Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-02-2005, 10:43   #1
Psycotic
Senior Member
 
L'Avatar di Psycotic
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1209
kernel BSD

Visto ke tra un po' mettero un bel freebsd mi stavo documentando sul kernel..
Qualcuno di voi ha esperienza con BSD?

Mi interessava sapere in grandi linee le differenze con il classico linux.. Per il resto poi leggero la documentazione...
__________________
...Ordunque...
Psycotic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2005, 22:42   #2
krokus
Bannato
 
L'Avatar di krokus
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Modena
Messaggi: 850
All'atto pratico, nessuna grande differenza, visto che le applicazioni sono al 99% le stesse!
Le vere differenze sono sul piano "filosofico": Linux è un kernel, poi esistono decine di distribuzioni basate su kernel Linux, FreeBSD invece è un sistema operativo a tutti gli effetti (kernel, librerie, utility...)
Secondo, mentre Linux è piuttosto "anarchico" (tranne che per il kernel), FreeBSD ha uno sviluppo centralizzato, o meglio ufficiale: esiste un elenco ufficiale delle applicazioni che possono essere installate con FreeBSD, disponibili in due formati, i packages e i ports. I primi sono pacchetti già pronti per l'uso, si scaricano e si installano, i secondi invece sono i sorgenti da compilare, generalmente i normali sorgenti patchati per FreeBSD.

Vantaggi (SLMMO)
- Forti garanzie che una applicazione installata funzioni effettivamente!!
- Possibilità di costruirsi un sistema davvero "bleeding edge", con sistema operativo e applicazioni aggiornatissimi (si parla di ore) e compilati sulla stessa macchina che li farà girare.
- Come ho già detto in un precedente post, FreeBSD fa figo (Linux ce l'hanno tutti)
- Il sistema è collaudato, molto collaudato, la versione 4.11 a livello di Debian stable...
- Incredibile ma vero, il supporto hardware è a volte meglio di Windows....(leggi RAID Promise...)
.....in effetti non ho mai trovato qualcosa che non funzionasse!

Svantaggi (sempre SLMMO)
- C'è poco da fare: se si vuole un sistema figo, ci vuole un processore potente e una connessione a banda larga. Packages ce ne sono pochi e diventano obsoleti in fretta, i ports sono più di 12000, ma vanno scaricati e compilati e ci vuole tempo....
- Conoscere l'inglese: per leggere il manuale, cosa DA NON SALTARE, pena la formattazione inconsapevole del disco rigido....
krokus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2005, 08:29   #3
Psycotic
Senior Member
 
L'Avatar di Psycotic
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1209
Ti ringrazio x la tua risposta..
Ma qualcosina gia' la so su linux ecc..

Io parlavo del kernel.. Se viene rilasciato tipo Linux.. E che differenze ha con il kernel Linux..

"Possibilità di costruirsi un sistema davvero "bleeding edge", con sistema operativo e applicazioni aggiornatissimi (si parla di ore) e compilati sulla stessa macchina che li farà girare."

Vedi che le applicazioni aggiornate nn dipendono da bsd..
E la compilazione delle applicazioni ce sempre stata fin l'inizio dei tempi.. Si dice che anche dio quando fini di costruire la terra dopo la dovuta compilare..
__________________
...Ordunque...
Psycotic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2005, 08:42   #4
kingv
Senior Member
 
L'Avatar di kingv
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
Quote:
Originariamente inviato da Psycotic

Io parlavo del kernel.. Se viene rilasciato tipo Linux..

i sorgenti sono pubblicati con una licenza molto libera.
se non vuoi usare il kernel fornito lo puoi ricompilare.
kingv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2005, 09:02   #5
#!/bin/sh
Senior Member
 
L'Avatar di #!/bin/sh
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
Re: kernel BSD

Quote:
Originariamente inviato da Psycotic
Visto ke tra un po' mettero un bel freebsd mi stavo documentando sul kernel..
Qualcuno di voi ha esperienza con BSD?

Mi interessava sapere in grandi linee le differenze con il classico linux.. Per il resto poi leggero la documentazione...
io ho usato un po' sia freebsd che netbsd (per uso personale, niente server in produzione). li ho installati entrabe e ci ho smanazzato un po' (aggiornato il sistema, ricompilato il kernel, installato e rimosso software). quello che posso dire dalla mia breve esperienza su bsd e' che ho avuto l'impressione di una maggiore organicita' del sistema. tutto e' al posto giusto e ben integrato. Questo e' dovuto al sistema di sviluppo centralizzato e suprattutto al maggior livello di maturita' del sistema operativo in generale. il bello di un qualsiasi bsd e' che tutti quelli che usano bsd usano la stessa versione punto e basta. le cose sotto freebsd si fanno in un unico modo. con linux invece ogni distribuzione fa storia a se.
per contro ti devi scordare alcune comodita' di che linux ti mette a disposizione di default e che forse (qui solo un esperto puo' rispondere) sono ottenibili con una customizzazione del sistema (es. bash di default invece di sh).
come sistema di gestione del software quello che va piu' vicino come idea ai port di freebsd e a pkgsrc di netbsd e' sicuramente portage di gentoo (a livello concettuale).
altra differenza e' il sistema di gestione degli script di inizializzazione. se vuoi vedere bene le differenze tra i vari *bsd e sistemi systemV-like guarda qui:

http://www.mewburn.net/luke/papers/rc.d.pdf

altra differenza significativa e' che c'e' una netta differenza tra cio' che compone il sistema base e il software "accessorio". il sistema base contiene il kernel, la shell, openssh e tutto cio' che serve per avere un sistema funzionante. le applicazioni che costituiscono il sistema base posso anche venir profondamente modificate dagli sviluppatori per integrarsi con il sistema stesso. poi ci sono tutte le altre applicazioni "accessorie" che sono portate su bsd e incluse nel sistema di pacchettizzazione. su linux invece hai tanti pezzi sparsi che vengono pacchettizzati e che costruiscono l'intero sistema.
cmq per un confronto piu' completo prova a guardare qui:

http://www.over-yonder.net/~fullermd...bsd4linux1.php
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux
Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter
#!/bin/sh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2005, 10:12   #6
Psycotic
Senior Member
 
L'Avatar di Psycotic
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1209
Ma quindi nn e' un kernel modulare? Dove li trovo i sorgenti del kernel? sempre sul sito di freeBSD?
Un'altra cosa..
NetBSD e' libero come il freeBSD oppure no? Suppongo ke il kernel sia uguale no?
__________________
...Ordunque...
Psycotic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2005, 10:37   #7
#!/bin/sh
Senior Member
 
L'Avatar di #!/bin/sh
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
Quote:
Originariamente inviato da Psycotic
Ma quindi nn e' un kernel modulare? Dove li trovo i sorgenti del kernel? sempre sul sito di freeBSD?
Un'altra cosa..
NetBSD e' libero come il freeBSD oppure no? Suppongo ke il kernel sia uguale no?
in che senso non e' modulare? a quanto ne so neanche linux ha un kernel modulare. il fatto che un componente possa essere compilato come modulo e non come built-in non vuol dire che il kernel non sia monolitico a livello strutturale.
cmq i sorgenti li scarichi dai vari mirror. puoi aggiornare o solo il kernel o tutto il sistema base. poi decidere di seguire il ramo current oppure di aggiornare la release che installi. io quando aggiornavo usavo cvsup e poi compilavo quello che avevo scaricato.
tutti i BSD sono rilasciati a quanto ne so con licenza bsd quindi anche netbsd e' libero. Il kernel di netbsd e' diverso da quello di freebsd. Sono partiti dalla stessa base, ma hanno seguito sviluppi diversi.
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux
Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter
#!/bin/sh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2005, 10:44   #8
Psycotic
Senior Member
 
L'Avatar di Psycotic
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1209
Come nn e' un kernel modulare.. E' piano di moduli che si possono caricare e scaricare...

ok grazie delle risposte.. Adesso cerco qualche documentazione sul kernel bsd perche' nn mi e' molto chiaro...

Quindi se hanno le stesse licenze..
X esperiena cosa mi consigliate?
NetBSD o FreeBSD?

parlo sempre su una sparc..
__________________
...Ordunque...
Psycotic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2005, 11:44   #9
krokus
Bannato
 
L'Avatar di krokus
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Modena
Messaggi: 850
Quote:
Originariamente inviato da Psycotic
Ti ringrazio x la tua risposta..
Ma qualcosina gia' la so su linux ecc..

Io parlavo del kernel.. Se viene rilasciato tipo Linux.. E che differenze ha con il kernel Linux..

"Possibilità di costruirsi un sistema davvero "bleeding edge", con sistema operativo e applicazioni aggiornatissimi (si parla di ore) e compilati sulla stessa macchina che li farà girare."

Vedi che le applicazioni aggiornate nn dipendono da bsd..
E la compilazione delle applicazioni ce sempre stata fin l'inizio dei tempi.. Si dice che anche dio quando fini di costruire la terra dopo la dovuta compilare..
Sì, era solo una differenza di "comodità", come ha detto #!/bin/sh è tutto al posto giusto, anche i sorgenti dei programmi di base o accessori.
Per la questione del kernel monolitico o no, alla fine non è molto diverso da un kernel linux, sfrutta un file di configurazione che permette di dichiarare quali parti del kernel compilare come moduli separati. Se uno per assurdo usa un file vuoto, si compila un kernel con tutto incluso dentro, senza bisogno di moduli.
Un aspetto molto importante è che il kernel FreeBSD può eseguire i binari compilati per Linux in modo praticamente nativo, senza perdita di prestazioni. Tutti i giochi 3D in effetti girano in questo modo su FreeBSD. Questo vuole anche dire la possibilità di usare applicazioni per Linux non disponibili come sorgenti. Di fatto FreeBSD costruisce nella directory /usr/compat/linux una vera e propria installazione di Linux (a scelta tra RedHat, SuSE o altro) per avere a disposizione le librerie necessarie.
krokus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2005, 11:44   #10
Fingal
Member
 
L'Avatar di Fingal
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 76
[ot]
a quanto ne so io il kernel di linux è in parte modulare, a differenza di altri kernel (vedi quello di qnx o di minix) che invece constano di un microkernel statico che carica e scarica dinamicamente tutto..
esempio: senon compili il kernel linux con il modulo per la tua partizione in statico non parte un tubo; mi sembra che sia cosi anche per scsi. minix e qnx invece hanno solo il microkernel statico, gli altri moduli sono tutti dinamici.
[fine ot[
Fingal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2005, 12:20   #11
Psycotic
Senior Member
 
L'Avatar di Psycotic
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1209
"senon compili il kernel linux con il modulo per la tua partizione in statico non parte un tubo; mi sembra che sia cosi anche per scsi."

Non nn e' proprio cosi'.. l'initrd serve proprio x questo.. infatti quasi di sucuro, se controlli.. Anche tu avrai il modulo x il tuo filesystem caricato come modulo.. Ovviamente puoi anche metterlo statico..
__________________
...Ordunque...
Psycotic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2005, 14:06   #12
/\/\@®¢Ø
Bannato
 
L'Avatar di /\/\@®¢Ø
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
Quote:
Originariamente inviato da #!/bin/sh
in che senso non e' modulare? a quanto ne so neanche linux ha un kernel modulare. il fatto che un componente possa essere compilato come modulo e non come built-in non vuol dire che il kernel non sia monolitico a livello strutturale.
Uhm, se un kernel ha i moduli e' modulare, o no ?
Kernel modulare non e' la stessa di microkernel. Al piu' si puo' dire che non sono piu' puramente monolitici.


Quote:
cmq i sorgenti li scarichi dai vari mirror. puoi aggiornare o solo il kernel o tutto il sistema base. poi decidere di seguire il ramo current oppure di aggiornare la release che installi. io quando aggiornavo usavo cvsup e poi compilavo quello che avevo scaricato.
Se rimani nell'ambito della stessa release, puoi in linea di massima ricompilare il solo kernel. Sarebbe comunque buona cosa tenere sincronizzati kernel e userland, cosa che diventa invece indispensabile se si fa un salto di release (ad esempio dalla 5.2 alla 5.3), o si seguono i rami -STABLE e -CURRENT.
[/quote]
/\/\@®¢Ø è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2005, 14:23   #13
#!/bin/sh
Senior Member
 
L'Avatar di #!/bin/sh
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
Quote:
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Uhm, se un kernel ha i moduli e' modulare, o no ?
Kernel modulare non e' la stessa di microkernel. Al piu' si puo' dire che non sono piu' puramente monolitici.
chiarifico la risposta di prima. e' modulare nel senso che puo' caricare dinamicamente i moduli. strutturalmente linux ha un kernel monolitico.
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux
Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter
#!/bin/sh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Acer TravelMate P4 14 con AMD Ryzen PRO:...
Dopo Aruba e Infocert, anche Register.it...
Fai da te: trapani avvitatori a doppia b...
Microsoft può stappare lo champag...
Amazon vola a 167,7 miliardi nel Q2: i n...
Meglio il robot Lefant M330Pro a 104€ o ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v