con la scade...
Apple Watch: la Mela dovrà versar...
TIM e Nokia insieme per potenziare il 5G...
Musk lancia la nuova era dei DM su X con...
A Dallas Fort Worth entrano in azione se...
Black Friday HONOR: le promozioni su sma...
'È finalmente il momento': tutti ...
L'e-bike Also TM-B di Rivian ha una traz...
Scaldarsi con il mining di Bitcoin? Negl...
Valve sorprende: la nuova Steam Machine ...
Steam Machine sarà aggiornabile, ...
Samsung investirà 450 trilioni di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v