Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-07-2003, 13:06   #1
westminzer
Senior Member
 
L'Avatar di westminzer
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Piacenza
Messaggi: 663
Chi mi toglie qualche curiosità sulle lingue orientali?

Mi riferisco al cinese e al koreano. Spero di trovare qualcuno che studia lingue orientali.
In Cina so che si parlano due lingue che sono il cantonese e il mandarino: dove si possono collocare geograficamente queste due lingue? Mi sembra che la differenza sia nella pronuncia dei kanji: e vero o cambia anche la scrittura ( utilizzo di kanji differenti)?
Nella lingua cinese come vengono "scritte" parole riferenti a termini recenti o acquisiti da altre lingue come ad esempio l'inglese?
Che differenza c'è tra cinese tradizionale e semplificato? Il secondo è quello che viene usato in taiwan? Come si comporta uno che conosce il semplificato se si trova davanti il tradizionale e viceversa?
Ora passiamo al koreano. Si nota che la grafia è notevolmente diversa sia dagli alfabeti giapponesi sia dai kanji: è una scrittura ideografica come la cinese o alfabetica? Ogni simbolo ha una sola lettura o più di una? E' vero che in korea si studia anche il cinese?

Ringrazio chi avrà la pazienza di rispondere a queste mie domande
__________________
Enermax Liberty 500W|AMD Phenom II x4 955 3,2 GHz|Zalman CNPS 9700|Gigabyte GA-880GA-UD3H|Lian-Li PC-6089A Blu|2x2GB Corsair XMS3 1333|2*Samsung Spinpoint F3 1TB Raid 1|SSD Intel X-25M G2 80GB||
Ho trattato con: Frengo22, stemanca, matboscolo, mrzlcu, WaterSeven, topolino2808, dr.gazza
westminzer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2003, 13:50   #2
massimax
Senior Member
 
L'Avatar di massimax
 
Iscritto dal: May 2001
Città: RE
Messaggi: 575
ecco l'appassionato d'oriente di turno(cioè io)

il mandarino si parla da per tutto, il cantonese si parla in canton e in taiwan, ma per l'influenza anche nelle città vicine se ne parla insieme al mandarino(cioè riescono a parlare in tutti e due i modi)
la differenza sta nella diversa pronuncia e a volte diversa struttura nella costruzione della frase mentre i kanji sono quelli tradizionali. le parole recenti vengono sostituite con ideogrammi dal significato o pronuncia più vicino, tant'è che si può rinunciare totalmente qualunque termine alfabetico incluso i nomi.
il semplificato è più facile da scrivere, mentre il tradizionale è più complesso e molte volte scrive i vecchi ideogrammi al completo invece del semplificato che semplifica i kanji vecchi.
a taiwan è usato quello tradizionale
uno che conosce il semplificato se è straniero farà fatica a conoscere quello tradizionale, ma per i nativi a parte qualche ideogramma in particolare non dovrebbe avere dei problemi...
cmq il kanji vuol dire ideogramma nella lingua giapponese, tu essendo italiano dovresti dire ideogramma

per la korea non sono sicuro al 100% però dovrebbe essere così...il koreano dovrebbe essere i videogrammi antichi dei cinesi modernizzati, pertanto dovrebbero essere dei ideogrammi anche loro anche se l'impostazione è totalmente diversa. solo il giapponese senza kanji è più o meno alfabetizata. per la lettura non so, ma probabilmente si. per lo studio del cinese credo che va distinta la korea del sud e quello del nord, quindi dovrebbe essere la prima visto che economicamente dipende molto dalla cina, mentre la seconda è sostenuto dall USA quindi non credo che sia obbligatorio
__________________
Many Official Tacchinator!!!(tiger,supermicro,dual mp 2600+,2GB DDRECC CAS2.5;2Maxtor DMP9 200GB Raid0,pionner106,plex premium,5900ultra,audigy2 platinum ex,MW 550THX,epson3200photo, philips201p,natural keyboard pro,ifeel mouseman!)
massimax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2003, 14:25   #3
westminzer
Senior Member
 
L'Avatar di westminzer
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Piacenza
Messaggi: 663
Grazie. Da come hai potuto vedere avevo un po' di confusione in testa . Gli ideogrammi li chiamo kanji perchè mi sono interessato di giapponese ( anche se non ho mai il tempo di studiarlo ). Riguardo alla questione sui koreani e il cinese magari anche nella corea del sud lo studiano... d'altronde è un paese piccolo che si trova proprio a cavallo tra cina e giappone, e la conoscenza della lingua cinese semplificherebbe loro la vita nel caso in cui abbiano a che fare con cinesi (per il giappone diciamo che si risolverebbe parte)


A volte mi viene da ridere quando le persone dicono che giapponese, cinese e koreano sono la stessa roba....

un ultima cosa: i cinesi dispongono di un maggior numero di fonemi rispetto ai giapponesi? E' noto che i giapponesi non distinguono la l dalla r e hanno un solo suono consonantico puro che è la N.
__________________
Enermax Liberty 500W|AMD Phenom II x4 955 3,2 GHz|Zalman CNPS 9700|Gigabyte GA-880GA-UD3H|Lian-Li PC-6089A Blu|2x2GB Corsair XMS3 1333|2*Samsung Spinpoint F3 1TB Raid 1|SSD Intel X-25M G2 80GB||
Ho trattato con: Frengo22, stemanca, matboscolo, mrzlcu, WaterSeven, topolino2808, dr.gazza
westminzer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2003, 14:39   #4
Xiaoma
Senior Member
 
L'Avatar di Xiaoma
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: London
Messaggi: 358
Quote:
Originariamente inviato da massimax
ecco l'appassionato d'oriente di turno(cioè io)

il mandarino si parla da per tutto, il cantonese si parla in canton e in taiwan, ma per l'influenza anche nelle città vicine se ne parla insieme al mandarino(cioè riescono a parlare in tutti e due i modi)
la differenza sta nella diversa pronuncia e a volte diversa struttura nella costruzione della frase mentre i kanji sono quelli tradizionali. le parole recenti vengono sostituite con ideogrammi dal significato o pronuncia più vicino, tant'è che si può rinunciare totalmente qualunque termine alfabetico incluso i nomi.
il semplificato è più facile da scrivere, mentre il tradizionale è più complesso e molte volte scrive i vecchi ideogrammi al completo invece del semplificato che semplifica i kanji vecchi.
a taiwan è usato quello tradizionale
uno che conosce il semplificato se è straniero farà fatica a conoscere quello tradizionale, ma per i nativi a parte qualche ideogramma in particolare non dovrebbe avere dei problemi...
cmq il kanji vuol dire ideogramma nella lingua giapponese, tu essendo italiano dovresti dire ideogramma

per la korea non sono sicuro al 100% però dovrebbe essere così...il koreano dovrebbe essere i videogrammi antichi dei cinesi modernizzati, pertanto dovrebbero essere dei ideogrammi anche loro anche se l'impostazione è totalmente diversa. solo il giapponese senza kanji è più o meno alfabetizata. per la lettura non so, ma probabilmente si. per lo studio del cinese credo che va distinta la korea del sud e quello del nord, quindi dovrebbe essere la prima visto che economicamente dipende molto dalla cina, mentre la seconda è sostenuto dall USA quindi non credo che sia obbligatorio

Mi aggiungo anche io!

Da quanto sapevo io a Taiwan si parla lo stesso Mandarino che viene usato nella capitale (chiaramente senza l'accento di Pechino ).

Il Cantonese si parla nel sud della Cina, in particonale nella regione del Guangdong (Il Canton, quella in cui si trova Hong Kong, e tristemente famosa per la SARS)

Nel sud-est si parla Wu, e' un'altra lingua, che non e' ne cantonese ne mandarino. In Cina si parlano decine di lingue diverse, anche se tutti sono tenuti a sapere in mandarino, perlomeno per capire la lingua ufficiale..
Molti giovani che sono cresciuti in Europa o in America non conoscono il mandarino, ma solo la lingua locale della citta' di origine della famiglia, che e' spesso Cantonese per gli americani e Wu per gli europei.


Per quanto riguarda gli ideogrammi, dove si parla il cantonese e a Taiwan si usano quelli tradizionali, perche' quelli semplificati proposti dal governo non sono mai stati amati particolarmente.

In generale i giovani del nord della Cina hanno problemi a scrivere i caratteri tradizionali, mentre quasi chiunque tranne gli anziani riesce a capire quelli moderni (semplificati).

Sul coreano ti so dire soltanto che sono caratteri di origine cinese che hanno subito un evoluzione indipendente per cui oggi non si riconoscono piu' le parentele. (Almeno... io non le vedo )

Del resto mi risulta che siano stati i coreani ad insegnare i Kanji ai giapponesi, che li hanno mantenuti immutati per secoli, anche se in certi casi il significato non coincide piu' con quello cinese.
__________________
H.P.Lovecraft Archive
Xiaoma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2003, 18:52   #5
westminzer
Senior Member
 
L'Avatar di westminzer
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Piacenza
Messaggi: 663
Xiaoma dal nick e dall'avatar immaginavo che mi avresti risposto.

Percaso parli una di queste lingue?

Un ultima cosa in Cina un ideogramma ha una sola pronuncia o dipende dal significato (tipo quello che accade col giapponese)?

Grazie
__________________
Enermax Liberty 500W|AMD Phenom II x4 955 3,2 GHz|Zalman CNPS 9700|Gigabyte GA-880GA-UD3H|Lian-Li PC-6089A Blu|2x2GB Corsair XMS3 1333|2*Samsung Spinpoint F3 1TB Raid 1|SSD Intel X-25M G2 80GB||
Ho trattato con: Frengo22, stemanca, matboscolo, mrzlcu, WaterSeven, topolino2808, dr.gazza
westminzer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2003, 20:43   #6
massimax
Senior Member
 
L'Avatar di massimax
 
Iscritto dal: May 2001
Città: RE
Messaggi: 575
Quote:
Originariamente inviato da westminzer
Xiaoma dal nick e dall'avatar immaginavo che mi avresti risposto.

Percaso parli una di queste lingue?

Un ultima cosa in Cina un ideogramma ha una sola pronuncia o dipende dal significato (tipo quello che accade col giapponese)?

Grazie
la seconda
__________________
Many Official Tacchinator!!!(tiger,supermicro,dual mp 2600+,2GB DDRECC CAS2.5;2Maxtor DMP9 200GB Raid0,pionner106,plex premium,5900ultra,audigy2 platinum ex,MW 550THX,epson3200photo, philips201p,natural keyboard pro,ifeel mouseman!)
massimax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2003, 20:49   #7
xaxbxc
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 0
Ciao
Cerco di fare un po’ di chiarezza sul cinese. Sarebbe bene distinguere lo scritto dal parlato.

Scritto
Cina: si scrive il cinese semplificato dappertutto o quali, è praticamente un insieme di ideogrammi + semplici da scrivere.
Hong Kong: si scrive il cinese tradizionale, perché essendo tempo fa colonia britannica non aveva adottato il cinese semplificato
Taiwan: cinese tradizionale.
Uno che conosce il semplificato con un po’ di intuizione potrebbe anche capire il tradizionale, ma è dura.

Parlato

In Cina si parla il “mandarino” dappertutto (teoricamente), ma ci sono molti dialetti, sono usatissimi, e sono anche molto differenti tra loro (es. è facile una persona non capisca il dialetto di un paese che dista 30km dal suo).
Il cantonese è un dialetto (una come tante), è diffusa nella provincia di Guangdong ovvero la provincia Canton: infatti Guangdong = Canton perché uno è tradotto dal mandarino, l’altro è tradotto dal Cantonese (che potremmo chiamarlo anche “Guangdong-nese”).

Il cantonese è un dialetto “+ importante” rispetto alle altre solo e solamente perché è il “parlato” ufficiale di Hong Kong.

A Taiwan si parla il mandarino come in Cina.

Spero di essere stato chiaro.

byez
xaxbxc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
NVIDIA festeggia 25 anni in Corea: RTX 5...
Lucca Comics 2025: dal Giappone alla Fra...
Agli italiani non piace la fibra: costi ...
SK hynix: HBM, DRAM e NAND completamente...
Ring porta in Italia videocamere e video...
Windows 11 e 10: finalmente risolto il p...
TEE.fail è l'attacco che scardina...
Cameo fa causa a OpenAI: il nome del nos...
HyperOS 3 arriva anche su Xiaomi 15: int...
Telegram, Pavel Durov lancia Cocoon: l’i...
Dai suicidi ai nuovi limiti: Character.A...
Offerte Amazon per potenziare il PC: sup...
Toyota trasforma la sua auto più ...
Addio agli errori di Windows Update: l'u...
Nessuno vuole comprare iRobot: cosa succ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v