|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 12
|
Parole chiave: fstab, samba e supermount
Dopo aver letto qualche decina di pagine di questo forum e dopo aver scaricato decine di manuali e howto su Samba, dopo centinaia di tentativi inutili e notti insonni, non avendo ancora una risposta, mi son deciso ad inserire questa nuova discussione.
La domanda è semplice: è possibile che Win veda Linux al primo colpo e non viceversa? E' quello che succede a me: carico Linux nel PC e magicamente nel portatile in risorse di rete vedo comparire il PC-Linux e accedo tranquillamente alla mia home. Nel PC in fstab è definita la mia condivisione che, vado a memoria, è qualcosa del genere: none CartellaWin supermount PuntoMount smbfs auto,user,fmask=777,dmask=777,ecc. Ora: quando avvio il PC vedo l'icona sul desktop della mia condivisione (disco C del portatile), vedo il fs montato ma non riesco ad accedere; vado nel centro di controllo, smonto e rimonto la partizione senza cambiare una virgola, ritorno a cliccare sulla mia icona e vedo tutto il disco fisso del portatile! Semplice, no? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Risorse di rete == komba2
Semplice, no? ![]()
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Torino
Messaggi: 2221
|
Quote:
Ahhh se tutta le cose fossero così semplici! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 12
|
Non volevo fare una figura di ... , quindi ho fatto una ricerca su Google e ho scaricato komba2_KDE3-0[1].7.3beta.tar.gz e komba2-0[1].71-1.i686.mdk.rpm.
Bene, la figura di ... la faccio ora: il secondo mi diceva che mancavano una sfilza di cose da far paura e quindi non mi ha fatto proseguire, mentre il primo aveva un file di testo con alcune istruzioni (comandi da shell) che ho seguito fedelmente: ad un certo punto mi ha detto che non poteva proseguire perchè non avevo un componente aggiornato. Ma siete sicuri che questo Komba2 è così semplice? Sapete indicarmi qualche sito dove potermi informare un pochino? Grazie ancora, siete i migliori! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Che distribuzione hai?
(cmq esiste anche gnomba, tra i pacchetti di gnome. Io personalmente preferisco komba2 -- tutto sta a cercare quello precompilato per la tua distribuzione. La compilazione dai sorgenti .tar.gz è sempre possibile, ma lasciala come ultima spes).
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 12
|
Sorry (seconda figura...), ho la Mandrake 9.1...
Ma questo Komba2 ha un'interfaccia grafica o è tutto da riga di comando? (e ho fatto anche questa domanda, così la faccia l'ho persa una volta per tutte e non mi preoccupo più...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Installa quello che trovi qui:
ftp://ftp.lip6.fr/pub/linux/distribu.../contrib/i586/ Se vuole dei pacchetti aggiuntivi, li hai su cd: usa il programnma rpmdrake per installare con semplicità quello che vuole. Quote:
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 12
|
Forse siamo arrivati alla soluzione! Sono riuscito ad installare questo Komba2, e adesso mi sembra tutto un po' più chiaro!
Ci ho messo un pochino perchè a forza di "smanettare" sono arrivato al punto in cui Linux mi diceva: "Rete? Sei sicuro che qui ci sia una rete? Mai vista...". Ok, non proprio con questi termini, ma il senso era quello... Devo dire che non fa esattamente quello che cercavo, ma è una validissima alternativa, tanto che credo di poter utilizzare Komba2 senza pormi altri problemi... Che dire: GRAZIE, GRAZIE ANCORA!!! Ciao! Mirco |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:17.