|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: 'Torturato da un Ideale, non ne portava ancóra ben distinta in cima de' pensieri l'imagine.' ** *** ** (Firenze, Rive Gauche, quartiere S. Niccolò)
Messaggi: 6113
|
wireless lan: differenza tra open system e shared key
come da oggetto
![]()
__________________
'Sotto il grigio diluvio democratico odierno, che molte belle cose e rare sommerge miseramente...' | powered by Ubuntu Gutsy + eLawOffice 1. XCCube EZ65II white: Prescott 3.4@4.01GHz. SM173P white | 2. Aspire 1203xc@P3-S 1.4 512k L2 | 3. Barton M 2.6+@2,33GHz | 4. Sony Clié TJ37 wifi | 5. BB8100 Pearl |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Gorizia
Messaggi: 186
|
magari se ci posti il contesto ci dai una mano
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Gorizia
Messaggi: 186
|
Ho trovato: sono due tipi di autenticazione (della calcolatore che si vuole collegare alla lan, ma non dell'utente che accede a tale macchina) usati nello standard wireless 802.11.
Il primo non prevede alcuna autenticazione da parte del calcolatore (e quindi visto che non vi è autenticazione per l'utente) fornendo il libero accesso a chiunque riceva il segnale dell' access point. Il secondo invece prevede l'uso di una chiave privata (chiamata chiave condivisa) per autenticare il calcolatore all'access point. Sarà la stessa chiave privata che verrà usata per crittare il traffico una volta che l'autenticazione sia avvenuta con successo. Rimane il mio dubbio su come avvenga (di preciso) l'autenticazione. E, cosa più importante come avviene lo scambio della chiave condivisa fra access point e calcolatore. posto una citazione di Roger Needham (uno dei, se non il, più esperti di sicurezza a livello mondiale) "... Whenever anyone says that a problem is easily solved by cryptography, it shows that he doesn't understand it ..." |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:03.