|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Torino
Messaggi: 1679
|
Uso di Linux vietato in azienda???
Sentite questa, per me è una novità ed è piuttosto preoccupante
Nell'azienda dove lavoro sto utilizzando da alcune settimane, con soddisfazione, un PC portatile HP su cui ho installato la Mandrake 10.1 Giorni fa la direzione ha riunito tutti i dipendenti, ed ha impartito le istruzioni a cui tutti devono conformarsi per la legge sulla privacy. Fra gli adempimenti da effettuare, ce n'è uno impossibile da soddisfare con Linux: tutti i PC aziendali DEVONO essere dotati di software antivirus, aggiornato quotidianamente. Voi direte, giustamente, che l'antivirus non serve a nulla su Linux, per sua natura immune dalla quasi totalità dei virus.... vero..... ma le regole aziendali impongono l'antivirus non solo per la tutela dei PC della ditta, ma anche per evitare di diffondere virus a terzi, cosa sempre possibile con Linux, pur rimanendone immuni. E' ovvio che se mi arriva via e-mail un file word infetto, e lo giro a qualcun'altro, io non mi sarò infettato, ma quelli a cui lo invio probabilmente sì........... Insomma, secondo questa regola io dovrei disinstallare Linux e rimettere Windows XP...... ![]() ![]() Che mi dite? sono il primo ad avere ste gabole del cappero o c'è anche qualcun'altro? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Barletta (BA)
Messaggi: 939
|
Guarda che gli antivirus stanno anche su Linux
![]()
__________________
In a world without fences, who needs Gates? Power by: Fedora 8 - Mac OS X 10.4.11 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
Quote:
esatto. inoltre se ti riferisci a virus che si trasmettono via posta elettronica il problema si risolve dotando di antivirus il mail server aziendale, non le singole postazioni, altrimenti gestire gli aggiornamenti diventa un incubo... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
mi sa che questo è uno degli effetti del famoso DPS
in effetti si parla di antivirus aggiornato su tutti i computer ma in teoria uno dovrebbe progettere anche il proprio mail server se presente e in una ditta è probabile che ne esista uno personale. per essere a posto con la legge penso che dovresti installare anche tu un antivirus sul notebook anche se non ne avresti bisogno |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Avellino
Messaggi: 244
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Re: Uso di Linux vietato in azienda???
Quote:
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
Re: Re: Uso di Linux vietato in azienda???
Quote:
se vengono trattati dati sensibili credo proprio che sia obbligatorio, altrimenti non saprei. c'è una distinzione tra misure minime e obbligatorie per dati sensibili, bisognerebbe vedere l'antivirus in che categoria finisce io sto seguendo il dps per una scuola e bisogna adeguarsi, antivirus dappertutto perché essendoci le pagelle e i certificati di malattia i dati sono sensibili. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Re: Re: Re: Uso di Linux vietato in azienda???
Quote:
Continuo a non capire come possono imporre un antivirus a un sistema che non ne ha bisogno...l'eventuale ricevimento di email infette non è una scusa (e si gestisce più efficacemente mettendo un antivirus per il proprio mail server)
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
Re: Re: Re: Re: Uso di Linux vietato in azienda???
Quote:
l'antivirus è una delle contromisure da adottare oltre a firewall, password per ciascun utente, cassetti chiusi a chiave ecc. per evitare che ci siano violazioni della privacy e dell'integrità dei dati |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Re: Re: Re: Re: Re: Uso di Linux vietato in azienda???
Quote:
Una azienda può legittimamente imporlo come propria policy interna, ma ha la "flessibilità" di non essere poi schiava delle sue stesse norme (ovvero: basterebbe parlarne con chi ha stabilito la regola e spiegare la situazione).
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
|
Anche secondo me la soluzione migliore e parlare con chi di dovere e cercare di spiegare il tutto. Se pero proprio non vogliono capire ti basta instalalre clamav. il programma che aggiorna la definizione dei virus lo metti in cron cosi lo aggiorna ogni 24/12 ore. poi se usi kmail puoi usarlo per controlalre le mail in ingresso tanto è di una semplicità disarmante.
ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Uso di Linux vietato in azienda???
Quote:
l'aggiornamento quoditidano sarà sicuramente una politica aziendale, non credo che la legge sia così oppressiva. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Bolzano
Messaggi: 7306
|
Per la nuova legge sulla privacy l'antivirus è obbligatorio su ogni postazione, non basta averlo sul mail server.
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Torino
Messaggi: 1679
|
Caspita, vedo che l'argomento suscita interesse...
![]() Comunque... non so se la legge sulla privacy imponga l'antivirus (mi pare comunque di capire di sì) resta il fatto che, indipendentemente dal fatto che la imponga o no, in alcune aziende, fra le quali quella dove lavoro io, c'è una direttiva aziendale a cui è obbligatorio attendersi.... Le alternative sono 2: o uno se ne frega, rischiando in prima persona in caso di problemi, o si adegua... Resta il fatto che - se esistono antivirus client per Linux, ovviamente in grado di rilevare i virus di windows in modo affidabile - forse la soluzione è proprio lì... |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Bolzano
Messaggi: 7306
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Torino
Messaggi: 1679
|
Quote:
E' proprio con l'amministratore di sistema che sto discutendo della cosa. Diciamo che io sono un dipendente un pò particolare, da appassionato di informatica per quello che riguarda il PC sono molto indipendente e l'amministratore lo sa bene (e se ne approfitta, talvolta lasciando a me cose che dovrebbe in teoria fare lui... ![]() E' comunque proprio l'amministratore di sistema che sostiene la non coerenza di Linux con le regole aziendali. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Se qualcosa non gli è chiaro, fallo postare qui che ci parliamo noi ![]()
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Bolzano
Messaggi: 7306
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Torino
Messaggi: 1679
|
Quote:
![]() Il problema, comunque, non è solo l'amministratore di sistema, ma anche il consulente della privacy, che invece di computer ne sa come io di apicultura. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
![]() nb il fatto che non sappia certe cose non è una colpa. Ha delle responsabilità, per cui capisco che debba essere ben informato prima di avallare eventuali eccezioni.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:37.