Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-04-2023, 10:00   #1
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31372
[Thread ufficiale] Schede di rete ethernet 2.5Gbit per FTTH 2.5 Gbit

- Scopo di questo thread

Scopo di questo thread è esclusivamente d

Schede di rete ethernet 2.5Gbit

da usare per collegare un computer a connessioni FTTH 2.5 Gbit.


- Requisiti hardware computer

Il computer per poter trasferire correttamente senza intoppi uno stream di dati adeguato deve avere i seguenti requisiti
  • CPU recente
  • Quantità di memoria adeguata (8GB/16GB)
  • Disco fisso veloce (preferibilmente SSD).

- Postare sempre max livello di dettaglio

Con questa tipologia di prodotti (scheda di rete 2.5/10Gbps) è importante che il computer in cui è installata la scheda di rete sia recente ed abbia requisiti hardware medio alti tali da non rappresentare un limite nel trasferimento dati.

Quando si posta indicare sempre

- Hardware
  • Marca computer
  • Modello computer
  • CPU
  • RAM
  • HDD (se SSD)
  • Tipo BUS PCI Express 8x1 / x2 / x 4/ x16)

- Software
  • Sistema operativo e versione
  • Versione driver scheda di rete

- Info generali sulle schede

La maggior parte delle schede elencate sono basate sullo stesso chipset.
Quello che può cambiare sono soprattutto in relazione alla gestione termica del chipset delal schede di rete (dissipatore)


- Schede rete 2.5Gbit
  • TP-Link TX201


- Scheda di rete 2.5Gbps TP-Link TX201

- Info prodotto

Info prodotto

Specifiche prodotto

Datasheet (PDF) in inglese

- Manuali

Guida installazione rapida (PDF) in inglese

Manuale utente (PDF) in inglese

- Domande frequenti (FAQ)

Come installare id river su Linux


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5

..

Ultima modifica di Bovirus : 16-10-2023 alle 16:34.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2023, 10:00   #2
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31372
- Marvell - Driver pubblici

- Marvell - Area driver pubblici

Area download

- Firmware update utility

Firmware update utility v. 1.80.3_3.1.121a

- Driver Windows 32bit

Driver Windows 32bit v. 2.1.20

- Driver Windows 64bit

Driver Windows 64bit v. 3.1.7


- Marvella AQC-xxx /AQN-xxx - Driver e firmware (Station Drivers)

Station Drivers - Marvell AQN/AQC

Station Drivers - Marvell AQN/AQC - Drivers

Station Drivers - Marvell AQN/AQC - Firmware

Station Drivers - Marvell AQN/AQC - Utility


Scheda rete 10Gbps Aquantia/Marvell AQC107 10GbE
Aggiornamento firmware e driver

Articolo originale (in inglese)

Articolo tradotto in italian (tramite tool Google)


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5

Ultima modifica di Bovirus : 06-04-2023 alle 15:13.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2023, 10:38   #3
Attoy
Member
 
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 79
Avete una scheda di rete 10Gbit PCI-Express da suggerire affinché funzioni al meglio col Sagemcom Fast 5684s (TIM 10Gbit)?

Ho provato una ASUS XG-C100C ma dopo pochi secondi di utilizzo droppa la connessione per ripristinarla qualche secondo dopo. Non so se dipende dalla mia scheda fallata o se il prodotto è proprio scadente ma leggendo su internet non sono l'unico ad aver sofferto di questo malfunzionamento.

- Hardware

Motherboard ASUS Prime Z790-A Wifi
CPU Intel i9-13900KF
RAM 64Gb Corsair DDR5
SSD M.2 Samsung 990 Pro
1 x PCIe 5.0 x16 SafeSlot
1 x PCIe 4.0 x16 (supporta la modalità x4)
1 x slot PCIe 4.0 x4
2 x slot PCIe 3.0 x1


- Software

Windows 11 22H2
ASUS XG-C100C Driver Version 5.0.3.5 (Release win11 x64 driver to ver. 3.1.6.0)

Ultima modifica di Attoy : 06-04-2023 alle 10:57.
Attoy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2023, 10:50   #4
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31372
@Attoy

Come spiegato nel primo post (aggiornato da poco), è importante che il PC a cui colleghi la scheda di rete abbia dei requisiti adatti.

E' importante postare i dati richiesti (indicati nel primo post) sia per l'hardware che per il software.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2023, 10:57   #5
Attoy
Member
 
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 79
Quote:
Originariamente inviato da Bovirus Guarda i messaggi
@Attoy

Come spiegato nel primo post (aggiornato da poco), è importante che il PC a cui colleghi la scheda di rete abbia dei requisiti adatti.

E' importante postare i dati richiesti (indicati nel primo post) sia per l'hardware che per il software.
Aggiornato il mio precedente post. Grazie
Attoy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2023, 11:29   #6
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31372
@Attoy

Mi sembra di ricordare che qualche utente nel thread TIM FTTH nelle ultime pagine dei post aveva parlato di problemi con la scheda Asus.

Speriamo che questi utenti possano postare in questo thread la loro esperienza.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2023, 12:49   #7
ettore72
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 41
Schede

Se ricordo bene l asus in questione ha svariati problemi di thermal throttling.
Io ho una tp link stesso chip aquantis 107 ed anche lei all inizio mi dava gli stessi problemi.
Ho risolto seguendo una guida. Non so se posso postare il link però.
ettore72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2023, 13:24   #8
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31372
@ettore72

Dipende dove punta quella guida.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2023, 13:37   #9
ettore72
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 41
È un blogspot in inglese dove l autore parla di questi problemi e di come li ha risolti

Ultima modifica di ettore72 : 06-04-2023 alle 14:00.
ettore72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2023, 14:02   #10
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31372
@ettore72

Per favore postalo così diamo un'occhiata.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2023, 14:14   #11
ettore72
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 41
archimago.blogspot.com/2022/10/aquantiamarvell-aqc107-10gbe-network.html
ettore72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2023, 14:16   #12
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31372
Scheda rete 10Gbps Aquantia/Marvell AQC107 10GbE
Aggiornamento firmware e driver

Articolo originale (in inglese)

Articolo tradotto in italian (tramite tool Google)

Ultima modifica di Bovirus : 06-04-2023 alle 14:20.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2023, 15:37   #13
Attoy
Member
 
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 79
Grazie @ettore72 e @Bovirus; provo ora ora le soluzioni indicate sulla guida e aggiornerò il post appena possibile
Attoy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2023, 15:44   #14
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31372
@Attoy

Ho messo nel primo e secondo post un bel po di materiale.

Il problema della scheda di rete Asus sembra legato alla stabilita a casua di un sistema di raffreddamento non ottimale del chip Marvell sotto carico (trasferimenti pesanti).

Io proverei prima con un di pasta termica per CPU tipo Artic Silver a bassa resistenza termica (senza esagerare) sul pad siliconico.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2023, 16:00   #15
Attoy
Member
 
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 79
Quote:
Originariamente inviato da Bovirus Guarda i messaggi
@Attoy

Ho messo nel primo e secondo post un bel po di materiale.

Il problema della scheda di rete Asus sembra legato alla stabilita a casua di un sistema di raffreddamento non ottimale del chip Marvell sotto carico (trasferimenti pesanti).

Io proverei prima con un di pasta termica per CPU tipo Artic Silver a bassa resistenza termica (senza esagerare) sul pad siliconico.
Come prima impressione anche l'aggiornamento dei driver Marvell 3.1.7 anziché gli ultimi disponibili di casa Asus, 3.1.6, ha sortito un buon effetto; non raggiungo le velocità sperate ma la connessione non è ancora caduta. Ho configurato i driver come indicato dalla guida, lockato l'handshaking a 10Gbit ecc ecc.

Smonatando il dissipatore ho notato effettivamente che il chip del controller di rete e il dissipatore sono in contatto solo attraverso un piccolo strato di adesivo termoconduttore che non tocca per tutta la sua superfice il dissipatore stesso... ho ordinato come suggerito dei "fogli" di rame da mettere tra il chip e il dissipatore, aggiungerò pasta termica e continuerò a monitorare la situazione.


Grazie per i link e le info!


PS -> Offtopic per la scheda ASUS ma in topic per il thread; la scheda di rete Intel X550-T2 funziona alla grande, peccato per il costo "un po' eccessivo" :/
Attoy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2023, 16:21   #16
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31372
@Attoy

Non capsico quale utente consumer possa acquistare una scheda come la Intel X550-T2 che costa più di 500 euro.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2023, 16:37   #17
Attoy
Member
 
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 79
Quote:
Originariamente inviato da Bovirus Guarda i messaggi
@Attoy

Non capsico quale utente consumer possa acquistare una scheda come la Intel X550-T2 che costa più di 500 euro.
Assolutamente d'accordo con te, ne avevo una a disposizione in ufficio è l'ho usata per testare la 10Gbit; è palesemente una scheda da server, comunque non da home consumer.
Attoy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2023, 16:45   #18
ettore72
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 41
Quote:
Originariamente inviato da Attoy Guarda i messaggi
Come prima impressione anche l'aggiornamento dei driver Marvell 3.1.7 anziché gli ultimi disponibili di casa Asus, 3.1.6, ha sortito un buon effetto; non raggiungo le velocità sperate ma la connessione non è ancora caduta. Ho configurato i driver come indicato dalla guida, lockato l'handshaking a 10Gbit ecc ecc.

Smonatando il dissipatore ho notato effettivamente che il chip del controller di rete e il dissipatore sono in contatto solo attraverso un piccolo strato di adesivo termoconduttore che non tocca per tutta la sua superfice il dissipatore stesso... ho ordinato come suggerito dei "fogli" di rame da mettere tra il chip e il dissipatore, aggiungerò pasta termica e continuerò a monitorare la situazione.


Grazie per i link e le info!


PS -> Offtopic per la scheda ASUS ma in topic per il thread; la scheda di rete Intel X550-T2 funziona alla grande, peccato per il costo "un po' eccessivo" :/
Ti consiglio anche di aggiornare il firmware della scheda oltre che i driver
ettore72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2023, 16:46   #19
Attoy
Member
 
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 79
Quote:
Originariamente inviato da ettore72 Guarda i messaggi
Ti consiglio anche di aggiornare il firmware della scheda oltre che i driver
Ci ho provato, il software di aggiornamento del firmware non riesce a riconoscere la versione corrente del firmware installato pertanto non mi permette di fare l'upgrade. Dicono che sia normale per le schede ASUS v2 :/
Attoy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2023, 17:05   #20
ettore72
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 41
Vero, scusami non avevo capito che avevi la V2
ettore72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Fujifilm GFX Eterna 55: una soluzione co...
Stardew Valley arriva su Switch 2: una c...
E-bike fat legale con "pulsante mag...
Nintendo Virtual Boy: l'accessorio per S...
Popucom si presenta come uno dei miglior...
Super Mario Galaxy il film: l'idraulico ...
Stellantis, contro risposta a BYD: "...
Microsoft evita una sanzione in Europa p...
TCL a IFA 2025: TV Mini LED, smartphone ...
Neanche la politica è salva: l'Al...
I nuovi Pixel 10 in mostra a Milano con ...
Perplexity di nuovo in tribunale: Merria...
AirPods 4 al minimo su Amazon: la versio...
Sam Altman sempre più convinto: l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v