Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Modding

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-04-2005, 01:08   #1
Bounty_
Senior Member
 
L'Avatar di Bounty_
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
Esistono Waterblock in argento? E come farli in diamante ;-) !!

L'argento conduce il calore meglio del rame.
Esistono Waterblock in argento?

Ultima modifica di Bounty_ : 17-04-2005 alle 00:43.
Bounty_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2005, 02:21   #2
Bounty_
Senior Member
 
L'Avatar di Bounty_
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
up

up
Bounty_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2005, 03:14   #3
andreamarra
Senior Member
 
L'Avatar di andreamarra
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 12341
si esistono, io ne ho visti alcuni su internet ma per la vendita sono destinati solo per pochi intimi, non un prodotto destinato ai più insomma...

Diciamo cmq che la differenza termica è circa come quella tra un dissipatore ad aria in alluminio e in rame... massimo un grado e mezzo.

In più un wb d'argento non costerebbe poco, anzi...

prima di tutto perchè il materiale è ben più costoso, seconda cosa il numero di wb eventualmente prodotti sarebbe bassissimo, e ciò farebbe lievitare e di brutto il prezzo. Più produci, meno costi... meno produci, più costi

insomma: la differenza di temperatura che riscontreresti non sarebbe tale da suggerirne un acquisto, essendo ben più costoso di un ottimo wb in rame.
andreamarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2005, 07:23   #4
PacManZ
Senior Member
 
L'Avatar di PacManZ
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Oggiona
Messaggi: 755
non ne vale la pena

Conducibilità termica di alcune sostanze comuni W·m-1·K-1
diamante 1000 - 2600
argento 430
rame 390
ottone 111
oro 320
alluminio 236
platino 70
quarzo 8
vetro 1
PacManZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2005, 09:13   #5
TheBigBos
Senior Member
 
L'Avatar di TheBigBos
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Milano
Messaggi: 3367
Ma allora realizziamolo in Diamante
TheBigBos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2005, 12:00   #6
Matro
Senior Member
 
L'Avatar di Matro
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Padova
Messaggi: 2929
Quote:
Originariamente inviato da TheBigBos
Ma allora realizziamolo in Diamante
Io ci sto
Matro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2005, 12:07   #7
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Quote:
Originariamente inviato da TheBigBos
Ma allora realizziamolo in Diamante
De Beers: un waterblock è per sempre........
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2005, 15:14   #8
TheBigBos
Senior Member
 
L'Avatar di TheBigBos
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Milano
Messaggi: 3367
Quote:
Originariamente inviato da F1R3BL4D3
De Beers: un waterblock è per sempre........
mUAHu8ahUAHuauHAuhauHU
TheBigBos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2005, 15:50   #9
Fast&Furious
Senior Member
 
L'Avatar di Fast&Furious
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Bologna
Messaggi: 1289
Quote:
Originariamente inviato da TheBigBos
mUAHu8ahUAHuauHAuhauHU

...così finalmente anche noi uomini possiamo esser felici di ricevere un diamante da un donna; dato che siamo sempre noi a regalare a loro dimanti, adesso facciamoceli regalare! Poco importa se si tratta di un waterblock piuttosto che un anello, noi vogliamo il wb!!
__________________
...someone call me "Cold Lord"
Over The Limits :: Extreme... my life
AMD Air Missile Defence
Fast&Furious è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2005, 18:43   #10
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Quote:
Originariamente inviato da Fast&Furious
...così finalmente anche noi uomini possiamo esser felici di ricevere un diamante da un donna; dato che siamo sempre noi a regalare a loro dimanti, adesso facciamoceli regalare! Poco importa se si tratta di un waterblock piuttosto che un anello, noi vogliamo il wb!!
Quoto......
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2005, 23:47   #11
Bounty_
Senior Member
 
L'Avatar di Bounty_
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
Diamante ci avevo pensato. Risultato della ricerca.

Diamante ci avevo pensato. Risultato della ricerca.
---------------------------------------------------
Nevertheless, General Electric researchers reported their own successful diamond synthesis in Nature. The production of smaller synthetic diamonds and especially diamond dust has become an important industry with General Electric at the forefront. General Electric, along with Sumitomo Electric and De Beers marketed their synthetic stones as heat sinks for electronics and used them solely for research purposes. Significantly, the majority of these synthetic diamonds are not of gem quality.

A second company, Boston, Massachusetts based Apollo Diamond, uses the low-pressure technique of chemical vapor deposition (CVD) to produce larger, less expensive diamonds with greater control over impurities. The diamond produced is a single crystal, as opposed to the polycrystalline patchworks formerly produced by CVD. This greater measure of control allows Apollo Diamond to produce diamonds of various colors, from pink to black. The ability to control the intentional introduction of impurities, doping, is necessary for the creation of diamond semiconductor devices.

LET IT RAIN To make diamond by chemical vapor deposition, hydrogen gas and methane are flowed through a chamber containing a substrate. Heat or a microwave-generated plasma is used to split hydrogen gas into atomic hydrogen, which then reacts with methane to give methyl radical and hydrogen gas. The carbon-containing radical species eventually deposit as diamond onto the substrate.

L'apparecchiatura per realizzare la sintesi assomiglia a una lampadina, in cui si introduce idrogeno e metano (le cui molecole hanno un atomo di carbonio e quattro di idrogeno) ad una pressione pari a qualche millesimo della pressione atmosferica. Con delle microonde si rompono le molecole dei gas reagenti, liberando, fra l'altro, atomi di idrogeno e carbonio. Questi ultimi, depositandosi su un substrato, trovano un terreno che gli atomi di idrogeno hanno reso adatto alla formazione di cristalli di diamante. Questa tecnica permette di far crescere strati sottili di diamante a un prezzo risibile (meno di 1000 lire al grammo = 5 carati) con una velocità di circa un millimetro al mese! Tale velocità è effettivamente bassa per ottenere diamanti da gioielleria, ma diventa di grande interesse per innumerevoli applicazioni tecnologiche

http://www.raiuno.rai.it/FAQ
==================CONCLUSIONE===========================
Dato che, fare il vuoto a 0,001-0,003 atm richiede di mettere in serie
2 compressori da impianto di condizionamento di buona marca (anche se
trovati tra i rottami); si deve pure adattare un forno a microonde per l'uso
(avrei anche trovato le spiegazioni su di un sito); e il ritmo di crescita del
diamante su di uno scheletro preparato per l'uso e' di 1 millimetro al mese
(quindi si devono aspettare 3-5 mesi per un waterblock), considerate tutte
queste rotture di scatole ho accantonato il progetto.

Se c'e' qualche volenteroso passo tutte le indicazioni.

Ultima modifica di Bounty_ : 16-04-2005 alle 23:59.
Bounty_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2005, 12:49   #12
Bounty_
Senior Member
 
L'Avatar di Bounty_
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
andreamarra ha scritto
--------------------------------------------------------------------------
si esistono, io ne ho visti alcuni su internet ma per la vendita sono destinati solo per pochi intimi, non un prodotto destinato ai più insomma...

Diciamo cmq che la differenza termica è circa come quella tra un dissipatore ad aria in alluminio e in rame... massimo un grado e mezzo.

In più un wb d'argento non costerebbe poco, anzi...

prima di tutto perchè il materiale è ben più costoso, seconda cosa il numero di wb eventualmente prodotti sarebbe bassissimo, e ciò farebbe lievitare e di brutto il prezzo. Più produci, meno costi... meno produci, più costi

insomma: la differenza di temperatura che riscontreresti non sarebbe tale da suggerirne un acquisto, essendo ben più costoso di un ottimo wb in rame.
--------------------------------------------------------------------------
rame 1-3Euro/Kg argento 18,5Euro/100gr
Un waterblock e' una scatola di metallo; ok che e' lappata, ma non dovrebbe
costare piu' di14Euro. Invece si parla di 30-40Euro e piu' . Per quelle cifre se
si e' onesti si dovrebbe farlo in argento. (ne ho visto uno che pesa 125gr se
fosse in argento varrebbe 24Euro quindi 35-40Euro li pagerei volentieri).

Ultima modifica di Bounty_ : 17-04-2005 alle 12:54.
Bounty_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2005, 16:16   #13
Vash88
Senior Member
 
L'Avatar di Vash88
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5726
Forse non sai quanto costa in ore macchina produrre un waterblock e nemmeno quanto costano le attrezzature! il materiale da cui lo si ricava è il costo minore, e poi dovranno pure mangiare sti tipi
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb
Vash88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2005, 23:37   #14
Bounty_
Senior Member
 
L'Avatar di Bounty_
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
Sto per fare uno stampo dove colero' l'argento.

Sto per fare uno stampo dove colero' l'argento per fare il waterblock.
Se poi mi va bene o se vi faccio sapere al massimo
martedi' o mercoledi' intanto .
Ciao
Bounty_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2005, 23:46   #15
Bounty_
Senior Member
 
L'Avatar di Bounty_
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
Fusione rimandata

Ho rimandato la fusione per impegni di lavoro e trasloco;
comunque mi basta intagliare la cera, ricoprirla con
ceramica e mettere in forno cosi' realizzo lo stampo
in cui poi colero' l'argento.
Ciao
Bounty_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2005, 00:18   #16
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4991
Quote:
Originariamente inviato da TheBigBos
Ma allora realizziamolo in Diamante
causeresti precocemente la morte di tale gioiello,provocando induttivamente una reazione che trasforma il diamante in grafite,stato fisico-chimico + stabile dell'aggregato di carbonio[certo che ce ne vuole di tempo,e di calore].

cmq ragazzi l'argento sarebbe ingestibile in quanto ossida ancora + facilmente del rame,inoltre il peso del blocco sarebbe a parità di volume molto maggiore,circa 4 volte tanto se non ricordo male il peso atomico dei due metalli.
inoltre le prestazioni,verrebbero influenzate relativamente poco,o meglio sarebbero in linea teorica superiori ma pressochè allo stesso modo di come il Cu è meglio del Al

se non erro la struttura atomica di oro argento e rame è "simile"s2(s enon ricordo male),ciò li porta ad essere proporzionalmente conduttori allo stesso modo.
proporzionalmente inteso come quello + denso rende di +(non però proporzionalmente alla densità in senso stretto)
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2005, 00:22   #17
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4991
Quote:
Originariamente inviato da Bounty_
Diamante ci avevo pensato. Risultato della ricerca.
---------------------------------------------------
Nevertheless, General Electric researchers reported their own successful diamond synthesis in Nature. The production of smaller synthetic diamonds and especially diamond dust has become an important industry with General Electric at the forefront. General Electric, along with Sumitomo Electric and De Beers marketed their synthetic stones as heat sinks for electronics and used them solely for research purposes. Significantly, the majority of these synthetic diamonds are not of gem quality.

A second company, Boston, Massachusetts based Apollo Diamond, uses the low-pressure technique of chemical vapor deposition (CVD) to produce larger, less expensive diamonds with greater control over impurities. The diamond produced is a single crystal, as opposed to the polycrystalline patchworks formerly produced by CVD. This greater measure of control allows Apollo Diamond to produce diamonds of various colors, from pink to black. The ability to control the intentional introduction of impurities, doping, is necessary for the creation of diamond semiconductor devices.

LET IT RAIN To make diamond by chemical vapor deposition, hydrogen gas and methane are flowed through a chamber containing a substrate. Heat or a microwave-generated plasma is used to split hydrogen gas into atomic hydrogen, which then reacts with methane to give methyl radical and hydrogen gas. The carbon-containing radical species eventually deposit as diamond onto the substrate.

L'apparecchiatura per realizzare la sintesi assomiglia a una lampadina, in cui si introduce idrogeno e metano (le cui molecole hanno un atomo di carbonio e quattro di idrogeno) ad una pressione pari a qualche millesimo della pressione atmosferica. Con delle microonde si rompono le molecole dei gas reagenti, liberando, fra l'altro, atomi di idrogeno e carbonio. Questi ultimi, depositandosi su un substrato, trovano un terreno che gli atomi di idrogeno hanno reso adatto alla formazione di cristalli di diamante. Questa tecnica permette di far crescere strati sottili di diamante a un prezzo risibile (meno di 1000 lire al grammo = 5 carati) con una velocità di circa un millimetro al mese! Tale velocità è effettivamente bassa per ottenere diamanti da gioielleria, ma diventa di grande interesse per innumerevoli applicazioni tecnologiche

http://www.raiuno.rai.it/FAQ
==================CONCLUSIONE===========================
Dato che, fare il vuoto a 0,001-0,003 atm richiede di mettere in serie
2 compressori da impianto di condizionamento di buona marca (anche se
trovati tra i rottami); si deve pure adattare un forno a microonde per l'uso
(avrei anche trovato le spiegazioni su di un sito); e il ritmo di crescita del
diamante su di uno scheletro preparato per l'uso e' di 1 millimetro al mese
(quindi si devono aspettare 3-5 mesi per un waterblock), considerate tutte
queste rotture di scatole ho accantonato il progetto.

Se c'e' qualche volenteroso passo tutte le indicazioni.
se non erro(ma qui parlo per un documentario visto tempo fa,e non per conoscenze proprie e sicure) avevo sentito che i diamanti sintetizzati artificialmente(in australia ne producono a iosa di ogni tipo,purezza e dimensione)non hanno le stesse identiche proprietà di quelli "naturali",ragion per cui potrebbe essere differente la conducibilità elettrica(non era detto esplicitamente,però potrebbe essere,fra le varie caratteristiche chimico fisiche vi è pure quella)
immagina se ti compri un blocco da 3000€ e poi rende meno dell Al LoooooL:P
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2005, 00:27   #18
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4991
Quote:
Originariamente inviato da Gioz
se non erro la struttura atomica
elettronica,errore di idiozia,mi è sfuggita una parola sbagliata
cmq ora sono certo: struttura di stesso tipo d10 s1 per rame oro e argento
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2005, 17:31   #19
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4991
Quote:
Originariamente inviato da Gioz
potrebbe essere differente la conducibilità elettrica
chiaramente intendevo dire termica e non elettrica
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2005, 01:44   #20
Bounty_
Senior Member
 
L'Avatar di Bounty_
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
Precisazioni al waterblock in diamante.

Quote:
Originariamente inviato da Gioz
immagina se ti compri un blocco da 3000€ e poi rende meno dell Al LoooooL:P
Quello che ho riportato trovandolo su internet parla di un costo di 1000Lire=0,52Euro/grammo
pero' dice anche che 1grammo=5carati cio' e' ERRATO:
1 carato = 6,479891 grammi (1 grain = 6.479891 centigram vedi http://www.onlineconversion.com/weight_common.htm)
Quindi molto probabilmente l'articolista ha confuso grain (che significa carato) con grammo.
Si tratta quindi di 1000Lire=0,52Euro/carato => da0,08 a0,104Euro/grammo x 115cm3 x 3,51gr/cm3= 42Euro

- La conduzione termica nei metalli e' legata al movimento degli elettroni e quindi alla
conducibilita' elettrica. Nel diamante invece la trasmissione del calore avviene per urti tra
atomi ; quindi trattandosi di un materiale molto rigido il calore si trasmette molto rapidamente.

- In uno dei siti da me visitati si proponevano i propri prodotti a strato policristallino proprio
per raffreddamento estremo di componenti elettronici quindi non fa differenza che sia un
cristallo unico o uno strato policristallino. Domanda molto pertinente e competente comunque.
Complimenti.

Ultima modifica di Bounty_ : 25-04-2005 alle 01:48.
Bounty_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Blue Origin rinvia il secondo lancio del...
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti...
Il Digital Networks Act è stato r...
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor d...
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero present...
Una parte dei Galaxy S26 avrà chi...
Amazon permetterà agli autori ind...
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuo...
Texas contro Roblox: il procuratore gene...
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPl...
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi...
Un Black Friday continuo a rilascio lent...
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pi...
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora ...
Il nuovo TV premium 2025 Samsung OLED 4K...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v