|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 543
|
2 DOMANDONE SU: LAN SU RETE ELETTRICA ?....LAN TRADIZIONALE E CONTROLLO REMOTO?
Ciao a tutti
Mi è stato chiesto di configurare una rete aziendale di 6 PC in modo che un solo Pc centrale possa controllare in remoto gli altri 5 PC. E' possibile farlo ? Se si chi mi spiega dettagliatamente come ? Inoltre avevo visto in giro alcuni interessanti dispositivi per sfruttarela la rete Elettrica casalinga per collegare i Pc, In questo modo si risparmierebbe un gran lavoro di Cablaggio, DOMANDONE : E' possibile fare quanto richiesto sopra connettendo i PC tramite rete elettrica ? Inoltre volevo sapere,esclusi i materiali, quanto dovrei chiedere per i miei servigi di installazione e configurazione....mediamente quali sono i prezzi ? GRAZIE ANTICIPATAMENTE CIAO ![]()
__________________
Esistono solo 10 tipi di persone , Quelli che capiscono il binari0 e quelli che non lo capiscono |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | ||||
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Venezia
Messaggi: 250
|
Re: 2 DOMANDONE SU: LAN SU RETE ELETTRICA ?....LAN TRADIZIONALE E CONTROLLO REMOTO?
Quote:
![]() Quote:
installi la versione server su i 5 pc e il client sul pc centrale Credo però ci siano anche altri programmi che lo fannno... Quote:
Quote:
__________________
"Al mondo esistono due tipi di persone: i geni e quelli che dicono di esserlo. Io sono un genio." Processore AMD Athlon XP 2400+ Mobo Asus A7V8X-X RAM1024 DDR 400 GPU ATI Radeon 9000 128 Mb DDR |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Re: 2 DOMANDONE SU: LAN SU RETE ELETTRICA ?....LAN TRADIZIONALE E CONTROLLO REMOTO?
Quote:
![]() Quote:
Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Montemurlo
Messaggi: 30
|
QUOTE:
--------------------------------------------------------------------------------- DOMANDONE : E' possibile fare quanto richiesto sopra connettendo i PC tramite rete elettrica ? -------------------------------------------------------------------------------- Sì: Devolo è stata la prima a presentare prodotti simili. Bisogna usare l'impianto elettrico dentro una linea elettrica (non si può uscire dalla linea che tiene il contatore), dichiara 12 MBps di velocità, ma in realtà arriva sui 3-4 Mbps reali.... Molto meglio wireless, è un consiglio comunque. --------------------------------------------------------------------------------- Hai altri dettagli su questi apparecchi?? Per esempio come fare a migliorare la velocità, oppure come fare ad utilizzarli su una ipotetica rete elettrica indipendente? ( per esempio io ho a disposizione in tutta la casa tre fili avanzati dal centralino telefonico dal cavo che era a 5 fili, e con soli tre fili non si fa una rete, ma se alimentassi in qualche modo due fili di questa rete con qualche tensione potrei utilizzare questi apparecchi che vende anche la enel, e forse c'è qualche sistema per migliorare in questo caso la velocità) P.S. come si rintraccia la Devolo? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Non ne so molto, guarda sul sito: www.devolo.com
questi affari si chiamano microLINK dLAN |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 598
|
Ci sono anche i prodotti Electr@LAN distribuiti da Enel.SI
http://www.enel.it/enelsi/famiglia/f_electrolan.asp |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 543
|
Ho contattato Enel e ho chiesto quanto costava un device Electr@Lan, loro mi hanno risposto 200€ e deve mettene 1 su ogni Pc.....
Secondo me non hanno reagito bene quando ho attaccato il telefono dicendo "Co' sti' prezzi mi metto la migliore Wireless del modo" ![]() A parte gli skerzi, se davvero i Device Per la Lan Elettrica sono così costosi meglio Wireless. Qualcuno è a conoscenza di prodotti per Lan Elettrca a basso costo ?
__________________
Esistono solo 10 tipi di persone , Quelli che capiscono il binari0 e quelli che non lo capiscono |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
I Devolo costavano sugli 85-90 euro appena usciti, adesso magari i prezzi sono scesi... Sono sempre solo 4 Mbps!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
la rete lan via rete elettrica va bane per la condivisione internet e poco più.
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 543
|
Sul sito Devolo parlano di 14Mbit in condizioni ottimali.....
Pensate siano sufficienti o altamente insufficienti per un controllo remoto ? Che ne dici Mod ?
__________________
Esistono solo 10 tipi di persone , Quelli che capiscono il binari0 e quelli che non lo capiscono |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
se ti va grassa vai a 5 Mbit
Per il controllo remoto sono abbastanza.
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Montemurlo
Messaggi: 30
|
Ma se questi apparecchi invece che alla rete elettrica a 220v 50hz fossero attaccati a due normali fili isolati da tutto, potrebbero funzionare? o di che tensione o corrente avrebbero bisogno sui fili per poter funzionare? Un apparecchio che emetta frequenze di 50 Hz con una piccola corrente potrebbe essere piuttosto facile da realizzare!
Per ora su due fili si può lavorare solo con dei modem 56K !! |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
su due fili ritorti dovresti riuscire anche ad usare l'ethernet a 10Mbit..... ma dico dovresti perchè dipende anche dalle interferenze lungo i cavi.
Cmq non credo che quegli apparecchi possano lavorare senza alimentazione 220v.
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Montemurlo
Messaggi: 30
|
Quale dovrebbe essere il sistema per l'ethernet su due fili?
Non mi risultava fosse possibile. Intendi forse usare i due fili come fossero calza e capo di un coassiale? |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 543
|
Interessante....ma credo impossibile.... un coassiale su 2 fili ?
__________________
Esistono solo 10 tipi di persone , Quelli che capiscono il binari0 e quelli che non lo capiscono |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
no, niente... falso allarme!
servono due coppie.
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Montemurlo
Messaggi: 30
|
Ritornando a quei benedetti apparecchi, se proprio serve una alimentazione, collegandoli al 220 tramite un trasformatore di disaccoppiamento magari preceduto da uno stabilizzatore potremmo isolare quei fili da ogni interferenza della rete e forse potrebbe alzarsi di molto la velocità ?? (a parte il costo ancora alto)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
se aggiungi il costo di uno stabilizzatore, tanto vale fare un rete wireless!
![]()
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 598
|
Vero gohan, però ricordate che se la rete WiFi va trattata come Untusted, a meno che non meti su un server Radius e utilizzi l'802.1x. Quindi specie a livello aziendale bisogna stare molto attenti con le Wlan.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
ok, ma questo non è il caso che porti ad esempio tu!
![]()
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:03.