Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-11-2004, 18:48   #1
LORENA_PERISUTTI
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Sistiana(Ts)
Messaggi: 25
ehm...

grazie...ora ho le idee un po' meno confuse!!!
quindi, dici che tra un athlon e un p4 non ci sono queste grandi differenze?
LORENA_PERISUTTI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2004, 18:56   #2
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
E due!

Se ho capito bene, tu apri una nuova discussione ogni volta che inserisci un messaggio nuovo.
Anche questo e' considerato comportamento da evitare, per il semplice fatto che rende molto piu' difficile seguire la discussione.
Ti faccio percio' osservare che esiste anche un pulsante "Rispondi", che permette di accodare un messaggio nuovo a una vecchia discussione.
Usalo.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2004, 19:07   #3
LORENA_PERISUTTI
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Sistiana(Ts)
Messaggi: 25
scusatemi

sai...è la prima volta...ma ora ho capito come funziona qua e ho già fatto come mi suggerisci
LORENA_PERISUTTI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2004, 19:18   #4
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Tornando alla tua domanda...

Anzitutto, come forse saprai, i P4 riportano la frequenza di clock, mentre gli Athlon XP utilizzano un indicatore basato sulla frequenza che dovrebbe avere un processore P4 per avere prestazioni simili (non chiedermi come lo misurano).

Cio' detto, posso dirti che in prima approssimazione e a parita' di N un processore Athlon XP N+ costa meno di un P4 N GHz e fornisce prestazioni praticamente equivalenti, ma produce piu' calore: cosa alla quale fai poco caso finche' tieni il PC sul tavolino, ma quando lo tieni sulle ginocchia... come dire... la musica cambia!
Dal canto loro, i Centrino (Pentium M e Celeron M) hanno un'architettura particolarmente raffinata, che consente loro di ottenere prestazioni analoghe a frequenze inferiori: un Pentium M 1.5 GHz e' confrontabile con un Pentium IV 2.4 GHz. Questo e' un bene, perche' a parita' di architettura, maggiore la frequenza maggiore il calore.

In pratica: se il tuo portatile verra' effettivamente scarrozzato su e giu', e' meglio un Intel della serie Centrino; ma se rimarra' molto a casa e verra' trasportato solo quel giorno a settimana in cui c'e' l'esame o bisogna far vedere il lavoro di tesi al professore, non ci sono grosse differenze.
(Poi e' chiaro che ci sono le "guerre di religione" in stile Goldrake contro Mazinga, ma e' una storia vecchia come il mondo...)

E' anche vero che sono disponibili processori Athlon a 64 bit, mentre i processori Intel attualmente in vendita sono a 32 bit: a mio modesto avviso questo non e' (ancora) un fattore determinante nella scelta di un computer con Windows, dato che tanto il sistema operativo di zio Bill, quanto le applicazioni che ci girano sopra sono a 32 bit e non sfrutterebbero al massimo le maggiori capacita' dei nuovi processori.
Le cose ovviamente cambierebbero se sul nuovo computer tu dovessi usare una distribuzione Linux, alcune delle quali sono gia' disponibili in versione 64 bit.

P.S.: ho visto il tuo secondo msg di questo thread mentre controllavo l'anteprima: va bene cosi', nessuno nasce imparato, non e' una colpa essere niubbi ma essere lamer.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v