|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Impressioni e pareri Personali sulle distro comunemente definite "per iniziare"
mo ce riproviamo
![]() questo thread vuole solamente raccogliere i nostri pareri personali soggettivi sulle distro che comunemente definiamo "per iniziare", quelle distro cioè che, per pregio o difetto cercano di venire in contro all'utente cercando di aiutare con tools grafici, installazioni o configurazioni semplificate insomma, quando uno vuole prendere per la prima volta in mano linux e magari non vuole cominciare subito a leggere le istruzioni per le configurazioni testuali, magari non sa e non vuole sapere cosa sono o come si gestiscono le dipendenze per installare i programmi, insomma vuole iniziare a usare linux trovandosi la strada un filo spianata dal punto di vista della facilità iniziale molto spesso gli viene consigliato per esempio "prendi suse o mandrake" possiamo fare un piccolo confronto sotto il punto di vista appunto della semplicità, vedere sotto questo elemento quali sono gli strumenti impiegati SOLITAMENTE le distribuzioni consigliate per questo tipo di utenti sono SuSE Mandrake Ubuntu Fedora Knoppix ciò non vuole dire che siano migliori di altre, solo si distinguono per l'integrazione di strumenti grafici o sistemi di installazione semplificati o per l'autorilevamento di periferiche --------------------------------------------------------------------------------------- io ho usato finora Suse e Ubuntu, e ora sono passato a debian Knoppix e mandrake sono secoli che non le uso e non so come siano ora questo è quello che ho notato dal punto di vista che vorrei prendere in considerazione (la semplicità d'uso per chi si avvicina per la prima volta) SUSE: probabilmente la distro più facile, Yast è formidabile, l'installazione è veramente elementare e ha aiuti dappertutto punti forza: -facilità di configurazione data da yast -possibilità di installare abbastanza facilmente apt4rpm -possibilità di installare i pacchetti della pro semplicemente cambiando i repository (e quindi dotazione software assolutamente invidiabile) contro: -bisogna installare apt a mano (se lo si vuole) -se si vogliono i pacchetti della pro si installano tramite internet, anche se girano delle iso del dvd della pro conteneenti solo il sw libero UBUNTU: basata su debian, gestisce in auto parecchie cosette punti forza: -basata su debian -possiede apt+synaptic e è compatibile con i compilati per debian, quindi facilità "disarmante" ( ![]() contro: -non ha un tool di configurazione generale potente come yast -installazione facile ma non grafica (non che voglia dire molto) se volete postare le vostre impressioni magari per qualcuno potrebbe essere utile faccio nuovamente notare che come si è già detto, sono opinioni personali che possono discostarsi dalle opinioni di altri Ultima modifica di Leron : 17-01-2005 alle 13:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Provincia Tv
Messaggi: 1208
|
Dunque tra quelle in elenco ne ho provato solo tre: la suse 9.2, la mdk 10.0 e l'ultima versione live della knoppix, che però ho usato brevemente, senza approfondire.
Della prima mi è piaciuto: 1) Yast, ovvero "Yet Another Setup Tool", uno strumento grafico davvero ben fatto per la gestione del sistema, dall'aggiornamento dei pacchetti alla configurazione delle periferiche. 2) La dotazione di software inclusa ( ben 5 cd ) 3) Il riconoscimeto hw, nessun problema nell'installare rete, chiavette usb, e due foto camere digitali. Qualche problemino con la stampante usb epson830u, ma niente di irrisolvibile. 4) L'interfaccia più user-friendly tra quelle provate. Contro: 1)Una certa difficoltà ad installare i programmi da sorgente. 2)Con apt-get non si ha la vastità di pacchetti di debian, e il più delle volte nell'installazione dei software dà più problemi di quanti ne risolva ( problemi di signature, non rilevamento di pacchetti correttamente instalati ecc... ) 3) Peccato non fossero compresi i codec mpg4 nell'installazione base, anche se da quello che ho sentito per problemi di licenze. Mandrake pro: 1)Codec mpg4 già disponibili dall'inizio 2)Facilità di configurazione del sistema, anche se non a livello di Yast. Contro: 1)Una certa instabilità del sistema. 2)Grossi problemi nell'installazione grafica della stampante. Tra le due consiglio senza dubbio suse. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Erice (TP)
Messaggi: 2539
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1429
|
Quote:
![]()
__________________
Notebook: Ryzen 5 3500U, 12GB DDR4, Radeon Vega 8, Windows 10 Home e Linux Mint Debian Edition (Lenovo IdeaPad 3 15ADA05) Console : Nintendo Wii & 2DS |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Erice (TP)
Messaggi: 2539
|
Dimenticavo i pro e i contro di Gentoo/vidalinux
Pro Comunità (anche italiana) che gira intorno a questa distribuzione, per qualsiasi dubiio, incertezza, perplessità c'è qualcuno che ti da una mano Portage/emerge Uno dei migliori gestori di pacchetti (e non solo) in circolazione, pacchetti sempre aggiornatissimi (di solito sul portage si trovano le ultime release di qualsiasi programma), inoltre permette di configurare e compilare ogni pacchetto secondo le proprie necessita o esigenze... cioè con un paio di comandi si fa quello che con altre distribuzioni (considerate più "facili") si fa con minimo una decina di comandi e modifiche di file di configurazione Sicurezza Gentoo è una delle distribuzioni più attente dal lato sicurezza Contro ![]() ![]() Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:19.