|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
[ATTENZIONE: idea di xenom] Climatizzatore autocostruito :)
Bene, ieri mi è venuta una delle mie lollose idee
![]() Ho pensato, il ghiaccio secco in sublimazione arriva fino a -70°C, no? se io convoglio l'aria nel tubo contenente il ghiaccio secco, e poi la faccio uscire con un'altra ventola situata all'estremità... ![]() ![]() ![]() So che ci sono persone che usano il sistema del ghiaccio secco per gli overclock estremi... E' fattibile? Quanto costa il ghiaccio secco? Dove lo trovo? Quanto dura il ghiaccio secco nel suo stato "freddo"? Nota: non so esattamente come funziona il ghiaccio secco e come fa ad arrivare a -70°C, tuttavia so che è CO2 compressa ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
|
Quote:
Ma che ci devi fare con questo sistema?
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
Quote:
non è compressa, è allo stato soldido. A temperatura ambiente sublima, senza passare per lo stato liquido. Mi sembra che usare il secondo principio della termodinamica sia molto più fattibile e meno costoso, oltre ad essere più efficente.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
|
Quote:
![]()
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
Beh mi sembra chiaro... un bel climatizzatore ![]() Pensavo appunto di raffreddare l'aria che passa da una ventola con questo sistema... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() ![]() Qual'è il secondo principio della termodinamicA? Non lo ricordo, cerco su google ![]() --> ora ricordo ![]() La trasformazione dell'energia comporta sempre perdite di quella originaria. Quindi con il tuo discorso intendi dire che è conveniente perchè il sistema ha un rendimento elevato? Cmq... è fattibile sta idea? ![]() Ultima modifica di xenom : 04-05-2005 alle 19:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
Quote:
sono tutto tranne un fisico, ma i frigoriferi funzionano su quelli, sono macchine termiche, che espandendo o contrendo un gas, lo raffreddano o lo riscaldano . Per fare questo però ha bisogno di lavoro.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
|
Quote:
1) Non puoi regolare la quantità di calore scambiata... al massimo puoi avere più o meno portata d'aria regolando la ventola 2) Anche se non lo utilizzi il ghiccio secco si consumaù 3) Il ghiaccio costicchia 4) Il rendimento non è assolutamente accettabile Ergo... comprati un bel condizionatore ![]()
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() che è appunto quello che hai descritto. Il ghiaccio secco mi pare sia leggermente diverso... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
azzz ![]() esiste qualche gas refrigerante che assorbe calore col passaggio di stato da liquido a gassoso, come nei frigoriferi? Qualche refrigerante non nocivo e non pericoloso... volevo provare a sperimentare qualcosa ![]() o è troppo complicato? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
|
Quote:
![]() A parte gli scherzi, non esiste nulla di ciò che tu cerchi, per refrigerare devi compiere lavoro. ![]()
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Purtroppo sì, x refrigerare si deve compiere del lavoro ...
anche chi fabbrica il ghiaccio secco deve spendere tanta energia x raffreddarlo, quindi quando si compra, si paga anche il raffreddamento. Come sarebbe bello se si potesse aggirare il 2° principio della termodinamica, costruisco un climatizzatore, che mi dà anche energia elettrica ![]() In genere tutti i gas liquefatti a temp. ambiente e con pressioni da 5 a 20 bar, tipo GPL ecc. ecc. sono ottimi per costruire un sistema frigorifero. L'unico problema è che nella maggior parte dei casi sono anche altamente combustibili ... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
uff
![]() Dai dai, qualche idea ![]() Devo riuscire in qualche modo asd ![]() per il compressore e i tubi non è un grosso problema... mi serve solo il gas in forma liquida che diventa gassoso a pressioni alte (up to 30 bar) |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
Come ti hanno già ripetutamente detto, i principi della termodinamica non si aggirano (almeno finchè esisterà l'attrito...), quindi i metodi più efficenti per raffreddare sono quelli comunemente utilizzati nei frigoriferi e/o condizionatori. Usare ghiaccio secco funziona ma avrà sicuramente un rendimento inferiore ( =costi maggiori). Che poi puoi pure usare normalissimo ghiaccio, non vedo perchè complicarsi la vita....le temperature saranno maggiori, ma raffredda di sicuro ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Lariano (RM)
Messaggi: 1372
|
Quote:
![]() Però pensandoci bene abbandonai l'idea, non è una soluzione molto efficace. Quindi: ![]()
__________________
Careful With That Axe |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Cosa sta succedendo...
Ragazzi cosa state facendo alla termodinamica???
Sto leggendo cose terribili...
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Allora, scusate se rompo, ma adoro la termodinamica... quindi mettiamo qualche puntino sulle "I"!
In principio era l'energia ( scusate se inizio in questo modo... ma sono fermamente convinto che sia possibile rimpiazzare la religione con la termodinamica, sostituendo semplicemente dei termini e senza cambiare in nessun modo il formalismo ![]() Di conseguenza tanta energia è stata "tolta" per il brinamento alla CO2 (DH = 25,5KJ/mol) tanta ne assorbirà dall'ambiente sublimando ( come potere raffreddante è altissimo! ). Il secondo principio, in linea di massima, non c'entra: il rendimento teorico è del 100% in quanto NON SI TRATTA DI UNA MACCHINA TERMICA!!! L'inghippo termodinamico, ovviamente, è che il ghiaccio secco non cresce sugli alberi! Per produrlo è necessario raffreddare della CO2... e per questo si utilizza sì una macchina termica (invertita, per la precisione!), ovvero un frigorifero... che ovviamente ha il rendimento che ha ( di solito piuttosto bassino, tra il resto... ). Inoltre il processo di raffreddamento è- ovviamente- meno efficiente di quello di riscaldamento: se voi prendete una stanza ermeticamente chiusa e ci mettete un frigorifero e lo lasciate aperto, la stanza non si raffredda, ma si scalda! All'atto pratico, Xenom, diciamo che sei un po' nei casini. Quindi... comprati un condizionatore ![]()
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Dio ha voluto evitare che combinassi casini, oggi piove e si sta termicamente bene
![]() Cmq, i dispositivi refrigeranti, correggetemi se sbaglio, funzionano così: Un gas viene compresso da un compressore finchè non raggiunge una certa pressione; una valvola aumenta ulteriormente la compressione facendo passare il gas tramite un piccolo foro. Così il gas diventa liquido assorbendo calore. E' esatto? Poi ovviamente il liquido torna nel compressore dove torna gas (o nel condensatore, non lo so di preciso ![]() cmq, se il principio è questo, mi chiedevo se posso fare una cosa simile con un compressore, dei tubi, una valvola e un gas con particolari caratteristiche idonee e non pericolose ![]() grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 419
|
Che io sappia è il contrario...
Il gas si raffredda espandendosi... un compressore lo comprime (liberando calore), dopodichè il gas compresso passa attraverso una valvola in un sistema di tubi più grande dove si espande assorbendo energia ( e quindi raffeddandosi)... Correggetemi se ho detto castronerie. Il tuo sistema per funzionare funziona, ma è antieconomico al massimo e soprattutto se lo usi in una stanza chiusa la trasformi in una camera a gas...
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:49.