|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma
Messaggi: 76
|
Problema con scanf
Ciao ragazzi, questo è un programma che permette di inserire un data e di verificare tutti i casi di inserimento errato.
Nei messaggi che dicono data giusta o data errata ho specificato di scegliere se si vuole continuare premendo s/n, perciò subito dopo la printf ho messo una scanf che riceve un char. Nella condizione del while(risp == 's') essa risulta sempre falsa perchè dopo la printf("Vuoi continuare?") la scanf non viene eseguita, perchè? Spero che qualcuno mi aiuti perchè sto diventando pazzo. #include <stdio.h> main() { /*a=anno; g=giorno;m=mese;k=risultato del bisestile; err=variabile spia se uguale a 1 data errata se 0 data corretta*/ int a,g,m,k,err; char risp; clrscr(); do { err = 0; printf("Inserisci anno mese e giorno\n"); scanf("%d %d %d",&a, &m, &g); if ((a<=0) || (m>12) || (g<=0) || (g>31)) err = 1; if ((m==4) && (g==31)) err = 1; if ((m==6) && (g==31)) err = 1; if ((m==9) && (g==31)) err = 1; if ((m==11) && (g==31)) err = 1; if (m==2) { k = a/4; k = k*4; k = a-k; } if (k==0) { if ((m==2) && (g>29)) err = 1; } else { if ((m==2) && (g>28)) err = 1; } if (err==1) { printf("La data è errata!\nVuoi continuare? s/n\n"); scanf("%c",&risp); } else { printf("La data è giusta!\nVuoi continuare? s/n\n"); scanf("%c",&risp); } }while (risp == 's'); return 0; } |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Monza
Messaggi: 175
|
Mmmm prova ad utilizzare al posto della scanf la funzione getch oppure getchar (se usi Linux vale solo quest'ultima).
Esse si utilizzano così: risp = getch(). Permettono l'acquisizione automatica del carattere da te digitato, senza dover premere invio. Che ambiente di sviluppo usi?
__________________
Ciao! |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
getchar richiede l'invio
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma
Messaggi: 76
|
getchar non va bene, getch si, ma io volevo sapere perchè non esegue la scanf dopo la prima iterazione, è strano perchè se nella scanf gli metto come argomento un int me lo fa fare, ma io devo inserire un carattere.
Lo stesso problema me lo fa su un ciclo do-while che deve ricevere solo valori numerici (0123456789): while(isdigit(x)); alla seconda iterazione non accetta la scanf, e questo è proprio strano forse non ci capisco una mazza anzi sicuramente. Il compilatore è TurboC. Ultima modifica di danieloide : 19-11-2003 alle 21:16. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Io non capisco perchè continuate ad usare questo vetusto compilatore...che oltre ad essere buggato come pochi...ha decine e decine di funzioni non aderenti allo standard !!! Come ad esempio getch...
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 119
|
Penso ke la scanf nn venga eseguita perkè nn viene fatto un flush del buffer di input ke di default viene fatto solo dopo un \n (stessa cosa vale per l'output).
In pratica il carattere viene letto e messo in un buffer ke verrà svuotato solo dopo aver letto un \n purtroppo nn ricordo a memoria le funzioni per mettere a posto il problema |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Ciao.
Sono d'accordo con Molz. Credo che il problema sia relativo a quali caratteri ci sono sullo standard input quando chiami la scanf(). Inserisci una chiamata a fflush(stdin) tra printf() e scanf(), dovrebbe funzionare. |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 119
|
Il flush nn va fatto dopo la scanf?
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
In un ciclo farlo prima o dopo non importa...basta farlo
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma
Messaggi: 76
|
Grazie Ziosilvio,
sei stato veramente di grande aiuto ma esattamente cos'è un flush del buffer? |
|
|
|
|
|
#12 | ||
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Quote:
In pratica, fare un flush di un buffer significa "scaricare" i byte posti sul buffer ma non ancora utilizzati. Riporto da pagina 321 del testo "Linguaggio C --- Seconda edizione" di Kernighan e Ritchie, edito in italiano da Jackson Libri nel 1989: "Su uno stream di output, fflush provoca la scrittura di dati bufferizzati ma non ancora scritti; su uno stream di input, l'effetto è indefinito. Essa restituisce EOF in caso di errore di scrittura, e zero altrimenti. fflush(NULL)scarica tutti i buffer associati ai file di output." Questo vuol dire che ci è andata bene: fflush(stdin) ha ripulito lo standard input, ma questo comportamento non è previsto dallo standard, e non bisogna farci affidamento, anche se con molti compilatori funziona. Una cosa che uso io (ma io in genere mi wrappo le scanf), e che è portabile, è: Codice:
while (getchar() != '\n')
;
Non mi ricordo se funziona anche con EOF al posto di '\n'; scusami, ma pare che il mio C sia un po' arrugginito! Vedi anche la sezione 12 delle FAQ di comp.lang.c raccolte da Steve Summit, alle quali ti posto il link |
||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:36.



















