Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-05-2004, 22:49   #1
Sampei01
Senior Member
 
L'Avatar di Sampei01
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Grosseto
Messaggi: 457
dissy chipset

Come faccio a togliere il dissy della asus p4c800e -deluxe ?

Ho tolto le clip e ho tirato un poco ma si muoveva poco e niente quindi per paura di fare danno ho rimontato le clip e ho chiesto aiuto a voi...
__________________
www.n1ce.it
Sampei01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2004, 23:15   #2
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Re: dissy chipset

Quote:
Originariamente inviato da Sampei01
Come faccio a togliere il dissy della asus p4c800e -deluxe ?

Ho tolto le clip e ho tirato un poco ma si muoveva poco e niente quindi per paura di fare danno ho rimontato le clip e ho chiesto aiuto a voi...
Sotto dovrebbe esserci solo pasta termoconduttiva che ti crea l'effetto "ventosa", per cui con un delicato movimento rotatorio dovrebbe staccarsi. Non esercitare trazione altrimenti dissaldi qualche pin.
Ciauz
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2004, 00:53   #3
DARIO-GT
Senior Member
 
L'Avatar di DARIO-GT
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: ★★ Messina ★★ Mercatino: 70 trattative OK Powered by Samsung S6 EDGE
Messaggi: 6194
Re: Re: dissy chipset

Quote:
Originariamente inviato da DonaldDuck
Sotto dovrebbe esserci solo pasta termoconduttiva che ti crea l'effetto "ventosa", per cui con un delicato movimento rotatorio dovrebbe staccarsi. Non esercitare trazione altrimenti dissaldi qualche pin.
Ciauz
...e prima fai scaldare a dovere la scheda, così la pasta cede un pò
__________________
NZXT Lexa Redline - Asus P5K PRO Official 3D - E6550@3400@v1.23+u120ex (Summer Daily [email protected]) - 8800GTS G92@ - 2x1gb Transcend aXeRAM D9GMH - Corsair VX550w - LCD SAMSUNG 226BW "S"
DARIO-GT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2004, 01:27   #4
svl2
Senior Member
 
L'Avatar di svl2
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 4155


asus ci mette questo pad rosa che rende tenace il distacco del dissipatore..quindi stai attento.. in questi casi la miglior cosa da fare sarebbe inserire una lametta tra dissi e chipset e iniziare a farsi strada delicatamente ..

sollevare/ ruotare il dissi con l' uso della forza potrebbe staccare alcuni pin del chipset

presto smontero anche io quel dissipatore , anche perche in un articolo si diceva che il nortbridge (come al solito) è concavo al centro e mettendo il pad termico questo non riesce a riempire lo spazio vuoto ( il pad è semi rigido ) cosi che il 70% della superficie del chip non toccava il dissipatore..mettero al suo posto la pasta siliconica ( purtroppo ho solo quella bianca , in questi casi pero una pasta all' argento sarebbe stata l' ideale)





__________________
....

Ultima modifica di svl2 : 06-05-2004 alle 02:06.
svl2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2004, 07:54   #5
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da svl2


asus ci mette questo pad rosa che rende tenace il distacco del dissipatore..quindi stai attento.. in questi casi la miglior cosa da fare sarebbe inserire una lametta tra dissi e chipset e iniziare a farsi strada delicatamente ..

sollevare/ ruotare il dissi con l' uso della forza potrebbe staccare alcuni pin del chipset

presto smontero anche io quel dissipatore , anche perche in un articolo si diceva che il nortbridge (come al solito) è concavo al centro e mettendo il pad termico questo non riesce a riempire lo spazio vuoto ( il pad è semi rigido ) cosi che il 70% della superficie del chip non toccava il dissipatore..mettero al suo posto la pasta siliconica ( purtroppo ho solo quella bianca , in questi casi pero una pasta all' argento sarebbe stata l' ideale)
Su questo modello ci mette stà roba? Pensavo di no. Sulla mia c'è pasta siliconica. Se è così certamente è meglio una lametta.
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2004, 11:06   #6
svl2
Senior Member
 
L'Avatar di svl2
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 4155
spesso andavo a trovare un amico nel suo negozio di pc e ho potuto vedere che i primi modelli di a7n8x ( credo fosse una rev 1.4) avevano la comune pasta.. poi gli sono arrivati altri modelli ( credo 1.6) e avevano il pad , la mia è una rev 2.0 e ha il pad termico.

un altra cosetta..non so se si nota ma dalla figura mipare di vedere che il pad tocca solo il bordo del chip , ovvero tocca solo la parte che non produce calore , mentre il centro ( dove troviamo il core del chip ) non è a contatto....sara anche per questo che il dissipatore della mia asus è praticamente sempre freddo ....

inoltre vi segnalo un altra cosa..

sempre in quel negozio il mio amicoaveva fatto scorta di un modello di sk madre con dissi piccolino e passivo e con pad che ovviamente non toccava in centro del northbridge ..ebbene anche li il dissi era sempre +/- freddo ...anche io ne presi una e una volta tolto il pad e messa la pasta il dissipatore è diventato molto caldo tant' è che poi ci misi un dissipatore maggiorato con tanto di ventolina...

ebbene..la mia skeda è stata una delle poche che non si è rotta nel giro di un paio di mesi e che ancor adesso a distanza di un anno e piu ancora funziona alla grande.

un altra cosa..
vi consiglio di mettere un dissipatore anche sul southbridge perche è veramente incandescente e il sensore Termaltake misura oltre 50°c ( non ci si riesce a tenere il dito sopra )

e visto che siamo in tema..provate a toccare i chip del vostro HDD mentre è in funzione normale e mentre è in full load.. di solito anche questi vanno a fuoco ( a infatti per il mio maxtor dissi e ventola anche su questi)
__________________
....

Ultima modifica di svl2 : 06-05-2004 alle 11:19.
svl2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2004, 11:38   #7
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Io ho una A7V600 con pasta siliconica sotto il dissipatore (voluminoso) del chipset e trasmette bene il calore. Sembra una stufetta .
Quote:
un altra cosetta..non so se si nota ma dalla figura mipare di vedere che il pad tocca solo il bordo del chip , ovvero tocca solo la parte che non produce calore , mentre il centro ( dove troviamo il core del chip ) non è a contatto....sara
Non ti sbagli, i bordi sono rilevati rispetto il die. Esattamente come il southbridge.
Quote:
vi consiglio di mettere un dissipatore anche sul southbridge perche è veramente incandescente e il sensore Termaltake misura oltre 50°c ( non ci si riesce a tenere il dito sopra )
Ci stavo pensando di recente.
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2004, 11:52   #8
svl2
Senior Member
 
L'Avatar di svl2
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 4155
di solito i soutbridge VIA ( io ho provato kt133, kt 266, kt 333) non sono mai caldi ( non so il kt600 se scaldi omeno) , mentre il southbridge della nforce2 è a dir poco bollente. ( e poi dicono che l' hardware si rompe!)
__________________
....
svl2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2004, 11:57   #9
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da svl2
di solito i soutbridge VIA ( io ho provato kt133, kt 266, kt 333) non sono mai caldi ( non so il kt600 se scaldi omeno) , mentre il southbridge della nforce2 è a dir poco bollente. ( e poi dicono che l' hardware si rompe!)
Non solo è caldo ma è molto caldo! Infatti nemmeno il southbridge del KT400 era così. Ad alcuni non piace ma il KT600 spinge parecchio.
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2004, 12:03   #10
svl2
Senior Member
 
L'Avatar di svl2
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 4155
allora prendi un dissipatore 40x40 o 50x50 a bassissimo profilo , 2 gocce di attack + la pasta termica e il gioco è fatto..

( e poi andrei a vedere come stannomessi anche i chip dell' hdd..ho visto parecchi hdd tornare con il chip fuso con tanto di bolla!)
__________________
....
svl2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2004, 14:10   #11
Sampei01
Senior Member
 
L'Avatar di Sampei01
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Grosseto
Messaggi: 457
grazie a tutti per le info stasera smonto e guardo che scopro di bello sperando di non aver finito l' artic silver 5.....
__________________
www.n1ce.it
Sampei01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2004, 17:00   #12
svl2
Senior Member
 
L'Avatar di svl2
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 4155
ho messo la pasta termica...ecco qualcosa di interessante:

1.il nortbridge ha dimensioni 35x35mm (1225 mmq)
2.il pad termico invece 30x30mm ( 900 mmq)
3.la zona di contatto avviene solo lungo 2 strisce da 2x30mm ai bordi estremi del pad ( 120 mmq)

in conclusione cosi impostato non solo il dissipatore non serve a nulla ma a mio avviso fa anche da tappo alla ventilazione del chip.

per il distacco ho usato una lametta ( il cutter è troppo grosso),una volta infilata ho iniziato a tagliuzzare il pad e al contempo mettevo in tirata leggera il dissipatore , ci son voluti 2 minuti.

ecco come l' ho montato , in questo modo posso smontare il dissipatore senza dover rimuovere la sk madre.





__________________
....

Ultima modifica di svl2 : 06-05-2004 alle 17:10.
svl2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v