Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-11-2004, 13:11   #1
eleoluca
Senior Member
 
L'Avatar di eleoluca
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Torino
Messaggi: 1679
Uso di Linux vietato in azienda???

Sentite questa, per me è una novità ed è piuttosto preoccupante

Nell'azienda dove lavoro sto utilizzando da alcune settimane, con soddisfazione, un PC portatile HP su cui ho installato la Mandrake 10.1

Giorni fa la direzione ha riunito tutti i dipendenti, ed ha impartito le istruzioni a cui tutti devono conformarsi per la legge sulla privacy.

Fra gli adempimenti da effettuare, ce n'è uno impossibile da soddisfare con Linux: tutti i PC aziendali DEVONO essere dotati di software antivirus, aggiornato quotidianamente.

Voi direte, giustamente, che l'antivirus non serve a nulla su Linux, per sua natura immune dalla quasi totalità dei virus.... vero..... ma le regole aziendali impongono l'antivirus non solo per la tutela dei PC della ditta, ma anche per evitare di diffondere virus a terzi, cosa sempre possibile con Linux, pur rimanendone immuni.

E' ovvio che se mi arriva via e-mail un file word infetto, e lo giro a qualcun'altro, io non mi sarò infettato, ma quelli a cui lo invio probabilmente sì...........

Insomma, secondo questa regola io dovrei disinstallare Linux e rimettere Windows XP......

Che mi dite? sono il primo ad avere ste gabole del cappero o c'è anche qualcun'altro?
__________________
Quelli dell'elica..... Nonni di Hwupgrade
eleoluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2004, 13:17   #2
nico159
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Barletta (BA)
Messaggi: 939
Guarda che gli antivirus stanno anche su Linux
__________________
In a world without fences, who needs Gates?
Power by: Fedora 8 - Mac OS X 10.4.11
nico159 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2004, 13:26   #3
kingv
Senior Member
 
L'Avatar di kingv
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
Quote:
Originariamente inviato da nico159
Guarda che gli antivirus stanno anche su Linux

esatto.


inoltre se ti riferisci a virus che si trasmettono via posta elettronica il problema si risolve dotando di antivirus il mail server aziendale, non le singole postazioni, altrimenti gestire gli aggiornamenti diventa un incubo...
kingv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2004, 13:43   #4
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
mi sa che questo è uno degli effetti del famoso DPS

in effetti si parla di antivirus aggiornato su tutti i computer ma in teoria uno dovrebbe progettere anche il proprio mail server se presente e in una ditta è probabile che ne esista uno personale.
per essere a posto con la legge penso che dovresti installare anche tu un antivirus sul notebook anche se non ne avresti bisogno
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2004, 14:25   #5
vacopesante
Senior Member
 
L'Avatar di vacopesante
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Avellino
Messaggi: 244
av => http://www.clamav.net/binary.html#pagestart
vacopesante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2004, 14:28   #6
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Re: Uso di Linux vietato in azienda???

Quote:
Originariamente inviato da eleoluca
Giorni fa la direzione ha riunito tutti i dipendenti, ed ha impartito le istruzioni a cui tutti devono conformarsi per la legge sulla privacy.
L'uso di un antivirus è obbligatorio in base alla legge sulla privacy? Da quando?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2004, 14:46   #7
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Re: Re: Uso di Linux vietato in azienda???

Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
L'uso di un antivirus è obbligatorio in base alla legge sulla privacy? Da quando?
dipende dal tipo di azienda
se vengono trattati dati sensibili credo proprio che sia obbligatorio, altrimenti non saprei.
c'è una distinzione tra misure minime e obbligatorie per dati sensibili, bisognerebbe vedere l'antivirus in che categoria finisce

io sto seguendo il dps per una scuola e bisogna adeguarsi, antivirus dappertutto perché essendoci le pagelle e i certificati di malattia i dati sono sensibili.
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2004, 15:11   #8
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Re: Re: Re: Uso di Linux vietato in azienda???

Quote:
Originariamente inviato da recoil
dipende dal tipo di azienda
se vengono trattati dati sensibili credo proprio che sia obbligatorio, altrimenti non saprei.
Forse, nel caso che qualche virus spari email a caso con allegato i tuoi documenti.
Continuo a non capire come possono imporre un antivirus a un sistema che non ne ha bisogno...l'eventuale ricevimento di email infette non è una scusa (e si gestisce più efficacemente mettendo un antivirus per il proprio mail server)
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2004, 15:24   #9
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Re: Re: Re: Re: Uso di Linux vietato in azienda???

Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Forse, nel caso che qualche virus spari email a caso con allegato i tuoi documenti.
Continuo a non capire come possono imporre un antivirus a un sistema che non ne ha bisogno...l'eventuale ricevimento di email infette non è una scusa (e si gestisce più efficacemente mettendo un antivirus per il proprio mail server)
ma sai quanto importa al legislatore che linux è tranquillo dal punto di vista virus
l'antivirus è una delle contromisure da adottare oltre a firewall, password per ciascun utente, cassetti chiusi a chiave ecc. per evitare che ci siano violazioni della privacy e dell'integrità dei dati
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2004, 15:34   #10
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Re: Re: Re: Re: Re: Uso di Linux vietato in azienda???

Quote:
Originariamente inviato da recoil
ma sai quanto importa al legislatore che linux è tranquillo dal punto di vista virus
Infatti vorrei vederla una legge che lo impone...non mi risulta che esistano, ma vista la miopia burocratica delle leggi non posso dirlo con certezza.
Una azienda può legittimamente imporlo come propria policy interna, ma ha la "flessibilità" di non essere poi schiava delle sue stesse norme (ovvero: basterebbe parlarne con chi ha stabilito la regola e spiegare la situazione).
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2004, 15:49   #11
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Anche secondo me la soluzione migliore e parlare con chi di dovere e cercare di spiegare il tutto. Se pero proprio non vogliono capire ti basta instalalre clamav. il programma che aggiorna la definizione dei virus lo metti in cron cosi lo aggiorna ogni 24/12 ore. poi se usi kmail puoi usarlo per controlalre le mail in ingresso tanto è di una semplicità disarmante.

ciao
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2004, 16:23   #12
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Uso di Linux vietato in azienda???

Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Infatti vorrei vederla una legge che lo impone...non mi risulta che esistano, ma vista la miopia burocratica delle leggi non posso dirlo con certezza.
Una azienda può legittimamente imporlo come propria policy interna, ma ha la "flessibilità" di non essere poi schiava delle sue stesse norme (ovvero: basterebbe parlarne con chi ha stabilito la regola e spiegare la situazione).
non ho letto la legge, ho letto diverse guide per la stesura del DPS e la sensazione è quella che l'antivirus sia obbligatorio. però può darsi che sia un'interpretazione comune e che non sia un vero e proprio obbligo secondo la 196.

l'aggiornamento quoditidano sarà sicuramente una politica aziendale, non credo che la legge sia così oppressiva.
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2004, 16:39   #13
shingo
Senior Member
 
L'Avatar di shingo
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Bolzano
Messaggi: 7306
Per la nuova legge sulla privacy l'antivirus è obbligatorio su ogni postazione, non basta averlo sul mail server.

Quote:
Inoltre se ti riferisci a virus che si trasmettono via posta elettronica il problema si risolve dotando di antivirus il mail server aziendale, non le singole postazioni, altrimenti gestire gli aggiornamenti diventa un incubo...
Dove stà il problema scusa? Le odierne suite antivirus gestiscono anche l'aggiornamento automatico del client.
shingo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2004, 17:41   #14
eleoluca
Senior Member
 
L'Avatar di eleoluca
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Torino
Messaggi: 1679
Caspita, vedo che l'argomento suscita interesse...

Comunque... non so se la legge sulla privacy imponga l'antivirus (mi pare comunque di capire di sì) resta il fatto che, indipendentemente dal fatto che la imponga o no, in alcune aziende, fra le quali quella dove lavoro io, c'è una direttiva aziendale a cui è obbligatorio attendersi....

Le alternative sono 2: o uno se ne frega, rischiando in prima persona in caso di problemi, o si adegua...

Resta il fatto che - se esistono antivirus client per Linux, ovviamente in grado di rilevare i virus di windows in modo affidabile - forse la soluzione è proprio lì...
__________________
Quelli dell'elica..... Nonni di Hwupgrade
eleoluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2004, 07:56   #15
shingo
Senior Member
 
L'Avatar di shingo
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Bolzano
Messaggi: 7306
Quote:
in alcune aziende, fra le quali quella dove lavoro io, c'è una direttiva aziendale a cui è obbligatorio attendersi.... Le alternative sono 2: o uno se ne frega, rischiando in prima persona in caso di problemi, o si adegua...
Se c'è la direttiva aziendale non credo sia il singolo dipendente a doversi preoccupare della presenza e funzionamento dell'antivirus, ci sarà pure un amm.ne di sistema o simile che gestisce la cosa....
shingo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2004, 08:49   #16
eleoluca
Senior Member
 
L'Avatar di eleoluca
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Torino
Messaggi: 1679
Quote:
Originariamente inviato da shingo
Se c'è la direttiva aziendale non credo sia il singolo dipendente a doversi preoccupare della presenza e funzionamento dell'antivirus, ci sarà pure un amm.ne di sistema o simile che gestisce la cosa....
Infatti è così.
E' proprio con l'amministratore di sistema che sto discutendo della cosa.

Diciamo che io sono un dipendente un pò particolare, da appassionato di informatica per quello che riguarda il PC sono molto indipendente e l'amministratore lo sa bene (e se ne approfitta, talvolta lasciando a me cose che dovrebbe in teoria fare lui...)

E' comunque proprio l'amministratore di sistema che sostiene la non coerenza di Linux con le regole aziendali.
__________________
Quelli dell'elica..... Nonni di Hwupgrade
eleoluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2004, 09:25   #17
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da eleoluca
Infatti è così.
E' proprio con l'amministratore di sistema che sto discutendo della cosa.
Bene, spiegagli chiaramente la cosa. Se possibile, fagli anche toccare con mano linux.

Se qualcosa non gli è chiaro, fallo postare qui che ci parliamo noi
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2004, 10:16   #18
shingo
Senior Member
 
L'Avatar di shingo
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Bolzano
Messaggi: 7306
Quote:
E' comunque proprio l'amministratore di sistema che sostiene la non coerenza di Linux con le regole aziendali.
No comment....
shingo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2004, 11:13   #19
eleoluca
Senior Member
 
L'Avatar di eleoluca
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Torino
Messaggi: 1679
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Bene, spiegagli chiaramente la cosa. Se possibile, fagli anche toccare con mano linux.

Se qualcosa non gli è chiaro, fallo postare qui che ci parliamo noi
Non ce n'è bisogno... ha anche lui sulla scrivania una macchina Linux diciamo così ....non ufficiale (nel senso che è un suo PC personale che tiene in ufficio per fare delle prove e del testing).

Il problema, comunque, non è solo l'amministratore di sistema, ma anche il consulente della privacy, che invece di computer ne sa come io di apicultura.
__________________
Quelli dell'elica..... Nonni di Hwupgrade
eleoluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2004, 11:17   #20
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da eleoluca
Il problema, comunque, non è solo l'amministratore di sistema, ma anche il consulente della privacy, che invece di computer ne sa come io di apicultura.
Allora presentaci questo consulente

nb il fatto che non sappia certe cose non è una colpa. Ha delle responsabilità, per cui capisco che debba essere ben informato prima di avallare eventuali eccezioni.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Stardew Valley arriva su Switch 2: una c...
E-bike fat legale con "pulsante mag...
Nintendo Virtual Boy: l'accessorio per S...
Popucom si presenta come uno dei miglior...
Super Mario Galaxy il film: l'idraulico ...
Stellantis, contro risposta a BYD: "...
Microsoft evita una sanzione in Europa p...
TCL a IFA 2025: TV Mini LED, smartphone ...
Neanche la politica è salva: l'Al...
I nuovi Pixel 10 in mostra a Milano con ...
Perplexity di nuovo in tribunale: Merria...
AirPods 4 al minimo su Amazon: la versio...
Sam Altman sempre più convinto: l...
iPhone 17: su Amazon partono i preordini...
WhatsApp Android Beta: in arrivo i threa...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v