Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-03-2005, 14:37   #1
arpino84
Senior Member
 
L'Avatar di arpino84
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 566
Funzionamento server di posta

Dunque,
devo mettere le mani su un server di posta per

1) replicarlo in modo da studiarlo
2) aggiornarlo

i programmi/pacchetti usati (su rh8) sono:

postfix
vm-pop3d
openwebmail
amavis-new
clam-av
spamassassin

Mi piacerebbe sapere a cosa servono e come devono essere configurati tra loro.
Dunque, postfix passa la posta a amavis-new, che svolge le stesse funzioni di procmail, esatto? ... A questo punto amavis-new passa la posta a clam-av, che è un antivirus, e poi a spamassassin, che è appunto un anti-spam (penso accada così, perchè non ne sono sicuro) ... e invece a questo punto, se tutto è a posto cosa succede??? La posta viene ripassata a amavis che, se tutto ok, la invia all'altro server ... oppure in automatico spamassassing la posta via ???

Datemi una mano a capirci qualcosa ....
arpino84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2005, 20:44   #2
#!/bin/sh
Senior Member
 
L'Avatar di #!/bin/sh
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
Re: Funzionamento server di posta

Quote:
Originariamente inviato da arpino84
Dunque,
devo mettere le mani su un server di posta per

1) replicarlo in modo da studiarlo
2) aggiornarlo

i programmi/pacchetti usati (su rh8) sono:

postfix
vm-pop3d
openwebmail
clam-av
spamassassin

Mi piacerebbe sapere a cosa servono e come devono essere configurati tra loro.
Dunque, postfix passa la posta a amavis-new, che svolge le stesse funzioni di procmail, esatto? ... A questo punto amavis-new passa la posta a clam-av, che è un antivirus, e poi a spamassassin, che è appunto un anti-spam (penso accada così, perchè non ne sono sicuro) ... e invece a questo punto, se tutto è a posto cosa succede??? La posta viene ripassata a amavis che, se tutto ok, la invia all'altro server ... oppure in automatico spamassassing la posta via ???

Datemi una mano a capirci qualcosa ....
postfix -> è un mta. si occupa di consegnare la posta (detto in maniera sbrigativa e brutale) al destinatario gisto.
openwebmail-> è una webmail, cioè un'interfaccia web che permette ad un utente di leggere la propria casella di posta via browser.
amavisd-new-> è un content filter (definirlo così è un po' riduttivo) che si occupa di filtrare le mail e in base a vai criteri le mette in quarantena o permette che siano recapitate.
clam-av-> è un antivirus opensource.
spamassassin-> è un software antispam. è un sistema client server che permette di analizzare una mail e di stabilire se questa sia o no una mail si spam.
premetto che sto mettendo su un server con qmail-ldap e amavis lo uso con quello, quindi con postfix la storia puo' essere un po' diversa.
un server di posta sotto *nix in generale non è un'entità unica, ma è composto da almeno un paio di elementi.
un server smtp e un server pop3. l'smtp si occupa di recapitare le mail facendo consegna in locale o in remoto. il pop3 permette ai client di prelevare la posta dalle mailbox. amavis è uno scanner atipico. è un demone che rimane gira su un ip del localhost a cui vengono girate le mail. amavis le analizza e poi puo' accadere che le rispedisca all'smtp perchè le consegni, oppure le metta in quarantena.
da quello che ricordo amavis effettua per prima cosa il check con l'antivirus (puo' essere clamav o un altro o una serie di antivirus che amavis supporta). se la mail è infetta allora clamav la mette in quarantena. poi viene la mail passa al controllo antispam. qui si possono usare due software antispam assieme. dspam e spamassassin. dspam controlla la mail e poi puo' modificare il punteggio di spamassassin in base al quale viene individuato lo spam. poi viene il turno di spamassassin: amavisd non si interfaccia direttamente con spamd (il demone di spamassassin), ma usa le librerie perl di spamassassin. la mail viene analizzata e se risulta spam viene contrassegnata come tale, modificando il soggetto come "***spam*** +soggetto originale". una volta che viene passato anche il controllo antispam la mail viene riconsegnata al server smtp che poi la consegna alla mailbox giusta. qui c'e' uno schema di quello che avviene con qmail:
http://www.imladris.sk/howto/qmqpqq_picture.txt
puo' esserti utile a capire come amavis interagisca con un server smtp.
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux
Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter
#!/bin/sh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2005, 12:23   #3
blackgnat
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: N/E
Messaggi: 727
http://www.webthatworks.it/docs/howto/f-p-sa-pm.asp
http://www.falkotimme.com/howtos/spa...mail/index.php

non è la pappa pronta .... ma almeno ti fai un'idea
blackgnat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2005, 08:44   #4
arpino84
Senior Member
 
L'Avatar di arpino84
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 566
Grazie
arpino84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2005, 14:07   #5
arpino84
Senior Member
 
L'Avatar di arpino84
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 566
Sono di nuovo io ...
sto procendendo a piccoli passi ...
ho iniziato a studiare il tutto ...
sono arrivato a montare postfix e vm-pop3 con procmail ...

funziona ... fino a qui ...

adesso sono un po' nei casini con amavis-new+spamassassin+clam ...

Avete una dritta per configurare il tutto ??? ... sarebbero più gradite delle "esperienze vissute" invece che link ...

arpino84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
La sonda spaziale NASA Psyche ha cattura...
Roscosmos ha lanciato la capsula Bion-M2...
Qatar Airways ha installato Starlink sui...
GPT-5 non convince? OpenAI è gi&a...
Alcuni noti password manager sono vulner...
Nano Banana, l'IA misteriosa che supera ...
Verona, la Polizia minaccia multe di 5.7...
Amazon punterà su Android per la ...
Formula E, primi test con la Gen4: salto...
WhatsApp Android Beta: in fase di test i...
ChatGPT dimezza le visite ai siti web: c...
L'Italia ama i quadricicli elettrici: Fi...
YouTube introduce il download dei video ...
I nuovi browser AI possono rubarti soldi...
Non solo Autovelox e Sorpassometro, in a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v