|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Nel Cuore del mio Amore
Messaggi: 258
|
[Chimica] formazione di sali
avrei un test sul suddetto argomento.. il libro
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
cerca su google
![]() cmq è semplice (almeno quello che ho faTTO io): prendi l'idrossido, togli il gruppo ossidrile (OH), quindi scrivi il metallo con il suo numero di ossidazione. Poi tra parentesi metti l'acido SENZA l'idrogeno. Chiudi la parentesi e come num di ossidazione metti il numero di atomi d'idrogeno dell'acido. esempio: H2SO4 + NaOH --> Na+1(SO4)-2 --> Na2(SO4) + H2O ![]() Ultima modifica di xenom : 31-10-2004 alle 14:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Nel Cuore del mio Amore
Messaggi: 258
|
ho cercato ma niente boh!!
cmq grazie per la risposta poi ci sarebbe il problema del bilanciamento e della formazione degli acidi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
Quote:
![]() la formazione degli acidi è una stronzata: acido solforico: termina in ico, quindi devi prendere il num di ossidazione maggiore dello zolfo, ossia +6. quindi fai: S+6 + O+2 --> SO3 (si scambiano e si semplificano) ora hai l'anidride solforica... ci aggiungi l'acqua: SO3 + H2O --> H2SO4 ![]() ah dimenticavo, quando fai reagire acido e base esce il sale + ACQUA... me lo dimentico sempre ![]() edit: gli idracidi si formano con l'idrogeno + gli alogeni o zolfo-2.. e terminano in "idrico" ![]() es: H2S, HCl ecc. ah, occhio alle eccezioni del boro, fosforo ecc. Ultima modifica di xenom : 31-10-2004 alle 14:36. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Nel Cuore del mio Amore
Messaggi: 258
|
grazie ora ho capito tutto
![]() mi manca da scovare solo la storiella del bilanciamento ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
Bilanciamento di reazioni non ossidoriduttive:
ci si arrangia, non cè un metodo, l'unico criterio è che il numero di elementi da una parte sia uguale a quello dall'altro. Ad esempio, se in un reazione (prima che avvenga) ho un tot di atomi di ossigeno, ne dovrò avere tot dopo la reazione. BIlanciamento di reazioni ossidoriduttive: Non è facile da spiegare senza libro, cmq sappi che ciascun elemento è caratterizzato da un numero di valenza ( o di ossidazione, in questo caso è uguale) che determina quanti legami potrà fare. Ciascun elemento può avere diversi numeri di ossidazione, che corrisponderanno a un diverso numero di legami. Ovvio che il numero di legami sarà data dalla sua configurazione degli orbitali esterni. Ad un diverso numero di elettroni nei diversi orbitali (dell'ultimo livello energetico) corrisponderanno dunque la capacità di fare diversi legami. Quando un elemtno si ossida il numero di ossidazione aumenta (cede elettroni) mentre quando si riduce ( ed è dunque ossidante) acquista elettroni. Es: 2CuSO4 + 4 KI ====> 2CuI + 2K2SO4 + I2 Il rame nel primo elemtno ha numero di ossidazione 2+ mentre dopo ha 1+ ( si riduce) , mentre lo iodio si ossida passando da -1 a 0 dello I2. Il numero di elettroni persi o acquistati deve cmq essere uguale, considerando la reazione in generale. Prendi il libro e leggitelo ![]()
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:48.