Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-01-2004, 23:32   #1
ilkarro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Alessandria
Messaggi: 11073
Il lettore floppy serve ancora?

Apro questo thread perchè proprio oggi è defunto il lettore floppy del mio pc e mi sto chiedendo se vale ancora la pena di comprarne uno nuovo o se invece conviene prendere al suo posto una chiavetta USB di piccolo taglio. E' possibile ad esempio fare il boot da una chiavetta USB con gli stessi file con cui si fa partire il pc con un dischetto di avvio di Windows? E' possibile, durante l'installazione di Windows 2000 o Windows XP, passare i file con i driver dei controller non supportati attraverso una chiavetta USB invece che usando il consueto floppy? Che ne pensate?
__________________
Vendo: DXO One Camera - rabbit r1 - Jabra Evolve 40 Mono - Monitor 32" Samsung U32H850U 4K Quantum Dot
Lian Li O11 Vision Chrome EVGA 1000GQ Asus Prime Z790-A WIFI Intel i9-14900K Kingston Fury Renegade 2x48 GB DDR5 6400 Gainward GeForce RTX 4090 Phantom Samsung 990 Pro 2 TB Samsung OLED 4K 65" S95B
ilkarro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2004, 10:27   #2
Bleach
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: La Spezia
Messaggi: 1058
Re: Il lettore floppy serve ancora?

Quote:
Originariamente inviato da ilkarro
Apro questo thread perchè proprio oggi è defunto il lettore floppy del mio pc e mi sto chiedendo se vale ancora la pena di comprarne uno nuovo o se invece conviene prendere al suo posto una chiavetta USB di piccolo taglio. E' possibile ad esempio fare il boot da una chiavetta USB con gli stessi file con cui si fa partire il pc con un dischetto di avvio di Windows? E' possibile, durante l'installazione di Windows 2000 o Windows XP, passare i file con i driver dei controller non supportati attraverso una chiavetta USB invece che usando il consueto floppy? Che ne pensate?

Mooolto interessato anch'io all'argomento, giusto perchè mi stavo chiedendo le stesse cose.
Ho il problema che nel serverino (micro-atx) ho la predisposizione del floppy "fissa" e sarebbe proprio a contatto con l'hd, evetualità che vorrei evitare... ..di qui, mi sono posto anch'io le stesse tue domande.

P.S. Sei un Mod, quindi dovresti avere una condotta ed un decoro di "riferimento" anche per gli altri forumers... CAMBIA L'AVATAR suuu
Bleach è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2004, 11:59   #3
ilkarro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Alessandria
Messaggi: 11073
Nessuno ha delle risposte a queste domande?
__________________
Vendo: DXO One Camera - rabbit r1 - Jabra Evolve 40 Mono - Monitor 32" Samsung U32H850U 4K Quantum Dot
Lian Li O11 Vision Chrome EVGA 1000GQ Asus Prime Z790-A WIFI Intel i9-14900K Kingston Fury Renegade 2x48 GB DDR5 6400 Gainward GeForce RTX 4090 Phantom Samsung 990 Pro 2 TB Samsung OLED 4K 65" S95B
ilkarro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2004, 13:09   #4
Bleach
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: La Spezia
Messaggi: 1058
Quote:
Originariamente inviato da ilkarro
Nessuno ha delle risposte a queste domande?

Ho scritto una mail ad un mio amico che ha un negozio essedi, chiedendogli le cose di cui sopra.. Appena mi risponde, ti faccio sapere...
Bleach è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2004, 13:16   #5
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Il floppy è praticamente inutilizzato, per cui si potrebbe tranquillamente farne a meno...
Il problema è che certi sistemi operativi, come W2000 o XP, in caso di controller aggiuntivi (RAID, SCSI e simili) vogliono i driver in fase di installazione, e li vogliono solo ed esclusivamente su floppy (grazie Zio Bill! )
In questi casi è indispensabile, a meno che il sistema non si avvii su disco EIDE e poi sui controller aggiuntivi vengano collegati dischi non contenenti il SO (i driver possono essere installati in seguito direttamente dal CD)

Per il boot da USB, è necessario che il bios della scheda madre preveda questa opzione, ma la ritengo non indispensabile poiché si può sempre avviare da CD
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2004, 14:39   #6
ilkarro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Alessandria
Messaggi: 11073
A parte il problema, comunque non da poco, di passare i driver in fase di installazione del sistema operativo solo tramite floppy, è possibile trasferire un dischetto di avvio di Windows su chiavetta USB ed usarla quando vogliamo partizionare il disco o aggiornare il bios della scheda madre? Un lettore floppy costa attualmente circa 8 euro quindi la spesa è minima, ma di sicuro una chiavetta USB fornirebbe maggiore spazio e flessibilità d'uso
__________________
Vendo: DXO One Camera - rabbit r1 - Jabra Evolve 40 Mono - Monitor 32" Samsung U32H850U 4K Quantum Dot
Lian Li O11 Vision Chrome EVGA 1000GQ Asus Prime Z790-A WIFI Intel i9-14900K Kingston Fury Renegade 2x48 GB DDR5 6400 Gainward GeForce RTX 4090 Phantom Samsung 990 Pro 2 TB Samsung OLED 4K 65" S95B
ilkarro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2004, 16:55   #7
Bleach
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: La Spezia
Messaggi: 1058
Quote:
Originariamente inviato da ilkarro
A parte il problema, comunque non da poco, di passare i driver in fase di installazione del sistema operativo solo tramite floppy, è possibile trasferire un dischetto di avvio di Windows su chiavetta USB ed usarla quando vogliamo partizionare il disco o aggiornare il bios della scheda madre? Un lettore floppy costa attualmente circa 8 euro quindi la spesa è minima, ma di sicuro una chiavetta USB fornirebbe maggiore spazio e flessibilità d'uso

Mettiamo di fare il boot da cd, nel caso che la mobo non supporti il boot-usb: una volta in dos, la chiavetta come viene riconosciuta ?
Bleach è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2004, 18:53   #8
marben
Senior Member
 
L'Avatar di marben
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Robecco sul Naviglio (Milano) Nato: Sì, il 17/08/1988
Messaggi: 3658
Il floppy è vetusto, lento e di capacità limitata; tutti fattori che di fatto invitano a tralasciare il drive floppy nelle recenti configurazioni. Tuttavia vi sono situazioni, come quelle citate da MM, in cui il floppy è ancora necessario, ed altre, nelle quali il floppy ha ancora qualcosa di dire quanto a praticità e compatibilità, che mi fanno ritenere il floppy ancora utile, ragion per cui, pur utilizzandolo poco, non rinuncerei (nell'immediato) al drive floppy.

Questo è un parere personale, quindi totalmente opinabile...


Un saluto a MM
__________________
Stardeluxe.it Vespa e dintorni
marben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2004, 21:51   #9
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Quote:
Originariamente inviato da Bleach
Mettiamo di fare il boot da cd, nel caso che la mobo non supporti il boot-usb: una volta in dos, la chiavetta come viene riconosciuta ?

Non credo che in DOS siano supportate le porte USB, quindi il problema non dsi pone poiché la periferica non viene vista
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2004, 21:59   #10
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Quote:
Originariamente inviato da ilkarro
A parte il problema, comunque non da poco, di passare i driver in fase di installazione del sistema operativo solo tramite floppy, è possibile trasferire un dischetto di avvio di Windows su chiavetta USB ed usarla quando vogliamo partizionare il disco o aggiornare il bios della scheda madre? Un lettore floppy costa attualmente circa 8 euro quindi la spesa è minima, ma di sicuro una chiavetta USB fornirebbe maggiore spazio e flessibilità d'uso
Per l'avvio di Windows, immagino tu intenda l'avvio in modo DOS per poi aggiornare il bios....
Alcune schede madri (di Abit sono sicuro) prevedono all'avvio un tasto Fx (non ricordo) che permette di aggiornare il bios da floppy, senza dover avviare in modo DOS (visto che XP non lo supporta)
In questa fase dubito che sia possibile individuare una periferica USB

Teniamo comunque conto che quasi tutte le schede madri ormai hanno utility che permettono l'aggiornamento del bios da Win
Lo so che qualcuno storce il naso, ma effettivamente la questione DOS ormai crea problemi
Comunque per le MB Gigabyte sono anni che c'è l'utility per aggiornamento da Win ed io l'ho sempre fatto, fin dal giorno in cui ho scoperto questa cosa e l'unico guaio che ho avuto è stato a causa di un bios bacato e non per problemi di upgrade

Ritornando in argomento, il floppy è sempre meno utile, ma è anche vero che in fase di avvio del sistema una periferica USB non può sostituire le fnzioni del floppy (qualora ce ne fosse bisogno)
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2004, 22:43   #11
Mistral PaolinuX
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
Ciao !

Se devo dir la mia, i floppy li uso ancora, e non poco: se si tratta di spostare pochi e piccoli files da un PC ad un altro, non sto lì a formattare un CD-RW in packet writing: mi faccio il mio bel dischettino e via, pochi secondi e compatibilità ovunque. Resta che si tratta di un sistema vecchio, molto vecchio, e pieno di difetti. Penso che saranno archiviabili solo quando il Mt. Rainier sarà perfettamente integrato in tutti i SO.

Un salutone a MM e marben

Paolo
Mistral PaolinuX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2004, 23:11   #12
Solublepower
Senior Member
 
L'Avatar di Solublepower
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Sardegna Hobby:Diving Occupazione:Juventino
Messaggi: 299
Quote:
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Ciao !

Se devo dir la mia, i floppy li uso ancora, e non poco: se si tratta di spostare pochi e piccoli files da un PC ad un altro, non sto lì a formattare un CD-RW in packet writing: mi faccio il mio bel dischettino e via, pochi secondi e compatibilità ovunque. Resta che si tratta di un sistema vecchio, molto vecchio, e pieno di difetti. Penso che saranno archiviabili solo quando il Mt. Rainier sarà perfettamente integrato in tutti i SO.

Un salutone a MM e marben

Paolo
Salve ragazzi!Ho posto lo stesso quesito nella sezione modding,e penso che la praticità di spostare piccoli files col floppy sia molto chiara,ma non pensi che sia altrettando comodo usare dei supporti tipo compact flash o simili ,visto che ora appaiono i card reader che accettano vari formati di schede?
Comunque,da bios con la chiave usb non la vede,al massimo colleghi il floppy al volo!
Ciao
__________________
Le opinioni sono come le palle!Ogniuno ha le sue!
DFI NF3 250Gb Lanparty/Athlon 64 3200+Newcastle/Zalman 7000 cu/2x512MB DDR Vitesta/Hercules 9700pro@9800/2Hhdd Maxtor 80gb/Chieftec full tower TT420w Powered by Wn XP pro
Solublepower è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2004, 23:24   #13
Spank
Senior Member
 
L'Avatar di Spank
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Padøva
Messaggi: 17297
Quote:
Originariamente inviato da ilkarro
è possibile trasferire un dischetto di avvio di Windows su chiavetta USB ed usarla quando vogliamo partizionare il disco o aggiornare il bios della scheda madre?
questo lo puoi già fare con un cd bootabile,
ad es. il cd di win98 fa così..
Oppure ti puoi scaricare i file di boot di un floopy per 98se da bootdisk.com e poi ti crei un cd di boot con nero o altro sw di masterizzazione

anche io voglio eliminare del tutto il floppy, ma mi serve tipo per caricare i driver di un controller raid x installare l'os ad es,
se ci fosse un modo per emulare il floppy con una unità virtuale dos..

byez!
__________________
@ Trattative nel mercatino
Spank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2004, 23:34   #14
Bleach
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: La Spezia
Messaggi: 1058
Quote:
Originariamente inviato da MM
Non credo che in DOS siano supportate le porte USB, quindi il problema non dsi pone poiché la periferica non viene vista
E' vero.. ma questo è perchè non esiste proprio un driver DOS che gestisca le porte USB ?? Mi sembra strano, perchè alcune utility che girano in Dos mi permettoni di utilizzare il mouse (USB).. quindi bisognerebbe (penso) fare una sequenza di boot che implementi anche il driver usb stesso.. ..mi spiego meglio: boot-usb perchè al mobo lo supporta, quindi vede la "penna" è comincia a leggerci i dati.., dati nei quali, oltre a command.com e simili possiamo integrare benissimo anche un driver "minimo" per l'usb.. no ?
Bleach è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2004, 23:42   #15
Spank
Senior Member
 
L'Avatar di Spank
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Padøva
Messaggi: 17297
nel bios della mia mobo (P4P800) ad es. c'è il supporto ad "USB Legacy Support" che permette di usare una tastera o mouse usb in ambiente dos (non ho ancora provato cmq, anche xchè la tengo disattivata quella voce )
Per le chiavette usb, non saprei se funziona.. ma la vedo un po' difficile

byez!
__________________
@ Trattative nel mercatino
Spank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2004, 23:45   #16
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da MM
Non credo che in DOS siano supportate le porte USB, quindi il problema non dsi pone poiché la periferica non viene vista

questo non è del tutto vero
a natale ho avuto in mano un laptop senza CDrom (solo floppy) e HD azzerato (mossa furba di chi mi ha venduto il laptop, ma sopratutto imbecillità mia di non averlo provato all'acquisto).

Avevo a disposizione un master USB esterno per installare Win98 (ovviamente non potevo installare tutto da floppy e bootando da floppy in DOS il lettore USB non veniva riconosciuto, essendo l'interfaccia USB stata inventata dalla Apple "illo tempore" il DOS non la poteva riconoscere, il primo supporto all'interfaccia USB arrivò conWin98 se non sbaglio).

in pratica cercando in giro ho trovato che esistono diversi driver USB per DOS "free lance" per così dire...
dei programmatori di bona volontà hanno scritto sti driver USB per DOS
Ne ho provati 2-3 diversi e alla fine uno ha funzionato (avevo usato il programmino DUSE, non so se lo conoscete).

il problema è che sti dirver non sono universali (tradendo quindi un pò lo spirito dell'USB) ma fungono solo con certe periferiche USB e non con altre.

Non credo che ne esistano di funzionanti con le chiavette USB (troppo nuove penso) ma forse chiedendo ai programmatori di cui sopra si può invogliarli a scriverli

cmq anche se esistessero resterebbe sempre il problema di dover bootare in qualche modo... non penso che si possa bypassare la questione....


traduzione di tutto -> per me il floppy è ancora indispensabile
(non serve mai, ma se quando ti serve non lo hai sei a piedi)

byez

P.s adesso il laptop funziona
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )

Ultima modifica di Lorekon : 27-01-2004 alle 23:49.
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2004, 23:46   #17
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da Bleach
E' vero.. ma questo è perchè non esiste proprio un driver DOS che gestisca le porte USB ?? Mi sembra strano, perchè alcune utility che girano in Dos mi permettoni di utilizzare il mouse (USB).. quindi bisognerebbe (penso) fare una sequenza di boot che implementi anche il driver usb stesso.. ..mi spiego meglio: boot-usb perchè al mobo lo supporta, quindi vede la "penna" è comincia a leggerci i dati.., dati nei quali, oltre a command.com e simili possiamo integrare benissimo anche un driver "minimo" per l'usb.. no ?

devi inserire nel config.sys (se non sbaglio) il lancio del programmino DUSE che ti carica il driver USB pe DOS.

non sempre funge però
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2004, 05:54   #18
Bleach
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: La Spezia
Messaggi: 1058
Quote:
Originariamente inviato da Lorekon
devi inserire nel config.sys (se non sbaglio) il lancio del programmino DUSE che ti carica il driver USB pe DOS.

non sempre funge però

ok...thx
Bleach è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2004, 09:30   #19
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
per puro caso proprio oggi sono incappato nel link dei driver USB per DOS
ecco qua
http://www.stefan2000.com/darkehorse...S/Drivers/USB/

scusate se sono andato un pò OT
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2004, 09:48   #20
Aryan
Senior Member
 
L'Avatar di Aryan
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Castelfranco Veneto
Messaggi: 13369
Secondo voi un HD USB funziona in DOS?
Per me si e quindi per forza di cose funziona anche una chiavetta, che non è altro che un HD su flash.
La tastiera USB funziona in DOS nativamente via BIOS, il muose è più difficile. C vogliono i driver adatti(ad esempio Partition Magic 8 usa quelli standard, e quindi sotto DOS il mouse USB non funziona).

Inoltre, se il PC non è troppo vecchio, supporta sicuramente il boot da USB e quindi secondo me è possibili bootare da una chiavetta USB.
__________________
NAS: QNAP TS-451+ | QTS 4.3 | 8GB (4+4) Kingston KVR16LS11 | WD RED 4TB(x4) RAID5 | Remote QNAP RM-IR002 | Logitech K400 White | APC Back-UPS ES 550G | D-Link Camera DCS-5020L
AVR: ONKYO TX-NR609 | TV: Hisense H65M7000
Aryan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
La sorpresa di IAA Mobility è Xyt...
Le vetture elettriche Opel GSE: Mokka GS...
Star Wars: Knight of the Old Republic Re...
Scoperta un'enorme rete IPTV da pi&ugrav...
Anche Life is Strange diventerà u...
QSAN presenta la nuova serie XN1 di NAS ...
Abbiamo visto in anteprima nuova Renault...
Come ricaricare i veicoli elettrici sino...
Microsoft annuncia nuovi servizi azienda...
Roborock QV 35S spazza via lo sporco: po...
The Last of Us: arriva il primo Emmy per...
Firefox abbandona Linux a 32 bit: fine d...
Reti mobili italiane: chi vince e chi pe...
God of War: le riprese della serie TV ta...
Volkswagen ID. Cross Concept: design Pur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v