|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Differenze tra NAT e PNAT
Per fregare l'HAG di FastWeb ho comprato un router della Cisco, precisamente il SOHO 91-K9, con funzionalità PNAT (Port Network Address Translation), mentre un router ADSL (tipo il D-Link DI-604) ha "solo" la funzionalità NAT (Network Address Translation).
A livello di protocollo TCP/IP che differenza c'è tra PNAT e NAT? Perché con un router ADSL con NAT l'HAG di FastWeb si accorge dei troppi PC collegati? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
diciamo che il PNAT è il termine giusto, mentre i router di fascia economica usano il termine NAT al posto di PNAT.
Il NAT vero è proprio è il mascheramento degli ip privati su uno o più ip pubblici.
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 5268
|
credo di si, se per fregare intendi che all'esterno viene visto un unico computer...
__________________
"In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è." |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
CH1CC0 mi aveva detto che per fregare l'HAG c'è bisogno di un router con due interfacce, chiamate Ethernet0 e Ethernet1, che si collegano con il software (o firmware se preferite) del router, il quale gestisce tutti gli indirizzamenti. I router di fascia economica, invece, hanno sì una porta WAN e le 4 o più porte Ethernet, ma questo tipo di interfaccia è sullo stesso livello e, quindi, è come se attaccassi l'HAG ad una porta dello switch e poi Internet venisse distribuita senza cambiare gli indirizzi IP. Siccome su questo tipo di router è indicata la funzione NAT, mi chiedevo se effettivamente c'è qualche differenza tra NAT e PNAT (soprattutto capire qual è la differenza). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
i router senza modem con switch integrato, sono cmq di livello 3.
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 5375
|
Quote:
Il router che hai comprato è sicuramente più che sufficiente per bypassare qualsiasi controllo di livello 2 che viene effettuato sulla rete di fastweb. Il tuo router, in pratica, è in grado di girare, porta per porta, qualsiasi servizio. Es: hai un solo IP PUBBLICO ma vorresti sfruttarlo con diversi server con IP PRIVATO? La porta 80 la giri sull'indirizzo del server WEB Le porte 20/21 le giri sull'indirizzo del server FTP ... Avere un'interfaccia WAN e 4 interfaccie LAN, è come avere un router (layer3) con 2 ethernet ed attaccare ad una di queste uno switch (layer2) a 4 porte. Ciao
__________________
CiAO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 5268
|
Quote:
E' poi possibile che fw riesca ad andare oltre il firewall e vedere cosa c'è in lan???
__________________
"In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 5375
|
Quote:
![]() fastweb non fa connettere più di 6 mac-addresses per i suoi abbonamenti in fibra. Con un router/firewall (o qualcosa di equivalente), il problema è superato in quanto, a differenza di un semplice switch/hub, il router maschera i mac-addresses delle macchine che gli sono connesse (sostituendoli con il suo). Sinceramente, se fastweb a tin, o chiunque, dovessero superare il mio firewall, non mi importerebbe più di tanto... -perché non ci sono dati importanti -perché ho installato anche un firewall sw sul notebook (visto che lo uso anche per lavorare) -non credo che avrebbero interesse a bucare un firewall per vedere quello che hai sull'hd (a meno che non abbiano un altra motivazione...) Ciao
__________________
CiAO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 5268
|
Quote:
Qualsiasi router o quasi fa mascheramento attraverso NAT senza bisogno di cercare soluzioni avanzate...
__________________
"In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
infatti, direi tutti i router ormai fanno mascheramento.
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 5375
|
Quote:
__________________
CiAO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:30.