Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-09-2004, 11:49   #1
pierpo
Senior Member
 
L'Avatar di pierpo
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Monza
Messaggi: 2791
Che sia di esempio per le aziende italiane

Come al solito i giapponesi sono avanti

CINA: TOKYO DIFENDE PROPRI PRODOTTI AD ALTA TECNOLOGIA

PECHINO, 21 SET- Alcune imprese giapponesi hanno cominciato a riportare in patria alcune delle loro produzioni ad alto contenuto tecnologico, ora in Cina. E' quanto riferisce il quotidiano cinese 'International Herald Leader'.Secondo il giornale la tendenza a riportare in Giappone le produzioni piu' avanzate che erano state trasferite in Cina e nel sudest asiatico e' provocata dalla paura che la concorrenza si impadronisca dei segreti della tecnologia avanzata ed e' iniziata l'anno scorso.


Ora, dopo che molte aziendo di italico invento hanno esternalizzato la produzione in Cina, spero che rientrino nel nostro Paese. Un esempio e' la Ignis di Varese, ridotta al punto di chiusura dopo aver subito la concorrenza sleale in Cina.
In pratica Ignis, per ridurre i costi di produzione, ha portato in Cina alcuni stabilimenti.
Nel corso di pochi anni, sono nati vicino alle fabriche, delle fabriche CLONE, identiche in tutto e per tutto alle fabbriche Ignis, ma senza costi di sviluppo. Vendevano frigoriferi alla meta' del prezzo Ignis.

link
__________________
Mathusalem Member -
Intollerante con gli intolleranti
Devo lavorare, non ho tempo per fare carriera

Ultima modifica di pierpo : 21-09-2004 alle 11:51.
pierpo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2004, 12:20   #2
Killian
Senior Member
 
L'Avatar di Killian
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: centro Italia
Messaggi: 1189
speriamo che serva veramente di lezione.
Killian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2004, 12:22   #3
RiccardoS
Senior Member
 
L'Avatar di RiccardoS
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
Re: Che sia di esempio per le aziende italiane

Quote:
Originariamente inviato da pierpo
Come al solito i giapponesi sono avanti

CINA: TOKYO DIFENDE PROPRI PRODOTTI AD ALTA TECNOLOGIA

PECHINO, 21 SET- Alcune imprese giapponesi hanno cominciato a riportare in patria alcune delle loro produzioni ad alto contenuto tecnologico, ora in Cina. E' quanto riferisce il quotidiano cinese 'International Herald Leader'.Secondo il giornale la tendenza a riportare in Giappone le produzioni piu' avanzate che erano state trasferite in Cina e nel sudest asiatico e' provocata dalla paura che la concorrenza si impadronisca dei segreti della tecnologia avanzata ed e' iniziata l'anno scorso.


Ora, dopo che molte aziendo di italico invento hanno esternalizzato la produzione in Cina, spero che rientrino nel nostro Paese. Un esempio e' la Ignis di Varese, ridotta al punto di chiusura dopo aver subito la concorrenza sleale in Cina.
In pratica Ignis, per ridurre i costi di produzione, ha portato in Cina alcuni stabilimenti.
Nel corso di pochi anni, sono nati vicino alle fabriche, delle fabriche CLONE, identiche in tutto e per tutto alle fabbriche Ignis, ma senza costi di sviluppo. Vendevano frigoriferi alla meta' del prezzo Ignis.


link
ben gli sta.

vorrei l'intervento di quell'utente non ricordo chi che la vedeva come un'opportunità di sviluppo... magari riesce a farci vedere il problema in un'altra maniera...
RiccardoS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2004, 12:49   #4
pippocalo
Senior Member
 
L'Avatar di pippocalo
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
Bene ma bisogna vedere

nella scala di valori di una nazione come si trovano queste due cose:

- Capitale
- Spirito Nazionale.

I giapponesi sono famosi per essere un popolo con uno spirito nazionale molto alto e confrontabile con il potere del danaro.

Putroppo non credo sia così in tutto il mondo occidentale. Come ho detto in un altro thread il Capitale non ha patria e a volte morde anche la mano del suo momentaneo possessore.
La storia dell'Ignis è emblematica di quanto appena detto.

Ho dei dubbi che gli imprenditori imparino la lezione rinnegando il "dio" capitale. Ci vuole piuttosto uno spirito nazionale tipo giapponese o delle leggi internazionali dettate dal G8, che per il momento "razzola" malissimo su questo tema.

In caso contrario gli stati occidentali; anzi meglio il Capitale degli stati occidentali per accrescere se stesso farà crollare prima e più rapidamente l'economia degli stati in cui ha avuto i natali.


Pippo
pippocalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2004, 12:57   #5
Killian
Senior Member
 
L'Avatar di Killian
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: centro Italia
Messaggi: 1189
Re: Bene ma bisogna vedere

Quote:
Originariamente inviato da pippocalo

CUT
per quanto riguarda lo spirito nazionale, direi che in Europa i francesi sono i primi, seguiti forse dagli inglesi.

Gli italiani invece ho paura che siano gli ultimi, addirittura per diverse persone lo Stato è visto come un nemico, un dittatore.
Killian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2004, 12:58   #6
checcot
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 12
L'articolo parla di produzioni ad alta tecnologia, prodotti alla frontiera ed è chiaro che questi prodotti andrebbero prodotti in casa per evitare questi fenomeni.

L'italia delocalizza il tessile, l'abbigliamento, gli accessori o cmq prodotti che non sono alla frontiera di nulla e dove la componente principale di innovazione è l'idea (design, stile, etc.) e non il processo produttivo. Sapete benissimo che per copiare un'idea non serve spostare una fabbrica in cona, basta una macchina fotografica.
checcot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2004, 14:47   #7
nicovent
Senior Member
 
L'Avatar di nicovent
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Nella mitica verde e ridente BRIANZA <=
Messaggi: 445
Qualche Imprenditore italiano ogni tanto ci prova a difendere il Made in Italy, firmate anche voi la petizione:
http://www.fattoinitalia.org/petizione.jsp

Nel mio piccolo da quest'anno ho inserito sulla copertina dei miei album un bel "100% Made in Italy" e pare che la clientela stia apprezzando... speriamo!
nicovent è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2004, 14:52   #8
nicovent
Senior Member
 
L'Avatar di nicovent
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Nella mitica verde e ridente BRIANZA <=
Messaggi: 445
Quote:
Originariamente inviato da checcot
...Sapete benissimo che per copiare un'idea non serve spostare una fabbrica in cona, basta una macchina fotografica.
...a volte basta uno scanner... leggete QUI
nicovent è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2004, 15:08   #9
pierpo
Senior Member
 
L'Avatar di pierpo
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Monza
Messaggi: 2791
IMHO, l'UE dovrebbe proporre una restrizione alle importazioni, ossi importare solo e esclusivamente merce coperta da brevetto.
Se un prodotto e' copiato, non puo' avere brevetto.
__________________
Mathusalem Member -
Intollerante con gli intolleranti
Devo lavorare, non ho tempo per fare carriera
pierpo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2004, 17:56   #10
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
Re: Bene ma bisogna vedere

Quote:
Originariamente inviato da pippocalo
nella scala di valori di una nazione come si trovano queste due cose:

- Capitale
- Spirito Nazionale.

I giapponesi sono famosi per essere un popolo con uno spirito nazionale molto alto e confrontabile con il potere del danaro.

Putroppo non credo sia così in tutto il mondo occidentale. Come ho detto in un altro thread il Capitale non ha patria e a volte morde anche la mano del suo momentaneo possessore.
La storia dell'Ignis è emblematica di quanto appena detto.

Ho dei dubbi che gli imprenditori imparino la lezione rinnegando il "dio" capitale. Ci vuole piuttosto uno spirito nazionale tipo giapponese o delle leggi internazionali dettate dal G8, che per il momento "razzola" malissimo su questo tema.

In caso contrario gli stati occidentali; anzi meglio il Capitale degli stati occidentali per accrescere se stesso farà crollare prima e più rapidamente l'economia degli stati in cui ha avuto i natali.


Pippo
Chi ha veramente a cuore il dio capitale si guarda bene da farsi fregare i frutti dei propri investimenti in ricerca e sviluppo. Evidentemente la proprietà e l'amministrazione della ignis non amano abbastanza il dio capitale.
__________________
John Donuts
HenryTheFirst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2004, 20:46   #11
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
Evidententemente non era tecnologia troppo alta: leggevo giusto qualche giorno fa un articol del genere in cui si intervistavano manager di imprese ad alta tecnologia, i quali spiegavano che in effetti a loro i cinesi gli facevano un baffo, visto che riuscivano a copiare il prodotto quando loro erano già alla generazione successiva.


Uno dei settori in cui l'italia ha ancora un po' di vantaggio competitivo residuo (per ragioni storiche) è quello dei macchinari (e includiamoci gli elettrodomestici bianchi) che si basano su innovazioni incrementali, (ogni tanto anche di puro design) facilmente copiabili. Si può continuare a produrre frigoriferi a varese, ma questi costeranno ben di pià di quelli prodotto in cina, e spesso il cliente non troverà giustificazione al differenziale di prezzo per il prodotto italiano.
Andare a produrre in cina in effetti in questo caso (vedi ignis) può essere un modo per rallentare il declino (nei primi anni si combatte "ad armi pari" la concorrenza a basso costo) ma poi, come il caso ignis insegna, si finisce cmq gambe all'aria.

Indi la soluzione è semplice, si può innovare continuamente a piccole dosi (il frigorifero che ci scrivi sopra) e a costi relativamente bassi tirando fuori una piccola novità ogni 6 mesi e si può continuare a produrre in casa, tenendo conto che cmq dopo 6 mesi anche il frigo cinese a metà prezzo sarà scrivibile. Il problema è che non è ben chiaro quanto la piccola cosmesi potrà andare avanti.
Si possono fare pure innovazione più radicali, che richiedono più investimenti in r&d (molto ma molto più costose quindi della ricetta di prima) ma garantiscono più ampi tempi di manovra: così si crea qualcosa di veramente nuovo (il frigo che si sbrina da solo, non saprei) lo si produce nella fase di avvio del mkt in casa, affinando il processo produttivo per preparararsi alla seconda inevitabile fase: la concorrenza fa abbassare il prezzo e aumentare i volumi al punto che non si può più produrre in casa, la produzione si sposta in cina: si produce in grandi volumi a bassi prezzi, finché i cinesi non riescono a produrre la stessa cosa a un prezzo più basso, a quel punto si abbandona il prodotto e si passa ad altro.

Una ricetta più articolata (e ideale) sarebbe la seguente: innovazione radicale in un primo tempo, quando questa esaurisce i suoi effetti si combatte con la cosmesi ( e alla fine si abbandona, cmq).

Protezione intellettuale e mktg/comunicazione (valorizzare il "made in italy/styled in italy" sono i due strumenti a supporto delle politiche industriali sopra descritte. Lì c'è molto (come al solito) da imparare dagli americani.
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2004, 10:15   #12
skywings
Member
 
L'Avatar di skywings
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Italy
Messaggi: 84
Re: Re: Che sia di esempio per le aziende italiane

Quote:
Originariamente inviato da RiccardoS
ben gli sta.

vorrei l'intervento di quell'utente non ricordo chi che la vedeva come un'opportunità di sviluppo... magari riesce a farci vedere il problema in un'altra maniera...
eccomi!
io continuo a vederla così... mi sembra riduttivo aver paura della produzione cinese in generale.
Se usi la Ignis come esempio, io te ne posso fare molti altri uguali se non peggiori, perchè so di cosa si parla. Quando l'azienda è andata a rotoli 'a causa dei cinesi' (si diceva) era solo un palliativo per nascondere l'incompetenza del management. Altrimenti non mi spiegherei come mai ri-iniziando lo stesso business con altri capi si riesca senza problemi a guadagnare e a sviluppare la ditta.
Ripeto quanto già detto: studiatevi cosa ha fatto la ditta Radici di Bg per aggirare il 'problema Cina'. E' un ottimo esempio di intelligenza italiana applicata alle dinamiche economiche mondiali.
Se poi venite a Dalmine in questi giorni, potete sorbirvi i meetings della XXI Conferenza Mondiale IASP dei Parchi Scientifici e Tecnologici, che si tiene in Italia e non in Cina per motivi ben precisi... info qui .
Mah... certo che se uno, nonostante i dati di fatto, si ostina a perseguire obiettivi non più attuabili, non possiamo di certo incolpare i cinesi di questo... Si svegli e si dia una mossa per adattarsi al nuovo scenario. I giapponesi hanno deciso di far rientrare le produzioni tecnologicamente avanzate? Bene, loro hanno scelto questa via... si sono adattati. Noi che cosa aspettiamo? Che i cinesi ammettano le loro colpe, si inginocchino e si ritirino dal mercato?

Nella prima metà del '900 in Italia non c'era niente se non 2 guerre mondiali, eppure i capi d'azienda di allora hanno messo le basi per il boom economico del dopoguerra... Oggi c'è tutto e anche i cinesi. Mi sa che i nuovi capi non sono proprio all'altezza dei loro genitori... forse questo è il vero problema, non i cinesi.

Questo è quello che penso e vedo io. Se vuoi ti posso fare, come dicevo, molti altri esempi simili alla Ignis, tipo Pedrini o qualche ditta informatica, ma non cambia il mio pensiero. I cambiamenti sono opportunità, se si è capaci di comprenderli e metabolizzarli...

bye
__________________
- E lui diede questa opinione: che chiunque facesse crescere cinque pannocchie di grano o due fili d'erba la' dove prima ne cresceva uno solo, avrebbe fatto un miglior servizio al suo paese che tutta la razza dei politici messa assieme... ("I viaggi di Gulliver") - Kia Ora!
skywings è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2004, 12:47   #13
RiccardoS
Senior Member
 
L'Avatar di RiccardoS
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
ahn ecco! Skywings!

ora ho capito un pò meglio quello che intendevi anche nell'altro thread...
RiccardoS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2004, 14:15   #14
pierpo
Senior Member
 
L'Avatar di pierpo
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Monza
Messaggi: 2791
Riamango dell'idea che a lungo termine il processo di esportazione della attivita' produttive portera' poverta e ne risentiranno anche gli industriali.

Fino a quando pensano di produrre all'estero e vendere in Italia?
se continuano a lasciare a casa gli operai/impiegati/collaboratori .ecc il potere d'acquisto di questi ultimi diminuisce e di conseguenza la loro capacita' di spesa.
__________________
Mathusalem Member -
Intollerante con gli intolleranti
Devo lavorare, non ho tempo per fare carriera
pierpo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2004, 20:22   #15
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
tendenzialmente potrebbe finire come dici tu, ma la soluzione non è certo chiudere le frontiere.
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2004, 08:52   #16
pierpo
Senior Member
 
L'Avatar di pierpo
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Monza
Messaggi: 2791
Quote:
Originariamente inviato da Espinado
tendenzialmente potrebbe finire come dici tu, ma la soluzione non è certo chiudere le frontiere.
Certo che no! chiudere le frontiere e' inutile e dannoso.
Bisonoga pero' controllare l'origine delle merci in ingresso nel nostro Paese.
Se io, impernditore, vedo un macchinario complesso alla meta' del prezzo che in Italia, devo capire come fa a costare cosi' poco.

1) il prodotto e' copiato, quindi dovrei chiedere la visioni dei documenti di brevetto internazionale. Se non li ha, il macchinario non deve esssere importato.

2) questione morale. Il macchinario e' stato assemblato da bambini. La mia coscienza di imprenditore e di uomo non pulita.

Insomma, la Cina troppo spesso e' in concorrenza sleale con le aziente italiane, e mi sembra giusto che ci si protegga dalla slealta'
__________________
Mathusalem Member -
Intollerante con gli intolleranti
Devo lavorare, non ho tempo per fare carriera
pierpo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2004, 09:38   #17
skywings
Member
 
L'Avatar di skywings
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Italy
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da pierpo
Certo che no! chiudere le frontiere e' inutile e dannoso.
Bisonoga pero' controllare l'origine delle merci in ingresso nel nostro Paese.
Se io, impernditore, vedo un macchinario complesso alla meta' del prezzo che in Italia, devo capire come fa a costare cosi' poco.

1) il prodotto e' copiato, quindi dovrei chiedere la visioni dei documenti di brevetto internazionale. Se non li ha, il macchinario non deve esssere importato.
ringraziamo il ns. governo che ha legiferato in modo tale da non poter risalire ai documenti internazionali...

Quote:
2) questione morale. Il macchinario e' stato assemblato da bambini. La mia coscienza di imprenditore e di uomo non pulita.

Insomma, la Cina troppo spesso e' in concorrenza sleale con le aziente italiane, e mi sembra giusto che ci si protegga dalla slealta'
Sui bambini si spera sempre che la carta internazionale dei diritti dell'uomo riesca ad arrivare "là dove nessun uomo è mai giunto prima", ma inevitabilmente ci si scontra con la sovranità nazionale e con l'ignoranza popolare...

E' dura controllare, purtroppo. Forse è più facile sperare nei sindacati nazionali...
__________________
- E lui diede questa opinione: che chiunque facesse crescere cinque pannocchie di grano o due fili d'erba la' dove prima ne cresceva uno solo, avrebbe fatto un miglior servizio al suo paese che tutta la razza dei politici messa assieme... ("I viaggi di Gulliver") - Kia Ora!
skywings è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2004, 10:22   #18
pierpo
Senior Member
 
L'Avatar di pierpo
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Monza
Messaggi: 2791
Quote:
Originariamente inviato da skywings
ringraziamo il ns. governo che ha legiferato in modo tale da non poter risalire ai documenti internazionali...
E' uno dei pochi argomenti in cui in nostro Governo non c'etra nulla. I documenti di brevetto sono di quanto piu' pubblico esista. non c'e' bisogno di rogatorie o alre autorizzazioni.
Su Internet ci sono tutte le informazioni che servono.
Basta cercarle
__________________
Mathusalem Member -
Intollerante con gli intolleranti
Devo lavorare, non ho tempo per fare carriera
pierpo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2004, 11:22   #19
skywings
Member
 
L'Avatar di skywings
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Italy
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da pierpo
E' uno dei pochi argomenti in cui in nostro Governo non c'etra nulla. I documenti di brevetto sono di quanto piu' pubblico esista. non c'e' bisogno di rogatorie o alre autorizzazioni.
Su Internet ci sono tutte le informazioni che servono.
Basta cercarle
non mi sono fatto intendere, sorry...
sicuramente il brevetto è pubblico, altrimenti cadrebbero le basi stesse d'esistenza del documento.
Mi riferivo a questo:
Quote:
Se non li ha, il macchinario non deve esssere importato.
Il discorso era riferito al controllo: come fai a controllare? I documenti sui brevetti sono pubblici, ma i documenti di progetto industriali sono segreti. In questi casi non è chi subisce l'eventuale danno che dever provare il fatto? Reverse-engeneering?

Se poi ci riferiamo a prodotti non industriali ma es. agricoli, tipo olio di semi che miracolosamente durante il trasporto diventa olio di oliva, qui il governo c'entra, purtroppo...
__________________
- E lui diede questa opinione: che chiunque facesse crescere cinque pannocchie di grano o due fili d'erba la' dove prima ne cresceva uno solo, avrebbe fatto un miglior servizio al suo paese che tutta la razza dei politici messa assieme... ("I viaggi di Gulliver") - Kia Ora!
skywings è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Gli sconti più pesanti del Black ...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Incentivi auto elettriche 2025, a volte ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v