|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Messaggi: n/a
|
Banca: elementi rilevanti, distintivi e allettanti
Secondo voi quali sono gli elementi rilevanti, distintivi e magari allettanti delle banche come aziende, in primis, e poi del lavorare per un'azienda con una configurazione così particolare?
|
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Dici seriamente?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Cmq dico più che seriamente... Cos'è, non si possono fare più discussioni serie in Off Topic!? ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
|
Quote:
riprova, sarai piu' fortunato ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
Mavvaffan.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Messaggi: n/a
|
Alla fine però nessuno mi ha saputo rispondere...
|
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
La banca ha un ruolo istituzionale importantissimo come intermediario finanziario.
Da un lato c'è il risparmio ("le famiglie") dall'altra l'investimento ("le imprese"), che però hanno diverse caratteristiche tipiche di importo, rischio, durata, liquidità. L'intermediario banca raccoglie da una parte, presta dall'altra, e come intermediario opera una trasformazione delle caratteristiche del prodotto (i soldi), in modo che sia compatibile con le esigenze di entrambe i lati dello scambio. Senza la banca, questo scambio non avverrebbe, o sarebbe drasticamente limitato.. verrebbe meno il finanziamento alle imprese e quindi gli investimenti.. l'economia di una comunità senza banca rimarrebbe in uno stato di perenne arretratezza. "Idealmente" puoi pensare che lavorando in una banca fai parte di un'istituzione millenaria indispensabile per una comunità. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Messaggi: n/a
|
Grande SaMu!!! Che bella descrizione!
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Da un punto di vista più pratico, dipende quale ruolo vai a svolgere in una banca.
In generale, lavori per un'azienda che è intrinsecamente stabile, il posto è più sicuro di quello che avresti in un'azienda commerciale o industriale. Poi, dipende dal ruolo.. lavorando in filiale a contatto con i clienti, hai modo di raccogliere molte informazioni utili su persone e imprese della zona, puoi farti un'idea di come vanno le varie attività, conosci gente che ti può offrire delle opportunità, spesso hai sconti "informali" presso clienti.. diciamo che se hai un progetto di metterti in proprio in futuro in qualche attività, lavorare in una filiale di banca è un ottimo "osservatorio" per vedere come gira il mondo e valutare opportunità. I servizi informativi di una banca possono essere simili a quelli di altre aziende, ma hanno requisiti di disponibilità e sicurezza molto alti, in genere lavori con il top della tecnologia e dell'organizzazione disponibile per questa funzione. Un aspetto negativo se vogliamo, almeno dal mio punto di vista, è che le banche sono aziende per loro natura tendenzialmente conservatrici (almeno quelle tradizionali, ma anche quelle cosidette "new economy"). Questo si riflette anche nell'organizzazione, nelle possibilità di carriera, nello stile dei rapporti umani tra colleghi.. sono aziende in cui la stabilità prevale sul rischio, dove rischio però può voler dire anche opportunità, ci sono altre aziende dove c'è opportunità di far carriera più velocemente, più "estemporaneamente", sia per caratteristiche aziendali che per i prodotti/mercati in cui si lavora. In altre parole, se entri in una software house di 5 dipendenti, tra 10 anni potresti essere leader di una società con 10.000 dipendenti, o magari tra 6 mesi fallite.. se entri in una banca, tra 10 anni quasi sicuramente ci sei ancora dentro, probabilmente però con la carriera dovuta alla sola anzianità di servizio. Sono tutte considerazioni generali ovviamente.. magari poi va diversamente, entri in banca e fai come Matteo Arpe, a 40 anni ti ritrovi amministratore delegato di Capitalia.. te lo auguro. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Messaggi: n/a
|
Una curiosità: ma tu operi nel settore? Da come parli...
Sul discorso dell'essere conservatrici non concordo in pieno. E' vero che preferiscono la stabilità al rischio (e come va l'Italia oggi non mi sembra una cosa negativa), ma per il discorso carriera non perso centri molto... almeno dal mio punto di vista. Poi per quello che mi riguarda il discorso carriera non mi interessa ancora, nemmeno ci lavoro. E' che discutevamo con degli amici su una banca della nostra zona (e che opera solo nella nostra provincia) che da sola ha una quota di mercato del 60% ![]() Non male! Pensa che per essere un istituo che, ripeto, ha filiali solo in una provincia (Trento), ha più di 350 sportelli, 200.000 clienti (la città di Trento conta 100.000 anime e la provincia ca. 400.000), 2.200 dipendenti, sugli 11.000 milioni di € annui di raccolta e più di 5.000 milioni di impieghi. Come realtà non mi sembra davvero niente male. Poter lavorare per una banca così configurata offre ottime opportunità secondo me. Tu cosa ne pensi? |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Nella mia famiglia ci sono 6 o 7 persone che lavorano in banche (bancari purtroppo, non banchieri
![]() ![]() In Italia ci sono tante banche locali molto forti.. siamo il paese dei Comuni, ma anche delle Casse di risparmio.. ![]() A te interesserebbe lavorarci? In che ruolo? |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1168
|
Quote:
__________________
BEATO CHI PERDONA PERCHE' SARA' PERDONATO Chi non perdona rompe il ponte ove egli stesso dovrà passare ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
In che ruolo? Diciamo che adesso (con la preparazione che ho) mi accontento di fare l'operatore di sportello. E' anche vero che le mie doti più spiccate sono in campo amministrativo, gestionale e simili. Ovvero, io sono un "organizzatore" eccellente. Mi piace pianificare, dirigere, monitorare, ecc. Penso tu abbia capito di cosa parlo... Quindi, adesso prenderei mansioni più semplici e adatte a me, in futuro (laureandomi) mi piacerebbe operare presso la cassa centrale (organo che coordina il credito cooperativo provinciale) e non presso le filiali, magari con un lavoro nell'area "attività finanziarie" (finannza integrata, gestione patrimoni, amministrazione titoli) o nell'area "crediti" (crediti ordinari, istituzionali, sistemi di pagamento, ufficio regolamenti, ecc.). Non mi piacerebbe molto (ma è un giudizio dato dall'esterno, senza aver mai visto dal vivo di cosa si tratta) l'area marketing o relazioni esterne. Dimenticavo, mi piacerebbe anche lo sviluppo organizzativo (così potrei anche lavorare a stretto contatto con i sitemi informativi bancari) oppure la gestione amministrativa. Forse mi sono dilungato... Diciamo che è fin da piccolo che voglio lavorare in banca. E' un settore (quello degli istituti di credito) che ha sempre destato il mio interesse... Oddio, mi sembra di parlare ad un colloquio. Scherzo... Cmq, quello che ho detto non sono "panzane"... ![]() |
|
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Cosa studi? Tieni presente che una laurea è fondamentale, per fare carriera e accedere ai ruoli che desideri.. e una volta iniziato a lavorare, è difficile rientrare nella mentalità e nei tempi della scuola.
Non vorrei spaventarti, però vorrei metterti in guardia sul rischio che iniziando a lavorare, non sarà facile tornare a studiare, e senza il titolo di studio in un'azienda istituzionale come la banca è difficile arrivare ad occuparsi delle cose che ti piacciono. Capisco bene cosa intendi con gestione e organizzazione, è anche il mio "hobby". ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Solo che io giro al contrario... Nel senso che stare solo all'uni non mi stimola (e si vede), mentre lavorando impiegherei di sicuro più tempo, ma avrei lo stimolo giusto. Adesso sono a economia e gestione aziendale, ma passerò a economia e diritto, che per la banca è più indicato... tanto non ci rimetto niente (gli esami dei primi due anni sono identici). Tu anche vorresti lavorare in banca? O ci lavori? O studi? |
|
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
|
Quote:
le stesse parole proferite dalle mie prof di principles quando introduceva il corso. lavorando per una banca italiana puoi anche idealmente ritenerti continuatore di una tradizione millenaria, il latrocinio legalizzato. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Un rapinatore entra in banca e va da un cassiere. R: Mani in alto! Questa è una rapina. C: Perché questa!? ![]() |
|
![]() |
![]() |
#19 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
![]() Sono anche le stesse che ci ha regalato l'eccellentissimo Stefano Preda, al corso di analisi dei sistemi finanziari. ![]() Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:36.