Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-02-2004, 20:33   #1
fedelippo
Senior Member
 
L'Avatar di fedelippo
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Cervia
Messaggi: 693
Presa Sony DSC-V1

Ciao ragazzi,oggi mi è arrivato questo bel giocattolino da pixmania..
Ordinato ieri oggi alle 4 è arrivato in ufficio..

MITTICO!

..ora è in carica..non vedo l'ora di cominciare a scattare..

Avete qualche consiglio da darmi su come regolare alcune impostazioni
per avere una buona base da cui partire?

Premetto che sono proprio un niubbo per quanto riguarda gli scatti in digitale (anche per quelli tradizionali per la verità..)..

TEOD tu hai qualche consiglio generico visto che possiedi questa bella macchinina?

..ho letto su dprevie**w che c'è qualche problema con il bilanciamento del bianco in automatico..

Come lo regolo?

Grazie a chi interverrà!

A presto!
__________________
[Canon EOS 1DMKII +SIGMA EF 20mm f1.8 + EF 50mm f1.8 MKII + EF 85mm f1.8]
fedelippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2004, 23:40   #2
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
Re: Presa Sony DSC-V1

Quote:
Originariamente inviato da fedelippo
Ciao ragazzi,oggi mi è arrivato questo bel giocattolino da pixmania..
Ordinato ieri oggi alle 4 è arrivato in ufficio..

MITTICO!

..ora è in carica..non vedo l'ora di cominciare a scattare..

Avete qualche consiglio da darmi su come regolare alcune impostazioni
per avere una buona base da cui partire?

Premetto che sono proprio un niubbo per quanto riguarda gli scatti in digitale (anche per quelli tradizionali per la verità..)..

TEOD tu hai qualche consiglio generico visto che possiedi questa bella macchinina?

..ho letto su dprevie**w che c'è qualche problema con il bilanciamento del bianco in automatico..

Come lo regolo?

Grazie a chi interverrà!

A presto!
Bene... complimenti e buon divertimento... passerai almeno un mese a smanettare con le varie impostazioni se non sei un fotografo....
parlo per esperienza.
Il bilanciamento del bianco con me non ha mai fallito, infatti si vocifera che con gli esemplari usciti di serie con la versione 2 del firmware (cioè da luglio in poi), abbiano corretto il problema.
Se vuoi imparare ad usare bene la V1 e non hai basi di fotografia analogica, DEVI obbligatoriamente leggerti ALMENO il corso base presente in questa sezione.... questo è il consiglio più generale che posso darti.
Inizia fare fotografie di giorno, in esterno e in modalità P spostando la coppia diaframma-tempo con il jog dial per capire un po' a cosa servono e che risultati ottieni con le varie coppie. Poi inizia a studiarti la profondità di campo in modalità A.... e poi inizia a sbizzarrirti e a sperimentare.
Ciao e vedi di fare tante foto e di postarne qualcuna se riesci....
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2004, 00:43   #3
fedelippo
Senior Member
 
L'Avatar di fedelippo
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Cervia
Messaggi: 693
Grazie Teod,sapevo di poter contare su di te!

..da domani incomincia la sperimentazione..

so già che mi divertirò un sacco!
__________________
[Canon EOS 1DMKII +SIGMA EF 20mm f1.8 + EF 50mm f1.8 MKII + EF 85mm f1.8]
fedelippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2004, 00:50   #4
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
Quote:
Originariamente inviato da fedelippo
Grazie Teod,sapevo di poter contare su di te!

..da domani incomincia la sperimentazione..

so già che mi divertirò un sacco!
2 consigli pratici:
Tieni al caldo la batteria se fai fotografie in esterno, altrimenti ti scarica subito.
Per le macro, la minor distanza di messa a fuoco dall'oggetto (e anche la miglior resa dell'obbiettivo) la ottieni con zoom a circa 2.5/2.8X.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2004, 13:37   #5
fedelippo
Senior Member
 
L'Avatar di fedelippo
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Cervia
Messaggi: 693
Ciao Teod, grazie per i preziosi consigli che dispensi in ogni post!

..volevo chiederti se potevi dirmi in linea di massima come impostare la macchina per le macro..

Direi di mettere in M,ma poi che rapporto tra apertura ed otturazione?

Grazie!
__________________
[Canon EOS 1DMKII +SIGMA EF 20mm f1.8 + EF 50mm f1.8 MKII + EF 85mm f1.8]
fedelippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2004, 14:30   #6
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
Quote:
Originariamente inviato da fedelippo
Ciao Teod, grazie per i preziosi consigli che dispensi in ogni post!

..volevo chiederti se potevi dirmi in linea di massima come impostare la macchina per le macro..

Direi di mettere in M,ma poi che rapporto tra apertura ed otturazione?

Grazie!
Aumenta al massimo la profondità di campo, quindi usa un diaframma chiuso (f8 se riesci) e di conseguenza un tempo di esposizione corretto; puoi usare la modalità A per impostare il diaframma, così la macchina imposa in automatico il tempo. Il flash è sincronizzato sempre, per cui nulla ti impedisce di fare macro a 1/1000 sec. (tipo questa o questa ).
La coppia tempo/diaframma si imposta secondo la rilevazione dell'esposimetro della macchina, infatti in modalità full manual M la macchina segna l'esposizione corretta indicando i valori di EV; quando indica EV 0 significa che l'esposizione è quella corretta secondo la rilevazione dell'esposimetro; se vuoi ottenere foto sovraesposte aumenta i tempi o apri il diaframma (ma diminuisci la profondità di campo); per sottoesporre le foto diminuisci i tempi o chiudi il diaframma (aumenti la profondità di campo).
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2004, 21:44   #7
wormlord
Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 133
Ho da poco aquistato questa macchina, vorrei chiedervi un informazioni sulla batteria. Sicuramente il flash incidera' molto ma mi pare che la batteria duri pochissimo.Ad esempio stasera l'indicatore era su 50min, ma dopo un quarto d'ora con una decina di foto la batteria e' andata a zero (ho anche impostato il risparmio energia). Stavo pensando di aquistare una memory da 512.Ma qunte batterie mi servono per avere tutta l'autonomia? Non riesco poi a capire se la batteria che vendono np-fc11 sia identica come capacita a quella in dotazione.
Ma nn ce ne sono di piu' capienti?

Thanks.Ciao
wormlord è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2004, 00:08   #8
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
Quote:
Originariamente inviato da wormlord
Ho da poco aquistato questa macchina, vorrei chiedervi un informazioni sulla batteria. Sicuramente il flash incidera' molto ma mi pare che la batteria duri pochissimo.Ad esempio stasera l'indicatore era su 50min, ma dopo un quarto d'ora con una decina di foto la batteria e' andata a zero (ho anche impostato il risparmio energia). Stavo pensando di aquistare una memory da 512.Ma qunte batterie mi servono per avere tutta l'autonomia? Non riesco poi a capire se la batteria che vendono np-fc11 sia identica come capacita a quella in dotazione.
Ma nn ce ne sono di piu' capienti?

Thanks.Ciao

Mi sembra strano che ti sia durata così poco la batteria; a me è capitato solo di inverno facendo foto in notturna con -10°C.
Facendo almeno 20 foto con il flash, senza risparmio energia abilitato, io arrivo a fare quasi 100 scatti con il display acceso e continuando a spegnere e riaccendere la macchina.
Per caso non è che la batteria è rimasta carica e inutilizzata per parecchi giorni?
Comunque la np-fc11 è quella fornita con la macchina e sony non ne fa di più potenti. L'unica è prendere batterie non originali (su e-bay) che dischiarano di avere 800 mAh (la np-fc11 originale è da 780mAh). Altrimenti c'è un metodo artigianale per avere batterie di riserva, ma non mi fido a sperimentarlo per ora: http://skotsko.mysteria.cz/sony/
Io con una batteria riesco a riempire una MS pro da 256MB, quindi per una 512 ti servono circa 2 batterie (io consiglio un x-drive piuttosto che una MS da 512).
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2004, 10:08   #9
wormlord
Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 133
Quote:
Originariamente inviato da teod
Mi sembra strano che ti sia durata così poco la batteria; a me è capitato solo di inverno facendo foto in notturna con -10°C.
Facendo almeno 20 foto con il flash, senza risparmio energia abilitato, io arrivo a fare quasi 100 scatti con il display acceso e continuando a spegnere e riaccendere la macchina.
Per caso non è che la batteria è rimasta carica e inutilizzata per parecchi giorni?
Comunque la np-fc11 è quella fornita con la macchina e sony non ne fa di più potenti. L'unica è prendere batterie non originali (su e-bay) che dischiarano di avere 800 mAh (la np-fc11 originale è da 780mAh). Altrimenti c'è un metodo artigianale per avere batterie di riserva, ma non mi fido a sperimentarlo per ora: http://skotsko.mysteria.cz/sony/
Io con una batteria riesco a riempire una MS pro da 256MB, quindi per una 512 ti servono circa 2 batterie (io consiglio un x-drive piuttosto che una MS da 512).
Ciao
La macchina ce lo da 5gg, spero che nn sia un problema di batteria. Certo non capisco l'utilita' dell' infolithium anche per il fatto che il tempo indicato non significa nulla.....
Dopo aver caricato completamente la batteria mi segnala un tempo di autonomia di 78 minuti, e' corretto?Anche a te da lo stesso valore a carica completa?
La batteria supplementare la prendero' sicuramente.Vorrei chiederti pero' se esistono caricabatteria da viaggio con presa accendisigari, gurdando in giro nn ne ho trovati.
Per quanto riguarda x-drive ci avevo pensato anchio,il prezzo in europa mi sembra elevato come gia' rilevato in altre discussioni.L'aquisto in australia mi sembra un po complicato....
Tu l'hai aquistato?

Thanks .Ciao
wormlord è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2004, 17:39   #10
fabionthenet
Member
 
L'Avatar di fabionthenet
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: ROMA
Messaggi: 217
CIAO TEOD,
FINALMENTE ieri è arrivata anche a me da pixass insieme a ms sony pro da 256mb e II batteria (il tutto a 580 comprese ss che batosta!)
ieri sera ho cominciato a giocarci e devo dire che supera le mie aspettative è veramente fantastica, grazie per avermi consigliato bene quando a suo tempo feci quelli comparazione tra le quattro...
da una breve analisi posso dire che la batteria duri più di quanto mi aspettassi, piuttosto se proprio devo dire un difettuccio è sicuramente lo schermo forse troppo piccolo e poi fisso, ma questo si sapeva all'acquisto.

Mette veramente a fuoco in qualsiasi condizione... e poi va bene anche per la mia lei come punta e scatta

ciao a presto

Fabio
__________________
IBM Thinkpad T42 - Hp zt3020 - Sony DSC V-1 - ...... - "Ricordate sempre che una pietra che rotola non raccoglie mai sugo..." -......- liberamente tratto da Armandino
fabionthenet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2004, 17:41   #11
fabionthenet
Member
 
L'Avatar di fabionthenet
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: ROMA
Messaggi: 217

NUOVA SOGNATURE....

fabio
__________________
IBM Thinkpad T42 - Hp zt3020 - Sony DSC V-1 - ...... - "Ricordate sempre che una pietra che rotola non raccoglie mai sugo..." -......- liberamente tratto da Armandino
fabionthenet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2004, 21:43   #12
wormlord
Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 133
Oggi dopo aver fatto una carica completa mi segnava un autonomia di 78 min, dopo 5/6 scatti la spengo.Alla riaccensione mi segnala autonomia 99 minuti. Ora a un ora di distanza la riaccendo e mi segnala autonomia 44 min ma dopo 5 minuti mi rida' autonomia 92 minuti...
Io nn ci capisco nulla...
wormlord è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2004, 21:54   #13
wormlord
Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 133
Quote:
Originariamente inviato da wormlord
Oggi dopo aver fatto una carica completa mi segnava un autonomia di 78 min, dopo 5/6 scatti la spengo.Alla riaccensione mi segnala autonomia 99 minuti. Ora a un ora di distanza la riaccendo e mi segnala autonomia 44 min ma dopo 5 minuti mi rida' autonomia 92 minuti...
Io nn ci capisco nulla...
Scusate ho detto una cavolata.Nel senso che mi segna autonomia maggiore quando sono in visione, naturalmente.
Quale dovrebbe essere l'autonomia a piena ricarica?
wormlord è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2004, 01:01   #14
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
Quote:
Originariamente inviato da wormlord
Scusate ho detto una cavolata.Nel senso che mi segna autonomia maggiore quando sono in visione, naturalmente.
Quale dovrebbe essere l'autonomia a piena ricarica?

Non ho mai fatto caso alla durata massima che segnala il sistema infolithium; posso dirti però che il sistema visualizza l'autonomia a seconda del tipo di utilizzo che si fa della macchina; in genere io l'ho trovato abbastanza affidabile.
Considera che la batteria raggiunge le massime prestazioni dopo qualche ciclo di carica-scarica.
Ciao

P.S. Ho comprato l'x-drive PRO VP300 (solo box) dall'Australia (powerinnumbers) e l'ho ordinato assieme ad altre persone per dividere le spese di spedizione e di sdoganamento.
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2004, 21:32   #15
Alxander
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 93
Ciao, è da un po' che devo decidermi a prendere una macchina fotografica e sono orientato a prendere la sony, rispetto alla canon A80, Olympus C750 e la Pentax 450 ( so che sono diversissime fra loro, ma ognuna di loro ha una caratteristica peculiare che mi interessa ).

Volevo sapere come è la qualità delle foto, se avete avuto problemi con il cielo coperto, dove dicono i colori sono freddi, come si comporta nel punta e scatta, soprattutto con così poche scene impostate, rispetto alla A80. Avete provato a fare foto ad oggetti in movimento, le così dette foto sportive. La batteria dura così poco? La messa a fuoco manuale è utilizzabile praticamente, non avendo una conferma visiva?

Mi rendo conto di essere stato un pò lungo, ma devo decidermi in fretta e ogni recensione che vedo mi crea dei dubbi.

Ciao e grazie!!
Alxander è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2004, 23:19   #16
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
Quote:
Originariamente inviato da Alxander
Ciao, è da un po' che devo decidermi a prendere una macchina fotografica e sono orientato a prendere la sony, rispetto alla canon A80, Olympus C750 e la Pentax 450 ( so che sono diversissime fra loro, ma ognuna di loro ha una caratteristica peculiare che mi interessa ).

Volevo sapere come è la qualità delle foto, se avete avuto problemi con il cielo coperto, dove dicono i colori sono freddi, come si comporta nel punta e scatta, soprattutto con così poche scene impostate, rispetto alla A80. Avete provato a fare foto ad oggetti in movimento, le così dette foto sportive. La batteria dura così poco? La messa a fuoco manuale è utilizzabile praticamente, non avendo una conferma visiva?

Mi rendo conto di essere stato un pò lungo, ma devo decidermi in fretta e ogni recensione che vedo mi crea dei dubbi.

Ciao e grazie!!

I colori sembrano freddi rispetto alle canon perché, secondo me, sono più realistici; le canon in genere hanno una dominante gialla.
Le foto in movimento non sono un problema dato che ha la regolazione dell'esposizione anche a priorità di tempi per cui scegli tu il tipo di fotografia che vuoi fare (tempi lunghi dinamica, tempi brevi "congelata"). Inoltre ha uno degli autofocus più veloci della sua categoria e ha la possibilità di selezionare il monitorAF che fa in modo che la macchina continui a mettere a fuoco finché non si blocca l'esposizione premendo a metà il pulsante di scatto; oppure permette di impostare anche il ContinuosAF che fa in modo che la macchina metta continuamente a fuoco finché non scatta.
Qui trovi un bel esempio di foto "in movimento" (1/1000 sec.).
Il fuoco manuale è quasi inutile perché l'autofocus non sgarra praticamente mai (per ora me ne ha sbagliate un paio su 2000!!!), anche al buio; inoltre ha la possibiltà di selezionare le varie aree di messa a fuoco e, in caso di utilizzo della messa a fuoco multipla, visualizza l'area esatta su cui ha messo a fuoco. Comunque anche mettendo a fuoco manualmente, sul display si capisce abbastanza bene se il soggetto è a fuoco o meno, inoltre aiuta la scala metrica.
Con il tempo nuvoloso i colori sono comunque più che buoni e reali e la gamma cromatica è abbastanza ampia per cui, in caso no si sia soddisfatti, si può intervenire parecchio con i livelli di Photoshop senza rovinare la foto.
Come punta e scatta, avendo un autofocus eccezionale, va molto bene; ovviamente non si sfruttano tutte le potenzialità della macchina.
Ciao

P.S. Le scene preimpostate credo di averle utilizzate solo una volta con risulatati molto buoni, il resto delle mie fotografie le ho scattate in priorità di tempi o di diaframma, in manuale oppure, spessissimo, in modalità programmata automatica.
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2004, 18:52   #17
Alxander
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 93
Ciao e grazie della esauriente risposta.
Per riassumere la Sony si può dire che funziona molto bene, ma difetta dal lato
completamente automatico, nel senso che uno senza esperienza può avere qualche problema a dover selezionare il tempo o il diaframma. Non è una critica, è un approccio diverso al tipico schiaccia il tasto e fai fare tutto alla macchina.
La messa a fuoco manuale mi interessa per poter creare foto strane, con l'effetto sfuocato dell'oggetto in primo piano e a fuoco uno posteriore ( è una mia fissazione )

Ciao e grazie, se ho qualche altra domanda so che avrò sempre un interlocutore disponibile!!
Alxander è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2004, 19:23   #18
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
La messa a fuoco manuale mi interessa per poter creare foto strane, con l'effetto sfuocato dell'oggetto in primo piano e a fuoco uno posteriore ( è una mia fissazione )
Per ottenere questo effetto basta che metti a fuoco sull'oggetto che credi, il fuoco manuale non serve

Ciao
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2004, 19:40   #19
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
Quote:
Originariamente inviato da Alxander
Ciao e grazie della esauriente risposta.
Per riassumere la Sony si può dire che funziona molto bene, ma difetta dal lato
completamente automatico, nel senso che uno senza esperienza può avere qualche problema a dover selezionare il tempo o il diaframma. Non è una critica, è un approccio diverso al tipico schiaccia il tasto e fai fare tutto alla macchina.
La messa a fuoco manuale mi interessa per poter creare foto strane, con l'effetto sfuocato dell'oggetto in primo piano e a fuoco uno posteriore ( è una mia fissazione )

Ciao e grazie, se ho qualche altra domanda so che avrò sempre un interlocutore disponibile!!

Di nulla .
Forse non mi hai capito... completamente automatica la sony funziona molto bene, ma come TUTTE le fotocamere si ottiene il meglio se la si sa usare in manuale; come punta e scatta non sbaglia un colpo e fa foto bellissime con esposizione corretta.
Puoi scegliere tu dove deve intervenire l'autofocus, selezionando la zona dell'inquadratura che ti interessa sia a fuoco e la macchina esegue la messa fuoco!
Se hai altre domande chiedi pure.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2004, 21:00   #20
maroboduo
Member
 
L'Avatar di maroboduo
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Toulouse
Messaggi: 149
Ciao, anche io sto pensando di comprare la Sony DSC-V1, inizialmente ero orientato sulla Canon A80, mi interessava soprattutto il display orientabile, ma le caratteristiche della V1 mi hanno fatto cambiare idea.
Volevo chiedere ai possessori di questa fotocamera un paio di cose, ad esempio mi erano sorti dei dubbi sulla manegevolezza della V1, a prima vista mi sembra un po' troppo piccola e scomoda da impugnare, anche per via del flash che sta proprio dove di solito appoggio l'indice della mano sinistra...avete dei problemi dal punto di vista dell'ergonomia?
Volevo anche chiedervi se secondo voi vale la pena comprare una seconda batteria. Mi spiego: se veramente una batteria è sufficiente nella maggior parte dei casi a riempire una memory stick da 256 Mb (e avendo a disposizione solo una memory stick) probabilmente non dovrei avvertire il bisogno di una seconda batteria, o no? (risparmierei qualche decina di euro, che non sono pochi, avendo a disposizione un budget di 500 euro al massimo).
Grazie e ciao

Ultima modifica di maroboduo : 21-05-2004 alle 01:12.
maroboduo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
Bonus Elettrodomestici 2025, si parte: c...
Jeff Bezos torna al comando, stavolta di...
Anthesi sceglie OVHcloud per digitalizza...
Cube presenta Trike Flatbed Hybrid 750, ...
Call of Duty Black Ops 7 peggio di Infin...
L'Italia è il secondo mercato per...
Wi-Fi superveloce anche in giardino? FRI...
La Ford Focus va ufficialmente in pensio...
Booking.com integra Revolut Pay: nasce i...
DGX Spark a 175 fps con ray tracing su C...
Red Dead Redemption 2 Enhanced è ...
3Dfx Voodoo 2, una GPU nata con la scade...
Apple Watch: la Mela dovrà versar...
TIM e Nokia insieme per potenziare il 5G...
Musk lancia la nuova era dei DM su X con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v