|
|
Risultati sondaggio: Cosa ne pensi di questa configurazione? | |||
Eccessiva per un server web e file |
![]() ![]() ![]() |
4 | 57.14% |
Mi piace... |
![]() ![]() ![]() |
1 | 14.29% |
Mi piace ma non è adatta a un server |
![]() ![]() ![]() |
0 | 0% |
Chi è il cretino che l'ha progettata? |
![]() ![]() ![]() |
2 | 28.57% |
Votanti: 7. Non puoi votare in questo sondaggio |
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Bologna
Messaggi: 150
|
Configurazione Server UNIX/LINUX
Ciao ragazzi,
sto configurando un server web e file. Il mio hardware è: P4 3Ghz con core prescott. Asus P4C800-Deluxe con controller raid integrato Ram crucial 1Gb Pc3200 2 hard disk seagate 7200rpm SATA 7200rpm 8mb di cache in RAID0 Gigabyte R9500 64Mb di ram (scheda video) Scheda audio integrata nella scheda madre. Come OS ho scelto Suse 9. con kernel 2.4.x Dato che il prescott non è disponibile immediatamente mi hanno proposta MOMENTANEAMENTE un P4 2.4Ghz. La mia domanda è: secondo voi bisogna fare qualche modifica software a livello di OS se cambio il processore? (cioè se monto il precott?) Grazie anticipatamente Tommaso |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: fra casa e lavoro
Messaggi: 1061
|
doppio
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Il prescott non e' ancora stato testato a fondo come processore server , inoltre vista la sua particolare architettura per essere sfruttato serve come minimo un kernel aggiornato e ricompilato e la ricompilazione di tutti i programmi.
Secondo me conviene usare un Northwood (o ancora meglio un Athlon64 visto che Suse e' una distribuzione che supporta l'architettura AMD 64bit) In secondo luogo non hanno senso di esistere su un server dei dischi in Raid0 , DEVI metterli in Raid1. Inoltre non capisco a cosa servano la scheda video e la scheda audio su un server. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Bologna
Messaggi: 150
|
Dunque... ok ok... hai dette delle grandi verità. Mi sono espresso male io.
Prescott: il kernel 2.6 dovrebbe gestirlo bene a quanto dicono. Forse i consumi saranno un pò un problema dato che ho testato l'assorbimento di un prescott e la corrente era di circa 140 A. Mica male! Insomma è una stufa. Ma credo molto in questo genere di architettura. Tu dici che sarebbe meglio un comune Northwood... beh nel mio caso andrebbe anche bene ma dato che la differenza di prezzo è irrisoria ormai e lo step tecnologico è invece considerevole ho ritenuto essere una migliore scelta affidarmi al processo produttivo a 0.09N Scheda audio e video: Scheda video ce l'ho già; e poi devo farci anche girare alcuni applicativi scientifici che richiedono un discreto motore di rendering grafico. Per i dischi c'è un discorso da fare: convengo con te che per un server in genere si opta per un RAID1. Ergo io scelgo RAID 0 dato che alcuni file che gireranno per la mia LAN saranno di qualche GB. La bandwith è importante quindi come pure un buon quantitativo di RAM. Il mio collo di bottiglia è la connessione che è una misera 10/100... vedrò di fare di meglio in futuro. Sì suse supporta l'AMD64. E per i miei applicativi potrebbe andare pure bene! Peccato che i software (Maple o Matlab ultime release tutti e due) non supportano il 64 bit. Per cui è indifferente avere un'architettura di questo tipo e infatti preferisco riaffidarmi a mamma Intel con il suo HT che, a quanto pare, funziona piuttosto bene sotto Linux. Ti ringrazio per i suggerimenti. Tommaso |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:03.