Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-06-2004, 22:29   #1
eric654
Senior Member
 
L'Avatar di eric654
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Nordest
Messaggi: 1014
acer tv-out for dummies

spero che mbico non me ne voglia, ma visto che molte persone mi hanno chiesto di risolvere questo problema vi racconto la mia esperienza con i notebook acer aspire serie 16xx che comunque dovrebbe adattarsi a tutti i di pc equipaggiati con scheda video ati e uscita s-video a 7 pin come questa



da quello che ho capito spulciando google questa uscita è molto comune negli stati uniti, mentre è praticamente sconosciuta qui da noi dove è invece sono più diffuse le uscite s-video a 4 pin oppure le uscite coassiali (di solito gialle).
sempre secondo google, la presa a 7 pin dovrebbe trasportare il normale segnale s-video 4 pin + il video coassiale + il segnale audio digitale.
il primo problema è come effettuare materialmente il collegamento. io lo ho risolto con questo cavo trovato da euronics a bologna. ho visto che anche alcuni negozi on-line lo vendono ma il prezzo era già abbastanza alto senza contare le spese di spedizione pertanto consiglio vivamente di cercarlo nel mondo vero.



la foto non è delle migliori comunque vedete a sinistra il connettore a 7 pin da collegare al computer e poi i due cavi coassiali (video-giallo e audio-nero) e il cavo s-video a 4 pin.
notiamo che i due cavi coassiali sono identici a parte il colore, perciò faccimo attenzione durante il colegamento. a noi interessa solo quello giallo e nero al centro della foto

con le tv più recenti dovrebbe essere sufficiente collegare solo il cavo s-video per avere la migliore qualità dell'immagine.
per la mia esperienza è stato necessario collegare entrambi i cavi s-video e coassiale per avere un'immagine a colori di alta qualità perciò consiglio sempre di collegare entrambi i cavi a scanso di equivoci. inoltre se la vostra tv non è di ultima generazione vi servirà anche un adattatore s-video>scart come questo



siccome la presa scart trasporta sia i segnali in ingreso che in uscita, dobbiamo posizionare l'interruttore su input in modo che i segnali s-video e coassiali vengano inviati alla scart e non il contrario.

una volta effettuati tutti i collegamenti accendiamo la tv e la mettiamo sul canale dell'ingresso esterno. su alcune tv corrisponde con lo 0 mentre su altre c'è un pulsante apposito.

una volta avviato windows apriamo le proprietà dello schermo, andiamo su impostazioni, avanzate, visualizzazione. se la scheda visualizzazione non c'è, vuol dire che non è stato installato il pannello di controllo ati che purtroppo è necessario se vogliamo vedere l'immagine sulla tv a colori.
assicuriamoci che la scheda visualizzazione si presenti come qui sotto e proviamo a lanciare un filmato.



i due pulsantini sotto all'indicazione della risoluzione premettono di scegliere se vedere i film su pc o tv. con questa impostazione il film si dovrebbe vedere sulla tv. purtroppo non è possibile vedere i film contemporaneamente sia sul monitor che sulla tv. (io ci sono riuscito solo con gli odiosi filmati quicktime.)
è però possibile vedere un film sulla tv mentre si utilizza il monitor del pc per lavorare. per fare ciò torniamo alle proprietà dello schermo, scheda impostazioni, selezioniamo il monitor 2 e la casela di controllo estendi desktop su questo monitor>applica. adesso basterà lanciare il filmato, spostarlo sulla tv e metterlo a tutto schermo, mentre sul pc sarà possibile continuare a lavorare.

con la mia configurazione capita spesso che l'immagine sulla tv sia molto disturbata. per risolvere questo problema bisogna andare nella scheda visualizzazione del pannello di controllo ati e cliccare sul pulsante tv. qui si possono modificare tutte le impostazioni dell'uscita tv tra cui contrasto, saturazione, dimensioni e formato di trasmissione. sono disponibili vari tipi di formati pal. io ho notato che basta cambiare la selezione predefinita e premere aplica per far vedere l'immagine nitida. ovviamente senza riavviare il computer.

per quanto riguarda il video a me funziona così.
per collegare l'audio uso una fibra ottica ma è anche possibile usare un normale cavo jack stereo->2 coassiali.
non sono ancora riuscito a usare l'audio digitale coassiale che esce dalla s-video a 7 pin pertanto se qualcuno ci è riuscito per favore mi spieghi come ha fatto.
__________________
Tutto rigorosamente IMHO

Anch'io ho un blog!
eric654 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Gli sconti più pesanti del Black ...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v