Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-01-2005, 14:33   #1
Anakin_86
Senior Member
 
L'Avatar di Anakin_86
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1482
Telescopio + Fotocamera...cosa scegliere?

Ciao a tutti,
è da un sacco di tempo che vorrei prendere un telescopio, ma non so proprio cosa scegliere perciò chiedo a voi che avete le idee più chiare
Quali sono le caratteristiche che bisogna tenere in considerazione quando si acquista un telescopio?
Premetto che non ho idea nemmeno dei prezzi, cmq non voglio spendere molto.
Vorrei però qualcosa per poter almeno osservare decentemente i pianeti del sistema solare e se possibile anche qualcosa in più!
Cosa mi consigliate?
Per quanto riguarda le fotocamere digitali, che modello mi consigliate da abbinare al telescopio?
Non voglio chissà cosa, sono alle prime armi e vorrei farmi un pò di esperienza a riguardo
Quanto mi verrà a costare un discreto telescopio abbinato ad una fotocamera?
Grazie in anticipo
__________________
Cooler Master CM 690 - EVGA Supernova 650W - ASUS Z170-A - Intel Core i5 6600K - Noctua NH-U9S - 2x8 GB Kingston HyperX Fury DDR4-2133 - SSD 500 GB Crucial MX200 - SSD 500 GB Samsung 860 EVO - 3x HDD 2 TB Seagate ST2000DL003 - ASUS GeForce GTX 1050 Ti - Eizo HD 2441W - Dell U2417H - Dell P2417H - Logitech G413 - Logitech G502 HERO
Anakin_86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2005, 22:36   #2
Quetzal
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Tra le nebbie pavesi
Messaggi: 528
Ti consiglio di dare un occhiata a questi link:

http://astronomia.altervista.org/pillole/articolo_4.php
http://members.xoom.virgilio.it/astr...telescopio.htm http://www.mclink.it/mclink/astro/ne.../chooscop.html
.
.
...e tanti altri che potrai trovare con gugle, semplicemente digitando "scegliere telescopio" o anche "astrofilia"

Cmq, un tipo di telescopio molto diffuso tra i principianti consapevoli della legge del "chi più spende meglio spende" e' un generico telescopio newtoniano 114/900 con montaggio equatoriale. E proposto da numerose marche (da qui il "generico") con prezzi attorno ai 300-400 euricchi, compresi treppiede, un paio di oculari, filtro solare. Con un altra 50 di euri, ci puoi aggiungere il motorino che fa girare il telescopio attorno all' asse polare, indispensabile se vuoi fare fotografie.
A proposito di foto: dimenticati la digitale. Per fare astrofotografia e' necessaria una reflex. Occorre che abbia il tempo "B" (cioe', quello che ti permette di tenere aperto l' otturatore tutto il tempo che vuoi) e che si possa togliere l' ottica, e sostituirla con un raccordo da montare al posto dell' oculare del telescopio. Quindi, anche l' attacco dell' obiettivo deve avere una baionetta abbastanza diffusa, altrimenti potresti non trovare il raccordo adatto.
Piuttosto che una digitale, comprati una reflex usata di una ventina di anni, una qualunque. Le vecchie Zenit russe, o le Fujica più economiche sono adattissime. Anzi, tra le due ti consiglio la Zenit, in quanto ha una baionetta portaobiettivi copiata da un altra marca (ora non ricordo quale) per cui e' molto più facile trovare accessori compatibili. Credo che una Zenit fine anni '70 la trovi a 50-80 euricchi compreso un obiettivo, che a te non servirà, ma purtroppo e' molto difficile reperire il solo corpo macchina..
Un ultima cosa: non per demoralizzarti, ma la visione attraverso l' oculare non e' affatto cosi' bella come le foto che vedi sui libri. Spesso vedi solo un dischetto privo di dettagli, altre volte, se fai fotografie a lunga esposizione, il soggetto non lo vedi nemmeno. Punti su una stella vicina al soggetto, apri l' otturatore della camera e speri che la foto venga...
__________________
"la portata storica della mamma di Berlusconi è sicuramente superiore a quella di Lenin e Marx" (Frankytop 1/12/09)
La sola differenza tra gli adulti e i bambini è il prezzo dei rispettivi giocattoli.
Addio, Zero
Quetzal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2005, 13:07   #3
Anakin_86
Senior Member
 
L'Avatar di Anakin_86
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1482
Grazie per la risposta
Per quanto riguarda la macchina fotografica allora sono a posto, la reflex ce l'ha mio babbo e risponde alle caratteristiche che mi hai detto deve avere. Almeno mi risparmio di comprare la fotocamera!
Quel motorino che fa girare il telescopio attorno all' asse polare cosa sarebbe? Perchè è indispensabile per fare le foto?
Quindi alla fine sarebbero circa 50 euro per questo più quelli del telescopio. Con 400 euro prenderei un buon telescopio per iniziare a farmi un pò di esperienza?
Con questa attrezzatura cosa riuscirei a vedere del sistema solare? I pianeti tipo giove e saturno si riescono a vedere bene o vedrò solo dei dischetti ingranditi? Scusa le domande forse banali ma non avendo mai avuto l'occasione di osservare il cielo con un telescopio non so proprio cosa mi devo aspettare
Intanto ora mi guardo bene i link che mi hai dato.
Grazie ancora!
__________________
Cooler Master CM 690 - EVGA Supernova 650W - ASUS Z170-A - Intel Core i5 6600K - Noctua NH-U9S - 2x8 GB Kingston HyperX Fury DDR4-2133 - SSD 500 GB Crucial MX200 - SSD 500 GB Samsung 860 EVO - 3x HDD 2 TB Seagate ST2000DL003 - ASUS GeForce GTX 1050 Ti - Eizo HD 2441W - Dell U2417H - Dell P2417H - Logitech G413 - Logitech G502 HERO
Anakin_86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2005, 14:08   #4
Correx
Senior Member
 
L'Avatar di Correx
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Mazara del Vallo
Messaggi: 2346
il problema sarebbe trovare l'attacco per la reflex al telescopio... Ai tempi usavo il classico telescopio a specchio con una Contax e il suo bravo adattatore...Il motore è proprio indispensabile se vuoi fotografare , come ti ha consigliato Quetzal, in posa B (tempo infinito).
Qualcosa si vede, ma non aspettarti granchè , gli anelli di Saturno (uno per tutti) si vedono
ps preparati a delle belle mattinate all'adiaccio... (l'ora migliore per osservare e fare foto)
Correx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2005, 15:06   #5
Quetzal
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Tra le nebbie pavesi
Messaggi: 528
Quote:
Quel motorino che fa girare il telescopio attorno all' asse polare cosa sarebbe?
E' un motorino, dotato di una vite senza fine da ingranare in un apposito ingranaggio predisposto sulla "testa", cioe' sul dispositivo che collega il cavalletto al telescopio stesso. Il motorino serve a fare sì che il telescopio giri attorno all asse terrestre a velocità uguale e contraria a quella di rotazione terrestre., compensando cosi' la rotazione apparente del cielo. Senza il motorino vedresti che in pochi secondi le stelle entrano nel campo visivo del telescopio, percorrono un arco più o meno velocemente, a seconda degli ingrandimenti, e spariscono dalla visuale. Il motorino serve a tenere le stelle (quasi) ferme nel campo visuale.

Quote:
Perchè è indispensabile per fare le foto?
Perche' in astrofotografia i soggetti sono sempre debolissimi, per cui occorrono temi di posa compresi tra alcuni secondi e parecchie decine di minuti. Il motorino ti permette di tenere, per tutto questo tempo, il soggetto nel campo visuale del telescopio. Poi, dovrai cmq intervenire manualmente, correggendo le eventuali imprecisioni del motorino con le manopole poste sulla testa del cavalletto.

Perche' abbia senso l' uso del motorino, occorre che il telescopio sia stato preventivamente "messo in stazione", cioe' i suoi assi siano stati preventivamente allineati all' asse terrestre e al piano equatoriale. L' operazione non e' facilissima, almeno le prime volte, e potrebbe portare via molto tempo.

Cambiando argomento, mi pare che tu sia un principiante assoluto, e allora mi sento di darti un consiglio: non comprarti un telescopio, comprati un buon binocolo.
Molti principianti si accostano all' astrofilia credendo di poter vedere attraverso l' oculare del telescopio immagini "quasi" come le foto degli osservatori professionali. Quando si accorgono che, purtroppo, non e' cosi, spesso passa la passione, nel frattempo si sono spesi parecchi soldini. Spesso nel giro di sei mesi il tanto agognato strumento è già stato venduto come "mai usato".
Allora, io ti dico di compratti un BUON binocolo da 8x60.
Con questo binocolo NON riuscirai a vedere gli anelli di saturno (ma i satelliti di Giove sì), ma intanto ti farai le ossa, incomincerai a riconoscere le costellazioni e gli oggetti celesti, e scoprirai quanto freddo si prende a stare fermo per alcune ore di notte con un investimento molto minore di un telescopio.
__________________
"la portata storica della mamma di Berlusconi è sicuramente superiore a quella di Lenin e Marx" (Frankytop 1/12/09)
La sola differenza tra gli adulti e i bambini è il prezzo dei rispettivi giocattoli.
Addio, Zero
Quetzal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2005, 20:25   #6
Anakin_86
Senior Member
 
L'Avatar di Anakin_86
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1482
Grazie mille per le spiegazioni, non potevo chiedere di più
Comunque si sono un principiante proprio alle prime armi
Avevo pensato anche io a un binocolo però poi se non posso tenerlo fisso come faccio ad osservare il cielo? Anche per il binocolo c'è il piedistallo?
Penso che seguirò il tuo consiglio, comincerò con un binocolo poi vedrò quando sarà il momento per acquistare un telescopio.
Comunque non penso che rimarrei deluso da un telescopio, io parto gia pensando che Saturno si possa vedere come un tondino con un cerchietto attorno
Non mi aspetto chissà cosa, anzi. Mi accontento di poter osservare un pò i pianeti e farmi un pò di esperienza.
Se mi dici che per iniziare è meglio un binocolo farò così.
Se non chiedo troppo, mi sapresti consigliare un buon binocolo da non spendere un'esagerazione?
__________________
Cooler Master CM 690 - EVGA Supernova 650W - ASUS Z170-A - Intel Core i5 6600K - Noctua NH-U9S - 2x8 GB Kingston HyperX Fury DDR4-2133 - SSD 500 GB Crucial MX200 - SSD 500 GB Samsung 860 EVO - 3x HDD 2 TB Seagate ST2000DL003 - ASUS GeForce GTX 1050 Ti - Eizo HD 2441W - Dell U2417H - Dell P2417H - Logitech G413 - Logitech G502 HERO
Anakin_86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2005, 16:21   #7
FreeMan
Senior Member
 
L'Avatar di FreeMan
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72456
Spostato in CONSIGLI PER GLI ACQUISTI

MOVED!!

anche se i telescopi sono un pò OT per questa sezione, se non per tutto il forum

>bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK

"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!"
FreeMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2005, 17:06   #8
subrahmanyam
Senior Member
 
L'Avatar di subrahmanyam
 
Iscritto dal: May 2001
Città: ||| Mordecai | ||
Messaggi: 1486
se sai già a cosa vai incontro, vai sul telescopio, ma lascia perdere l'astrofotografia per ora...
un classico 114 newton o un rifrattore 80mm possono bastare per cominciare e spendi poche centinaia di euro

ciaociao
j|!
__________________
what was that I saw in New York? I'm not the same no more
ø¤ º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸¸,ø¤º°
subrahmanyam è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Steam mostra finalmente la temperatura d...
Google Finance cambia volto: l'intellige...
Nuovo motore elettrico per e-bike super ...
Volete una TV da 32" Full HD a 129€? Su ...
Quasi 300 milioni di smartphone venduti ...
AI su Truth Social contraddice Trump: 'E...
Fantastic Four vs Superman: il botteghin...
Gigabyte Aero X16: equilibrio perfetto t...
Attenzione a WinRAR: una falla permette ...
Samsung Galaxy Z Fold 7: come va dopo 20...
Volvo EX30, con la produzione in Europa ...
PC da sogno a prezzi stracciati: Amazon ...
Visiti siti per adulti? Il Like fantasma...
Amazon taglia il prezzo del DEEBOT T50 P...
Amazon fa precipitare i prezzi dei TV Hi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v