Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-02-2003, 23:18   #1
Bautzen
Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Germania/Italia
Messaggi: 117
ADSL+Firewall Linux+ISA Server+Exchange 2000: AIUTOOOOOO!!!

Salve a tutti quanti voi :-)
scrivo per esporvi la mia attuale situazione casalinga e i dubbi a cui mi trovo di fronte:

PREMESSA:
7 Client di diversa natura notebook e da tavolo (win9X, Win2k pro, Linux SuSe 7.3....) (tra mia sorella e il suo ragazzo, la mia ragazza, mio papà e cugini vari si è messa un certa cifra tutti insieme per costruire una piccola rete a casa per TUTTI)
2 Stampanti Laser di rete (HP4050N e HP4+)
2 Stampanti a getto su print server D-LINK 300 (HP895cxi, BJC-240)
1 PC Windows 2000 Server (AMD Duron 1.3, 1GB RAM, 2HDD 80GB RAID1, 2HDD 10GB RAID1, 2 Schede di rete 100Mbit, DAT 2/4GB, DVD, Master, Netsystem, CD-ROM, Live 1024!, ATI Radeon 7000 32MB, Pinnacle PCTV)
1 PC Linux RedHat 8.0 (Pentium II 266, AHA-2940, 8GB SCSI UW, 2 Schede di rete 100Mbit, AWE 64Gold, CD-ROM. 256MB RAM, DAT 2/4GB)
1 Switch 3Com 16Porte 10/100Mbit
1 MiniHUB 10Mbit 4 Porte (per dividere il traffico generato dai serverl da e verso internet)
1 Modem/Router ADSL Telecom (il famoso Ericsson HM220dp) configurato in PPPoA con abbonamento Alice FLAT PPPoA

Detto questo la mia idea "titanica" era quella di creare una Lan modesta ma con un minimo di pretese di sicurezza.

quindi ho proceduto per gradi:
(1) PREPARAZIONE:
- la lan si svolge sullo switch 16 porte 3Com utilizzando la classe 10.1.x.x
- Il Server win2k ascolta la lan e distribuisce i servizi DHCP,DNS,WINS su una scheda ed esce verso il server linux e Internet sull'altra scheda che utilizza la classe 192.168.0.x sul secondo HUB (una specie di primitivo DMZ)
- Il server linux ascolta il Server Win2k su una scheda di rete e fa il forward sull'altra utilizzando la classe 192.168.254.x cioè la stessa dell'Ericsson (il tutto sempre sul miniHUB)

(2) CONFIGURAZIONE FIREWALL:
- Ho per prima cosa configurato il Server Linux da "firewall" usando il solo strumento che conosco (e nemmeno troppo bene!!!!) cioè "iptables" creando uno script per le nostre esigenze (Navigazione WWW, POP3, SMTP, ICQ, C6, DNS esterno, FTP) droppando tutto il resto (almeno spero!!!!!) anche i ping!!!!!
- A questo punto Windows 2K Server nudo e crudo con il GW giusto ha cominciato a fare quello che deve fare (a parte l'ftp che nemmeno uscendo diretto con il router Telecom riesce a fare, ma sarà un problema secondario, probabilmente sarà un problema di Telecom, bohhh ma non dei PC visto che funziona con il modem ananlogico e ISDN)

(3) INSTALLAZIONE ISA Server Microsoft (copia dimostrativa 120gg):
- E' stato un pò difficile il parto ma alla fine sbattendo qua è là, provando e riprovando è andato su, configurando i vari report e le Access Policy.
- Ora tutti i client navigano con il WWW attraverso il proxy su porta 8080, si inchiodano sull'FTP (seppur configurato a mio parere giusto e non funzionante nemmeno in modo diretto PC->ADSL).

(4) PROBLEMI ATTUALI:
- Outllok Express 6.0 SP1 sui client non arriva ai Server di Posta POP3,SMTP sebbene il "protocol rules" sembra essere configurato bene (Sul server invece funziona in quanto non passa attraverso l'ISA ma va verso Linux direttamente dove sono aperte le porte 25 e 110 SOLO ed ESCLUSIVAMENTE per i domini di posta che si utilizzano in famiglia). Naturalmente ho installato anche il "firewall client" dell'ISA sui PC Win98 e WIn2k ma .... ahimè nulla!!!!!
- l'FTP!!!!!!!! Io penso che al di là del problema che non mi funzioni nemmeno in connessione diretta tra un notebook e il modem ADSL, il problema sia nella presenza di 2 firewall allo stesso tempo (ISA e LINUX) ma "teoricamente" l'ISA invia i dati su porte specifiche infatti come fa passare il traffico WEB sulla porta 80 a Linux il quale lascia passare il pacchetto, così dovrebbe essere pure per la porta 25 e 110 e addirittura per la porta 21 dell'FTP. Bohhhhh Chiedo aiuto
- WinMX non mi funziona nemmeno in linea diretta con ADSL (un pò come l'FTP) meno che meno con sti firewall e affini. Qualche idea? Consigli utili?

(5) PUNTI DI ARRIVO:
- Installazione di Microsoft Exchange Server 2000 SP3 per messaggistica interna e gestione posta elettronica con Outlook.
(1) Problema: capire come Exchange potrà gestire i vari domini
di posta elettronica ed abbinarli ai profili utenti
interni logati come cassette postali di Exchange
cioè fare in modo che ogni cassetta postale sia
abbinata ad un utente del "mio dominio"
(mia-sorella.pippo.it) ma che Exchange
sia allo stesso tempo in grado di gestire indirizzi
e-mail esterni (mia.sorella@t-online.de
papà@web.de ......). Cioè come dire ad Exchange
che accetti anche altri domini
(2) Problema: Gestire la messaggistica interna che se non
ricordo male, può essere fatta anche tramite
il client di MSM.
- Poter vedere la stanza dei miei due Server da Remoto utilizzando una comune WebCam
- Poter far vedere in rete i canali Netsystem ai client (qualcosa del tipo "Terminal Server")
- Installazione e test del "Veritas Backup" per "tentare" un backup centralizzato dei client
- E molte altre "stupidaggini" che ora non valgono la pena di essere menzionate

Mi rivolgo a CHIUNQUE sia in grado di darmi una mano in questa mia opera "titanica" da autodidatta (con tutti i limiti che ne conseguono). Mi auguro altresì di essermi spiegato decentemente (non conoscendo a fondo tutta la terminologia del caso).
e...... niente solo un forte HELP ME PLEASEEEEE
Bautzen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2003, 00:00   #2
Second Reality
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Brescia, via le ma dal cul
Messaggi: 489
Ma te sei fuori.

Punto1: o conosci BENE linux o non ti conviene fare configurazioni "a Mano". Pialla la macchina e installaci smoothwall o astaro.
Punto 2: che te ne fai di Exchange per fare messaggistica interna? E poi ISA a che te serve? La protezione deve rimanere sulla macchina linux che e' l'unico gestore della sicurezza!
Quindi: leva ISA e metti al posto di Ex programmi come mailtraq.

La lan deve essere cosi:

ADSL
|
|
Macchina LinuX --- DMZ con servizi per l'esterno
|
|
Resto della LAN (server e cient)

Ciao e buon lavoro!
__________________
" O Signore, fa' che non vada tutto a puttane "
Second Reality è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2003, 09:05   #3
haendel
Senior Member
 
L'Avatar di haendel
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Corsico - Milano
Messaggi: 514
Concordo pienamente con l'amico Second Reality.

Non capisco cosa ti serve isa server.

Il firewall lo fai gestire da Linux, per il mail interno puoi utilizzare tranquillamente sendmail già presente su linux.

Per quanto riguarda il firewall ti passo questi due link:

http://www.commedia.it/ccontavalli/docs-it/iptables/iptables4dummies/

http://members.xoom.virgilio.it/kbytesystem/linux/firewall

Nel primo spiegano passo passo come installare e configurare uno script che faccia da firewall, da forwarding e da nat. E' prevista pure l'utilizzo di una terza scheda di rete per una dmz.
Nel secondo link invece c'e' uno script bello e pronto (quello che sto utilizzando io) per fare le stesse cose senza però la dmz.

Tutti e due gli script vanno chiaramente ritoccati, il primo più pesantemente in quanto mancano per esempio tutte le istruzioni di log (sono facilmente ricopiabili dal secondo script). E' indubbiamente però un buon punto di partenza e una bella fonte di apprendimento.
Nel secodo c'e' da modificare gli indirizzi ip e poi la parte relativa alla porte da lasciare aperte.
__________________
La ragione è la sola arbitra della vita, l'unica chiave del labirinto magico...
haendel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2003, 11:40   #4
ziobystek
Senior Member
 
L'Avatar di ziobystek
 
Iscritto dal: May 2000
Città: prov di TORINO
Messaggi: 6232
se vuoi fare un piccolo dominio è una kosa epotrebbero servirti tutte ste kose titanike....ma se vuoi fare una piccola LAN e meglio ke lasci perdere tutti questi software pachidermici.

ne avete messi di soldi per comprare la licenza di 2000 server e Exchange 2000!
__________________
Le mie TRATTATIVE SUL MERCATINO: Iscritto dal 2000...non so quante ne ho fatte.
ziobystek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2003, 11:43   #5
Bautzen
Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Germania/Italia
Messaggi: 117
Grazie delle vostre considerazioni, ma tutto sto "casino" nasce dal desiderio di imparare, tutto qui!!! Certo esistono altre soluzioni di certo di più facile attuazione, ma io volevo "ricreare" almeno in parte lo scenario che mi trovo di fronte ogni giorno al lavoro (anche se io non sono l'amministratore ma solo il manutentore e tecnico). Certo una situazione del genere gestisce una utenza di più di 200 PC senza contare VPN e filiali sparse per il mondo, ma ..... niente volevo capire i vari meccanismi per un interesse personale. Quindi io continuerò sulla strada che ho descritto all'inizio (o almeno ci proverò!!!!).

PER HAENDEL:
Naturalmente il primo link era già stata la "bibbia" per la creazione del mio script e penso che quel manualetto lo conosco ormai a memoria per il tuo secondo link invece, lo trovo un pò troppo macchinoso per il mio debole cervello grigio anche se alla fine, mi sembra di capire, si arrivi al medesimo risultato (+ o -). Il tuo è più automatizzato e più professionale, il mio primitivo ma almeno mi sembra di aver toccato tutti i punti fondamentali.
Il mio è uno script che lancio dalla riga di comando come utente root. Cioè quando avvio il firewall, si carica tutto in modo standard, poi con lo script parte il tutto. Più laborioso ma sono per ora soddisfatto del mio "piccolo" e sudato lavoro di questo script!!!
Bautzen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2003, 11:14   #6
Bautzen
Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Germania/Italia
Messaggi: 117
Dunque ora la situazione è migliorata, Outlook express funziona dovunque (win9X, Windows 2000, WinME....). Fatalità il PC client su dove testavo la connessione si è rivelato instabile (per via di una precedente installazione di un server di Dominio qualche mese fà in prova) e nonostante avessi disinstallato il precedente firewall client, lui misteriosamente cercava ancora il vecchio Server. Bohhh!!! Formattata la macchina e ripartito da 0 tutto è andato come doveva andare e anche su altri client Win9x e Win2k!!!!! Quindi per quanto concerne il primo problema.... è risolto!!!!

Per quanto invece concerne il file sharing e l'ftp, cercando su internet ed informandomi in giro, il modem Ericsson HM220DP della telecom Alice, configurato in PPPoA (quindi sbloccato) non riesce a gestire (per il Firmware a quanto pare, oppure per il protocollo in centrale!!!) il forward di questi pacchetti sulle proprie porte (21, 6696....). Ma sembra che invece con il blocco del firmware da parte della telecom con protocollo in centrale PPPoE, il modem miracolosamente funziona bene. Qualcuno ne ha mai sentito parlare? Capita anche a voi???? Fatemi sapere per piacere qualcosa e soprattutto come si può risolvere (se si può) senza cambiare la pila protocollare attuale (PPPoA)

Per chi conosce meglio "iptables" vorrei chiedere come mai il test di "Atlanet" riportato in una discussione in rilievo, non passa attraverso il firewall visto che io ho lasciato transitare i pacchetti WWW su porta 80 ed ho attivato le risposte alle mie richieste verso internet. Ho notato che sull'indirizzo a circa metà c'è qualcosa del genere "....net:81/..." sembra indicare una porta aggiuntiva per il test. Sarà forse che dovrei aprire anche questa????? E poi.... ci sono un paio di siti internet in cui sono capitato girando che non mi vengono visualizzati. Hanno nella homepage delle animazioni presumibilmente scritte in java script, qualcuno sa dirme se esista una relazione tra iptables e questi java script??? Anche perchè molti altri siti con animazioni iniziali, me li visualizza bene!!!!

Grazie dell'Interessamento (anche se in realtà mi aspettavo un pò più di interventi e letture , considerando questi temi interessanti e inerenti al tema del forum !!!)

Va behhhh, probabilmente sarò l'unico che la pensa così

Buona giornata a tutti
Buon weekend
e ....... anche buon lavoro

Ciaoooooo
Bautzen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2003, 17:23   #7
Bautzen
Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Germania/Italia
Messaggi: 117
Ma nessuno nessuno????? Provo con un UP
Bautzen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2003, 23:09   #8
gohan
Senior Member
 
L'Avatar di gohan
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
considera che SW come ISA o Exchange non vengono usati da molta gente sul forum.
Cmq mettere un FW linux e ISA insieme non ha senso: o uno o l'altro.
__________________
NO AL RITORNO DEL NUCLEARE Cerco dissipatore HR-05 IFX -Storie dalla sala macchine
gohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2003, 00:30   #9
Bautzen
Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Germania/Italia
Messaggi: 117
Certo gohan, hai perfettamente ragione, sono software un pò "particolari" ma tutto sommato affascinanti..... non credi????

Stato dei miei problemi:
(1) il sito che non mi veniva visualizzato ieri, ora miracolosamente funziona benissimo!!! Probabilmente era un momentaneo disservizio dell'Hosting remoto!!! Bahhhhh
(2) Per quanto riguarda Atlanet, effettivamente ho abilitato in uscita la porta 81 sul firewall linux e come per magia sono riuscito a fare imiei test di velocità!!!!!! Circa 33Kb con Alice Flat. Non è proprio il massimo ma in liniea mi sembra con il resto d'Italia
(3) le funzioni ftp con il modem/router HM220DP della Ericsson purtroppo rimangono a tutt'ora anche se devo fare una piccola precisazione: con WinMx mi fa un "tiro" strano. Succede che lui mi si connette (raramente) al file che devo scaricare comincia il download (anche a velocità considerevoli) ma dopo circa 4 minuti o 5 si interrompe. Sembra quasi che in realtà il problema non stia tanto nel firmware, bensì più alla centrale Telecom. Può darsi che accada lo stesso anche per i siti ftp che qualche volta riesco a visualizzare le cartelle ma dopo ..... niente più
Nessuno che ha riconosciuto questo problema??? Qualche consiglio ???

Ciaoooo e Grazie
Bautzen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2003, 08:59   #10
Bautzen
Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Germania/Italia
Messaggi: 117
Allora raga, la mia situazione descritta sopra ha avuto grossi passi in avanti:

1) Veritas funziona bene ed ho capito quello che mi serve per farlo funzionare come voglio :-)

2) Ieri sera penso di aver trovato la via per utilizzare il modem HM220DP con siti ftp e WinMX (ora devo solo impostare bene iptbales e l'ISA per queste connessioni, ma in modo diretto notebook-->HM220DP il tutto funziona

3) Ora rimane la questione della WEB Cam da remoto senza utilizzare però una telecamera ethernet!!!

Naturalmente se qualcuno ha qualche dritta, posti pure

un Saluto
Bautzen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2003, 09:04   #11
gohan
Senior Member
 
L'Avatar di gohan
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
ci sono web cam che forniscono dei SW di monitoraggio che permettono di inserire il video su pagine web.... però di più non so.
Una webcam ethernet sarebbe sicuramente molto più semplice.
__________________
NO AL RITORNO DEL NUCLEARE Cerco dissipatore HR-05 IFX -Storie dalla sala macchine
gohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2003, 09:05   #12
Bautzen
Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Germania/Italia
Messaggi: 117
Si ma hai visto i prezzi?????? :o
Bautzen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2003, 09:47   #13
Bautzen
Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Germania/Italia
Messaggi: 117
Scusa, ma sai dirmi eventualmente il modello di una di queste webcam?? Dovrebbero essere della Creative se non ricordo male

Grazie mille
Bautzen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2003, 09:55   #14
gohan
Senior Member
 
L'Avatar di gohan
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
non ne conosco..... sorry
__________________
NO AL RITORNO DEL NUCLEARE Cerco dissipatore HR-05 IFX -Storie dalla sala macchine
gohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Galaxy Tab S10 Lite: il nuovo tablet di ...
Meta punta sempre più sull'AI: an...
iPhone pieghevole: lo sviluppo continua,...
Linux e macOS al sicuro: OpenSSH protegg...
HONOR rivoluziona il mercato pieghevole ...
Huawei Watch GT 6: svelato il primo teas...
Midnight di Archer vola per 88 km: il ta...
A Palermo bike e car sharing sono un fal...
La tragica storia di Sophie: morta suici...
Imbarazzante imprevisto per un Tesla Rob...
Antitrust bacchetta Enel X: multa da mil...
“Non pagheremo”: 4chan contro le multe U...
ChatGPT e Google: spunta un retroscena s...
Ecco come ottenere 100 euro di sconto ac...
La serie OPPO Reno14 arriva in Europa (e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v