Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-10-2023, 11:51   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-...ci_120950.html

Oltre a Volkswagen, anche lo storico marchio americano sta riducendo (temporaneamente) i turni sulle linee di produzione del pickup elettrico F-150 Lightning, a favore di un maggior sforzo sui modelli tradizionali

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2023, 12:31   #2
kbios
Senior Member
 
L'Avatar di kbios
 
Iscritto dal: Feb 2015
Messaggi: 570
Urge più che mai una carbon tax che permetta di rendere palesi i veri costi dei mezzi termici
kbios è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2023, 12:40   #3
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1516
Quote:
Originariamente inviato da kbios Guarda i messaggi
Urge più che mai una carbon tax che permetta di rendere palesi i veri costi dei mezzi termici
Ovviamente vanno anche tagliati i sussidi per rendere palesi i veri costi dei mezzi termici.
E la carbon tax va riportata nella bolletta elettrica.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2023, 12:42   #4
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12011
Quote:
Originariamente inviato da kbios Guarda i messaggi
Urge più che mai una carbon tax che permetta di rendere palesi i veri costi dei mezzi termici
Sarebbero i veri costi dei termici? Puoi fare un elenco?
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2023, 12:44   #5
kbios
Senior Member
 
L'Avatar di kbios
 
Iscritto dal: Feb 2015
Messaggi: 570
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Ovviamente vanno anche tagliati i sussidi per rendere palesi i veri costi dei mezzi termici.
E la carbon tax va riportata nella bolletta elettrica.
Parli dei 63 MILIARDI all'anno di sussidi che diamo ai combustibili fossili immagino

https://greenreport.it/news/economia...llultimo-anno/
kbios è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2023, 13:15   #6
Jenosky
Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 74
"Troppo costoso"

Chi lo avrebbe mai detto...
Jenosky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2023, 13:16   #7
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1516
Quote:
Originariamente inviato da kbios Guarda i messaggi
Parli dei 63 MILIARDI all'anno di sussidi che diamo ai combustibili fossili immagino

https://greenreport.it/news/economia...llultimo-anno/
Di cui 54 miliardi sono la stima dei costi ambientali (e quindi non sono sussidi). Inoltre, riguardano anche le centrali termoelettriche e il riscaldamento.

I dieci miliardi rimanenti sono, secondo la tua fonte
Quote:
le spese governative dirette a tenere artificialmente bassi i prezzi, come nel caso dei sussidi contro il caro energia
Ovvero, sono in gran parte utilizzati come sconti sul costo della corrente elettrica, per cui sono anche sussidi per l'uso delle macchine elettriche.

La differenza è che i sussidi per le macchine elettriche sono per chi può permettersele, mentre quelli per il caro energia sono più importanti per la popolazione più povera.

Se insisti sui sussidi, facciamo che siano commisurati sul reddito, per cui chi ha poco abbia più sussidi e chi ha molto ne abbia di meno. Vedrai che molte macchine elettriche finirebbero per essere vendute a prezzo pieno.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2023, 13:28   #8
silvanotrevi
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2020
Città: Chivasso
Messaggi: 1641
ma come?? ci avevano detto che dovevamo passare tutti all'elettrico
silvanotrevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2023, 13:38   #9
zuril
Senior Member
 
L'Avatar di zuril
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì
Messaggi: 372
Senza grossi incentivi le elettriche non si vendono, nenche in Germania

https://www.auto.it/news/green/2023/...ne_in_germania

Ultima modifica di zuril : 16-10-2023 alle 13:40.
zuril è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2023, 14:05   #10
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5771
"Troppo costose" ma non ho capito, chi ha fatto un preordine, pensava che il prezzo crollasse nel mentre? Mah.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2023, 14:17   #11
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16902
Quote:
Originariamente inviato da zuril Guarda i messaggi
Senza grossi incentivi le elettriche non si vendono, nenche in Germania

https://www.auto.it/news/green/2023/...ne_in_germania
pure le auto endotermiche vendono di più quando ci sono incentivi (la gente non ama pagare a prezzo pieno quando sa ci saranno gli incentivi), ci sarebbe da stupirsi se succedesse il contrario
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2023, 17:17   #12
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12454
Fra i sussidi per le termiche io annovererei anche le accise sui carburanti
Visto che vogliamo essere ridicoli mettiamo un po’ tutto
Poi che vogliamo aggiungere ?
Che so i conti energia che hanno rovinato l’economia per agevolare gli impianti fotovoltaici domestici pagati 4 volte il loro costo con gli incentivi usciti dalle tasche dello stato ?
Vogliamo aggiungere anche gli ultimi 110% per regalare FV e pile ?
Non so.. di che sussidi vogliamo parlare visto che parliamo di qualche goccia per le auto termiche a confronto dell’oceano di aiuti sul mondo elettrico ? Non da ultimo la quasi assenza di accise sull’energia elettrica e la totale assenza di accise e costi sull’energia da FV pur se collegata alla rete elettrica di cui si sfrutta il sistema di Scambio

Etc..

Suvvia non parliamo di incentivi e sussidi che le elettriche vincono a mani basse su tutta la linea dalla falsa riduzione dei costi di ricarica fino agli incentivi negli acquisti..

Prendiamo i prezzi che vediamo e stop.. parlare di sussidi e incentivi in un sistema drogato da sempre è da bambini dell’asilo nido che si contendono il ciuccio.

Il mercato auto è sempre stato aiutato e penalizzato .. aiutato per gli acquisti e penalizzato nell’utilizzo perchè servono soldi e le auto per lo stato sono soldi prestati durante l’acquisto e soldi guadagnati dopo

Le elettriche non fanno differenza.. sono ancora nella fase del prestito dallo stato come lo erano i diesel 40 anni fa.. poi arriverà il momento di riscuotere perchè niente è gratis e i regali sull’elettricità di questi ultimi 20 anni e dei prossimi 20 poi si pagheranno
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2023, 18:12   #13
ilariovs
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1527
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Di cui 54 miliardi sono la stima dei costi ambientali (e quindi non sono sussidi). Inoltre, riguardano anche le centrali termoelettriche e il riscaldamento.

I dieci miliardi rimanenti sono, secondo la tua fonte Ovvero, sono in gran parte utilizzati come sconti sul costo della corrente elettrica, per cui sono anche sussidi per l'uso delle macchine elettriche.

La differenza è che i sussidi per le macchine elettriche sono per chi può permettersele, mentre quelli per il caro energia sono più importanti per la popolazione più povera.

Se insisti sui sussidi, facciamo che siano commisurati sul reddito, per cui chi ha poco abbia più sussidi e chi ha molto ne abbia di meno. Vedrai che molte macchine elettriche finirebbero per essere vendute a prezzo pieno.

TI SBAGLI. Basta leggere come è stato strutturato lo studio.
"L’analisi del Fmi suddivide i sussidi ai combustibili fossili in espliciti, ovvero una sottoquotazione dei costi di fornitura – le spese governative dirette a tenere artificialmente bassi i prezzi, come nel caso dei sussidi contro il caro energia – e in sussidi impliciti, cioè la sottostima dei costi ambientali dei combustibili fossili e rinunce alla tassazione sul loro consumo."

Quindi nei 54mld ci sono SI LE STIME DEI DANNI AMBIENTALI , ma ci sono anche i 9mld DI TAGLIO ACCISE da Marzo al 31 Dicembre.

Perchè quei soldi non li ha portati la fata turchina, ma sono UN MANCATO GETTITO che è stato pagato in DEBITO, TAGLIO SERVIZI O NUOVE TASSE.

Quindi abbiamo COMUNQUE pagato.

La stima parla del 7,1% del PIL globale... messa in incentivi per rendere sostenibile le energie fossili vista l'esplosione dei costi dopo lo scoppio della guerra in Ucraina.

NO NO sono il melio gli idrocarburi vermanete una fig***ta incredibile, a me è dispiaciuto avere 6KW di FV per cui mi sono perso questo piacere. Ci rivediamo alle crisi energetiche POST 2050.
ilariovs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2023, 18:17   #14
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12454
Quote:
Originariamente inviato da ilariovs Guarda i messaggi
TI SBAGLI. Basta leggere come è stato strutturato lo studio.
"L’analisi del Fmi suddivide i sussidi ai combustibili fossili in espliciti, ovvero una sottoquotazione dei costi di fornitura – le spese governative dirette a tenere artificialmente bassi i prezzi, come nel caso dei sussidi contro il caro energia – e in sussidi impliciti, cioè la sottostima dei costi ambientali dei combustibili fossili e rinunce alla tassazione sul loro consumo."

Quindi nei 54mld ci sono SI LE STIME DEI DANNI AMBIENTALI , ma ci sono anche i 9mld DI TAGLIO ACCISE da Marzo al 31 Dicembre.

Perchè quei soldi non li ha portati la fata turchina, ma sono UN MANCATO GETTITO che è stato pagato in DEBITO, TAGLIO SERVIZI O NUOVE TASSE.

Quindi abbiamo COMUNQUE pagato.

La stima parla del 7,1% del PIL globale... messa in incentivi per rendere sostenibile le energie fossili vista l'esplosione dei costi dopo lo scoppio della guerra in Ucraina.

NO NO sono il melio gli idrocarburi vermanete una fig***ta incredibile, a me è dispiaciuto avere 6KW di FV per cui mi sono perso questo piacere. Ci rivediamo alle crisi energetiche POST 2050.
lol se 54 miliardi sono il 7% del PIL allora i 200 miliardi che dobbiamo restituire per il PNRR cosa sono ?

da sbellicarsi dal ridere queste panzane sugli incentivi e i loro aiuti/danni

ripeto.. torniamo a parlare di quel catorcio da 3 tonnellate che non vende
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2023, 18:25   #15
ilariovs
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1527
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
lol se 54 miliardi sono il 7% del PIL allora i 200 miliardi che dobbiamo restituire per il PNRR cosa sono ?

da sbellicarsi dal ridere queste panzane sugli incentivi e i loro aiuti/danni

ripeto.. torniamo a parlare di quel catorcio da 3 tonnellate che non vende
Figli cari però bisogna seper leggere dopo una certa età non è possibile.

PIL GLOBALE, GLOBALE la stima è stata fatta su tutto il mondo mica su casa tua. NEL MONDO nel 2022 per rendere sostenibili gli economicissimi (a sentire il webbe) idrocarburi fossili c'è voluto il 7% del PIL mediamente.
Poi per quanto riguarda la sola Italia, nella mancata tassazione (nei 54mld) ci sono oltre che alle accise anche l'IVA agevolata al 5% sul gas (ancora presente fino al 31 dicembre).

Insomma un affarone comprare a 90$ a barile e a 50€/megawattora.
ilariovs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2023, 18:58   #16
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12454
Quote:
Originariamente inviato da ilariovs Guarda i messaggi
Figli cari però bisogna seper leggere dopo una certa età non è possibile.

PIL GLOBALE, GLOBALE la stima è stata fatta su tutto il mondo mica su casa tua. NEL MONDO nel 2022 per rendere sostenibili gli economicissimi (a sentire il webbe) idrocarburi fossili c'è voluto il 7% del PIL mediamente.
Poi per quanto riguarda la sola Italia, nella mancata tassazione (nei 54mld) ci sono oltre che alle accise anche l'IVA agevolata al 5% sul gas (ancora presente fino al 31 dicembre).

Insomma un affarone comprare a 90$ a barile e a 50€/megawattora.
bimbo mio.. se fossero questi i problemi..
se mediamente c'è voluto il 7% noi abbiamo fatto un mezzo disastro per rendere convenienti i pannelli FV in 20 anni e ancora non ce la facciamo..
gli idrocarburi tanto odiati sono in tutta la produzione industriale e in tutte le nostre case.. odiati e sempre più comprati..

anche l'ipocrisia non è malaccio direi.. detto questo.. torniamo a parlare del catorcio a pile please..

così non facciamo neanche fatica ad essere quasi tutti d'accordo sulla sua inutilità
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2023, 21:20   #17
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1516
Quote:
Originariamente inviato da ilariovs Guarda i messaggi
TI SBAGLI. Basta leggere come è stato strutturato lo studio.
"L’analisi del Fmi suddivide i sussidi ai combustibili fossili in espliciti, ovvero una sottoquotazione dei costi di fornitura – le spese governative dirette a tenere artificialmente bassi i prezzi, come nel caso dei sussidi contro il caro energia – e in sussidi impliciti, cioè la sottostima dei costi ambientali dei combustibili fossili e rinunce alla tassazione sul loro consumo."

Quindi nei 54mld ci sono SI LE STIME DEI DANNI AMBIENTALI , ma ci sono anche i 9mld DI TAGLIO ACCISE da Marzo al 31 Dicembre.

Perchè quei soldi non li ha portati la fata turchina, ma sono UN MANCATO GETTITO che è stato pagato in DEBITO, TAGLIO SERVIZI O NUOVE TASSE.

Quindi abbiamo COMUNQUE pagato.

La stima parla del 7,1% del PIL globale... messa in incentivi per rendere sostenibile le energie fossili vista l'esplosione dei costi dopo lo scoppio della guerra in Ucraina.

NO NO sono il melio gli idrocarburi vermanete una fig***ta incredibile, a me è dispiaciuto avere 6KW di FV per cui mi sono perso questo piacere. Ci rivediamo alle crisi energetiche POST 2050.
Ammetto che trovo divertente il voler considerare come sussidio una riduzione delle accise. Fammi sapere quanto si paga di accise per la corrente a uso automobilistico e poi ne riparliamo.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2023, 06:34   #18
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12454
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Ammetto che trovo divertente il voler considerare come sussidio una riduzione delle accise. Fammi sapere quanto si paga di accise per la corrente a uso automobilistico e poi ne riparliamo.
C’è una cecità immensa quando si parla di vetture elettriche
Se si pensa che viene detto che è stato dato un sussidio agli idrocarburi durante la guerra senza rendersi conto che i sussidi messi in atto servivano ad aiutare le stesse ipocrite persone che parlano è ridicolo..

I sussidi sono serviti in questi 18 mesi a permettere alle industrie di comprare energia elettrica e gas naturale per continuare a lavorare e pagare gli stipendi..

Fra l’altro chi ha guadagnato da questi sussidi sono stati solo i produttori da FER che hanno speculato sul problema in tutta Europa incamerando miliardi e solo in Italia è stato messo in atto un sistema per recuperare parte della speculazione.. ancora tutto bloccato perchè chi ha speculato ci tiene a non perdere i soldi indebitamente avuti.

Si parla di sussidi senza capire che i beneficiari ultimi sono state le stesse persone che scrivono e i produttori di FER che ne hanno distolto il grosso dei soldi

Si dovrebbe distinguere un sussidio ai petrolieri da un aiuto alle famiglie ma pare che sia difficile se si parla di FER o auto a pile..
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2023, 07:17   #19
giugas
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 2136
Esatto, piaccia o meno, le cose per ora stanno così.
Quote:
Originariamente inviato da zuril Guarda i messaggi
Senza grossi incentivi le elettriche non si vendono, nenche in Germania

https://www.auto.it/news/green/2023/...ne_in_germania
giugas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1