| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  12-01-2025, 01:49 | #1 | 
| Member Iscritto dal: May 2017 
					Messaggi: 99
				 | 
				
				Memorizzare tanti dati
			 
		Ciao ragazzi e rieccoci, Io sto valutando un sistema di backup dei miei dati. Ho credo 20 TB o poco più di dati. Finora sono focalizzato su MDISK o sui nastri magnetici. I nastri forniscono soluzioni più capienti e meno costi. Gli MDISK costano una marea di soldi e massimo ogni disco tiene 100gb teorici. Facendo i conti spenderei 5000€ ad occhio, doppio backup 10000€. Invece, coi nastri con 2 cartucce dovrei avere tanto spazio. Io sono x i nastri a questo punto. Mi potete aiutare a capire come avere storage dal mio pc ai nastri? Ho visto che esistono device USB x nastri che funzionano proprio come hdd o pendrive. Sapreste indicarmi se dico bene o ho sbagliato ad interpretare quel che c'è nel web? Ho visto anche che HP fornisce device x cartucce x le PMI ma costa sui 1500€ il modello più base, ha anche compatibilità con cartucce più vecchie ora sono sulle lto9 e si adatta alle lto6. Voi avete esperienza? I nastri sono affidabili ? Li usano le aziende dovrebbero durare un po' spero. Per questo non volevo spendere x dei device da 3000€ x pochi dati che ho. | 
|   |   | 
|  12-01-2025, 12:10 | #2 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jul 2008 
					Messaggi: 8220
				 | 
		I nastri costano relativamente poco ma il drive costa tanto. Secondo me se prendi due hardisk da 24TB (costo massimo 600€ a disco), un po' più grandi per lasciarti margine di crescita, sei a posto; più una slitta\docking-station esterna USB3 con supporto UASP dove infilarli e copiare. Niente raid, ma puro e semplice backup manuale. Col tempo quando e se ti crescerà il volume di dati, ne prendi altri due e ci metterai solo la roba più nuova da lì in avanti. La tecnologia su nastro lasciala perdere, è roba enterprise come costi e interfacce; te potresti rispondere "si ok ma c'è roba di vecchie generazioni su ebay a buon prezzo" ed io ti rispondo "rilasciala perdere": intanto andrebbe visto se funziona dopo tanto tempo tenuta così ferma, se le testine sono pulite se i meccanismi sono lubrificati, cinghie se ci sono, contatti, sensori, e via dicendo; e non per ultimo l'interfaccia che non è SATA, dovresti pure acquistare un controller, usato, vecchio, e risiamo daccapo coi se e coi ma. Per le cartucce ed il relativo drive dovresti comunque andare su roba LTO-6 in poi xkè sennò conviene cmq l'hardisk; roba attuale viene venduta per LTO-9. I nastri vanno bene se sei un'entità enterprise che deve memorizzare PETABYTES o addirittura EXABYTES di roba e lasciarla morire lì per chissà quanti anni o comunque con un accesso minimo. E poi tieni a mente che sono rimasti solo in due\tre al mondo a produrre soluzioni di storage e drive: HPE ed IBM, aggiungici Oracle per quel poco in più che fà. https://buy.hpe.com/it/it/storage/ta...l/p/1011221564 https://www.ibm.com/it-it/tape-storage https://www.oracle.com/it/storage/tape-storage/ 
				__________________ System Failure   | 
|   |   | 
|  12-01-2025, 22:36 | #3 | |
| Member Iscritto dal: May 2017 
					Messaggi: 99
				 | Quote: 
 Sto ragionando sulla soluzione, al momento non ho preso decisioni definitive. Il reale motivo del progetto è di archiviare tanti dati per preservarli per eventuali generazioni future. Non è solo un progetto personale di caricamento dati. Questi dati sono importanti in futuro nel caso dovesse succedere qualche cosa che limiti tali dati. Per cui dovranno essere accessibili e al momento vanno conservati il meglio possibile. Mi domandavo la durata anche dei vari device e supporti. Gli MDISK dovrebbero durare 1000 anni teorici. I dati salvati non andranno mai letti, una volta copiati rimarranno li fino al problema summenzionato. Ecco xk vorrei fare due backup, uno per vero storage massivo e l'altro anche x uso e consumo. Se è così complicato mantenere i device di nastri allora è proprio meglio evitarli, io cercavo una soluzione più easy senza tali problemi. HPE vende il modello che hai linkato, effettivamente il costo è abbordabile, ma è la gestione post acquisto che mi preoccupa. Mi preoccupa anche che solo 3 aziende fanno questi dispositivi, xk se smettono o limitano i rifornimenti, allora è un vero problema. Gli MDISK costano tanto per fare un archivio e i costi non diminuiscono. C'era un'offerta su Amazon.com pack 25 da 100gb mdisk a 80€, ma vedo che è sparita e ora costano sui 400€. Anche questa soluzione è down. https://www.fastweb.it/fastweb-plus/...etro-e-realta/ gli hdd di vetro sono ancora in fase di sperimentazione, basterebbe un solo hdd per stare tutti più tranquilli. Al momento la tua soluzione mi pare la più accreditata. Anche xk se il device di nastri si può deteriorare come una stampante e se i nastri non sono così affidabili allora è un grosso problema. Ma anche gli hdd con così tanti dischi sono pericolosi. Più piatti hanno più sono soggetti a rotture. Diciamo che vorrei creare diversi dati di archivio, una vera biblioteca di recupero, non sarà quella più completa visto che Google ha interi big data di tutto di più nei loro luoghi, ma almeno vorrei poter creare un archivio che raccolga tanta roba importante. Un esempio, mi piacerebbe avere i siti web dismessi, si parla di 25 petabytes di memoria, ma è da valutare xk sono enormi quantità di dati e probabilmente non avrei le possibilità di archiviare milioni di gb. Al momento il materiale che ho si aggira sui 20tb o poco più. Una volta salvato rimangono dati diciamo più di informazione, non video o roba simile. Due backup. Vedo che hai esperienza cmq in questo ambito. Secondo te quel device a 1500€ richiede controller per cartucce e altra roba extra per poter operare? E anche un'interfaccia diversa da quella del mio pc per poter controllare salvataggi e tutto il resto? Se effettivamente è così allora rimangono gli hdd come dicevi. | |
|   |   | 
|  13-01-2025, 14:39 | #4 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jul 2008 
					Messaggi: 8220
				 | 
		
Ovviamente si, se guardi bene più sotto c'è il configuratore dove richiedere il preventivo ed anche il costo delle unità SAS attualmente in vendita che sono LTO7, 8 e 9 e la meno cara è sui cinquemila più iva. Più le cartucce, ma quelle sono la spesa minima diciamo una LTO9 da 18TB (uncompressed s'intende) la si trova ad un prezzo nominale di cento euro cadauna, ma a volte ci sono sconti enormi su pack da 10 o 20 cartucce. Però è tutta roba che ha poco mercato su amazon e shop online in genere; chi ha bisogno di questa roba tratta direttamente con un rappresentante od un commerciale del marchio e quindi ha un canale diretto con l'assistenza e la fornitura.
		 
				__________________ System Failure   | 
|   |   | 
|  14-01-2025, 09:37 | #5 | |
| Member Iscritto dal: May 2017 
					Messaggi: 99
				 | Quote: 
 I nastri li scarto e opto per soluzioni più efficienti e durature. O prendo la strada che mi hai indicato o vado sugli MDISK, ma penso di optare per la tua soluzione xk gli mdisk sono troppo costosi. Sono sincero, gli mdisk mi invogliano di più xk in questi anni ho iniziato con i maxtor nel 2016 e diversi si sono rotti, finora solo un WD elements si è rotto in 10 anni, tra quelli su cui scrivevo appena comprati. Vedo cmq che quelli da 24tb li comprano in molti. Forse farò un archivio mdisk e uno su questi hdd da 24tb oppure 2 archivi 24tb e uno mdisk. Dovrei essere a posto poi. Posso chiederti una cosa ancora? Secondo te gli MDISK inkjet, che costano assai meno degl'altri omonimi sempre da 100gb, sono uguali a quei mdisk normali? La differenza di prezzo è notevole, gli inkjet costano molto meno, i prenderei i 4X di velocità di scrittura così mentre ci salvo dati, non masterizzati, non rischio rotture o bruciature laser. mdisk inkjet 190$, mdisk normali 4x 100gb oltre 300$ fino a 400. Non vorrei che gli inkjet poi siano più lavorati per accogliere l'inchiostro delle stampanti, perdendo di fatto le caratteristiche di base dell'mdisk puro. Sempre pack da 25 intendo https://www.amazon.com/Verbatim-Inkj...017H13D62?th=1 saluti e grazie ancora Ultima modifica di Percloratocolorato : 14-01-2025 alle 09:47. | |
|   |   | 
|  14-01-2025, 12:18 | #6 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jul 2008 
					Messaggi: 8220
				 | 
		Il prezzo per i bluray mdisc da 100GB dovrebbe stare intorno alle 20€ a disco indipendentemente dal tipo. Secondo me è troppo in relazione al costo degli hardisk e delle ssd; inoltre i fabbricanti di lettori bluray sono in due gatti, idem i fabbricanti di mdisc; questo unito al normale degrado delle ottiche e ad un mercato di lettori\masterizzatori ormai a gli sgoccioli non mi fa ben sperare per una questione di archiviazione a lunghissimo periodo. Con difficoltà sono riuscito a trovare questi su ebay: 145931765739 176663547913 296884924604 Se è così non mi pare che il mercato di questi prodotti a livello globale sia tanto roseo. Il vero problema potrebbe essere che non li trovi più... 
				__________________ System Failure   | 
|   |   | 
|  14-01-2025, 15:04 | #7 | |
| Member Iscritto dal: May 2017 
					Messaggi: 99
				 | Quote: 
 Troppo costosi gli mdisc. A questo punto ho pensato a questa soluzione, l'unica. Seguire il tuo consiglio, prendere dei buoni data center da 24tb o intorno. Attendere in questo modo fino a che non facciano hdd di vetro o in ceramica. Vedo che ci stanno lavorando, ma sicuramente sarà una soluzione inizialmente per aziende. Per noi ne dubito, infatti ormai sta diventando tutto cloud e gestito da altre aziende. Sicuramente per motivi politici si arriverà a un salvataggio dei propri dati su cloud e tutto il resto sarà aziendale. Spero di no cmq. Sai più o meno quali sono i modelli che si rompono meno e durano? Io non devo masterizzare o roba simile, per cui non attingo a questo archivio, ci scrivo sopra una volta i dati e poi rimarrà li fermo sempre. | |
|   |   | 
|  14-01-2025, 21:15 | #8 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jul 2008 
					Messaggi: 8220
				 | 
		Oltre 18TB non ci sono ancora statistiche numerose, sono relativamente nuovi, ma fino a quella capacità tendenzialmente WDC e TOSHIBA sono migliori di SEAGATE e HGST https://www.backblaze.com/blog/backb...s-for-q3-2024/ Però se l'utilizzo è quello che descrivi penso vadano bene tutti. La buona pratica consiglia comunque di comprali di marca diversa e possibilmente di batch di produzione lontani di qualche mese nel tempo anche se di marca differente; xò queste sono informazioni che non sempre sono disponibili per chi acquista; perciò già acquistarli di marca differente è sufficiente. 
				__________________ System Failure   | 
|   |   | 
|  16-01-2025, 00:03 | #9 | |
| Member Iscritto dal: May 2017 
					Messaggi: 99
				 | Quote: 
 | |
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:03.









 
		 
		 
		 
		







 
  
 



 
                        
                        










