|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 310
|
distro e kernel
premetto che di linux non ne so quasi nulla,
ho cominciato da poco ad informarmi sul suo funzionamento per poi poterlo installare senza problemi ma volevo togliermi una curiosità parlando con ki di linux ne capisce! ho visto che esistono molte distribuzioni di linux mentre di kernel 1 ossia l'ultima più aggiornata (se sbaglio ditemelo cmq vado avanti) ma io nn posso crearmi la mia distribuzione personale con il solo kernel?? la mandrake o la suse o red hat hanno oltre al kernel che hanno fatto ? spiegatemi che sono confuso ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Re: distro e kernel
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 310
|
ma ki sviluppa il kernel ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
ci sono i nomi di tutti coloro che contribuiscono |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 310
|
allora se io compilassi solo il kernel, nn ci sarebbe neanke il boot di sistema??
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
Col solo kernel non andresti da nessuna parte: avresti bisogno almeno di un bootloader per caricarlo. Con questi due "pezzi" si arriva a far partire il kernel, e questo comprende il rilevamento hardware, l'inizializzazione base dei servizi e poco altro. Manca tutta la parte di configurazione, e quasi tutta quella parte (diciamo il 95% di un SO, e forse sto stretto) che fa qualcosa di utile per l'utente. Morale: col solo kernel non hai neanche il boot di sistema. Con kernel + bootloader, hai un pezzo di boot di sistema. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 310
|
insomma devo per forza scaricare una ditro...
ma il vero linux quale sarebbe?? le grandi case devono per forza avere, oltre al kernel, altro codice che accomunano le loro distribuzioni o no? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Lund, Sweden
Messaggi: 1248
|
Quote:
Detto molto semplicemente: GNU/Linux è il sistema operativo che tu usi, Linux invece è il kernel di questo sistema operativo. Poi per comodità/passaparola/ecc ecc si tende a dire che l'os è linux e basta, ma è errato! Per conoscere un minimo di storia sul sistema GNU/Linux fai qualche ricerca in rete, c'è moltissimo materiale... oppure guardati il dvd Revolution OS, consigliato ![]()
__________________
"Guardami gli occhi; il destro è artificiale. Con il sinistro registro il presente, col destro ricordo il passato." See you space cowboy... Ultima modifica di Burns : 21-07-2004 alle 21:36. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
Se intendi invece una distribuzione, beh allora non ce n'e` una "vera", di riferimento. Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 310
|
mmh..
qualcosa è più chiaro.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 310
|
ci sentiamo domani che ora vado a nanna
ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
(questa non vuol essere una spiegazione tecnica, chiedo scusa ai tecnici, non linciatemi ...)
detto proprio alla buona è un pò come l'abbigliamento ... a cipolla. Al centro della cipolla abbiamo il kernel, (ed il bootloader per avviarlo, come ti hanno già detto), poi andando verso l'esterno un interprete di comandi (testuali) come bash o simili (ti permette di impartire comandi da linea di comando, come il vecchio DOS, ma infinitamente più potente) poi abbiamo un server grafico (tipicamente X-Windows, X per gli amici) che assicura le funzionalità grafiche. Su di questo si appoggiano i Window Manager (come KDE e GNOME, i più completi, ricchi di funzionalità o come icewin, fluxbox, più semplici, essenziali, che funzionano egregiamente anche su macchine vecchie e con poche risorse). Essi forniscono un ambiente "a finestre" (come windows appunto) che permette di passare i comandi col mouse e di comandare la macchina a colpi di "click" e "copia ed incolla". Ci sono poi una impressionante serie di utility (a linea di comando o grafiche, più o meno automatiche), per la configurazione del sistema. Ancora numerosi SERVER (che erogano dei servizi) come CUPS (per stampare) SAMBA (per connettersi in rete con macchine Win), APACHE (per il WEB) e così via, praticamente all'infinito. Attorno a tutto questo c'è poi il software applicativo in quantità, smisurata, quasi tutto pronto all'uso. Così Konqueror, Mozilla, Opera, Firefox come browser internet, Kmail ed altri per la posta, OpenOffice.org come suite d'ufficio, Vim, Kwrite, ecc... come editor di testi, The Gimp per il trattamento delle immagini, Blender per la modellazione 3D, MPlayer e Xine per i video, XMMS per la riproduzione audio, e così via, di tutto e di più, calcolatrici, note, agende, .... Ora, tutto questo (Kernel, interfacce, Server, X, window manager, tools di configuraziojne, drivers, per le varie periferiche, applicativi, ecc... è assemblato e fatto funzionare da Software House che rilasciano un prodotto finale (distribuito su uno o più CD o DVD o scaricabile da Internet), che nell'insieme costituisce una DISTRIBUZIONE. Ogni Software House ne rilascia una o più con caratteristiche diverse. Così alcune puntano sopratutto sulla sicurezza e sono particolarmente adatte in ambito di lavoro - server, ecc...) (Debian, Gentoo, Slackware, ...) altre sulla facilità di impiego e su PC Desktop (Mandrake, Suse, ... ). Altre ancora sono cosidette "LIVE CD" cioè distro che si avviano e funzionano (permettendo di fare molte cose come usare applicativi, navigare in internet, riprodurre file multimediali), direttamente dal CD e caricando i soft in RAM, senza toccare in alcun modo quanto presente sull'HD (Knoppix, ad es. funziona perfettamente anche su PC senza Hard Disk). Le distribuzioni normali (ed anche alcuni Live Cd) vengono infine installate sull'Hard Disk, ottenendo così usistema perfettamente funzionante, completo di tutto l'occorrente (anche con possibilità di scegliere tra molte alternative) per un uso normale del PC (ed anche più che normale). In sostanza non come in windows (quando lo si installa si ha solo il sistema operativo, poi bisogna installare a parte tutti i soft). In linux, scegliendo l'installazione completa, in mezz'ora, si ha a disposizione un sistema completo, perfettamente funzionante, in grado di fare tutto quello che un computer può fare .... si dice che con Linux si possa fare anche il caffè ... è una battuta, ma non troppo, perchè alcuni sviluppatori hanno fatto anche un'interfaccia ed il soft che la comanda prprio per fare il caffè. Tutto questo, nella generalità dei casi E' GRATUITO. Si può trovare allegato a riviste (pochi euro) o scaricare da INTERNET. Molte Software House VENDONO poi le stesse distribuzioni arricchite di MANUALI, ASSISTENZA, CORSI PER I DIPENDENTI, ecc... Infine, l'aspetto più sorprendente è che ogni utilizzatore, può installarsi (se sa destreggiarsi con sufficiente pratica) solo ciò che gli serve, togliere e mettere quello che gli pare, in un secondo tempo. Questo sia con strumenti automatici propri di molte distro (urpmi, apt-get, yast, emerge, ecc...) o costruirsi tutto il sistema secondo i suoi gusti, scaricandosi tutti i sorgenti e compilandoseli per conto suo. Tutto ciò potendo contare sull'aiuto di una comunità di sviluppatori e di utenti sempre disponibili e lieti di fornire suggerimenti e supporto. Un mondo a parte, affascinante, che se ti entra nelle vene, non ti lascia più ... (Scusate la prolissità, ma la richiesta era troppo stimolante) |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9302
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 310
|
bene
ora torna chiaro molte più cose avete parlato anche di sorgenti del SO, sarebbero i sorgenti che le grandi case prendono e compilano giusto? e cioè i sorgenti di GNU? sbaglio? |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9302
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 310
|
sapete indicarmi dove è possibile scaricarsi la slackware 10 ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9302
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 310
|
sono andato ad informarmi, cercando su google, sul GNU
in poche parole questo SO è ancora in fase di allestimento e alcune parti girano sotto il GNU/linux appunto Lo gnome il compilatore gcc la shell dei comandi e altre cose che ora nn ricordo sono del SO GNU che non è ancora terminato. è giusto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: siena
Messaggi: 2233
|
gnu/linux non deve terminare
è uno sviluppo in evoluzione perenne vengono aggiornati continuamente tutti i suoi componenti con il contributo di tutti gli sviluppatori tutti le applicazioni di tutti i vari progetti poi vengono via via introdotti da tutte le distro' che se li adattano leggi questo articolo che spiega semplicemente come è nato gnu /linux http://www.wintricks.it/linux/GNULinux1.html
__________________
............and.................... |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Firenze
Messaggi: 585
|
Quote:
Ti consiglio di andare qui e leggere online o scaricare almeno le sezioni base dell'opera di Giacomini. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:48.