|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 17
|
rete tra win2000 e winxp
ciao a tutti!
Io dovrei condividere alcune cartelle tra due pc: il primo con win2000 e l'altro con winxp. Ho comprato e installato la scheda di rete, ho preso un cavo cross..poi ho provato ma senza riuscirci.. Qualcuno può aiutarmi indicandomi la procedura esatta!!! grazie mille a tutti!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Ivrea (TO)
Messaggi: 3684
|
Segui questa miniguida presa da un'altro forumme ma fuzionante:
.:CREARE UNA RETE DOMESTICA (LAN) :. Premessa - Questa è come dice il titolo una miniGuida, per cui non mi occuperò delle varie tipologie di rete (ad esempio Wireless) ma solamente di una, che è quella più semplice e più usata nelle reti domestiche, la Local Area Network. Allo stesso modo non mi occuperò se non approssimativamente della configurazione di eventuali Router, che può richiedere tempo e risultare un po' più complessa in caso di reti molto grandi. Preciso che le direttive per alcune configurazione del SO (condivisione internet, impostazioni TCP/IP) potrebbero essere leggermente diversi per sistemi antecedenti a WindowsME. Infine ricordo che per condividere risorse su sistemi GNU/Linux è necessario configurare il Client Samba; potete trovare moltissima documentazione in rete. Una LAN (Local Area Network) è una rete domestica in cui vari Pc vengono collegati in rete tramite dispositivi appropriati. Essa viene usata per condividere risorse: una connessione ad internet, dati o periferiche. I dispositivi di una rete comunicano scambiandosi informazioni, più precisamente scambiandosi "pacchetti" di dati. Vediamo ora come realizzare una LAN, partendo con un 'esempio semplice per arrivare al più complesso. Ricordo che per realizzare una LAN Ethernet è sempre necessaria almeno una scheda di rete su ogni postazione. Queste schede sono poco costose e il loro prezzo si aggira sui 15 euro. - Procedure di base - CONFIGURARE IL TCP/IP: Windows - Pannello di controllo oppure Click col tasto destro sull'icona Risorse di Rete che trovate sul Desktop, poi Proprietà e infine Protocollo TCP/IP Scheda <NomeScheda> Linux - Potete usare ifconfig, un tool incluso praticamente ovunque. Loggatevi come root, fate ifconfig da shell e premete invio, per vedere il nome della vostra scheda di rete (di solito eth0). Poi ifconfig eth0 <ip>. IMPOSTARE IL GRUPPO DI LAVORO: Windows - Click col tasto destro su Risorse del Computer, Proprietà, Rete. Linux - Se avete Kde o Gnome è sufficiente andare nel pannello di controllo. .: COLLEGARE DUE PC :. Per collegare due Pc non è necessario utilizzare un Hub o uno Switch. E' necessario un semplice cavo incrociato (o cavo crossed). E' sufficiente collegare il cavo alle due estremità. I cavi di rete hanno una apposita linguetta che ne impedisce l'errato inserimento. A questo punto impostiamo il protocollo Tcp/Ip su entrambe le macchine: Primo Pc: Ip: 192.168.0.1 Subnet Mask: 255.255.255.0 Secondo Pc: Ip: 192.168.0.2 Subnet Mask: 255.255.255.0 Bisogna infine impostare per i due computer lo stesso gruppo di lavoro. Per gli ambienti Windows il default è WORKGROUP, per ambienti GNU/LINUX il dafault varia in base alla distribuzione usata. A questo punto potete provare a vedere se i computer si "vedono" nella rete. Se siete su Windows aprite il Prompt dei Comandi (Start->Accessori->Utilità di Sistema) e scrivete ping <ipdell'altroPc>. Dovreste ricevere un output tipo questo: code: ------------------------------------------------------- |Esecuzione di Ping 192.168.0.10 con 32 byte di dati: | | | |Risposta da 192.168.0.2: byte=32 durata<10ms TTL=128 | |Risposta da 192.168.0.2: byte=32 durata<10ms TTL=128 | |Risposta da 192.168.0.2: byte=32 durata<10ms TTL=128 | ------------------------------------------------------- Il risultato indica che il Pc che ha eseguito il ping è riuscito ad inviare 3 volte 32 byte di dati all'altro Pc. La rete funziona, potete andare su Risorse di Rete per vedere l'altro computer. Su Linux il ping è molto simile, e non serve essere "root" per effettuarlo. Aprite la shell e digitate ping -c <numerodiping> <ipdell'altroPc>. L'opzione -c serve a fermare il ping, mettete 3 o 4 altrimenti continuerete a pingare l'altro computer finchè non chiudete la shell. Il risultato del ping su Linux è simile: code: ------------------------------------------------------------- |nomeutente@debian:~$ ping -c 3 192.168.0.4 | |PING 192.168.0.4 (192.168.0.4): 56 data bytes | |64 bytes from 192.168.0.4: icmp_seq=0 ttl=255 time=1.7 ms | |64 bytes from 192.168.0.4: icmp_seq=1 ttl=255 time=2.0 ms | |64 bytes from 192.168.0.4: icmp_seq=2 ttl=255 time=1.9 ms | | | |--- 192.168.0.4 ping statistics --- | |3 packets transmitted, 3 packets received, 0% packet loss | |round-trip min/avg/max = 1.7/1.8/2.0 ms | ------------------------------------------------------------- Nel caso in cui il ping dia come risultato "Host di destinazione irragiungibile" consiglio di condividere almeno una risorsa su entrambi gli host, e in caso di attivare l'utente "Guest" (solo Windows). Se è necessario condividere la connessione ad internet sul Pc che ha a disposizione il modem. .: COLLEGARE PIU' PC IN RETE :. Per collegare più Pc in rete è solito utilizzare un Hub o uno Switch. Entrambi sono commutatori di pacchetto e funzionano in modo simile, ma differente. Un Hub prende i dati ricevuti da una delle sue porte e lo commuta a tutte le sue altre porte. Per fortuna il segmento TCP contiene un indirizzo porta di destinazione, per cui solo la macchina interessata lo analizzerà, gli altri lo rifiuteranno. Ciò comporta comunque il fatto che gli host ricevano pacchetti di nessun interesse. Lo Switch invece è in grado di gestire le porte, ed invia il pacchetto ricevuto solo al destinatario, senza offuscare la rete con pacchetti inutili. Una volta acquistato un Hub o uno Switch potete collegarlo alla presa di corrente e connetterci tutti i Pc che l'Hub o lo Switch supportano (ciò dipende dal numero di porte che possiede). Ricordate di usare cavi dritti e non incrociati come nell'esempio precedente. Se vedete una porta Uplink non utilizzatela per collegare nessun Pc, piuttosto per collegarci un Router per la connessione ad Internet o un altro Hub o Switch in cascata. Se non avete una porta Uplink sull'Hub o sullo Switch ma volete comunque implementare un collegamento del genere potete usare un cavo dritto e una porta qualsiasi. Come al solito ora dovete impostare gli indirizzi IP dei vari computer, potete usare 192.168.0.x, dove x va da 1 a 255, il Subnet Mask è sempre 255.255.255.0. Ricordate ancora una volta di mettere a tutti lo stesso gruppo di lavoro. I ping effettuateli come nella guida precedente, in caso di problemi seguite gli stessi passi. Se avete un Router Adsl che accede ad Internet (mi raccomando dev'essere con porta Ethernet) collegate anche questo all'Hub o allo Switch con cavo dritto. Configurate il Router in modo da assegnargli un Ip, una tabella di Routing e la connessione e impostate a tutti i Pc l'Ip del Router come Gateway. Per farlo utilizzate la stessa procedura indicata in "Configurare il TCP/IP". E' preferibile anche impostare i DNS sui Pc. Nel caso in cui il Router Adsl che avete sia non Ethernet ma Usb, collegatelo ad un solo Pc e abilitategli la Condivisione della Connessione ad Internet. Se decidete di usare il DHCP del Router ovviamente non assegnate nessun indirizzo IP ai Pc che devono usarlo.
__________________
Vendita: SuperMarioCar,Cagliostro,Marcodj85,Tibia,Raistlyn,Franci2k5,Andrew81, Klikk, Braga, Hf4wd; Aquisto:otellobettin,Venus80,keydog84,mike91s,Gremino,Mrt75,Taz83,Maso87,RayStorm,Ciufoligo,Robyarmy,Lxbevi; Scambio: Solojuve; Ed altri, di cui nn ricordo il nick |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Ivrea (TO)
Messaggi: 3684
|
Poi passa a questa:
PROBLEMI DI AUTENTICAZIONE(accesso negato) questa e' una guida veloce su come risolvere il tipico problema di "accesso negato" Ovviamente prima di seguire questa guida e' necessario avere configurato la rete a livello fisico e a livello tcp/ip correttamente...ovvero.. i ping devono funzionare (per altre info relative alla configurazione di rete ..e tcp/ip fare riferimento alle altre guide) Windows (parliamo delle versioni NT, XP, 2000, 2003) e' utilizzabile da utenti, sia in locale (andando sul pc) ..sia in remoto (collegandosi da un altro pc) quindi se io voglio usare un PC con windows devo sapere utenza e password con la quale accedere (spesso all'avvio di windows c'e' un AUTOLOGIN... e di conseguenza non conosciamo la password) a windows posso aggiungere o modificare utenti: pulsante destro del mouse su risorse del computer e GESIONE (Manage in inglese) qua si trovano gli utenti ######################################## ######################### andando piu' nel particolare.... capita frequentemente che ... lavorando sul pc A ... io debba collegarmi a una condivisione sul pc B e spesso mi capitano queste due cose: 1.POPUP che chiede delle credenziali 2.ACCESSO NEGATO in entrambi i casi devo controllare le seguenti cose: 1) FIREWALL .. per le prove devono essere tutti disabilitati (WinXP ha un firewall integrato, NORTON firewall, Zonealarm...ecc...) se lasciamo abilitate troppe cose non sappiamo se l'errore dipende dalla configurazione delle utenze ..oppure da firewall o altre cose simili. 2) la cartella su cui sto cercando di andare deve essere realmente condivisa 3) su XP PRO disabilitare la condivisione semplificata: gestione risorse strumenti opzioni visualizza 4) prendendo le proprietà della cartella condivisa ci sono due punti su cui agire (dopo avere fatto in punto 3) A.CONDIVISIONE --> PERMESSI B.PROTEZIONE -->PERMESSI entrambe le voci devono consentire all'utente che voglio usare di entrare (mettere ventualmente all'inizio "everyone" e poi rrestringere se tutto funziona) (su XP HOME..semplicemente abilitare la condivisione a TUTTI gli utenti) 5) ora ci sono due strade: A.uso su entrambi i computer due utenti con la stessa user e password B.se sui due pc uso utenti differenti, questi devono essere REPLICATI sui due pc (2 pc con due utenti ciascuno.. se sono 5 pc... 5 pc con 5 utenti ciascuno) se io non voglio replicare gli utenti .. beh.. mi uscira' un popup nel quale dovro' scrivere le credenziali di un utente del pc remoto 6) >>>su XP PRO.. e win 200X .. per la gestione utenti .. pulsante destro del mouse su risorse del computer e GESIONE (Manage in inglese) qua si trovano gli utenti >>>su XP HOME.. per la gestione utenti .. pannello di controllo --> UTENTI (ricordo che XP home non e' un sistema ideale per la gestione delle reti) 7) per fare le prove: PC REMOTO fare una cartella c:\test condividerla dare i permessi come al punto 4 PC LOCALE START ESEGUI \\xxx.xxx.xxx.xxx\condivisione (le xxx sono l'ip del pc remoto... e condivisione ..e' il nome della condivisione) RIASSUMENDO pcA con utente UserA pcB con utente UserB quando da pcA vado su pcB se si presenta il popup ..devo digitare userB con la sua password se non voglio il popup devo o usare anche sul pcA in locale lo userB e poi mi collego al pcB (sui due pc stessu utenti con le stesse password) o replicare UserA sul pcB e UserB sul pcA mi raccomando.. per evitare problemi..evitate di usare STESSO UTENTE con PASSWORDs DIFFERENTI QUALORA ..DOPO QUESTA PICCOLA GUIDA, VOI ABBIATE ANCORA PROBLEMI, ... aprite una discussione... spiegando pero' PASSO PASSO l'esito dei 6 punti scritti..(riportate pure i numeri per essere schematici) andando anche nel dettaglio degli errori.. in modo da fare capire anche a chi non e' davanti al pc .. il vostro problema scrivete ovviamente anche il sistema operativo che usate PS. se volte evitare questa configurazione..e volete centralizzare la gestione degli utenti.. su un solo pc.. e garantire una sicurezza adeguata..e fare le cose ordinate per un ambiente con parecchi pc.. ...cercate informazioni sul forum o su internet relative a Windows 200X server in particolare "ACTIVE DIRECTORY" e "DOMINIO di rete microsoft"
__________________
Vendita: SuperMarioCar,Cagliostro,Marcodj85,Tibia,Raistlyn,Franci2k5,Andrew81, Klikk, Braga, Hf4wd; Aquisto:otellobettin,Venus80,keydog84,mike91s,Gremino,Mrt75,Taz83,Maso87,RayStorm,Ciufoligo,Robyarmy,Lxbevi; Scambio: Solojuve; Ed altri, di cui nn ricordo il nick |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 17
|
Grazie Radical
Caspita..grazie per la celere risposta!!
Stasera proverò e ti farò sapere..speriamo bene.. grazie ancora!!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:24.