|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1485
|
runlevel e servizi
Ho impostato il runlevel del mio server a 3, per recuperare risorse dato che non mi serve l'interfaccia grafica. Ho notato, però, che a questo runlevel corrispondono pochi servizi attivi all'avvio. Con runlevel 5 mi attiva sia il server ftp che il server http, mentre con il 3 non vengono caricati e devo farlo a mano nel caso in cui il server si riavvi. Nella directory corrispondente al runlevel (/etc/rc3.d, ecc.) sono elencati i servizi da attivare all'avvio del sistema. E' possibile aggiungere a alla directory del runlevel 3 i file di avvio del server ftp e http? Ho provato a copiarli manualmente ma non vengono riconosciuti come file di avvio. Iniziano tutti o con la sigla K oppure con la sigla S. Cosa significa?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Gli script dei servizi sono normalmente posti in una directory (/etc/init.d o altre), e nelle directory rc.<runlevel> è indicato quelli che avviare o meno. Quei "cosi" che ci trovi dentro non sono altro che link simbolici agli script dei servizi, con il nome convenzionale "S<n>" oppure "K<n>". S e K stanno per Start e Kill, mentre <n> è un indice di priorità (ad es. alcuni servizi devono essere avviati prima di altri).
Ogni distribuzione mette a disposizione degli strumenti per gestire i runlevel e gli script da avviare. In più puoi usare webmin, presente in quasi tutte le distribuzioni.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1485
|
Grazie per la risposta. Lo so in Fedora c'è uno strumento grafico per settare i servizi e il runlevel. Volevo effettuare la modifica da riga di comando perchè non posso accedere al server da remoto nè con webmin, nè con Vnc (il router non mi reindirizza le porte non standard).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
![]()
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1485
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Ho capito, crea i link manualmente prendendo come modello quelli esistenti
![]()
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1485
|
Grazie ho risolto con chkconfig.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: San Mauro Torinese
Messaggi: 5402
|
Forse scrivo una sciocchezza...
![]() rcconf Debian Runlevel configuration tool
__________________
Suonare come superamento, anche se per pochi attimi, della realtà costrittiva, come espressione, comunicazione, con modalità proprie, agli altri; http://www.magazzinifranti.it/ |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:24.