Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-04-2004, 14:04   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12300.html

Sun ha annunciato che la seconda release di Java Desktop System sarà rilasciata il prossimo mese di maggio

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2004, 15:07   #2
Dias
Senior Member
 
L'Avatar di Dias
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
Basta che non sia pesante come programmi Java...
Dias è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2004, 15:48   #3
NJoy
Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Milano
Messaggi: 105
mah...

se sun diventa il riferimento in ambito di desktop linux viste le recenti alleanze con microsoft direi che siamo nella "nutella" fino al collo
NJoy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2004, 16:14   #4
Imperatore Neo
Registered User
 
L'Avatar di Imperatore Neo
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 228
Beh dai.. vedila positivamente...

Two è meglio che One!
Imperatore Neo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2004, 17:37   #5
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
mah...

se sun diventa il riferimento in ambito di desktop linux viste le recenti alleanze con microsoft direi che siamo nella "nutella" fino al collo
se la collaborazione punta a snellire la Virtual Machine della Sun e a riportarla com'era una volta quella MS, io sarei ben contento.

Non credo che gli accordi si spingano molto + in là anche perchè il Java Desktop è pensato appositamente per i mercato orientali che non ne vogliono minimamente sapere delle piattaforme Windows.
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2004, 19:14   #6
lamp76
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Palermo
Messaggi: 242
Per capire dove vuole arrivare sun date uno sguardo all'interfacia "Looking Glass" che sta preparando.
lamp76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2004, 23:51   #7
PGI
Bannato
 
L'Avatar di PGI
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Verona
Messaggi: 1086
Quote:
Originariamente inviato da DioBrando
se la collaborazione punta a snellire la Virtual Machine della Sun e a riportarla com'era una volta quella MS, io sarei ben contento.
Il detto circola da più parti, ma sarebbe bene sfatare la favola, in cui moltissimi credono ed in assoluta buona fede.

Le prestazioni delle "VM di una volta" sono, come tutte ciò che "era una volta": un mito. L'interpretazione del codice della VM 1.1 genera un risultato costantemente da 30 a 40 volte più lento del corrispondente codice C++ compilato con gcc, su piattaforma Unix [Marner 2002].

Java 1.1 = "una volta" = anno domini 1997.

Java 1.3, Sun introduce la tecnologia HotSpot (la macchina virtuale carica il codice in modalità interpretata, mentre è in esecuzione analizza il bytecode e traduce le parti che ritiene ottimizzabili direttamente in codice macchina). Java cessa di essere un linguaggio "interpretato" e diventa misto, compilato-interpretato. Quanto è efficente il JIT di Sun? Poco in assoluto, enormemente per la differenza [Ladd 2002]: codice C++ (procedurale, gcc 1.3) batte java 1 a 1.2 (jvm 1.3) e addirittura 1 a 3 con la versione successiva di Java 1.4.0 (!!! l'alcool gira anche a Palo Alto ). La server vm 1.3 di IBM in compenso fa tirare un sospiro di sollievo a tutti e strappa uno stupefacente 1 a 0.9 (a casa Big Blue sono per fortuna astemi).

Java 1.3 = "ieri" = anno domini 2001.

Oggi, 2004 il pc di casa mia, almabench, lo stesso della storiella che vi ho raccontato. La jvm (Sun HotSpot 1.5 beta 1) stacca l'exe C++ (procedurale) dell' 11.4% (54.7 vs 61.2, tempi medi).

La morale della favola non è che Java sia più veloce di C++ (perchè è solo un benchmark), ma che dire "ahh la vecchia VM 1.1 di Sun, MS, IBM" è come dire "ahhh, la torta della nonna" quando la nonna le torte le bruciava tutte.

Per curvare un po' più on-topic, io ho letto con interesse una dichiarazione del CEO di Sun, in merito alle strategie per lo sviluppo della compagnia, secondo cui Sun punterebbe su Javadesktop perchè ha stretto accordi con la Cina per portare Linux+StarOffice (al posto di chi sappiamo) nella pubblica amministrazione, col nemmeno troppo velato intento di sfruttare la cosa per poter poi vendere i suoi server, oltre a tutto l'amabaradan che va dietro a Java versione "enterprise" (certificazioni, corsi di formazione, application server ecc.).

Mi sembra, tutto sommato, una cosa buona che marchi storici sani (vedi IBM) e un po' meno sani, ma sempre storici (Sun ) sterzino verso Linux (almeno un pochino).
PGI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2004, 08:34   #8
The3DProgrammer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 1459
mi piacerebbe vedere il codice con cui sono stati effettuati questi test.
The3DProgrammer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2004, 08:37   #9
The3DProgrammer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 1459
dimenticavo, non metto in dubbio i dati riguardanti le varie versioni di JVM, ma che un programma java giri + veloce di uno C++ procedurale nativo x86...beh...scusa ma stento a crederci

puoi darci maggiori
The3DProgrammer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2004, 11:46   #10
PGI
Bannato
 
L'Avatar di PGI
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Verona
Messaggi: 1086
Non vorrei dovermi quotare: non ho postato per dire che Java sia più veloce di C++, l'ho fatto per dire che Java è più veloce di Java.

http://www.coyotegulch.com/reviews/almabench.html

Il link per il codice sorgente è in blu, poco prima di metà pagina.

Il sistema su cui ho fatto la prova con il codice:

WinXp Pro, 2xAMD MP2400+, 1gb DDR266

Non avendo la funzione time di Linux ho aggiunto 2 istruzioni getTime e 1 output al codice C++ e al codice Java, nella stessa posizione, subito prima del ciclo esterno (tempo iniziale) e subito dopo il ciclo esterno, più un output a cose fatte. (clock() per C++ e System.nanoTime() per Java)

Il codice C++ è stato compilato con g++, senza flag. Il codice Java è stato compilato con javac, versione 1.5.0-beta, su codice 1.4 (cioè non ho volutamente modificato il codice perchè tenesse conto delle ultime "new entry"). Senza flag...anche perchè non ce ne sono

L'esecuzione è avvenuta da linea di comando. Per java ho usato la macchina virtuale Sun client 1.5.0-beta-b32c.

Confesso di essere molto incuriosito dalle prestazioni della HotSpot 1.5 su macchine diverse dalla mia, se qualcuno dovesse provare magari faccia un pensierino sull'apertura di un thread nella sezione programmazione, perchè qui nelle news forse non è il luogo più adatto.
PGI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2004, 12:19   #11
AlexPulv
Junior Member
 
L'Avatar di AlexPulv
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Biancavilla (CT)
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da The3DProgrammer
mi piacerebbe vedere il codice con cui sono stati effettuati questi test.
Se andate al seguente sito:
http://www.alessandropulvirenti.it/programmazione/

troverete un Test dei vari linguaggi di programmazione.
AlexPulv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2004, 12:49   #12
PGI
Bannato
 
L'Avatar di PGI
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Verona
Messaggi: 1086
Quote:
Originariamente inviato da AlexPulv
Se andate al seguente sito:
http://www.alessandropulvirenti.it/programmazione/

troverete un Test dei vari linguaggi di programmazione.
Senza codice sorgente non è un test (però il programma è molto bello).

[aggiunto]

Beninteso, non nel senso che non mi fidi (sono l'ultimo che possa proferir verbo su come si costruisca un benchmark per linguaggi), ma così non si possono provare diverse versioni dei compilatori. Ri-ripeto, parlavo sempre dell'evoluzione delle performance di Java rispetto a Java. La questione è curiosoa perchè molti utenti Linux ritengono l'ambiente java non "lento" ma "molto, troppo, lento". Gettandosi a capofitto nel mondo delle distribuzioni Linux, con una cosa che si chiama "Java Desktop System", Sun rischia di portarsi dietro la lentezza di java, vera (in molti casi) o presunta (in tanti altri) che sia. Per me dovrebbe puntare più sui confronti evolutivi delle performance della sua piattaforma anzichè sbandierare confronti tra JVM e linguaggi precompilati. Naturalmente IMHO

Ultima modifica di PGI : 27-04-2004 alle 13:05.
PGI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2004, 14:37   #13
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da PGI
Il detto circola da più parti, ma sarebbe bene sfatare la favola, in cui moltissimi credono ed in assoluta buona fede.

Le prestazioni delle "VM di una volta" sono, come tutte ciò che "era una volta": un mito. L'interpretazione del codice della VM 1.1 genera un risultato costantemente da 30 a 40 volte più lento del corrispondente codice C++ compilato con gcc, su piattaforma Unix [Marner 2002].

Java 1.1 = "una volta" = anno domini 1997.

Java 1.3, Sun introduce la tecnologia HotSpot (la macchina virtuale carica il codice in modalità interpretata, mentre è in esecuzione analizza il bytecode e traduce le parti che ritiene ottimizzabili direttamente in codice macchina). Java cessa di essere un linguaggio "interpretato" e diventa misto, compilato-interpretato. Quanto è efficente il JIT di Sun? Poco in assoluto, enormemente per la differenza [Ladd 2002]: codice C++ (procedurale, gcc 1.3) batte java 1 a 1.2 (jvm 1.3) e addirittura 1 a 3 con la versione successiva di Java 1.4.0 (!!! l'alcool gira anche a Palo Alto ). La server vm 1.3 di IBM in compenso fa tirare un sospiro di sollievo a tutti e strappa uno stupefacente 1 a 0.9 (a casa Big Blue sono per fortuna astemi).

Java 1.3 = "ieri" = anno domini 2001.

Oggi, 2004 il pc di casa mia, almabench, lo stesso della storiella che vi ho raccontato. La jvm (Sun HotSpot 1.5 beta 1) stacca l'exe C++ (procedurale) dell' 11.4% (54.7 vs 61.2, tempi medi).

La morale della favola non è che Java sia più veloce di C++ (perchè è solo un benchmark), ma che dire "ahh la vecchia VM 1.1 di Sun, MS, IBM" è come dire "ahhh, la torta della nonna" quando la nonna le torte le bruciava tutte.

Per curvare un po' più on-topic, io ho letto con interesse una dichiarazione del CEO di Sun, in merito alle strategie per lo sviluppo della compagnia, secondo cui Sun punterebbe su Javadesktop perchè ha stretto accordi con la Cina per portare Linux+StarOffice (al posto di chi sappiamo) nella pubblica amministrazione, col nemmeno troppo velato intento di sfruttare la cosa per poter poi vendere i suoi server, oltre a tutto l'amabaradan che va dietro a Java versione "enterprise" (certificazioni, corsi di formazione, application server ecc.).

Mi sembra, tutto sommato, una cosa buona che marchi storici sani (vedi IBM) e un po' meno sani, ma sempre storici (Sun ) sterzino verso Linux (almeno un pochino).
beh io n ho pretese di sapere com'era una volta in toto e come sarà, dato che queste cose le stò ancora studiando.

Però sulla base della mia esperienza personale e di altri amici, ho potuto constatare come la Java Virtual Machine Micrsooft fosse + veloce a caricare le applet ad es di quanto n lo è quella della Sun, che trovo troppo barocca e completa per certi punti di vista.

E se hai letto bene n stavo facendo nessun paragone con linux, ci mancherebbe.

DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2004, 18:58   #14
starless
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 7
Quando è uscito il primo?

Scusate, ma allora... la prima versione del Java Desktop System è già uscita? Quando? Me la sono persa?
Non ho visto neanche una recensione...

Oltretutto avrei dovuto anche riceverne un CD demo gratuito, per una iscrizione che avevo fatto sul sito Sun.
starless è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2004, 06:34   #15
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Codice Java (compilato) che va più veloce di codice C++ mi sembra incredibile. Compilando un sorgente Java in bytecode si perdono già parecchie informazioni che provengono dal sorgente, per cui è ben più difficile tirare fuori del codice eseguibile "veloce" analizzando direttamente il bytecode. Un compilatore C++, avendo a disposizione i sorgenti, dovrebbe permettere di avere un codice migliore.
A questo punto, visto che i compilatori (Sun vs Gnu) sono diversi, è probabile che il back-end utilizzato da Sun per generare il codice eseguibile finale sia migliore di quello di Gnu. Se fosse utilizzato al posto di quello Gnu, il compilatore C++ tirerebbe sempre fuori codice migliore rispetto a quello derivante dal byecode.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2004, 15:28   #16
PGI
Bannato
 
L'Avatar di PGI
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Verona
Messaggi: 1086
La differenza maggiore risiede nel fatto che un compilatore qualsiasi che generi codice dipendente dalla piattaforma è in grado di ottimizzare in funzione delle istruzioni specificamente supportate dal processore (è facile vedere, anche nella pagina che ho segnalato, come ci sia un abisso tra la migliore prestazione ottenibile da una jvm e il risultato di un compilatore a cui siano passate istruzioni di ottimizzazione).

Che sia più difficile generare codice macchina efficente a partire dal bytecode mi sembra un po' bizzarro. Sono tutto fuorchè un esperto di codice macchina, tuttavia il set di istruzioni per la macchina virtuale java è nato con la specifica esigenza di essere "silicabile" (orrendo termine [Chang 1997]), come per altro ancora testimoniato nell'introduzione alle specifiche della JVM (Sun, The Java Virtual Machine Specifications, 2nd ed.).

Se il bytecode non può sfruttare, ad esempio, il set SSE, non è detto che non possa farlo il compilatore JIT (personalmente però ho forti dubbi che la HotSpot vada a verificare il tipo di processore).

xStarless.

Java Destop System 1 è già uscito, con un motore di ricerca si trovano anche alcune recensioni (non troppo entusiastiche a dire il vero ). In effetti, però, è apparso in sordina, io ho visto che c'era l' 1 dopo aver letto dell'uscita del 2
PGI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2004, 21:23   #17
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Mi riferivo al fatto che un sorgente, una volta compilato in bytecode, perde molto delle informazioni in esso presenti, per cui è comunque più difficile per un compilatore capire in che modo creare del codice più efficiente a partire da esso. Poco importa che Java sia "silicabile".
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2004, 23:24   #18
theClimber
Senior Member
 
L'Avatar di theClimber
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 235
Non e' che il bytecode java abbia molte meno informazioni del sorgente stesso ... Se provi a decompilare codice java, l'unica cosa che di solito non trovi piu' sono i commenti del programmatore
Questo rende anche piu' facile ottimizzare il codice, dato che vengono rimosse parti inutili (x la macchina) del sorgente.

Vantaggio ulteriore non da poco della compilazione Hot Spot e' anche il fatto che il codice si ottimizza in base a come viene usato, in questo modo un programma magari parte lento, ma si ottimizza man mano che viene usato, in base all'uso stesso.


theClimber è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2004, 06:47   #19
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
In pratica è ciò che fa il code morphing di Transmeta o il Dynamo sviluppo da HP (il primo ad essere sviluppato).
Comunque, non conosco bene "l'ISA" di una virtual macchine java, ma non credo che siano stati implementati dei costrutti ad alto livello. Il sorgente che viene fuori da una decompilazione dipende fortemente dal tipo di applicazione: se è fortemente basata sull'utilizzo di classi/oggetti, è chiaro che si può risalire quasi per intero a quello originale (commenti esclusi, ovviamente), ma nel caso di implementazioni di algoritmi di una certa consistenza, dubito che il bytecode riesca a conservare abbastanza informazioni per ricavare un sorgente "paragonabile".
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2004, 09:21   #20
theClimber
Senior Member
 
L'Avatar di theClimber
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 235
Che cosa intenti per 'algoritmi di una certa consistenza' ? Mi sembra che il problema potrebbe emergere nel caso in cui alcuni costrutti del linguaggio non siano mappati in modo biunivoco nel byte code.

Se togli classi/oggetti cosa ti rimane in java: i tipi primitivi, le operazioni di controllo di flusso, i cicli. Tutti questi costrutti sintattici del sorgente hanno la loro rappresentazione univoca nel byte code.

Questo deve accadere per permettere alle JVM specifiche per ogni piattaforma HW di tradurle in istruzioni macchina specifiche per la rispettiva architettura.

Sicuramente possono esistere casi in cui non riottieni esattamente il codice originale, per esempio in java 1.5 con i Generics (http://www.informit.com/articles/art...70176&seqNum=4 ) e l'auto boxing/unboxig dei tipi primitivi. Questo tipo di feature del linguaggio sono orientate alla generazione di byte code comunque compatibile x tutte le architetture.


Ultima modifica di theClimber : 01-05-2004 alle 09:23.
theClimber è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chatbot e salute mentale: nascono i prim...
Prezzi in ribasso su Amazon su tante com...
Eureka J15 Ultra spiazza la concorrenza ...
Stufi di tagliare il prato? Questi robot...
Anche Dyson si adegua: sconti fino a 200...
Mi sono rotto un dito, e le avventure gr...
Tutto vero: costa solo 899€ il portatile...
Lefant M330Pro da 5.000Pa a 104€ o i due...
Intel tagli ancora: vuole rendere la div...
Tesla sta per lanciare il Robotaxi nella...
Dead Island 2 arriva su Mac, ma a un pre...
FIA e Formula E rinnovano il matrimonio:...
Windows 11 24H2 approda su nuovi sistemi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1