|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
|
Emergenza petrolio e l'euro tocca i massimi
Mentre il greggio supera i 55 dollari la moneta europea riconquista dopo un anno quota 1,25. La Bundesbank: crescita più lenta per il caro-greggio. Il Governo francese stanzia 230 milioni di euro a favore delle categorie di lavoratori più penalizzate
Non si arresta la corsa dell'oro nero. ll prezzo del petrolio greggio ha superato nei mercati asiatici il livello di 55 dollari americani per barile e ha raggiunto i 55,33 dollari a barile, 40 centesimi più del prezzo di venerdì sera. Si tratta del prezzo per consegna a novembre, riferito al Nyme, il New York Mercantile Exchange. Il prezzo è del 70% superiore a quello di un anno fa, ma rimane del 25% inferiore al record del 1981, tenendo conto dell'inflazione. Il nuovo rialzo ha depresso le Borse asiatiche. Tokio ha chiuso gli scambi in calo, con il Nikkei che ha segnato un ribasso dello 0,16%, a 10.965,62 punti. A incidere sulla giornata sono stati anche i timori degli investitori nipponici per un possibile calo della domanda cinese, in attesa dei dati sulla crescita del Pil per il terzo trimestre della Cina. Intanto il Governo francese ha sbloccato 230 milioni per venire in aiuto a categorie particolarmente penalizzate dal caro-petrolio, come agricoltori, camionisti e pescatori. Secondo il quotidiano «Les Echos», è questo lo stanziamento previsto che figurerà nei bilanci 2004 e 2005. La strategia della Ue Per contenere gli aumenti dei prezzi dei carburanti dovuti al caro petrolio, è «meglio agire sull' Iva» anche se la decisione spetta comunque all' Ecofin. Lo ha affermato venerdì scorsoLoyola de Palacio, commissario europeo ai Trasporti e all'Energia, a margine dell' incontro Euromep, in corso a Roma al ministero delle Attività produttive. «Ne abbiamo parlato con Marzano. Come responsabile dell'energia ho sempre fatto un ragionamento - ha sottolineato - non è logico che il caro petrolio comporti entrate più alte per l'erario derivanti dall'Iva. È una riflessione che oggi ribadisco: mentre sulle accise non si può intervenire perchè sono fisse, è meglio agire sull'Iva». A spingere la corsa dei prezzi energetici è sempre il timore di uno sbilanciamento tra domanda e offerta, vale a dire approvvigionamenti che rischiano di rivelarsi inadeguati a fronte dell' aumento della richiesta di greggio trainato dalla forte espansione delle economie emergenti, Cina in testa. E, in questa direzione, un segnale allarme è arrivato anche dall' Aie, che ha rilevato come la domanda stia crescendo quest'anno a un ritmo più veloce di quanto previsto finora. L'Aie ha infatti rivisto al rialzo le stime sulla crescita della domanda mondiale nel 2004 apportando una correzione all'insù nell'ordine di 190mila barili in più al giorno rispetto alle previsioni comunicate solo un mese fa.In totale, secondo l'Aie, quest'anno la domanda mondiale registrerà un incremento di 240 mila barili al giorno, attestandosi a quota 82,4 milioni di barili. Una dinamica che mette sempre più sotto pressione il mercato, in un momento in cui gli Stati Uniti stanno ancora facendo i conti con gli effetti degli uragani che a settembre hanno flagellato le coste meridionali del Paese. A un mese di distanza dalle devastazioni provocate dall'uragano Ivan, molti impianti del Golfo del Messico non hanno ancora ripreso i normali ritmi di produzione. A mancare all'appello sono circa 475 mila barili al giorno (il 28% della produzione complessiva del Golfo). E nonostante le autorità americane abbiano rassicurato che entro la fine del mese un terzo degli impianti fuori uso tornerà sui livelli standard di estrazione, c'è ancora chi tra gli operatori di mercato è convinto che la situazione non tornerà alla normalità prima del prossimo anno. Crescita più lenta in Germania La crescita economica tedesca nel terzo trimestre risulterà più lenta dello 0,5% registrat nel secondo trimestre. Lo afferma la Bundesbank nel suo bollettino mensile in cui spiega che la domanda interna non è riuscita a compensare pienamente il calo delle esportazioni. «L'alta dipendenza dalla domanda straniera - si legge nel rapporto - resta il tallone d'Achille tedesco». La Bundesbank lancia anche un allarme per il prezzi del greggio. «Se il prezzo del barile - scrive - rimarrà sopra i 50 dollari nel lungo periodo i prezzi al consumo nel 2006 saranno più alti di tre quarti di punto delle attuali previsioni e il Pil sarà di tre quarti di punto più basso». http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=ar...rticolo&back=0 speriamo in bene...
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
siamo ben lontani dal peggio... l'Arabia Saudita non è ancora crollata.
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Non riesco a trovare il giusto aggettivo dispregiativo per descriverla... STATUS: In stand-by, aspettando il peggio. AUTO: Fiat Grande Punto 1.4 T-Jet. MOTO: Honda cbr600rr 2003. MUSICA PREFERITA: In Trance I Trust!
Messaggi: 260
|
Se l'UE non taglia l'IVA la vedo veramente brutta...
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Repubblica Della Serenissima (VENEZIA)
Messaggi: 660
|
Credo che anche in Italia si potrebbe diminuire il costo del carburante, ma nessun governo lo ha mai voluto fare.. a parte Berlusconi quando aveva scontanto il carburante per un periodo (non mi ricordo più se era di 50 lire o meno.. sorry
Comunque ho trovato sul sito di un amico (Gsp 1,90 lire per la guerra di Abissinia del 1935; 14 lire per la crisi di Suez del 1956; 10 lire per il disastro del Vajont del 1963; 10 lire per l'alluvione di Firenze del 1966; 10 lire per il terremoto del Belice del 1968; 99 lire per il terremoto del Friuli del 1976; 75 lire per il terremoto dell'Irpinia del 1980; 205 lire per la missione in Libano del 1983; 22 lire per la missione in Bosnia del 1996; 39 lire (0.020 euro) per il rinnovo del contratto degli autoferrotranviari del 2004. Credo che ormai la guerra in Abissinia sia bella che finita e non più di importanza strategico-militare per la conquista dell'universo. La crisi di Suez dopo 50 anni saranno pure morti quelli che l'hanno creata Per il Vajont magari ancora oggi se ricevessero finalmente i fondi derivanti dalla benzina farebbero i salti di gioia. A Firenze ormai dovrebbero aver asciugato gli ultimi mobili inzuppati d'acqua... se non addirittura buttati via e comprati di nuovi all'Ikea (se aspettano il governo..) Per quanto riguarda i vari terremoti, credo che i cittadini non abbiamo fatto molto affidamento sugli aiuti del governo e quindi avranno risolto con i loro mezzi e il loro sudore. La missione in Libano (per altro la più cara come tassa )sarà anche finita... La missione in Bosnia credo abbia altri fondi.. Il contratto dei ferrotranvieri ci può stare.. In sostanza, quello che voglio dire è che i rincari sulla benzina da parte del governo ci sono sin dal 1935.. non sarebbe ora di ripulire un pò il prezzo del carburante? Ciauz!!! |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Franciacorta (BRESCIA)
Messaggi: 692
|
Quote:
"La FAIB punta il dito contro il governo: "Nel novembre 2001 il governo levò lo sconto di 50 lire a litro sulla benzina deciso nel 2000 dal governo D'Alema. In quattro anni Berlusconi ha contribuito ad un aumento di 140 lire a litro dei carburanti. Una decisione che ha prodotto a favore dello Stato ben 7000 miliardi di vecchie lire, una cifra pari a una piccola finanziaria"." Quindi ,l'unico Governo che ha abbassato la benzina è stato quello del baffetto...poka cosa ma rimane una verità storica!! ciao fonte: http://redazione.romaone.it/4Daction...D=58985&doc=si
__________________
Bye...... MâíÎÅñÐrë ® |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Le cime tempestose della propaganda
Carissimo, ai tempi del bonus fiscale varato dal governo D'Alema il petrolio costava 23$ al barile oggi 55$, l'aumento del prezzo della benzina non lo decide Berlusconi (difficile pensare che non centri Berlusconi, in chi da 10 anni legge il mondo in virtù di Esso Ne' nel 2001 fu -annullato- il bonus, non c'era bisogno di annullare alcunchè essendo una misura temporanea, semplicemente non fu rinnovato perchè dato il recupero dell'euro sul dollaro non c'era più alcun bisogno di un bonus. Ne' ti sfuggirà che ai tempi del governo D'Alema l'Italia cresceva del 2,5% l'anno (pur sotto media europea che cresceva al 3%), ora le cose sono ben diverse, l'andamento macroeconomico (che non decidono ne' il baffino ne' il Berluscone) determina i conti pubblici e se in tempi di vacche grasse si può far lo sconto sulla benzina, in tempi di vacche magre anche no. |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Franciacorta (BRESCIA)
Messaggi: 692
|
Che ci sia del "tenero" fra me e te
Capisco che ti sia rimasto "incollato" la battuta dei 10 caffè,...ma nel mio piccolissimo appunto , c'era solo l'osservazione storica che l'unico Governo che ha abbassato la Benzina, è stato solo quello del baffetto (da te grande odiato).....il quale ha rinunciato ad una parte di accise .Chiaro quindi che D'Alema non decise il prezzo del petrolio........oppure faccio "propaganda"?!! Sulle vacche grasse , vi dovete mettere d'accordo tu e il Nano,..lui dice che le vacche magre le avevamo con i comunisti!!!! A volte penso che sei il figlio di Moratti......davvero ci ho pensato + di una volta.... ciao bella gioia.....
__________________
Bye...... MâíÎÅñÐrë ® |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Repubblica Della Serenissima (VENEZIA)
Messaggi: 660
|
Quote:
Grazie Ricordavo sbagliato allora Ciauz!!! |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Franciacorta (BRESCIA)
Messaggi: 692
|
Quote:
ciao e grazie di aver inteso il senso vero dell'appunto. ciao
__________________
Bye...... MâíÎÅñÐrë ® |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
|
ma vi lamentate per pochi centesimi in più che costa la benzina, il vero problema è l' europa che non tira più nulla, la cina con i paesi asiatici da una parte dall' altra gli usa con i paesi arabi dall' altra, in pratica stiamo diventando inutili, ci vogliono schiacciare
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Italy
Messaggi: 84
|
Quote:
Credo invece che proprio della Uezone non gli freghi più nulla a nessuno (escluso gli Uecitizens). D'altro canto una volta c'era il Mediterraneo, poi è venuto l'Atlantico, ora tocca al Pacifico. E l'Europa purtroppo non si sposta così velocemente...
__________________
- E lui diede questa opinione: che chiunque facesse crescere cinque pannocchie di grano o due fili d'erba la' dove prima ne cresceva uno solo, avrebbe fatto un miglior servizio al suo paese che tutta la razza dei politici messa assieme... ("I viaggi di Gulliver") - Kia Ora! |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Siamo già daccordo, al tempo dei comunisti le vacche erano grasse per tutti ma le nostre erano meno grasse.. dal 2001 le vacche sono magre per tutti ma le nostre ancora sono ancora dentro il trattato di Mastricht mentre quelle francotedesche ci hanno ruminato sopra
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Franciacorta (BRESCIA)
Messaggi: 692
|
Noto che in questi ultimi tempi ,hai dei sani concetti antieuropeisti ....
non è che l'aria "padana" ti ha affumicato i pensieri???? ciao
__________________
Bye...... MâíÎÅñÐrë ® |
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
Mi sa che confondi "Europa" con il profilo greco di Chirac e quello un po' meno greco di Schroeder |
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
|
Quote:
come vedo ti ostini a rigirare la frittata a tuo vantaggio anche quando è evidente che sono forzature. Ti riesce così difficile ammettere che l'Italia ANCHE ADESSO cresce MENO rispetto alla media europea? Ti risce difficile ammettere che in quasi 4 anni di governo le tasse NON SONO DIMINUITE (anzi, sono aumentate) nonostante i ripetuti annunci? Sono sicuro che tu 4 anni fa credevi che con questo governo le tasse sarebbero diminuite. Sono sicuro che mentre D'Alema faceva lo sconto sulla benzina credevi a Fini che raccontava che avrebbero ridotto le tasse sulla benzina. Io invece ero sicuro che si sarebbe verificato tutto quello che si è verificato (ho le mie fonti Non c'è nulla da fare, è nella loro cultura fare quella politica. Se non ci arrivi e vuoi continuare ad illuderti fai pure... ..dai, vai a congratularti anche tu da Licio... il suo programma invece lo stanno attuando tutto! |
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Falconara M.ma - Ancona
Messaggi: 257
|
Quote:
Più che quotare non posso fare.
__________________
c'avemo i moscioli, c'avemo i moscioli, c'avemo i moscioli e ce piace el vì..el vì roscio de morro è bono, è bono, è bono, ma tigne un bel pò...cavalier banana: " miseria, morte, terrore. Per la miseria parlate con me...".La bandiera a stelle e strisce ti conquista e ti rapisce, puoi macchiarla anche di sangue poi la lavi e non sbiadisce. La bandiera a stella e strisce sei buono e ti colpisce e non avrà pietà |
|
|
|
|
|
|
#17 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
Si parlava di benzina, il buon Mailandre ci ricorda che D'Alema scontò 50 lire di accisa nel 1999, alchè gli rispondo che nel 1999 lo stato dei conti pubblici (a causa dell'andamento dell'economia, a causa del ciclo economico comune a tutto i paesi europei) lo permettevano, ora non più. In altre parole, che D'Alema non scontò 50 lire perchè era più buono o più bravo di Berlusconi, ma perchè allora lo stato dei conti pubblici (grazie all'andamento dell'economia, non in particolare all'opera di D'Alema, se è vero che con lo stesso andamento economico altri paesi andavano meglio) lo permetteva. Ti tornano i conti? Spero di sì. Buona propaganda Quote:
p.s.forse non ti è arrivato il dispaccio dai compagni: si parlava di D'Alema qui, l'ordine su D'Alema è fuoco ad alzo zero e rinnegare, ricorda che è quello che ha detto "ci abbiamo messo 50 anni ad andare al governo, se ora questi (si riferisce grosso modo all'area in cui mi sembra ti riconosci Master |
||
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Falconara M.ma - Ancona
Messaggi: 257
|
Quote:
Cattivoooooo!!! Mi avevano detto che eri democratico, che esportavi la libertà e la democrazia in tutto il mondo conosciuto e, invece, a me vorresti impedire di intervenire. Oohhhhhh, te lo ripeto, visto che sei il biografo ufficiale del baffetto, mi vorresti riportare tutto il discorso del tuo eroe nazionale massimo d'alema? Così come lo scrivi tu, non si capisce un cavolo. Con chi ce l'ha, in quale contesto è stato detto, quando è stato detto, perché è stato detto. Va bene un pò di sintesi ma tu esageri.
__________________
c'avemo i moscioli, c'avemo i moscioli, c'avemo i moscioli e ce piace el vì..el vì roscio de morro è bono, è bono, è bono, ma tigne un bel pò...cavalier banana: " miseria, morte, terrore. Per la miseria parlate con me...".La bandiera a stelle e strisce ti conquista e ti rapisce, puoi macchiarla anche di sangue poi la lavi e non sbiadisce. La bandiera a stella e strisce sei buono e ti colpisce e non avrà pietà Ultima modifica di Master_of_Puppets : 20-10-2004 alle 10:15. |
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 263
|
Re: Emergenza petrolio e l'euro tocca i massimi
Quote:
Ma speriamo c'aumenti ancora un poo ir prezzo degli idrocharburi, chosì vi desciderete ad andà più 'n bisci! Oimmena... Modalità osteria: Spenta |
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
|
Re: Re: Emergenza petrolio e l'euro tocca i massimi
Quote:
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:46.



















