|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/perife...cs_129636.html
Corsair ha scelto di dire addio alla certificazione 80 PLUS per gli alimentatori. La casa statunitense ha optato per le certificazioni di Cybenetics, più stringenti, precise e complete: oltre all'efficienza viene valutata anche la rumorosità. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
|
A mio avviso non cambia assolutamente un bel nulla...
Per un'alimentatore stabilizzato come quelli dei PC (ma altrettanto vale per qualsiasi alimentatore stabilizzato) l'unica caratteristica che ne decreta la bontà è il fattore di potenza (noto come "coseno di fi" agli elettrotecnici / elettronici). Spiegato in un modo elementare e comprensibile a chiunque, diciamo che la potenza elettrica all'ingresso di un alimentatore non viene trasferita totalmente all'uscita che risulta sempre e comunque inferiore e su questo c'è da dire che le leggi fisiche impongono dei limiti in tal senso ovvero che è impossibile trasferire integralmente all'uscita tutta la potenza d'ingresso. Detta in parole povere qualsiasi alimentatore stabilizzato consuma più energia elettrica di quella effettivamente utilizzata dal carico in uscita Se dunque indichiamo con Pi la potenza in ingresso e con Pu la potenza in uscita di un alimentatore il rapporto Pu/Pi è sempre inferiore ad 1 ed è impossibile ottenere tale rapporto maggiore o uguale ad 1; tale rapporto è proprio il fattore di potenza. Dunque la bontà di un alimentatore è intrinsecamente stimata con il fattore di potenza Nelle specifiche 80 Plus i fattori di potenza sono espressi in percentuali delle potenze in ingresso: 80 Plus di base 80% 80 Plus Bronze 85% 80 Plus Silver 88% 80 Plus Gold 90% 80 Plus Platinum 95% Dunque i migliori alimentatori sono quelli che soddisfano le specifiche 80 Plus Platinum che del resto sono i più costosi Che non cambi nulla adottare altre specifiche lo sostiene il fatto che gli alimentatori stabilizzati dal punto di vista circuitale non hanno subito nessuna evoluzione negli anni, è sempre composto dai seguenti stati a cascata Trasformatore Ponte di diodi Filtro RC Amplificatore retroazionato quindi l'unica caratteristica che ne stabilisce la bontà (e quindi il minor consumo di inutile energia elettrica) è unicamente e sempre il fattore di potenza, quindi cambiare specifiche significa cambiare etichettatura dei vari livelli del fattore di potenza, insomma è solo questione di etichettatura ai fini commerciali, elettronicamente la classificazione non può prescindere il fattore di potenza |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 745
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 107
|
Quello che scrive HW2021 è corretto, ma un alimentatore non è solo il suo rendimento.
Intanto il rendimento varia in funzione del carico e le certificazioni garantiscono anche questo, probabilmente le vecchie si riferivano ad un numero limitato di carichi mentre quelli nuovi danno maggiore certezze; inoltre bisogna tenere conto dei circuiti di protezione da sovratensioni, della stabilità in uscita delle tensioni e correnti, della rumorosità. Tutto ciò fa sì che i migliori 80 Plus base/bronze siano di gran lunga superiori a certi silver/Gold. Il rendimento, per quanto importante non è per nulla sufficiente a classificare un buon alimentatore, da qui le certificazioni che aiutano l'utente che non sa e non può interpretare tutti i parametri tecnici. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Milano
Messaggi: 2169
|
Si penso che hw2021 abbia fatto confusione.
Il cos fi è lo sfasamento tra tensione e corrente provocato dal passaggio di questa in un carico non puramente resistivo alimentato in corrente alternata. È limitato per legge e sistemato da un apposito circuito rifasatore. Quello che dici tu è il rendimento. Inoltre la bontà di un alimentatore non si giudica dal cos fi (che interessa praticamente solo al gestore della corrente) ma, oltre al rendimento (che interessa a chi paga la bolletta) ci sono parametri come ripple, stabilità delle tensioni al variare del carico, capacità di erogare corrente su una o più tensioni contemporaneamente, silenziosità, produzione di calore (direttamente connessa anche al rendimento) e magari altro che ora non mi sovviene, tutti parametri che interessano direttamente la capacità del PC di evitare bsod. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5333
|
Quote:
Se fino a pochi anni fa sì passava da 100w a 600w in un decimo di secondo, oggi si passa da 100 a 750w in qualche centesimo di secondi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Roma (S.E.) Trattative_concluse: 300+
Messaggi: 15705
|
Quote:
Stabilità in tensione a transitori rapidi di corrente.
__________________
I ricordi sono sempre tristi: quelli brutti perchè sono amari, quelli belli perché sono solo ricordi
Dal mio corpo in putrefazione cresceranno dei fiori, e io sarò dentro di loro. Questa è l'eternità. (E. Munch) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7788
|
Secondo me HW2021 ha in parte ragione ma in parte no.
Se certamente quello che scrive è importante anzi fondamentale quando si parla di un alimentatore per PC c'è anche molto altro. Ad esempio la rumorosità per me conta eccome perché se devo lavorare già le normali ventole fanno il loro rumore se poi ci mettiamo anche l'alimentatore... Senza contare che poi ci sono fattori come affidabilità, capacità di filtrare o bloccare eventuali anomalie nell'alimentazione, velocità di adeguarsi al carico. Per la mia esperienza i Corsair costano... costano uno sproposito ma ne ho alcuni che dopo 10 anni e si parla 10 anni in cui hanno lavorato non in cui son stati spenti ancora sono praticamente perfetti. Quindi sarà un po' da fanboy mi rendo conto ma io per l'affidabilità e anche per le certificazioni prendo sempre Corsair. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
È questo che può mettere in crisi un alimentatore moderno, specie per chi gioca. Ed è la maggior causa di reset o spegnimenti improvvisi La spesa per un buona efficienza, da gold a titanium, è utile per chi usa il pc 24/7 con carichi continui tra il 50 e l'80%. Altri fattori come ripple sui 12V, ventola semipassiva, sono ormai di buon livello anche su alimentatori da 80 euro.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem Ultima modifica di Mparlav : 08-08-2024 alle 08:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Apr 2022
Messaggi: 228
|
il cosphi, rendimento e via dicendo sono molto importanti, ma l'affidabilita' e qualita' costruttiva sono anche piu' importanti.
Frega poco di avere un 80 plus diamond gold con il rendimento del 95% se poi e' costruito al risparmio e alla prima imperfezione dell'ingresso ti trovi con l'alimentatore bruciato o che manda 40V sull'uscita. anche la gestione dei picchi e' data spesso dal fatto che i costruttori hanno il braccino corto con i condensatori. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5333
|
Quote:
Uno striker 1500w 80plus in game con spiderman provoca spegnimento di sistema ( con 4090 e 7950) e bisogna togliere alimentazione per riavviare. Con 4080 e 14900 invece non avviene. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Infatti chi gioca non ha un carico costante, la gpu e la cpu "saltellano" di continuo sull'assorbimento, +/- 2-300W in pochi ms.
Il carico tendenzialmente costante ce l'hai con il mining, IA, gpu usata per lavorare (rendering, video, nuvola di punti) Lì ha un senso un 5% di rendimento.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 89
|
Non avrai un carico "costante" giocando, ma avrai comunque un carico medio elevato se non stiamo parlando di indie 2d pixellati. Certo, se usi il pc mezz'ora al giorno, non vale la pena di stare a guardare il rendimento
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
|
Prima di tutto preciso che le specifiche 80 Plus sono state istituite per valutare l'efficienza degli alimentatori in fase di carico, quello che qualcuno ha chiamato giustamente rendimento, quindi qualsiasi altra caratteristica citata nei commenti non ha nulla che fare con le predette specifiche di un alimentatore; quanto si parla di bontà di un alimentatore si parla appunto di efficienza energetica ovvero di rendimento punto e basta.
@gnpb Quote:
Il fattore di potenza è il rapporto tra la potenza attiva e la potenza apparente (se non sai la differenza vatti as tudiare un qualsiasi libro di elettrotecnica), quindi la potenza apparente è il rapporto tra la potenza attiva e il fattore di potenza , andando quindi a sostituire a Pi la potenza apparente nella formula Pu/Pi del rendimento salta fuori che il rendimento è proporzionale al fattore di potenza insomma è un'omotetia del fattore di potenza In altre parole il fattore di potenza e il rendimento sono strettamente correlati in modo direttamente proporzionale quindi è lecito stimare il rendimento attraverso il fattore di potenza @Piedone1113 Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
|
errata corrige:
Ho scritto 112V ma ovviamente intendevo scrivere 12V |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Gli alimentatori non hanno a che fare solo con l'80 plus.
E nell'articolo si parla di Cybenetics. Un alimentatore per Pc deve ottemperare alle specifiche Atx.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
|
@Piedone1113
Quote:
In un qualsiasi alimentatore stabilizzato e quindi in particolare in quelli dei computer, la stabilizzazione non agisce solo al variare dell'ingresso ma anche al variare del carico in uscita. La stabilizzazione la si ottiene banalmente nel seguente modo: Mediante un amplificatore di potenza retroazionato che riporta nel suo ingresso una parte B dell'uscita, questa parte B di uscita appunto retroazionato o in parole povere riportata in ingresso viene sottratta all'ingresso A e quindi di fatto l'ingresso dell'amplificatore viene pilotato non da A ma dalla differenza A-B Con questo giochetto della retroazione la stabilizzazione diviene automatica, incredibilmente banale ma efficacissima ed è possibile impedire l'instabilita secondo una ben precisa legge matematica che dipende dall'amplificazione e dal rapporto di retroazione Infatti va da se che se che se consideri la banale sottrazione A-B se aumenta A aumenta la differenza giusto? quindi nell'amplificatore retroazionato aumenta l'uscita e quindi aumenta la retroazione B e dunque in ingresso diminuisce A-B perché aumentando B diminuisce la differenza che pilota l'amplificatore Viceversa se varia il carico nel senso che viene assorbita più corrente (quindi viene richiesta più potenza) per la legge di Home essendo continua l'uscita dell'alimentatore deve diminuire la tensione di uscita il che vuol dire che diminuisce la retroazione B, ovvero aumenta la differenza A-B all'ingresso dell'amplificatore e quindi aumenta la tensione in uscita dell'alimentatore C'è da dire anche che oggi gli amplificatori più utilizzati per stabilizzare un alimentatore stabilizzato sono del tipo differenziali che garantiscono la massima stabilizzazione dell'uscita continua sia se varia l'ingresso e sia se varia il carico ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
Certo se usi uno "sparatutto"" il consumo è quasi sempre sui massimi.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
|
@Mparlav
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21663
|
Quote:
https://xdevs.com/doc/Standards/ATX/...ide_Rev1.1.pdf
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:14.