|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma
Messaggi: 4205
|
come sono fatte le batterie???
è da stamattina che ci penso..... qualcuno ha mai provato a aprire una batteria per vedere come è fatta dentro?? (intendo proprio una normale stilo)
dite che se mi metto mascherina e guanti lo posso fare? che ci devo fare....... mi è venuta la curiosità! |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma
Messaggi: 4205
|
Re: Re: come sono fatte le batterie???
Quote:
ma invece poteva davvero essere una cosa interessante!!! uffa! |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Udine ma mi manca l'Australia
Messaggi: 393
|
se non ti accontenti delle foto che trovi sui libri allora prova ad aprirne una.
ATTENZIONE: è pericoloso. L'acido che contengono è corrosivo, MOLTO corrosivo. La pelle, la gola e soprattutto gli occhi non gradiscono questi acidi. ATTENZIONE anche alle possibili esplosioni. IO NON CONSIGLIO DI PROVARCI.
__________________
Il regarde le soleil. . il coule comme un navire. . et dans l'esprit il me reporte en arrière. . . dans la terre lointaine de mes pères. . . meglio un brutto processo che un bel funerale |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
Allora, è un po complicato da spiegare, e le batterie tendenzialmente variano parecchio a seconda se sono pile (non ricaricabili) o accumulatori (ricaricabili). Ti consiglio qualche buon link su google.
In generale una pila dotata di due poli di particolari materiali (spesso indicati chessò, le Nichel-Cadmio, ecc). Questi due materiali hanno un potenziale di riduzione diverso. Il voltaggio di una pila si misura come la differenza della f.e.m misurata al catodo (il polo positivo) e l'anodo il polo negativo). Nel catodo avviene il processo di riduzione mentre nell'anodo quello di ossidazione. Nell' anodo si ha dunque un surplus di elettroni che viaggiono a compensare la mancanza di elettroni sul catodo. Contemporaneamente cè una migrazione di ioni nel verso opposto per mantenere l'elettroneutralità. Sono proprio i processi ossidoridutti che avvengono all'interno (e dunque la variazione di energia libera) permettono di ottenere lavoro elettrico. Quando questo si è esaurisce la pila è scarica, ma può essere ricaricata spendendo lavoro in senso inverso negli accumulatori.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma
Messaggi: 4205
|
partendo dal presupposto che ok, la corrente è data dalla differenza di potenziale tra anodo e catodo, come si crea questa differenza in termini pratici?? cioè le sostanze (zinco carbone ecc) sono proprio mischiate??
perche esplosioni???? ma davvero???? |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce - Milano
Messaggi: 598
|
da piccolo avevo la passione di bere l'acido delle pile
quante corse in ospedale
__________________
"L'uomo Italiano è rimasto l'unico a "vestirsi" veramente. Non ha paura di mostrarsi vanitoso, non si vergogna a profumarsi né a pettinarsi in una certa maniera. (Tom Ford) רק אלוהים ישפוט אותי |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: In un intorno sferico U(r) di Milano...
Messaggi: 7062
|
Quote:
grazie ad ossiriduzioni e quindi trasmissione di elettroni che generano cariche elettriche...quello che ricordo vagamente della terza superiore..ma proprio dire cagate
__________________
Senza Sign Ultima modifica di kikbond : 15-01-2005 alle 10:46. |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: milano
Messaggi: 4275
|
Quote:
__________________
Non bisogna mai contraddire una donna. Basta aspettare, lo farà da sola La statistica è quella scienza che dice che se hai i piedi nel congelatore e la testa nel forno, mediamente stai bene |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano - Cagliari
Messaggi: 596
|
esplodono? Io da piccolo per vedere come erano dentro le prendevo a martellate...
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
Quote:
no, kle sostanze devono essere necessariamente separate, mi pare da grafite. Sennò si avrebbe il fenonmeno della cementificazione e nessun lavoro della pila. Te l'ho scritto sopra come si crea questa differenza in termini pratici
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Massa
Messaggi: 113
|
una volta un mio compagno ne aprei una in classe...ma era una zinco-carbone....infatti al centro aveva come un cilindro di grafite...
__________________
I COMUNISTI ITALIANI, annunciano la scomparsa della DEMOCRAZIA uccisa dal governo Berlusconi, le esequie avranno luogo il 28 e 29 marzo 2010
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:21.










| 








