|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
|
[Elettronica] Amplificatore...
Salve a tutti,
Dovrei raccogliere info ed eventualmente schemi di un amplificatore di questo tipo (manco so come si chiama...): - Per segnali alti deve lasciare il segnale inalterato - Per segnali bassi deve amplificare Cioè, in definitiva deve equalizzare il segnale ad una certo livello.... però non in base alle frequenze ma in base all'ampiezza del segnale. Mi serve per rendere omogeneo in volume un segnale audio... Esistono? Si possono realizzare? Siti di riferimento? Grazie! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
|
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 419
|
Si chiama compressore, e se hai possibilità di trattare l'audio col computer ci sono molti ottimo plug-in per cubase o software simili.
Ciao!
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Chicago, IL (USA)
Messaggi: 2724
|
e hai idea di come fare a costruirsi da soli un ampli a valvole per basso?
__________________
Senza lilleri e un si lallera |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 419
|
Quote:
Io mi son già fatto due ampli a valvole per chitarra, più un terzo che però poi ho venduto. Su quel sito non ci sono progetti espressamente per basso, ma se consulti il forum del sito trovi molte idee per adattare i progetti esistenti al basso. Buon divertimento!
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Chicago, IL (USA)
Messaggi: 2724
|
Quote:
__________________
Senza lilleri e un si lallera |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Chicago, IL (USA)
Messaggi: 2724
|
ma é diffice? servono delle competenze particolari
?
__________________
Senza lilleri e un si lallera |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 419
|
Quote:
Comunque se hai dubbi o domande non esitare a contattarmi. Ciao! ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Chicago, IL (USA)
Messaggi: 2724
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
Senza lilleri e un si lallera |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
Re: [Elettronica] Amplificatore...
Quote:
passi il segnale in parallelo. Uno lo lascia inalterato Uno passa il segnale in un filtro passa basso |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
|
Grazie della risposta!!!
![]() Domande: Non ho capito bene. Da quello che vedo il circuito amplificherebbe le basse frequenze, no? A me servirebbe amplificare i volumi bassi... non i toni bassi. ![]() Hai qualcosa che fa al caso mio? ![]() Voodoo child, grazie... però mi serve il circuito... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 419
|
Quote:
http://www.gyraf.dk/gy_pd/ssl/ssl.htm C'è poi questo che è infinitamente più semplice, ma è per chitarra, quindi non posso garantire che sia assolutamente trasparente e neutro quindi adatto per hi-fi o recording di un certo livello... http://www.tonepad.com/getFile.asp?id=11
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
Quote:
Non c'è molto da fare per amplificare i volumi bassi perchè così facendo tiri su di volume anche un sacco di rumore... Credo che almeno in analogico ci sia poco da fare, ti conviene usare qualche software digitale. ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 419
|
Ah, dimenticavo di dirti che con google mettendo audio compressor schematic te ne saltano fuori un mucchio, cerca quello più adatto a te.
Ciao!
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 419
|
Quote:
Ci sono schemi di diversi ampeg, che a quanto ne so sono piuttosto apprezzati per il basso. Ciao!
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
|
THANKS!!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 419
|
Quote:
Ciao! ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
|
Quote:
![]() Il mio problema è che non sapevo che termini cercare su google. Compressor è quello che mi mancava! ![]() Ciao! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Pavia
Messaggi: 262
|
Ti serve un amplificatore marcatamente non-lineare, ovvero il guadagno deve essere alto (e costante) per piccole ampiezze del segnale e decrescere fino a 1 per ampiezze maggiori (se vuoi il segnale "inalterato" come dici tu). Equivalentemente la caratteristica ingresso-uscita è una retta che "piega", diminuendo la sua pendenza, per ampiezze crescenti.
La linearità si misura in termini di 1-dB compression point, che è quella ampiezza per la quale il guadagno è di 1 dB più basso rispetto al caso di guadagno perfettamente lineare. Per quanto riguarda lo schema elettrico non ti so aiutare perchè non l'ho mai fatto, ma non penso sicuramente che sia una cosa tanto facile, soprattutto se non sei molto avvezzo all'elettronica. Quindi ti consiglio di trovarti uno schema dettagliatissimo. ![]()
__________________
Acer Aspire 1501Lmi "AcerONE" Kubuntu + Win XP (quanto basta) Canon Digital IXUS V3 Le mie foto su www.pbase.com |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:24.