|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Italy/Usa
Messaggi: 2817
|
chiavi hardware
Salve ragazzi, che voi sappiate, esiste qualche progetto open source che riguardi le chiavi hardware?
Links e info di qualsiasi tipo saranno lautamente............ringraziate ![]()
__________________
"Utilizzando atomi pentavalenti drogheremo il silicio di tipo n; Utilizzando atomi trivalenti drogheremo il silicio di tipo p; Utilizzando della cannabis ci drogheremo noi e vedremo il silicio fare cose impossibili" - DSDT-HowTo |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Nel mondo opensource, le chiavi hardware e i numeri seriali, non sono molto ben visti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
|
per chiavi hw intend cose tipo le penne usb?
cia |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Italy/Usa
Messaggi: 2817
|
Forse è meglio se mi spiego meglio
![]() Allora, mi servirebbe un pò di documentazione, se esiste, o se c'è qualche progetto in atto, su come possa essere implementato su una piattaforma linux, un sistema di autenticazione che non si basi solo sul login, ma anche eventualmente mediante l'utilizzo di una smart card, un dispositivo usb o altro; non intendo quindi qualcosa che serva per proteggere un determinato programma o determinati dati, semplicemente, mettiamo che ci sia una postazione con un dispositivo simile, identifichi l'utente allo stesso modo di un login, ma, in assenza di tale dispositivo la postazione non sia in grado di funzionare. Spero di essere stato un pò più preciso ![]() Thx!! P.S.: per stefanoxjx: non è un discorso che riguarda chiusura di codici o qualcosa di simile, mi spiace non averlo spiegato subito, si tratterebbe solo di un ulteriore sistema di autenticazione, già in uso in molte aziende che hanno un parco macchine tra i 70/120 pc, e magari, proprio perchè al sottoscritto non piace l'idea di far acquistare a tale azienda una marea di prodotti 'closed', perchè in giro si trovano kit già completi di hardware e software. Ragione in più per la quale sto cercando se esitano o meno progetti del genere versione open ![]()
__________________
"Utilizzando atomi pentavalenti drogheremo il silicio di tipo n; Utilizzando atomi trivalenti drogheremo il silicio di tipo p; Utilizzando della cannabis ci drogheremo noi e vedremo il silicio fare cose impossibili" - DSDT-HowTo Ultima modifica di maxithron : 07-09-2004 alle 23:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
|
potresti cifrare tutto con dm-crypt e mettere la chiave su usb, così puoi anche mettere chiavi enormi (sempre che l'algoritmo le supporti). poi in avvio monti tutto al punto giusto prendendo la password dalla chiave.
la cosa brutta è che fino a che la usb è montata chiunque può leggere la password, ma del resto credo che sia così per qualunque sistema. mettere una seconda chiave non ti alza il livello di sicurezza (che finisce per essere uguale a quello del secondo algoritmo) e rende tutto più scomodo |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Roma
Messaggi: 93
|
Ma ti pare che non c'era qualcosa di stracazzuto come al solito! Progetto MUSCLE sull'uso di smart card
http://www.linuxnet.com/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Quote:
Solo chi lavora nel settore sa che razza di rottura sia dover reinstallare programmi che richiedono codici di attivazioni, chiavi hardware o altre cavolate simili. La tua idea invece non è niente male. Fammi sapere se riesci a combinare qualcosa. Ciao. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
http://freshmeat.net/projects/pam_usb/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Italy/Usa
Messaggi: 2817
|
Grazie mille a tutti per le segnalazioni
![]() Spero di riuscire a trovare info necessarie anche per piattaforme non "open", dato che, almeno nella rete specifica, sono ancora in minoranza ![]()
__________________
"Utilizzando atomi pentavalenti drogheremo il silicio di tipo n; Utilizzando atomi trivalenti drogheremo il silicio di tipo p; Utilizzando della cannabis ci drogheremo noi e vedremo il silicio fare cose impossibili" - DSDT-HowTo |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
penso che il modulo pam per le usb sia cosa buona e giusta (ti blocca anche automaticamente la possibilità di fare il login quando rimuovi il device) e sebbene l'azienda debba fornire a tutti i dipendenti il device, ormai le memorie usb costano pochissimo (tanto non penso che ci vogliano più di 32mb) e quinid il costo complessivo resta relativamente basso...
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:05.