|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Napoli
Messaggi: 2474
|
please importante per chiunque capisse un minimo di amplificatori operazionali!
ciao a tutti!
ebbene domani ho un'interrogazione di elettronica, filtri passa alto basso e banda, transistor, linee di trasmissione e amplificatori operazionali, ecco potreste gentilmente spiegarmi in breve come funziona n operazionale? nemmeno tanto affondo, praticamente ho capito come funziona, ma mi farebbe piacere avere qualcosa di scorrevole da esporre e magari da mostrare alla lavagna... per favooooore! |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Junior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Foligno
Messaggi: 8
|
ke ne so per cominciari ti consiglio di disegnare l'operazionale con il meno su, e poi puoi cominciare a dire ke l'operazione ha un resistenza interna infinita (nel campo ideale) e di circa 1 Mohm (nel campo reale), l'operazione per avere un guadagno deve avere una retroazione, e se la resistenza di retroazione e quella in ingresso sono uguali l'operazionale nn amplifica e quindi nn ha guadagno
Se nn ti basta riposta |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Napoli
Messaggi: 2474
|
cos'è una resistenza di retroazione?
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Foligno
Messaggi: 8
|
Quote:
è la resistenza ke si trova sulla retroazione |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Napoli
Messaggi: 2474
|
uhm... cioè?
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Junior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Foligno
Messaggi: 8
|
la retroazione è quel filo ke dall'uscita ritorna nel meno dell'operazione
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Napoli
Messaggi: 2474
|
Quote:
sai non vorrei sparar scrofanate alla lavagna :P |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Junior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Foligno
Messaggi: 8
|
nu quella interna all'operazione è infinata
ma quella in ingresso deve essere dimensionata |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Junior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Foligno
Messaggi: 8
|
senti io nn per essere cattivo ma adesso devo andare via e perciò ti consiglio di prendere il libro e di metterti a studiare seriamente
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Napoli
Messaggi: 2474
|
Quote:
allora... vediamo se va bene in generale... vado lì e disegno un operazionale con il meno su ed il più sotto, piazzo un generatore ad uno degli ingressi(sapendo che all'uscita dell'operazionale il segnale sarà invertito di fase), collego i due ingressi a massa spiegando che sono in corto circuito virtuale, cioè allo stesso potenziale, spiego quindi che la V di uscita è uguale alla somma della resistenza d'ingresso più quella che collega l'ingresso all'uscita moltiplicata per la tensione d'ingresso fratto la R di ingresso, insomma Vo=(Ri+R) x Vi/Ri faccio notare poi come semplicemente variando il valore della resistenza R(sempre quella tra l'ingresso e l'uscita dell'amplificatore) può variare il valore dell'amplificazione, in modo direttamente proporzionale, insomma con una resistenza infinita l'amplificazione sarebbe infinita, ma dato che non siamo prestigiatori la Vo, tensione di uscita non può superare il valore della tensione che andiamo ad applicare per alimentare il circuito, giusto? potrebbe bastare dato che dovrei parlare di altri 4-5 argomenti? |
|
|
|
|
|
|
#11 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Quote:
![]() Oddio ma la situazione non è tragica, è peggio... Ma per curiosità, tu hai almeno dato una letturina veloce veloce superficiale per avere idea di che argomento stai parlando?? ![]() Nemmeno io voglio essere cattivo, ma fatti un favore: prenditi il tuo quattro (se uno mi spara una cosa così all'interrogazione gli do anche due) così la prossima volta studi. Per spiegarti gli operazionali partendo da queste basi ci sarebbe da fare un corso completo...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
||
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Napoli
Messaggi: 2474
|
Quote:
comunque mentre aprivo sto thread stavo studiando dal libro e dagli appunti le linee a radiofrequenza, ho chieso aiuto qui per velocizzare lo studio |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
I miei appunti hanno preso fuoco appena finito di caricare la pagina...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Napoli
Messaggi: 2474
|
Quote:
purtroppo non ho mai sentito parlare di retroazione, e riuscire a spiegarsi senza uno schema davanti è un po' complicato... per capire cosa avrebbe potuto essere è ovvio che devo andare per tentativi.. ma che dici qudella piccola esposizione che ho fatto potrebbe valere almeno la sufficienza se presentata insieme a transistor interruttore e amplificatore, filtri vari e linee a radiofrequenza?(gli altri argomenti li ho approfonditi un po' di più, l'operazionale a scuola l'abbiamo fatto un po' troppo alla leggera... e si vede |
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Napoli
Messaggi: 2474
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Allora, ci provo eh, ma non prometto di essere esauriente. Primo, cos'è un operazionale: un operazionale è un amplificatore DIFFERENZIALE caratterizzato da una resistenza d'ingresso teoricamente INFINITA e guadagno INFINITO. La resistenza d'ingresso è quella che viene vista tra i due ingressi, che si chiamano invertente e non invertente. Un segnale positivo collegato all'ingresso non invertente uscirà con lo stesso segno, in caso contrario con segno opposto. Ci siamo fino qui? Ok, un amplificatore operazionale ha bisogno di una controreazione, e vedi di spiegarti il perchè. C'è una formula che lega il guadagno con la banda passante, ovvero in soldoni la massima frequenza a cui può amplificare un operazionale, e dice che il prodotto banda*guadagno=costante. Quindi capisci bene che se il guadagno tende ad infinito, la banda tende a zero. Cosa si fa quindi per avere un operazionale che amplifichi qualcosa di più della continua? Bisogna ridurgli il guadagno,e questo si fa con la controreazione. Applicare una controreazione significa applicare una parte del segnale di uscita all'ingresso: se il segnale che si preleva ha lo stesso del segnale in ingresso, questi due si sommano, e il circuito satura o oscilla. Si chiama reazione positiva, sembra sempre cattiva ma non lo è, può anche essere utile. Se il segnale preso dall'uscita è invece di segno opposto a quello in entrata, allora si parla di reazione negativa, ed è quella che generalmente si ottiene: hai due effetti principali, ovvero riduci il guadagno aumentando la banda e rendi più lineare il sistema. Ma qui poi andiamo a tirar fuori altri concetti che per ora è meglio lasciar perdere. Come si fa il circuito alla fine? Prendiamo un amplificatore invertente. Avrai quindi un ingresso sul meno e l'altro collegato a terra, perchè deve essere il riferimento. Devi applicare la controreazione, quindi dovrai prendere una parte del segnale e riportarla all'ingresso, che era il nostro meno. Per prelevarne solo una parte dovrai usare quindi un partitore, ed ecco che colleghi una resistenza tra l'uscita e il meno. Poi aggiungi una resistenza d'ingresso ed il gioco è fatto. Se si facessero tutte le formule, si vedrebbe benissimo con pochi passaggi che la formula che esprime il segnale all'uscita diventa indipendente dal guadagno intrinseco dell'operazionale e dipende solo dal rapporto tra le due resistenze. Nel caso reale, il guadagno non può ovviamente essere infinito, e la resistenza d'ingresso risulta essere di qualche megaohm. Mentre il fatto che il guadagno non sia ideale porta a delle limitazioni, nella maggior parte delle applicazioni la resistenza d'ingresso può considerarsi comunque infinita. Ti ho chiarito un pochino?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Napoli
Messaggi: 2474
|
insomma il segnale lo facciamo entrare per il - dell'operazionale, segue la resistenza d'ingresso(teoricamente infinita), il + lo poniamo a massa, e una porzione di segnale amplificato lo riportiamo all'ingresso(il - ) in modo da creare una controreazione che diminuirà il guadagno e farà in modo che la banda si allarghi permettendoci di amplificare più frequenze...praticamente perchè questa porzione di segnale è inversa a quella che andiamo ad amplificare...
è esatto? se si mi hai fatto capire più tu in 2 minuti che il prof in una lezione di 2 ore, altrimenti ci rinuncio e vado incontro al mio destino di 2 e 3... sperando che vada meglio con gli altri argomenti(almeno nella precedente interrogazione con un altro professore me lo so beccato un 7 sui transistor ho quindi sbagliato qualcosa o posso parlarne così in breve tranquillamente?(eventualmente allargando un po' il brodo...) ah, dimenticavo, insomma con un operazionale o abbiamo molta amplificazione o abbiamo molta banda passante? insomma sono inversamente proporzionali? Ultima modifica di Adrian II : 06-05-2004 alle 17:58. |
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Il - è l'ingresso invertente, altrimenti avresti il segnale di uscita dello stesso segno e dovresti fare la reazione diversamente...
Ascolta, io sono andato su google e ho fatto la ricerca "amplificatore operazionale invertente" e trovi di tutto, con tutte le spiegazioni che vuoi. Se non hai libri su cui studiare leggi quelle...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Napoli
Messaggi: 2474
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:53.





















