|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1631
|
Restyling 147 al salone di Parigi
Guardate che bella,un amore!
![]() ![]() ![]() ![]() preso da automobilismo.it: Dopo le anticipazioni sulla futura 157 (o nuova 156, leggi qui), Alfa Romeo porta al salone di Parigi l'ultima vera novità dell'anno: il restyling della medio-piccola 147, che si adegua al family feeling di Casa, ingrandendo lo scudetto triangolare Alfa. Poi cofano più spiovente, gruppi ottici anteriori carenati a tre proiettori e paraurti e parafanghi nuovi. Al posteriore ritocchi più leggeri, ridisegnato il portellone, sono stati ritoccati anche i fanali, che ora hanno una conformazione più triangolare. Il bordo inferiore del portellone è sottolineato ed evidenziato da un profilo cromato. Dentro i ritocchi sono principalmente funzionali, oltre alle nuove tonalità di colore e agli accresciuti abbinamenti possibili per la plancia. Diversa la veste grafica della strumentazione, così come i rivestimenti dei sedili e il materiale della plancia, più raffinato. Maggiori le novità nel comparto motori, dove i benzina restano invariati sia nelle due declinazioni del 1.6 (105 e 120 Cv), sia nel 2.0 da 150, mentre arriva un propulsore diesel 1.9 JTD d’ingresso da 100 Cv, che va ad affiancarsi all’invariato 1.9 JTD da 115 e al potenziato 1.9 JTD 16v M-Jet che passa da 140 a 150 Cv. Evoluto anche il cambio robotizzato Selespeed, ora più “user friendly”. Novità anche nell’ambito sospensioni, dove fa il suo ingresso il sistema Confort, di serie sulle versioni equipaggiate con il 1.9 JTD 16v M-Jet, e in opzione sulle altre: l’anteriore è a quadrilatero, mentre il posteriore è un McPherson “evoluto”. In pratica si ottiene un maggior confort a parità di maneggevolezza. P.S. qualcuno possiede immagini della strumentazione???Pare che oltre agli interni sia leggermente stata ritoccata la grafica. Ultima modifica di STICK : 25-09-2004 alle 19:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: A.S. Roma
Messaggi: 271
|
bellina davanti però prima di giudicare voglio vederla anche dietro
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1631
|
Quote:
eccoti accontentato! ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Monza
Messaggi: 2791
|
ecco altre foto
![]() ![]() ![]() Debutta al Salone di Parigi la Nuova Alfa 147, una vettura che esalta il piacere di guida di tutti i giorni trasformando un semplice viaggio in un'esperienza densa di emozioni. È la "naturale predisposizione" per un modello che ha nel proprio DNA la voglia di competere senza però mai eccedere e contraddistinguendosi, invece, per la grande tenuta di strada in qualunque situazione e fondo stradale. Insomma, una "sportività adulta" che trova nell'esuberante compatta una risposta puntuale alla richiesta di potenza e performance ma sempre in totale sicurezza. E a queste doti da "sportiva di razza", Nuova Alfa 147 aggiunge quel tocco di eleganza che le consente di "sfilare" con insuperabile personalità tra le vie delle metropoli europee. Destinata quindi anche a chi ama distinguersi con classe e, soprattutto, senza ostentazione. La nuova compatta assicura prestazioni esaltanti e, al tempo stesso, quello "stile italiano" che ne fa una vettura dalla linea inconfondibile. Stile esterno ed interno Proposta a 3 o 5 porte, la Nuova Alfa 147 esprime con forza tutta la vitalità creativa del Marchio, un particolare modo d'intendere l'automobile distante dal semplice concetto di "utile mezzo di trasporto". Da sempre, infatti, le Alfa Romeo sono destinate a tutti coloro che da una vettura si aspettano anche una risposta ad attese destinate a superare il campo della necessità per sconfinare in quello delle emozioni: dal gusto estetico alla passione per la tecnica raffinata, dal piacere di stare dietro ad un volante all'espressione della propria personalità. È da queste premesse che sono partiti stilisti e ingegneri dell'Alfa Romeo per dar vita a una vettura diversa rispetto all'attuale. Basta un rapido sguardo all'esterno per rendersene conto. Infatti, pur mantenendo i volumi consolidati e ben noti della 147, gli interventi maggiori hanno riguardato la parte anteriore mentre più lievi sono stati quelli apportati al posteriore. Ecco allora una nuova calandra, oggi di maggiori dimensioni e arricchita da fari dal nuovo disegno. Il risultato finale è un frontale che esprime contemporaneamente sportività e classe, oltre ad una maggiore aggressività data anche dal ribassamento della calandra contestualmente al cofano. Impressione rafforzata anche dall'aspetto allungato dei proiettori - una palpebra di vetro comprensiva di tre elementi circolari cromati su fondo nero - e dalla presa d'aria, divisa da tre elementi verticali uno centrale e due laterali. Infine, lo sbalzo è maggiorato mentre i paraurti e il parafango sono nuovi. Nella parte posteriore, invece, i designer hanno ridisegnato il portellone e hanno apportato interventi leggeri sui fanali posteriori all'insegna dell'eleganza stilistica: infatti, i gruppi ottici si allungano in una configurazione più triangolare, sottolineati da una modanatura cromata. Tra l'altro, la "triangolarità" - elemento distintivo dell'architettura Alfa Romeo - diventa esplicita chiave di lettura nell'interpretazione della Nuova 147. Per esempio, la sporgenza dello scudo che enfatizza una pronunciata spigolosità triangolare in pianta, evidenziata in vista frontale dal disegno del paraurti. Sono interventi stilistici che, sfruttando forme triangolari e linee inclinate, aumentano le percezioni di dinamicità e slancio complessivo. All'interno la Nuova Alfa 147 conferma la già apprezzata posizione di guida e l'ottimo equilibrio tra volumi compatti e avvolgenti, superfici pulite e linee morbide ed essenziali. Cambiano, invece, alcuni tratti estetici tesi a sottolineare ulteriormente l'espressione di "elegante sportività" che contraddistingue sempre una vettura Alfa Romeo. Innanzitutto sono stati introdotti nuovi colori per la plancia bicolore: grigio su grigio e blu su grigio. Questi due abbinamenti vanno ad aggiungersi ai classici nero su nero, nero su grigio, nero su beige, anch'essi però rinnovati grazie all'introduzione di un goffrato più raffinato di grana "bufalo d'acqua". Infine, la Nuova Alfa 147 propone una diversa veste grafica della strumentazione, una nuova sellatura a "cannelloni" dei sedili e del pannello della porta e un inedito design dei poggiatesta posteriori che vengono ribassati per consentire maggiore visibilità. Novità su motori, cambi e sospensioni La gamma propone tre benzina e tre turbodiesel. Innanzitutto due 1.6 Twin Spark 16 valvole con potenze di 105 e 120 CV e coppie rispettivamente di 14,3 e 14,9 kgm; e il 2.0 16v da 150 CV (coppia di 18,5 Kgm) sempre della famiglia Twin Spark che tanto successo ha riscosso da parte di tutta la clientela Alfa Romeo. I turbodiesel sono i due brillanti 1.9 JTD con potenze di 100 e 115 CV e il potente 1.9 JTD 16v M-Jet che sviluppa una potenza di 150 CV a giri/min 4000 e una coppia di 31 kgm (305 Nm) a 2000 giri/min. Appartenente alla seconda generazione dei motori JTD, quelli Multijet e plurivalvole appunto, il propulsore si segnala per una grande piacevolezza di guida e per le prestazioni davvero brillanti. Novità anche nei cambi, in particolare Nuova Alfa 147 propone un nuovo cambio robotizzato, evoluzione del famoso Selespeed, che offre un'interfaccia ancora più "user frendly" e intuitiva senza rinunciare al piacere e al divertimento della trasmissione manuale. Come per l'attuale Selespeed, tale sistema è stato pensato per automatizzare i comandi della frizione e della leva marce di un cambio meccanico mediante un asservimento di tipo elettro-idraulico. Oltre ai già noti vantaggi del Selespeed, il nuovo dispositivo offre al conducente un'interfaccia particolarmente intuitiva: infatti, a differenza del Selespeed, la leva è "multistabile" e, quindi, permette in ogni momento al cliente di verificare la sua posizione (N Neutral - R Riverse - D Drive). Due le modalità di funzionamento: in "Manuale" il guidatore gestisce l'inserimento delle marce tramite la leva posizionata sul tunnel; in "Automatico" viene delegato al sistema elettronico la decisione di cambiare le marce secondo due strategie, la prima votata al comfort di marcia (NORMAL) mentre la seconda ha l'obiettivo di garantire una guida più sportiva (SPORT). Insomma, la facilità di interazione con il sistema e l'incremento delle prestazioni garantite dalle nuove strategie di controllo fanno del nuovo cambio robotizzato il miglior compromesso per coloro che prediligono la guida con cambio automatico ma non rinunciano al piacere e al divertimento della trasmissione manuale. Altra importante novità di Nuova Alfa 147 è l'introduzione delle sospensioni Comfort. Di serie sulle versioni equipaggiate con il 1.9 JTD 16v M-Jet da 150 CV (a richiesta sulle altre) il nuovo schema abbina una sospensione anteriore a quadrilatero e una posteriore di tipo McPherson "evoluto". In sintesi, queste particolari sospensioni raggiungono un maggiore comfort senza penalizzare l'handling. Per questo sono stati migliorati gli ammortizzatori dell'avantreno mentre più marcate sono state le modifiche sulle sospensioni posteriori. Infatti, rispetto ad una soluzione McPherson tradizionale, sono diverse le lunghezze dei braccetti trasversali differenziate, la posizione dei punti attacco alla scocca dei braccetti e la scelta specifica della rigidezza delle boccole. Il tutto si traduce per il cliente in precisione e progressività di sterzatura e di carico volante, prontezza di risposta, elevata stabilità e facilità di controllo anche al limite di aderenza, movimenti cassa molto dolci ed equilibrati, comfort elevato in ogni condizione di utilizzo e fondo stradale. Di serie sull'intera gamma, infine, la nuova vettura conferma lo schema che ha decretato il successo di Alfa 156 e Alfa 147: quadrilatero alto davanti e McPherson dietro. Da qui è partito il lavoro di messa a punto per adeguare le sospensioni alla specifica distribuzione delle masse e alle particolari caratteristiche della vettura. L'affinamento che per il quadrilatero anteriore, in particolare, ha riguardato la scelta e la taratura di molle e ammortizzatori, oltre all'adozione di una nuova barra stabilizzatrice a sezione cava, che - a parità di rigidezza e di rollio - consente una riduzione di peso di 1,7 chilogrammi. Il risultato è una vettura compatta, con una guida che al grande controllo, proprio della trazione anteriore, unisce un'eccezionale precisione e la risposta di un'auto dal carattere sportivo. La Nuova Alfa 147, infatti, offre la massima tenuta laterale, rapidi inserimenti in curva, grande efficacia e precisione nella risposta dello sterzo. Un comportamento stradale eccellente, insomma, al quale contribuisce il retrotreno (il McPherson a bracci asimmetrici, affinato nelle caratteristiche elastocinematiche) che assicura stabilità nelle manovre ad alta velocità e agilità sul "misto". Sicurezza da prima della classe Nel campo della sicurezza la Nuova Alfa 147 non teme confronti. Ad iniziare dall'eccellente rigidezza torsionale e flessionale della scocca: 90.000 kgm/rad per la 3 porte e 80.000 kgm/rad per la 5 porte. Senza contare che, oltre ad un impianto frenante con eccellenti prestazioni, il nuovo modello propone di serie sull'intera gamma il sistema antibloccaggio ABS BOSCH 5.7 completo di ripartitore di frenata EBD (Electronic Brake Distributor). Inoltre, la Nuova Alfa 147 garantisce una padronanza assoluta della vettura in tutte le condizioni, anche quelle estreme, grazie al VDC (Vehicle Dynamic Control) e al sistema ASR (Anti Slip Regulation). Il primo è l'interpretazione di Alfa Romeo dell'ESP (Electronic Stability Program), il sistema che interviene nelle condizioni prossime al limite, quando è a rischio la stabilità della vettura, e aiuta il pilota a controllare l'auto. Dispositivo di carattere sportivo, come si addice a una vera Alfa, contraddistinta da un'ottima tenuta di strada, il VDC lascia al guidatore il totale piacere di padroneggiare il mezzo fino a quando le condizioni sono normali e interviene solo poco prima che la situazione diventi critica. Quando, invece, in condizioni di bassa aderenza si scala bruscamente di marcia, interviene l'MSR (Motor Schleppmoment Regelung) che ridà coppia al motore evitando il pattinamento derivante dal blocco delle ruote. Infine, sulle versioni 1.9 JTD 16v M-Jet da 150 CV è di serie il sistema ASR (Anti Slip Regulation). Parte integrante del VDC è il sistema antislittamento che provvede a qualsiasi velocità, con l'ausilio di freni e del controllo motore, ad ottimizzare la trazione. All'eccellente comportamento su strada della Nuova Alfa 147 contribuiscono anche i pneumatici che realizzano il miglior compromesso tra maneggevolezza e comfort. Per garantire una deriva contenuta in curva e, nello stesso tempo, un'ottima capacità di assorbimento degli ostacoli, i tecnici dell'Alfa Romeo hanno selezionato pneumatici generosi, a seconda degli allestimenti: 185/65 R 15, 195/60 R 15, 205/55 R 16 e 215/45 R 17. Il cliente, infine, può scegliere tra diversi cerchi in lega dal design specifico. La gamma Disponibile a 3 e 5 porte, la gamma della Nuova Alfa 147 si ottiene incrociando: tre versioni (Impression, Progression e Distintive); tredici tinte di carrozzeria; quattro ambienti interni (due tonalità di nero, grigio o beige); diversi rivestimenti tra tessuto, Alfatex e pelle; e tre propulsori a benzina e tre turbodiesel. Oltre alla ricca dotazione nel campo della sicurezza (tra i quali segnaliamo il bag "a tendina" per la protezione della testa), il modello offre una lunga lista di dotazioni e optional come, per esempio, il climatizzatore manuale o automatico bi-zona, i sensori di parcheggio e di pioggia, l'autoradio con lettore CD e file MP3, l'impianto Hi-Fi Bose, due livelli di CONNECT, il sistema vivavoce BlueTooth e i fari allo Xenon. In particolare la Nuova Alfa 147 propone, a richiesta, la tecnologia Bluetooth che cambia radicalmente la vita degli automobilisti permettendo di telefonare con il proprio cellulare senza togliere le mani dal volante e con il telefono in borsa o in tasca. Questa tecnologia garantisce quindi il massimo comfort e sicurezza di guida. Il sistema consiste in un microfono, una tastiera sul tunnel, e si avvale delle casse audio della radio.
__________________
Mathusalem Member - Intollerante con gli intolleranti Devo lavorare, non ho tempo per fare carriera |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Monza
Messaggi: 2791
|
ed ancora da www.elaborare.it
Interni: fascino e stile italiano All'interno la nuova Alfa 147 conferma la già apprezzata posizione di guida e l'ottimo equilibrio tra volumi compatti e avvolgenti, superfici pulite e linee morbide ed essenziali. Cambiano, invece, alcuni tratti estetici tesi a sottolineare ulteriormente l'espressione Alfa Romeo. Innanzitutto, sono stati introdotti nuovi colori per la plancia bicolore: grigio su grigio e blu su grigio. Questi due abbinamenti vanno ad aggiungersi ai classici nero su nero, nero su grigio, nero su beige, anch'essi però rinnovati grazie all'introduzione di un goffrato più raffinato di grana "bufalo d'acqua". Non mancano una diversa veste grafica della strumentazione, una nuova sellatura a "cannelloni" dei sedili e del pannello della porta e un inedito design dei poggiatesta posteriori che vengono ribassati per consentire maggiore visibilità. M-JET JTD da 150 CV La gamma propone tre benzina e tre turbodiesel. Innanzitutto due 1.6 Twin Spark 16 valvole con potenze di 105 e 120 CV e coppie rispettivamente di 14,3 e 14,9 kgm e il 2.0 16v da 150 CV (coppia di 18,5 Kgm) sempre della famiglia Twin Spark che tanto successo ha riscosso da parte di tutta la clientela Alfa Romeo. I turbodiesel sono i due brillanti 1.9 JTD con potenze di 100 e 115 CV e il potente 1.9 JTD 16v M-Jet che sviluppa una potenza di 150 CV a giri/min 4000 e una coppia di 31 kgm (305 Nm) a 2000 giri/min. Appartenente alla seconda generazione dei motori JTD, quelli Multijet e plurivalvole appunto, il propulsore si segnala per una grande piacevolezza di guida e per le prestazioni davvero brillanti. Novità anche nei cambi, in particolare Nuova Alfa 147 propone un nuovo cambio robotizzato, evoluzione del famoso Selespeed, che offre un'interfaccia ancora più "user frendly" e intuitiva senza rinunciare al piacere e al divertimento della trasmissione manuale. Come per l'attuale Selespeed, tale sistema è stato pensato per automatizzare i comandi della frizione e della leva marce di un cambio meccanico mediante un asservimento di tipo elettro-idraulico. Il nuovo Selespeed propone una leva "multistabile", che permette in ogni momento di verificare la sua posizione (N Neutral - R Riverse - D Drive). Due le modalità di funzionamento: in "Manuale" il guidatore gestisce l'inserimento delle marce tramite la leva posizionata sul tunnel, mentre in "Automatico" viene delegato al sistema elettronico la decisione di cambiare le marce secondo due strategie, la prima votata al comfort di marcia (NORMAL) mentre la seconda ha l'obiettivo di garantire una guida più sportiva (SPORT). Nuove sospensioni “Confort” Altra importante novità di Nuova Alfa 147 è l'introduzione delle sospensioni Comfort. Di serie sulle versioni equipaggiate con il 1.9 JTD 16v M-Jet da 150 CV (a richiesta sulle altre) il nuovo schema abbina una sospensione anteriore a quadrilatero e una posteriore di tipo McPherson "evoluto". In sintesi, si tratta di un aggiornamento studiato per aumentare il comfort senza penalizzare l'handling. Per questo sono stati migliorati gli ammortizzatori dell'avantreno mentre più marcate sono state le modifiche sulle sospensioni posteriori. Infatti, rispetto ad una soluzione McPherson tradizionale, sono diverse le lunghezze dei braccetti trasversali differenziate, la posizione dei punti attacco alla scocca dei braccetti e la scelta specifica della rigidezza delle boccole. Il tutto si traduce per il cliente in precisione e progressività di sterzatura e di carico volante, prontezza di risposta, elevata stabilità e facilità di controllo anche al limite di aderenza, movimenti cassa molto dolci ed equilibrati, comfort elevato in ogni condizione di utilizzo e fondo stradale. Di serie sull'intera gamma, infine, la nuova vettura conferma lo schema che ha decretato il successo di Alfa 156 e Alfa 147: quadrilatero alto davanti e McPherson dietro. Da qui è partito il lavoro di messa a punto per adeguare le sospensioni alla specifica distribuzione delle masse e alle particolari caratteristiche della vettura. L'affinamento che per il quadrilatero anteriore, in particolare, ha riguardato la scelta e la taratura di molle e ammortizzatori, oltre all'adozione di una nuova barra stabilizzatrice a sezione cava, che - a parità di rigidezza e di rollio - consente una riduzione di peso di 1,7 chilogrammi. Sicurezza da prima della classe Nel campo della sicurezza la Nuova Alfa 147 offre una notevole rigidità torsionale e flessionale della scocca: 90.000 kgm/rad per la 3 porte e 80.000 kgm/rad per la 5 porte. Senza contare che, oltre ad un impianto frenante con eccellenti prestazioni, il nuovo modello propone di serie sull'intera gamma il sistema antibloccaggio ABS di ultima generazione completo di ripartitore di frenata EBD (Electronic Brake Distributor). Non manca il VDC (Vehicle Dynamic Control) ed il sistema ASR (Anti Slip Regulation). Per garantire una deriva contenuta in curva e, nello stesso tempo, un'ottima capacità di assorbimento degli ostacoli, i tecnici dell'Alfa Romeo hanno selezionato pneumatici “generosi” che, a seconda degli allestimenti, saranno: 185/65 R 15, 195/60 R 15, 205/55 R 16 e 215/45 R 17. La gamma Disponibile a 3 e 5 porte, la gamma della Nuova Alfa 147 si ottiene incrociando: tre versioni (Impression, Progression e Distintive); tredici tinte di carrozzeria; quattro ambienti interni (due tonalità di nero, grigio o beige); diversi rivestimenti tra tessuto, Alfatex e pelle; e tre propulsori a benzina e tre turbodiesel. Oltre alla ricca dotazione nel campo della sicurezza (tra i quali segnaliamo il bag "a tendina" per la protezione della testa), il modello offre una lunga lista di dotazioni e optional come, per esempio, il climatizzatore manuale o automatico bi-zona, i sensori di parcheggio e di pioggia, l'autoradio con lettore CD e file MP3, l'impianto Hi-Fi Bose, due livelli di CONNECT, il sistema vivavoce BlueTooth e i fari allo Xenon. In particolare la nuova Alfa 147 propone, a richiesta, la tecnologia Bluetooth che permette di telefonare con il proprio cellulare senza togliere le mani dal volante e con il telefono in borsa o in tasca. da www.elabore.com (forum)
__________________
Mathusalem Member - Intollerante con gli intolleranti Devo lavorare, non ho tempo per fare carriera |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Monza
Messaggi: 2791
|
__________________
Mathusalem Member - Intollerante con gli intolleranti Devo lavorare, non ho tempo per fare carriera |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Monza
Messaggi: 2791
|
altre foto da www.Autobild.de
![]() ![]() e da omniauto notare gli xeno ![]() ecco il nuovo cruscotto (mi piace di più quello vecchio) spero non sia definitivo ![]() ancora ![]()
__________________
Mathusalem Member - Intollerante con gli intolleranti Devo lavorare, non ho tempo per fare carriera Ultima modifica di pierpo : 25-09-2004 alle 20:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1631
|
ecco una splendida gallery direttamente da Parigi:
http://www.italiaspeed.com/2004/moto...7/gallery.html ci sono anche le foto degli interni! Ultima modifica di STICK : 25-09-2004 alle 20:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19350
|
Re: Restyling 147 al salone di Parigi
Quote:
![]() Pettinatura curata, decoltè che esalta un seno sodo, vestita in maniera sobria. Insomma da fare.. chissà però quanto costa ![]()
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1631
|
non capisco perche' mettono un 100 CV Mltijet (in pratica quello della fiat Idea/musa/punto),un 150 M-Jet e continuano a tenere il 115CV ma con tecnologia unijet,ovvero la vecchia tecnologia senza iniezioni multiple: potevano upgradare anche quest'ultimo alla nuova tecnologia!!!
![]() ![]() ![]() ![]() Altro che concorrenza!!!!! Il 100CV invece e' si Multijet ma sempre a 8 valvole....altra incongruenza!!!! Confido nel futuro 1600 M-Jet 16V da 105CV! |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
|
Quote:
__________________
Diablo III |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1631
|
Quote:
guarda,che sia affidabile non lo metto in dubbio,ma da alcuni anni ormai che le case automobilistiche percorrono la via del "Downsizing" ovvero il sottodimensionamento dei motori: piccola cilindrata/alta potenza.Ci sono esempi piu' estremizzati come il 1.2 TDI gruppo VW o il 1.3 M-Jet 70CV e presto anche in versione 90CV;roba che non sò quanti km ci si fanno per quanto e' strapompato.Chiaramente una grossa cilindrata senza eccessiva potenza ha vantaggi intrinsechi di durata e affidabilita',ma una via di mezzo come il 1.6 HDI 16V 110CV con sistema ad iniezioni multiple e dalle caratteristiche straordinarie (guardate i modelli che lo montano,da peugeot,citroen,mazda e ford) del gruppo Ford-PSA e' un motore di grande successo bastato su questo fantastico compromesso ideale cilindrata-potenza, ormai sul mercato da qualche anno e al quale FIAT avrebbe dovuto ispirarsi da subito,ma che invece vorrebbe tirar fuori tra 1/2 anni. La cilindrata piccola esiste anche per ovviare ai costi sempre cescenti delle assicurazioni e dei carburanti.Ma questi ce l'hanno ancora co sto cacchio di 1910 cm cubici! ![]() Ultima modifica di STICK : 26-09-2004 alle 08:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: pogliano
Messaggi: 423
|
a quando la gta???
__________________
Cogito Ergo Rhum |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17229
|
Re: Re: Restyling 147 al salone di Parigi
Quote:
![]() Sicuramente troppo per le mie tasche ![]()
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19350
|
Re: Re: Re: Restyling 147 al salone di Parigi
Quote:
![]() ![]()
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14870
|
prezzi??!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 1144
|
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Monza
Messaggi: 2791
|
Quote:
parlo della Golf 5 O
__________________
Mathusalem Member - Intollerante con gli intolleranti Devo lavorare, non ho tempo per fare carriera |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
Quote:
non ho capito il 1.3 da 70 cv (54 cv /litro) e' troppo pompato e quindi andrà in pezzi presto ma il 1.6 da 110 (69 cv/litro) no anzi e' da prendere come esempio?? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Ferrara
Messaggi: 2752
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:37.