Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-02-2005, 14:24   #1
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
Velocità massima sonda spaziale

Curiosità... sfruttando tutti i possibili mezzi della tecnologia attuale (fionda gravitazionale, energia da pannelli solari ecc. ecc.), qual'è la massima velocità che una sonda spaziale, lanciata fuori dal sistema solare, può raggiungere?
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2005, 15:10   #2
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Non idea di come si possa calcolare

Ma dato il fatto che si prevede il raggiungimento da parte della sonda voyager II della stella Sirio tra 358000 anni, penso che sia un moto in accelerazione

Adesso per esempio la sonda è ai confini del sistema solare e viaggia alla velocità di 470 milioni di chilometri all'anno
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2005, 15:27   #3
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
domanda forse stupida:

ma la voyager II dove cazz lo prende il combustibile per muoversi? i pannelli gli forniscono energia elettrica, ma se non erro un motore a reazione per muoversi... oppure fluttua nello spazio da sola ?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2005, 15:47   #4
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
il conbustibile, se non sbaglio, è già terminato.

le batterie sono ormai andate.



Il satellite si muove per inerzia
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2005, 15:48   #5
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Mars Express 10.800 Km/h (fonte: ESA).
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2005, 15:51   #6
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da xenom
domanda forse stupida:

ma la voyager II dove cazz lo prende il combustibile per muoversi? i pannelli gli forniscono energia elettrica, ma se non erro un motore a reazione per muoversi... oppure fluttua nello spazio da sola ?

LA voyager II i pannell' e' da un pezzo che non li puo' piu' usare .. se non sbaglio da marte in poi il sole e' troppo lontano per essere utilizzabile.

L'energia arrivava tramite un generatore a radioisotopi .. che se non sbaglio ha smesso di funzionare 2-3 anni fa.

Attualmente la Voyager II e' priva di alimentazione e non trasmette.. in pratica e' solo metallo lanciato ad altissima velocita'.

Tutta la velocita' acquisita dalle sonde come la Voyager proviene dalle fionde gravitazionali , in pratica si usano i pianteti piu' grossi (Giove,Saturno) oppure il sole stesso sfruttandone la forza di gravita' , in pratica la sonda guadagna velocita' a spese del altro corpo ..

Una volta ottenuta la velocita' non c'e' bisogno di altra energia , la sonda prosegue in moto rettilineo uniforme finche' altre forze non intervengono a modificarlo
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2005, 15:56   #7
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
http://web.infinito.it/utenti/c/cast...R/vgrfaqs.html


cose interessanti anche se comunque risalenti a 10 anni fa
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2005, 16:08   #8
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11696
Quote:
Originariamente inviato da Athlon

Attualmente la Voyager II e' priva di alimentazione e non trasmette.. in pratica e' solo metallo lanciato ad altissima velocita'.
I Voyager sono ancora operativi :
"Both spacecraft are still going strong and are returning valuable science data. Each Voyagers' cosmic ray detector, magnetometer, plasma wave detector and low-energy charged particle detector all still operational. In addition, the Ultraviolet Spectrometer on Voyager 1 and the Plasma Science instrument on Voyager 2 continue to return data. Both spacecraft are expected to continue to operate and send back valuable data until at least the year 2020."
Il Pioneer 10 ci ha invece lasciati
"PIONEER 10 SPACECRAFT SENDS LAST SIGNAL After more than 30 years, it appears the venerable Pioneer 10 spacecraft has sent its last signal to Earth. Pioneer's last, very weak signal was received on 23 January 2003."
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2005, 16:28   #9
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Tutto ciò che vorrete sapere sui due Voyager: http://voyager.jpl.nasa.gov/

A memoria, se non ricordo male, la sonda più veloce sino ad ora è stata Giotto:

L'ingresso nella chioma della cometa è avvenuta alle ore 12 del 13 marzo 1996 ad una velocità di 69 Km al secondo, pari a 248.400 Km/h, e per 4 ore la sonda si è trovata bombardata dalle polveri. Una particella di polvere, del peso di 0,1 g, a questa velocità forma sul metallo un foro di 8 cm.
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2005, 21:12   #10
dsx2586
Bannato
 
L'Avatar di dsx2586
 
Iscritto dal: May 2003
Città: San Gimignano (Siena) - /!\ bannato con onore per cambio nick: ora sono erythraeum /!\
Messaggi: 919
La massima velocità mai raggiunta da un veicolo spaziale è quella di 252.800 km/h toccata dalle sonde solari Helios A ed Helios B (costruite da Stati Uniti e Germania), lanciate negli anni '70, a ogni perielio della loro orbita solare. Della sonda Helios B si ricorda anche il maggior avvicinamento solare, avvenuto il 16 aprile 1976, giungendo a una distanza di 43,5 milioni di kilometri dal Sole.
dsx2586 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2005, 17:27   #11
Johnn
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
Poco prima della ricorrenza dei 500 anni della scoperta dell'America, si pensava di mandare una sonda che andava a vento solare. La "vela" non ricordo quanto doveva essere grande (ma parecchio) avrebbe spinto la sonda oltre i onfini del sistema solare a velocità prossime a quelle della luce.
Non se ne fece nulla per i costi (e per la grande utilità IMHO).

Spero di non aver detto balle spaziali , anche se della propulsione a vento solare ne ho sentito parlare anche successivamente.
Johnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2005, 21:34   #12
ALIEN3
Senior Member
 
L'Avatar di ALIEN3
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
252000 quasi 2830 Mach .........Certamente sulla terra quella velocità non sarebbe utilizzabile a causa dell'attrito con l'aria. E io che pensavo che risultava difficile superare mach 10...ma forse sulla terra....

Byezzzzzzzzz zzzzzzzzzzzzzz
ALIEN3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Borderlands 4 su Steam è un caso:...
Windows 10 si aggiorna ancora in antepri...
Samsung Galaxy S25 FE già in offerta su ...
Cyber Tyre: la tecnologia Pirelli che tr...
DeepMind vuole rivoluzionare Big Pharma ...
YouTuber 'taglia' la sua Switch 2 per in...
Microsoft, clima teso dopo i licenziamen...
Successo per Tineco a IFA 2025: ricca co...
Telemarketing e truffe telefoniche: il f...
BYD contro l'AD di Stellantis Antonio Fi...
Scandalo AI nei remaster di Tomb Raider:...
Honda presenta N-One e, la sua prima kei...
La Cina deve smettere di usare le GPU NV...
AMD lancia il guanto di sfida: MI450 sar...
YouTube punta sull'audio multilingua: sa...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v