Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 07-04-2005, 01:34   #1
housemusic
Member
 
L'Avatar di housemusic
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Verona
Messaggi: 126
Beppe grillo: Non usare il Diesel ma l 'olio di semi! LEGGETE!

Info da Beppe Grillo
>
> DARE MASSIMA DIFFUSIONE!
>
> Olio di colza al posto del gasolio?
> La colza danneggia gravemente Siniscalco.
>
> Prima di fare questo discorso occorre una piccola premessa. Quanto sto
> per dire danneggia gravemente il ministero delle finanze, inoltre e'
considerato "truffa" dallo stato. Se deciderete di mettere in atto quanto
NON vi consiglio affatto di fare, quindi, sarete perseguibili e io
ovviamente NON vi consiglio di farlo. Vi spiego semplicemente e nel
dettaglio cosa NON fare.
>
> La premessa criminosa e' la seguente: quando i motori diesel vennero
> ideati, non esisteva ancora il carburante che oggi noi definiamo
> "diesel". Non esisteva perche' non esistendo i motori diesel, nessuno
> (escluso il buon Diesel) si era mai chiesto con cosa farli camminare.
>
> Quindi, i primi motori diesel furono concepiti avendo come combustibile
> degli olii vegetali, come l'olio di semi, l'olio di soia, l'olio di
girasole, l'olio di semi vari, e cosi' via. Si', proprio cosi', quelli che
usate in casa per friggere.
>
> La domanda e': e i motori di oggi? La risposta e' : idem. La stragrande
> maggioranza dei motori diesel (credo potreste avere dei problemi con
quelli turbocompressi) e' capace di bruciare uno qualsiasi degli olii che si
usano in cucina, con l'eccezione dell'olio di oliva (dovreste prima
surriscaldarlo, aspettare che decanti il residuo, e poi ossidare alcune
sostanze facendoci gorgogliare dell'aria mentre bolle.
> Far passare dell'ossigeno dentro un combustibile liquido che bolle non e'
> mai saggio, quindi non lo fate se non vi chiamate Enichem di cognome.
> Perdipiu' il numero di esano e' alto, quindi il botto lo sentirebbero
molto lontano).
>
> Comunque, la notizia che il Resto del Carlino dava oggi e' la seguente.
> La gente, a quanto sembra , sta iniziando a scoprire l'olio di colza.
> L'olio di colza e' un oliaccio di merda che le industrie usano per
friggere su larga scala, e ha due vantaggi: il primo e' che rovina il fegato
molto lentamente , il secondo e' che costa poco. Costa poco nel senso che
all'ingrosso e nei discount il suo prezzo oscilla tra il 0.45 e i 0.65
euri/litro.
>
> E quindi il Carlino dice che molta gente, "complice il tam tam su
internet" inizia a prendere d'assalto i discount per comprare questo olio.
Dopodiche' lo si ficca nel motore.
>
> Problemi tecnici? L'unico problema tecnico e' che l'olio vegetale e'
leggermente piu' denso degli altri, e quindi potrebbe dare dei problemi
all'accensione. L'ideale sarebbe partire con il diesel petrolifero, e poi
iniziare con l'olio di semi vari, o l'olio di colza. Questo significa che la
cosa migliore da fare e' testare sul vostro motore quale sia la percentuale
massima di olio vegetale che potrete usare.
> Prima ne aggiungete il 10% e edete come va, poi il 20% e vedete come va,
> poi il 40% e vedete come va, eccetera.
>
> La cosa che dovrete verificare e' come si comporta in accensione. I vecchi
motori diesel, quelli non common-rail, quelli con le candelette di
preriscaldamento per intenderci, NON hanno alcun problema e ci potrete
cacciare dentro quanto olio vegetale volete. Quelli common rail invece vanno
verificati come dicevo prima, aggiungendo lentamente percentuali sempre piu'
alte di olio vegetale.
>
> Non sarebbe stranissimo se riusciste anche voi, come la maggior parte, ad
aggirarvi sul 75% - 80%. L'olio di semi, l'olio di colza, possono costare
anche 0.45-0.50 al litro. Il diesel...
>
> Tutto qui, direte voi?
> No, non e' tutto qui. Perche' lo stato considera questa cosa una truffa,
cioe' un reato. Se voi, cioe', comprate legalissimamente un litro di olio di
colza e anziche' friggerci i calamari lo infilate nel serbatoio del vostro
diesel per lo stato state compiendo un reato che e' truffa, perche' state
evadendo la tassa che c'e' sui carburanti.
>
> Non importa il fatto che l'automobile sia VOSTRA e anche l' olio sia
VOSTRO e quindi ci fate quel che volete. Lo stato dice che nel momento in
cui diventa carburante , qualsiasi cosa debba pagare delle accise.
> Quindi nel momento in cui io sbatto, che so, il resto del carlino nella
stufa, sto compiendo una truffa perche' il resto del carlino NON paga
l'accisa sui carburanti ad uso domestico.
>
> Allora, qual e' il problema? Il problema e' che il carlino vorrebbe dare
la notizia, come la voglio dare io, mentre lo stato (che teme che la gente
sappia come truffarlo) non vorrebbe. E cosi', i giornalisti sono minacciati
di denuncia, per istigazione a delinquere, qualora dicessero che tale
operazione sia possibile, e che tale operazione sia vantaggiosa.
>
> Quindi, mi adeguo.
>
> Allora, con questa operazione il diesel lo pagate dai 0.45 ai 0.65 euri al
litro. Siccome il diesel petrolifero , come e' noto, costa MENO di cosi',
allora l'operazione e' svantaggiosa.
>
> Allo stesso modo, bruciare olio di colza inquina zero. Inquina zero
perche' siccome il bilancio chimico di una pianta e' nullo, il CO2 che
buttate nell'atmosfera e' lo stesso che la pianta ha assorbito per crescere,
e il bilancio per il pianeta e' nullo. Le misurazioni poi mostrano come il
tasso di zolfo sia pressoche' nullo, e le polveri sottili siano la meta' del
diesel petrolifero. Siccome inquinare e' BELLO, allora ovviamente (in
ottemperanza alle leggi vigenti) devo dirvi che usare l'olio di colza e'
SBAGLIATO perche' rispetta l'ambiente, cosa
> che , come sappiamo tutti, non e' giusto fare.
>
> Come se non bastasse, l'olio di colza ha un numero di esano leggermente
> (il 3%) migliore rispetto al diesel petrolifero, ovvero il vostro motore
non solo durera' di piu', ma avra' una resa migliore e brucera' meno
combustibile. E questo, come ci insegnano le vigenti leggi, e' MALE, perche'
dire il contrario sarebbe istigare alla truffa.
>
> La stessa cosa vale per l'olio di canapa, che e' ancora migliore rispetto
ai precedenti due. Errata corrige: trattandosi di truffa contro lo stato, e'
ancora PEGGIORE. Sporca di meno, mentre noi tutti sappiamo che inquinare e'
BELLO, rende di piu', e non c'e' bisogno che vi elenchi le insidie del
risparmo (pratica immonda e scellerata) e, come se non bastasse, e' una
sonora mazzata nei coglioni a Siniscalco, la persona in Italia le cui gonadi
stanno piu' a cuore a tutti noi.
> Guardatelo: i suoi occhioni profondi, quello sguardo languido e sensuale,
l'espressione viva e intelligente: come pensate di dare un dispiacere ad un
"piezz'e'core" del genere?
>
> Quindi, vi esorto a NON piegarvi a queste diaboliche pratiche consistenti
nel risparmiare (vade retro, satana!) soldi mettendo (coprite gli occhi alle
vostre figlie) olio di colza nel serbatoio della vostra automobile diesel
(che Siniscalco mi perdoni, l'ho detto!), risparmiando per di piu' di
inquinare il pianeta (che come sappiamo invece necessita di dosi crescenti
di inquinamento).
>
> La colza danneggia gravemente Siniscalco.
> Aut min conc.
> Fate finta che ci sia anche un bell rettangolo color nero "annuncio
funerario" attorno, come nelle sigarette.
>
> Come mai dico questo? Dico questo non perche' sia una novita', ma perche'
e' una di quelle notizie che non si dovrebbero far circolare, e che sui
giornali non trovano spazio. Motivo evidente: contate il numero di
pubblicita' di aziende che fanno carburanti, e il numero di pubblicita' di
aziende che fanno olio vegetale, e scoprirete il perche'.
>
> Siccome in USA c'e' un dibattito sul potere dei blog, mi piacerebbe fare
un test: vedere quanto si diffonde una notizia (sebbene gia' nota a molti)
in barba alla censura industriale che vige sui giornali, e che usa il
ricatto "non faccio piu' pubblicita' sul tuo giornale se non dici cosa
voglio io".
>
> Quindi, se vi va, e avete un blog, replicate o linkate questo articolo, o
dite le stesse cose con parole vostre. Non so perche', ma a me Siniscalco
non fa tanto sesso.
>
> In generale, comunque, oltre all'olio di colza e a quello di canapa che
sono gli ideali, vanno bene anche l'olio di semi di girasole, quello di semi
vari, quello di mais. L'unica discriminante e' il costo al litro, il che
esclude l'olio di oliva, oltre ai problemi legati alla densita'.
>
> Beppe Grillo
housemusic è offline  
Old 07-04-2005, 02:14   #2
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
c'è già un thread aperto...
http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=842871
jumpermax è offline  
 Discussione Chiusa


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v