Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-05-2005, 14:17   #1
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Moduli kernel e ioctl

Ciao a tutti,

da poco sto cercando di capire come funziona la programmazione in kernel space e sto quindi creando i miei primi moduli (non che siano un granchè, beneinteso ).

Quello che non riesco a fare è passare in modo corretto le chiamate ioctl della standard library. Per capirci, non riesco a capire come mai il numero "cmd" che arriva al modulo sia incompleto. Vi riporto uno stralcio del codice così che possa spiegarmi meglio...

Funzione userspace:
#define MY_IOCTL '0x0500' //type 5 - number 0
....
a = 10;
file = fopen ("/dev/test", O_RDONLY);
ioctl (file, MY_IOCTL, &a);

Se dentro il modulo kernel stampo il numero "cmd" con una semplice "printk (Ioctl number: %x\n", cmd)" ottengo la seguente stringa: "Ioctl number: 500". Il numero pare corretto, ma secondo me è incompleto, in quanto in base a quello che leggo in asm/ioctl.h il numero ioctl dovrebbe essere più lungo (formato da più bit). Inoltre quest'ipotesi è avvalorata dal fatto che se provo a stampare la dimensione del tipo dai implicato con _IOC_SIZE(cmd), ottengo 0 invece che 4.

Dove sbaglio?

Ciao grazie!
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2005, 14:45   #2
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Esiste una codifica accettata per le ioctl; in base a questa convenzione, una ioctl viene definita in funzione:
- di un identificativo arbitrario, unico per il modulo (un char)
- di un indice che enumera la ioctl tra quelle gestite dal modulo (char)
- dalla dimensione dei dati passati (14 bit)
- dalla "direzione" dei dati (input e/o output) (2 bit)
Questi parametri vengono usati per _generare_ il numero effettivo della ioctl (v. asm/ioctl.h)
In particolare:
bit 0..7: numero indice della ioctl per il modulo
bit 8..15: "tipo" (identificativo) della ioctl per il modulo
bit 16..29: dimensione della struttura dati passata
bit 30..31: direzione dei dati
Questo è vero per i386; per altre architetture le codifiche possono benissimo essere differenti.

Imporre ad una ioctl un numero fisso (tipo 0x0500) è deprecato in quanto difficile da mantenere/gestire e ambiguo. Solo le ioctl "legacy" hanno numeri fissi, non codificati. Si preferisce una definizione del tipo:

#define M_IOCTL_NUMERO_0 _IOR ('M', 0, struct my_data_struct)

dove _IOR è una macro che si occupa di codificare una ioctl di lettura (read), di tipo 'M', numero 0, che accetta un puntatore a my_data_struct come parametro.

Vedi ad es. linux/videodev2.h per una definizione di molte ioctl secondo questo formato.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12

Ultima modifica di ilsensine : 06-05-2005 alle 14:52.
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2005, 15:03   #3
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Quote:
Originariamente inviato da shodan
Ciao a tutti,

da poco sto cercando di capire come funziona la programmazione in kernel space e sto quindi creando i miei primi moduli (non che siano un granchè, beneinteso ).

Quello che non riesco a fare è passare in modo corretto le chiamate ioctl della standard library. Per capirci, non riesco a capire come mai il numero "cmd" che arriva al modulo sia incompleto. Vi riporto uno stralcio del codice così che possa spiegarmi meglio...

Funzione userspace:
#define MY_IOCTL '0x0500' //type 5 - number 0
....
a = 10;
file = fopen ("/dev/test", O_RDONLY);
ioctl (file, MY_IOCTL, &a);

Se dentro il modulo kernel stampo il numero "cmd" con una semplice "printk (Ioctl number: %x\n", cmd)" ottengo la seguente stringa: "Ioctl number: 500". Il numero pare corretto, ma secondo me è incompleto, in quanto in base a quello che leggo in asm/ioctl.h il numero ioctl dovrebbe essere più lungo (formato da più bit). Inoltre quest'ipotesi è avvalorata dal fatto che se provo a stampare la dimensione del tipo dai implicato con _IOC_SIZE(cmd), ottengo 0 invece che 4.

Dove sbaglio?

Ciao grazie!
Bene, mi rispondo da solo!
Il "particolare" che mi era sfuggito è che devo usare le macro dell'header asm/ioctl.h anche nel programma user space... io invece ero convito che era la funzione ioctl a generare il numero corretto a partire dal magic number e dal minor number. Bene... ora i numer generati (sia lato user space che kernel space) sono uguali. Inoltre ho notato che per definire il magic number non devo usare gli apici a meno che non stia usando una singola lettere (non è il caso). Ottimo, altro errore stupido!

Grazie lo stesso!
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2005, 15:06   #4
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Esiste una codifica accettata per le ioctl; in base a questa convenzione, una ioctl viene definita in funzione:
- di un identificativo arbitrario, unico per il modulo (un char)
- di un indice che enumera la ioctl tra quelle gestite dal modulo (char)
- dalla dimensione dei dati passati (14 bit)
- dalla "direzione" dei dati (input e/o output) (2 bit)
Questi parametri vengono usati per _generare_ il numero effettivo della ioctl (v. asm/ioctl.h)
In particolare:
bit 0..7: numero indice della ioctl per il modulo
bit 8..15: "tipo" (identificativo) della ioctl per il modulo
bit 16..29: dimensione della struttura dati passata
bit 30..31: direzione dei dati
Questo è vero per i386; per altre architetture le codifiche possono benissimo essere differenti.

Imporre ad una ioctl un numero fisso (tipo 0x0500) è deprecato in quanto difficile da mantenere/gestire e ambiguo. Solo le ioctl "legacy" hanno numeri fissi, non codificati. Si preferisce una definizione del tipo:

#define M_IOCTL_NUMERO_0 _IOR ('M', 0, struct my_data_struct)

dove _IOR è una macro che si occupa di codificare una ioctl di lettura (read), di tipo 'M', numero 0, che accetta un puntatore a my_data_struct come parametro.

Vedi ad es. linux/videodev2.h per una definizione di molte ioctl secondo questo formato.

Già, mi sono appena correto! Si nota che sono solo agli inizi... ma in fin dei conti un inizio ci deve pur essere!

Grazie ilsensise, sei semple molto gentile!

PS: l'altro giorno mi sono imbattuto quasi per sbaglio in una discussione in cui con fek e cdmauro si discuteva dell'impiegare il C++ all'interno del kernel... posso chiederti che lavoro fai? Perchè mi pareva di capire che scrivi driver di professione (o quasi).
Ciao.
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2005, 15:11   #5
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Sì tra le altre cose mi è capitato diverse volte di mettere mano al kernel.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2005, 15:20   #6
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Sì tra le altre cose mi è capitato diverse volte di mettere mano al kernel.
Ciao,

se non sono indiscreto, ti è capitato solo riguardo ai driver o anche relativamente al kernel vero e proprio? Se si qual era lo scopo delle modifiche?

Ciao!
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2005, 15:29   #7
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Entrambi. Mi occupo spesso di sistemi embedded, quindi mi capita sia di personalizzare il kernel che di scrivere driver appositi.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2005, 16:09   #8
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Entrambi. Mi occupo spesso di sistemi embedded, quindi mi capita sia di personalizzare il kernel che di scrivere driver appositi.
Per i driver ok, ma per le personalizzazioni al kernel che intendi?
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2005, 16:35   #9
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Cose del tipo API di gestione dma, gpio, e tutta una serie di modifiche necessarie se hai una scheda progettata ad hoc per fare cose particolari.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2005, 16:43   #10
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Cose del tipo API di gestione dma, gpio, e tutta una serie di modifiche necessarie se hai una scheda progettata ad hoc per fare cose particolari.
Capito, quindi tutte cose legate all'hardware.
Ciao.
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Nothing Phone (3) appena uscito e subito...
Google amplia AI Mode in Search in oltre...
iPhone 16 Pro da 256GB oggi a 1.099€ (-2...
Quanto costa davvero all'ambiente ogni r...
Una startup svedese ha creato un'alterna...
Sony WH-1000XM4 e le nuove WH-1000XM5SA ...
iPad Air M3 a soli 599€: 11 pollici 128 ...
YouTube Music compie 10 anni e aggiunge ...
Oggi tantissime TV 4K in saldo lampo: 43...
Le novità ASUS al Gamescom 2025, ...
Ti piace un'auto cinese che da noi non c...
10 anni di carcere al mago del SIM Swapp...
La Space Force ha lanciato lo spazioplan...
3 portatili tuttofare con RAM da 16GB, 2...
Elon Musk voleva comprare OpenAI con Mar...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v