|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Piacenza
Messaggi: 663
|
Chi mi toglie qualche curiosità sulle lingue orientali?
Mi riferisco al cinese e al koreano. Spero di trovare qualcuno che studia lingue orientali.
In Cina so che si parlano due lingue che sono il cantonese e il mandarino: dove si possono collocare geograficamente queste due lingue? Mi sembra che la differenza sia nella pronuncia dei kanji: e vero o cambia anche la scrittura ( utilizzo di kanji differenti)? Nella lingua cinese come vengono "scritte" parole riferenti a termini recenti o acquisiti da altre lingue come ad esempio l'inglese? Che differenza c'è tra cinese tradizionale e semplificato? Il secondo è quello che viene usato in taiwan? Come si comporta uno che conosce il semplificato se si trova davanti il tradizionale e viceversa? Ora passiamo al koreano. Si nota che la grafia è notevolmente diversa sia dagli alfabeti giapponesi sia dai kanji: è una scrittura ideografica come la cinese o alfabetica? Ogni simbolo ha una sola lettura o più di una? E' vero che in korea si studia anche il cinese? Ringrazio chi avrà la pazienza di rispondere a queste mie domande
__________________
Enermax Liberty 500W|AMD Phenom II x4 955 3,2 GHz|Zalman CNPS 9700|Gigabyte GA-880GA-UD3H|Lian-Li PC-6089A Blu|2x2GB Corsair XMS3 1333|2*Samsung Spinpoint F3 1TB Raid 1|SSD Intel X-25M G2 80GB|| Ho trattato con: Frengo22, stemanca, matboscolo, mrzlcu, WaterSeven, topolino2808, dr.gazza |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: RE
Messaggi: 575
|
ecco l'appassionato d'oriente di turno(cioè io)
il mandarino si parla da per tutto, il cantonese si parla in canton e in taiwan, ma per l'influenza anche nelle città vicine se ne parla insieme al mandarino(cioè riescono a parlare in tutti e due i modi) la differenza sta nella diversa pronuncia e a volte diversa struttura nella costruzione della frase mentre i kanji sono quelli tradizionali. le parole recenti vengono sostituite con ideogrammi dal significato o pronuncia più vicino, tant'è che si può rinunciare totalmente qualunque termine alfabetico incluso i nomi. il semplificato è più facile da scrivere, mentre il tradizionale è più complesso e molte volte scrive i vecchi ideogrammi al completo invece del semplificato che semplifica i kanji vecchi. a taiwan è usato quello tradizionale uno che conosce il semplificato se è straniero farà fatica a conoscere quello tradizionale, ma per i nativi a parte qualche ideogramma in particolare non dovrebbe avere dei problemi... cmq il kanji vuol dire ideogramma nella lingua giapponese, tu essendo italiano dovresti dire ideogramma per la korea non sono sicuro al 100% però dovrebbe essere così...il koreano dovrebbe essere i videogrammi antichi dei cinesi modernizzati, pertanto dovrebbero essere dei ideogrammi anche loro anche se l'impostazione è totalmente diversa. solo il giapponese senza kanji è più o meno alfabetizata. per la lettura non so, ma probabilmente si. per lo studio del cinese credo che va distinta la korea del sud e quello del nord, quindi dovrebbe essere la prima visto che economicamente dipende molto dalla cina, mentre la seconda è sostenuto dall USA quindi non credo che sia obbligatorio
__________________
Many Official Tacchinator!!!(tiger,supermicro,dual mp 2600+,2GB DDRECC CAS2.5;2Maxtor DMP9 200GB Raid0,pionner106,plex premium,5900ultra,audigy2 platinum ex,MW 550THX,epson3200photo, philips201p,natural keyboard pro,ifeel mouseman!) |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Piacenza
Messaggi: 663
|
Grazie. Da come hai potuto vedere avevo un po' di confusione in testa
A volte mi viene da ridere quando le persone dicono che giapponese, cinese e koreano sono la stessa roba.... un ultima cosa: i cinesi dispongono di un maggior numero di fonemi rispetto ai giapponesi? E' noto che i giapponesi non distinguono la l dalla r e hanno un solo suono consonantico puro che è la N.
__________________
Enermax Liberty 500W|AMD Phenom II x4 955 3,2 GHz|Zalman CNPS 9700|Gigabyte GA-880GA-UD3H|Lian-Li PC-6089A Blu|2x2GB Corsair XMS3 1333|2*Samsung Spinpoint F3 1TB Raid 1|SSD Intel X-25M G2 80GB|| Ho trattato con: Frengo22, stemanca, matboscolo, mrzlcu, WaterSeven, topolino2808, dr.gazza |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: London
Messaggi: 358
|
Quote:
Mi aggiungo anche io! Da quanto sapevo io a Taiwan si parla lo stesso Mandarino che viene usato nella capitale (chiaramente senza l'accento di Pechino Il Cantonese si parla nel sud della Cina, in particonale nella regione del Guangdong (Il Canton, quella in cui si trova Hong Kong, e tristemente famosa per la SARS) Nel sud-est si parla Wu, e' un'altra lingua, che non e' ne cantonese ne mandarino. In Cina si parlano decine di lingue diverse, anche se tutti sono tenuti a sapere in mandarino, perlomeno per capire la lingua ufficiale.. Molti giovani che sono cresciuti in Europa o in America non conoscono il mandarino, ma solo la lingua locale della citta' di origine della famiglia, che e' spesso Cantonese per gli americani e Wu per gli europei. Per quanto riguarda gli ideogrammi, dove si parla il cantonese e a Taiwan si usano quelli tradizionali, perche' quelli semplificati proposti dal governo non sono mai stati amati particolarmente. In generale i giovani del nord della Cina hanno problemi a scrivere i caratteri tradizionali, mentre quasi chiunque tranne gli anziani riesce a capire quelli moderni (semplificati). Sul coreano ti so dire soltanto che sono caratteri di origine cinese che hanno subito un evoluzione indipendente per cui oggi non si riconoscono piu' le parentele. (Almeno... io non le vedo Del resto mi risulta che siano stati i coreani ad insegnare i Kanji ai giapponesi, che li hanno mantenuti immutati per secoli, anche se in certi casi il significato non coincide piu' con quello cinese. |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Piacenza
Messaggi: 663
|
Xiaoma dal nick e dall'avatar immaginavo che mi avresti risposto.
Percaso parli una di queste lingue? Un ultima cosa in Cina un ideogramma ha una sola pronuncia o dipende dal significato (tipo quello che accade col giapponese)? Grazie
__________________
Enermax Liberty 500W|AMD Phenom II x4 955 3,2 GHz|Zalman CNPS 9700|Gigabyte GA-880GA-UD3H|Lian-Li PC-6089A Blu|2x2GB Corsair XMS3 1333|2*Samsung Spinpoint F3 1TB Raid 1|SSD Intel X-25M G2 80GB|| Ho trattato con: Frengo22, stemanca, matboscolo, mrzlcu, WaterSeven, topolino2808, dr.gazza |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: RE
Messaggi: 575
|
Quote:
__________________
Many Official Tacchinator!!!(tiger,supermicro,dual mp 2600+,2GB DDRECC CAS2.5;2Maxtor DMP9 200GB Raid0,pionner106,plex premium,5900ultra,audigy2 platinum ex,MW 550THX,epson3200photo, philips201p,natural keyboard pro,ifeel mouseman!) |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 0
|
Ciao
Cerco di fare un po’ di chiarezza sul cinese. Sarebbe bene distinguere lo scritto dal parlato. Scritto Cina: si scrive il cinese semplificato dappertutto o quali, è praticamente un insieme di ideogrammi + semplici da scrivere. Hong Kong: si scrive il cinese tradizionale, perché essendo tempo fa colonia britannica non aveva adottato il cinese semplificato Taiwan: cinese tradizionale. Uno che conosce il semplificato con un po’ di intuizione potrebbe anche capire il tradizionale, ma è dura. Parlato In Cina si parla il “mandarino” dappertutto (teoricamente), ma ci sono molti dialetti, sono usatissimi, e sono anche molto differenti tra loro (es. è facile una persona non capisca il dialetto di un paese che dista 30km dal suo). Il cantonese è un dialetto (una come tante), è diffusa nella provincia di Guangdong ovvero la provincia Canton: infatti Guangdong = Canton perché uno è tradotto dal mandarino, l’altro è tradotto dal Cantonese (che potremmo chiamarlo anche “Guangdong-nese”). Il cantonese è un dialetto “+ importante” rispetto alle altre solo e solamente perché è il “parlato” ufficiale di Hong Kong. A Taiwan si parla il mandarino come in Cina. Spero di essere stato chiaro. byez |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:24.




















