Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-02-2005, 23:08   #1
cyber_nando
Senior Member
 
L'Avatar di cyber_nando
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Roma-Spinete
Messaggi: 547
Linux & Newbie

Salve, voglio installare linux, e ho letto "ocumentazione Faq ecc..." perte dal moderatore.

Un paio di dubbi, da quanto ho capito il migliore e più semplice è il mandrake, perchè ha strumenti di partizione ecc...
qual'è l'ultima versione ? quale devo scaricare?

Sul disco fisso ho una partizione da 5Gb(NTFS), bastano? La partizione da 128, 256 512 Mb la faccio tramite Linux, o devo mettere mano a fdisk?

Se per caso il mandrake che andrò ad installare, non sarà compatibile con i driver di alcune periferiche, e riavvio windows, funzioneranno con windows, e soprattutto linux mi andrà a modificare qualke cosa nelle altre unità non destinate a lui?

Sarà un messaggio del bios a dirmi quale sistema operativo scegliere?

Siccome ho una partizione da 10Gb solo per i documenti, se installerò linux, potrò andarci a lavorare sopra( salvare cancellare ecc...) (il live cd che ho lo fa!)

Grazie della collaborazione
cyber_nando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2005, 23:29   #2
NLDoMy
 
Messaggi: n/a
re

per la mandrake credo sia la 10.1 OFFICIAL la ultima...

io nn l'ho provata e per iniziare dopo un giro di distro e tanti digrignamenti di denti mi sono buttato su ubuntu che è di per se una buona strada per capirci qualcosa... basato su sistema Debian. Cmq per ora ubuntu hoary fa un po' di macelli, meglio che eviti, magari scaricati la warty anche se nn la upgradano più.

5 giga ti potrebbero bastare, ma dipende da quante cose ci vuoi installare... e cmq linux nn usa ntfs, ma ext2 o 3 o reisierfs "come minimo o ca***ato i nomi delle partizioni ...

per partizionare, se vuoi na cosa fatta pulita "per modo di dire" nel senso che se sei abituato a windows meglio che usi partition magic, se no fdisk, o comunque ogni distro ha un sistema propio di partizionamento, mandrake ha sicuramente un suo programma di partizionamento.

per i drivers, linux riconosce molte periferiche, magari nello specifico di alcune nuove schede madri o chip nn so se ci sarà da aspettare, qui consulta un po' su google, cmq dovrebbe riconoscere tutto l'hardware.

poi credo gran parte delle distro all'inizio ti chiedono di installare un bootloader che di solito è grub, il quale dovrebbe da se riconoscere le partizioni dei sistemi operativi esistenti e crearti la stringa del grub che ti permetterà all'avvio del pc di scegliere e avviare l'so scelto... puoi anche modificare il tutto, appena ci hai messo un po' mano.

allora linux legge ma non scrive su supporti NTFS, ma su i propri e in oltre sui supporto FAT e FAT32 puoi scrivere tranquillo. Magari converti la partizione in FAT32, quella dei documenti.

ciaoux
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2005, 23:34   #3
cyber_nando
Senior Member
 
L'Avatar di cyber_nando
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Roma-Spinete
Messaggi: 547
sulla versione live che ho io (Knoppix 3.4) usa KDE 3.4, Mandrake usa Gui KDE?
cyber_nando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2005, 23:52   #4
crashd
Senior Member
 
L'Avatar di crashd
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Apulia
Messaggi: 2438
Quote:
Originariamente inviato da cyber_nando
sulla versione live che ho io (Knoppix 3.4) usa KDE 3.4, Mandrake usa Gui KDE?
si
__________________
«Eccomi là: cioè, Alex e i miei tre drughi. Cioè Pete, George e Dim. Ed eravamo seduti nel Korova Milk Bar arrovellandoci il gulliver per saper cosa fare della serata. Il Korova Milk Bar vende più o meno latte rinforzato con qualche droguccia mescalina che è quello che stavamo bevendo. E' roba che ti fa robusto e disposto all'esercizio dell'amata ultraviolenza.»
crashd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2005, 08:33   #5
cyber_nando
Senior Member
 
L'Avatar di cyber_nando
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Roma-Spinete
Messaggi: 547
ma il mandrake è gratis, o lo devo piratare

se è così mi cade la teoria di linux
cyber_nando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2005, 09:09   #6
stenello
Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: bologna
Messaggi: 52
Di mandrake ci sono più di una versione.
Alcune sono gratuite altre no, però sono tutte open source.
la 10.1 è "gratis" cmq.
però io se fossi in te mi butterei su ubuntù, farei un po di pratica e poi metterei debian.
__________________
Slackware-current GNU/Linux
stenello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2005, 09:12   #7
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da cyber_nando
ma il mandrake è gratis, o lo devo piratare

se è così mi cade la teoria di linux
mandrake si può scaricare gratuitamente la community, e, onestamente, io ho scaricato gratuitamente anche la official.

Ma provare con suse no?

Mandrake pare che abbia un bel bug con schede madri nforce e schede di rete realtek, tanto che io con mandrake non sono mai riuscito ad andare in internet nonostante la configurazione banale (router)

ciao ciao!
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2005, 09:15   #8
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da stenello
però io se fossi in te mi butterei su ubuntù, farei un po di pratica e poi metterei debian.
Se si vuole cominciare con una debby based, preferisco consigliare SimplyMepis.
Ubuntu ce l'ho, e ho installato anche debian diverse volte, e non è che ubuntu sia tanto più semplice dell'originale da cui proviene.

In sostanza bisogna sperare che il kernel modificato che ha riconosca tutto, perchè se canna qualcosa (come a me) praticamente diventa un debian, dal punto di vista della configurazione.

ciao ciao!
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2005, 12:06   #9
cyber_nando
Senior Member
 
L'Avatar di cyber_nando
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Roma-Spinete
Messaggi: 547
Il fatto che è un'open source mi casca, perchè io non so modificare nemmeno l'ora della sveglia, e credo che come me tanti altri, infatti si vede che se anche linux è open source da anni, non ne esiste uno made in italy, a nessun italiano, ( a limite a qualcuno) è venuta l'idea di modificarlo, e di farsene uno personalizzato.

riassumendo :

Quale distro di linux devo scaricare per iniziare?
Quale distro di linux, mi darà meno problemi per i driver?


Grazie per la collaborazione!
cyber_nando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2005, 12:56   #10
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da cyber_nando
Il fatto che è un'open source mi casca, perchè io non so modificare nemmeno l'ora della sveglia, e credo che come me tanti altri, infatti si vede che se anche linux è open source da anni, non ne esiste uno made in italy, a nessun italiano, ( a limite a qualcuno) è venuta l'idea di modificarlo, e di farsene uno personalizzato.
Ci sono, ci sono... così al momento mi viene in mente Knopilis (derivata da knoppix) e QiLinux, che dovrebbe essere una linux from scrach.

Quote:
Originariamente inviato da cyber_nando
Quale distro di linux devo scaricare per iniziare?
Ce ne sono molte, adatte all'uso di uno che non sa nulla di linux:
Suse, Mandrake, Fedora, Knoppix, Mepis, Ubuntu (anche se non sono molto d'accordo), sono tutte distribuzioni molto semplici da configurare e molto chiare.
Ubuntu ha di buono che si configura da sola molto bene, ma nel caso non ce la facesse diventa complessa.

Poi c'è roba come Linspire, Lindows o Xandros, che dicono siamo molto semplici, ma non ho esperienze dirette.

Quote:
Originariamente inviato da cyber_nando
Quale distro di linux, mi darà meno problemi per i driver?
Dirlo è praticamente impossibile.
Sicuramente esisterà la distribuzione più adatta alla tua configurazione, ma sicuramente non quella più adatta in assoluto.
Le più automatiche sono senza dubbio Mandrake e Suse, ma anche loro hanno le loro mancanze.

Se mi dici che configurazione hai (nel dettaglio) ti posso indicare qualcosa.

ciao ciao!
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Galaxy Tab S10 Lite: il nuovo tablet di ...
Meta punta sempre più sull'AI: an...
iPhone pieghevole: lo sviluppo continua,...
Linux e macOS al sicuro: OpenSSH protegg...
HONOR rivoluziona il mercato pieghevole ...
Huawei Watch GT 6: svelato il primo teas...
Midnight di Archer vola per 88 km: il ta...
A Palermo bike e car sharing sono un fal...
La tragica storia di Sophie: morta suici...
Imbarazzante imprevisto per un Tesla Rob...
Antitrust bacchetta Enel X: multa da mil...
“Non pagheremo”: 4chan contro le multe U...
ChatGPT e Google: spunta un retroscena s...
Ecco come ottenere 100 euro di sconto ac...
La serie OPPO Reno14 arriva in Europa (e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v