Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-04-2004, 12:03   #1
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Se non mi fotti tu, ti fotto io...

La mia storia con l'Erasmus è ormai di lunga data.
Ricordere sicuramente i miei strali lanciati nei confronti dell'ufficio relazioni internazionali quando non mi pagarono interamente la borsa di studio, adducendo futili motivi.
Ora siamo alla conclusione.
Qualche giorno prima di Pasqua, come ovetto pasquale offerto dall'università, mi arriva una email del suddetto ufficio relazioni internazionali in cui mi si avvisa che, non avendo rispettato i termini del contratto, non mi verrà versata l'ultima mensilità della borsa (casualmente trattenuta all'origine, aggiungo io).
Passo indietro: il contratto.
Prima di partire ogni studente doveva firmare un contratto in cui si stabilivano gli obblighi dalle due parti. I punti interessanti sono il punto 5, "il versamento della borsa allo studente sarà effettuato [...] in un unica soluzione al momento dell'accredito dei corrispondenti fondi da parte dell'Agenzia Nazionale Socrates", il punto 10, "il beneficiario accetta, tranne che per cause di forza maggiore: -di effettuare senza indugi un rimborso parziale o integrale della borsa percepita in caso di inosservanza degli obblighi derivanti dal presente accordo; [...]" e il punto 11, "eventuali modifiche al presente accordo dovranno essere stipulate per iscritto nelle stesse forme priviste per l'accordo originale. Le parti non sono vincolate da accordi verbali a questo proposito.".
Tornando al presente, ricevendo la telefonata mi incazzai come una bestia, dicendo chiaramente che il fatto di trattenere la mensilità era una truffa. Alla fine mi dissero di andare in ufficio a parlare con la responsabile, e così ho fatto questa mattina.

Le mie osservazioni sono queste:
1) l'università non ha rispettato il contratto perchè non ha pagato tutto in un'unica soluzione;
2) non ha rispettato il punto in cui le modifiche al contratto dovevano essere messe per iscritto;
3) non sono tenuto al rimborso della sesta mensilità in quanto il periodo didattico presso l'università spagnola era terminato come da certificato consegnato, rientrando quindi nelle cause di forza maggiore.
Chiedevo quindi il pagamento della mensilità mancante.

Le risposta sono state varie e variegate.
Loro è vero che non hanno rispettato il contratto, ma a mio favore perchè i fondi non erano stati ancora versati e quindi sono voluti venire incontro alle famiglie degli studenti che erano via (cosa che mi lascia alquanto perplesso visto che anche a chi è andato via per il secondo semestre è stata trattenuta la rata, ma la cosa non mi riguarda in quanto scelte interne dell'ufficio: quello che importa è che non hanno rispettato il contratto).
Ma la cosa più bella è che non considerano il termine del periodo didattico come "causa di forza maggiore". Al che ho chiesto cosa intendono loro, e mi hanno risposto nel caso in cui uno si faccia male o si ammali.
Ora, io direi che volendo essere pignoli, come fanno loro, sono più le responsabilità di uno che cade e si rompe una gamba rispetto all'organizzazione dell'università estera (risposta: lei doveva informarsi. Controrisposta: sì ma voi non date le cartelline con le informazioni, che risultano perse da due anni. Contro-controrisposta: doveva guardare su internet. Ultimarisposta: lei trova gli orari delle lezioni di Ferrara su internet? Rispostasincera: no non esistono... ma noi comunque non siamo obbligati a dare le informazioni), ma questo non conta.
La cosa che mi fa spiecie è che, come ho detto, mentre da una parte c'è una attenzione morbosa ai termini del contratto, per cui per una manciata di giorni (tra l'altro in cui io sono stato là, ma per ovvi tempi buracratici i documenti non erano ancora stati registrati) non mi viene data la borsa che mi spetta, dall'altra parte mi si chiede una elasticità per cui chissene frega se si va contro due punti del contratto firmato.

La conclusione è stata:
io: "va bene, non sono d'accordo ma prendo atto, ma vorrei sapere sinceramente, voi avete rispettato i termini del contratto?"
capo ufficio: "ma sì, noi li abbiamo rispettati anche oltre i nostri obblighi"
io: "no guardi, o si rispettano o non si rispettano, non è che c'è il più o il meno... voi non avete rispettato il punto 5 e 11 del contratto e date una interpretazione quantomeno di parte al concetto di cause di forza maggiore. Comunque, chiudiamo pure qui la faccenda."
cu: "lei per caso fa giurisprudenza?"
io: "no, ingegneria"
cu: "beh potrebbe iscriversi comunque..."

Mi piacerebbe anche avere un parere da Nemorino se ha tempo...


Una nota folcloristica ma indicativa: ci sarà un'altro problema, ovvero la conversione dei voti.
Infatti in Spagna i voti sono completamente diversi dai nostri, ovvero la sufficienza parte da 5 (su dieci, ma anche da 4, dipende dai profe) ed è il voto che prendono il 90% delle persone, non perchè siano cretine ma perchè è proprio diversa l'impostazione degli esami.
All'atto della convalida degli esami sostenuti questo non viene tenuto in conto, e le sufficienze diventano dei bei 18 (mentre invece so da altri miei amici che in altre università si tiene giustamente conto della media della facoltà ospitante).
Due miei amici che sono stati all'università in Spagna l'anno scorso hanno avuto il rischio di trovarsi dei 15 perchè un profe idiota ha detto "aprobado è 5? allora il vostro voto è 15"...
Io sono andato a parlare con i profe riguardo a questo, prima che arrivino i miei certificati, e dopo un fenomenale scarica barile su chi è di competenza per questa operazione, ho trovato l'interessato, al quale ho chiesto se venisse tenuto conto del differente tipo di valutazione dell'università ospitante.
La risposta è stata "ma non vorrà mica che cambi il giudizio dato da un altro docente! Se lei sapeva che era più difficile, non l'ha mica obbligato nessuno ad andarci".
Capito che stavo parlando con un coglione ho lasciato perdere.


Morale della favola: la nostra università è una merda, umanamente, legalmente e didatticamente. Ma una cosa l'insegnano: se non vuoi farti fottere, fotti tu per primo.
La giungla non c'è più, ma la sua legge resta.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2004, 12:12   #2
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Re: Se non mi fotti tu, ti fotto io...

Quote:
Originariamente inviato da gpc

3) non sono tenuto al rimborso della sesta mensilità in quanto il periodo didattico presso l'università spagnola era terminato come da certificato consegnato, rientrando quindi nelle cause di forza maggiore.

[...]
Ma la cosa più bella è che non considerano il termine del periodo didattico come "causa di forza maggiore".
Questi mi sembrano i punti interessanti.
Io, lo ammetto, non ho precisa coscienza di come funzioni Erasmus però ritengo che il contratto indichi una SEDE ed un PERIODO, approvato dall'istituzione contraente.
Ora, se le esigenze della SEDE prevedono modifiche a questo PERIODO, queste modifiche SONO "cause di forza maggiore".
Nella mia ottica dovrebbero essere le ISTITUZIONI a verificare la pertinenza del PERIODO e non dovrebbe essere compito dello studente in quanto, si suppone, che lo scambio di informazioni tra ISTITUZIONI DIDATTICHE nell'ambito di un PROGRAMMA INTERNAZIONALE sia la doverosa norma.

Non c'è che dire... una bella merd...
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2004, 12:20   #3
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Re: Re: Se non mi fotti tu, ti fotto io...

Quote:
Originariamente inviato da cerbert
Questi mi sembrano i punti interessanti.
Io, lo ammetto, non ho precisa coscienza di come funzioni Erasmus però ritengo che il contratto indichi una SEDE ed un PERIODO, approvato dall'istituzione contraente.
Ora, se le esigenze della SEDE prevedono modifiche a questo PERIODO, queste modifiche SONO "cause di forza maggiore".
Nella mia ottica dovrebbero essere le ISTITUZIONI a verificare la pertinenza del PERIODO e non dovrebbe essere compito dello studente in quanto, si suppone, che lo scambio di informazioni tra ISTITUZIONI DIDATTICHE nell'ambito di un PROGRAMMA INTERNAZIONALE sia la doverosa norma.

Non c'è che dire... una bella merd...
eh hai ragione, ma questo principio ho avuto modo di appurare che non esiste in nessun ambito. A tutti gli effetti, se tu ti decidessi a prenderti su e andare a studiare all'estero, avresti lo stesso lavoro da fare che ricade su uno studente erasmus che si suppone sfrutti un accordo europeo.
Ho dovuto immatricolarmi (mi ha avvertito il coordinatore spagnolo in febbraio, dopo che avevo già fatto gli esami, perchè nessuno mi aveva detto nulla e io davo per scontato che fosse una pratica automatica tra i vari uffici), verificare tutte le documentazioni, trovare informazioni... di grazia non ho pagato anche le tasse universitarie.

Comunque ho fatto presente anche questo punto, con una risposta interessante:
capo ufficio: "...questa borsa è per un semestre"
io: "e infatti io sono stato via tutto il semestre"
impiegata: "ma un semestre non dura mai sei mesi!"
io: "e infatti ci sono borse più corte"
cu: "certo"
io: "e allora perchè si mantengono queste di sei mesi se un semestre non dura mai sei mesi?"
imp: "ah ma può capitare che ci sia un periodo didattico di sei mesi"

yuhm, coerenza DOC 100%.

In ogni caso, questo è il punto più "trascendentale" delle mancanze relative al contratto da parte dell'università, perchè l'unico in un certo qual modo soggetto ad interpretazione.
Gli altri sono decisamente più inoppugnabili.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Gli sconti più pesanti del Black ...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Incentivi auto elettriche 2025, a volte ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v