|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energ...le_117368.html
Il discount tedesco, come previsto, il 17 Maggio ha reso disponibile alla vendita – online e in negozio – il proprio kit fotovoltaico all-in-one. Poco meno di due settimane dopo, ecco l'opinione di chi lo ha provato Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21701
|
"perché il kit viene venduto totalmente sprovvisto di un sistema di fissaggio adatto a mantenerlo inclinato in modo sicuro"
Cosa che ha un suo perchè.. un conto è fissarlo ad una ringhiera in verticale, un conto mettere staffe per posizionarlo inclinato in modo sicuro tenendo conto del vento ecc. Si rischia di beccarsi qualche grana legale se succede qualcosa. Se uno vuole ottimizzare mettendolo inclinato si attrezza col fai da te e a suo rischio e pericolo.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20443
|
in risposta a chi nell'altro thread toglieva 1/3 dalla potenza prodotta dichiarata
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3609
|
sì ma produrre 600W (se va benissimo) a vuoto (perchè magari in quel pomeriggio non sei a casa a consumarla) non porta a nessun vantaggio spendendo 200 euro...avrai il frigo che li consuma ok ma quanto valgono questi 200 euro in bolletta? (93€ di risparmo annuo? ma dove?)
da noi 1kW vale 0,15€ quindi se di media questo pannello durante l'anno produce 300W al giorno il "risparmio" corrisponde a 0,045 euro, io in casa consumo mediamente 1,3kW al giorno il chè significa che servono 4444 giorni per rientrare della spesa di 200€ per 1 pannello (12 anni)...se poi lo appendete e basta la resa scende. economico? sì no? vedete voi... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5771
|
A me non è ancora chiaro come funziona un sistema del genere. Lo collego ad una presa di casa, e poi? Come faccio a "scegliere" di usare quella corrente anziché quella dal contatore?
Inoltre, ci sono eventuali problemi di omologazione per l'impianto elettrico? Si sa che in Italia siamo l'Ufficio Complicazioni Affari Semplici. Se lo collego in casa l'impianto non è più a norma? (ammesso chiaramente che questo prodotto arrivi in Italia) Ultima modifica di Unrue : 06-06-2023 alle 09:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
|
è un piccolo step... l'ideale (per chi ne ha le possibilità economiche e pratiche) resta il fotovoltaico con sistema di accumulo e/o auto elettrica.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
|
Quote:
I carichi che hai in casa (frigorifero, forno elettrico, lampadine ecc.) oppongono una resistenza al flusso di elettroni "spinti" dal gestore. Il contatore vede questo "rallentamento" negli elettroni e da lì ne valuta il tuo consumo. Il pannello fotovoltaico che colleghi a una presa "dà una spinta" agli elettroni, mostrando al contatore (che deve essere relativamente recente, in grado di valutare la potenza in ingresso e in uscita) che stai prelevando un po' meno energia. Se la spinta è inferiore al "rallentamento", il contatore vedrà (per dire) che anziché impegnare 1 kW ne impegni 0,7 (i restanti 0,3 li sta fornendo il pannello). Se invece non stai prelevando quasi nulla, metti giusto una lampadina da 100 W, starai immettendo corrente in rete (differenza 0,1 kW consumati vs 0.3 kW immessi sono 0,2 kW che stai "regalando" al tuo gestore) In ogni caso, trattandosi di un dispositivo esterno (come un normale elettrodomestico) non hai problemi con l'impianto elettrico. Ricordate che in Italia va comunque comunicato al gestore la presenza di questi dispositivi perché deve tenerne conto nel calcolo tramite contatore.
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 125
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
|
scusa, e perché mai? premesso che con un impianto FV "serio" (3 o 6 kW) è ragionevole che lo sia, ma se non hai carichi attivi (il frigo non è sempre acceso con il compressore che va) puoi avere anche solo poche decine di W impegnati...
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5251
|
Quote:
C'è una credenza generalista che se un prodotto è valido, conveniente, efficente, debba esserlo per tutti indistintamente... Dipende dal modo di consumare energia, dall'orario di uso della lavatrice, dalla quantità di dispositivi connessi h24, ecc.. Per molti è un dispositivo valido (confrontandolo con le alternative), per altri non vale assolutamente la pena... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
|
ma questi pannelli senza accumulo sono poco più che giocattoli: alla fine risparmi? Sì, ma ci vuole qualche anno e si parla di qualche decina di euro. In termini di puro investimento il gioco non vale la candela.
Se invece vuoi fare qualcosa di più per l'ambiente e non hai la possibilità di installare un impianto come si deve, allora anche questo può fare qualcosa... però non devi cercare una "motivazione economica". Un po' come svitare l'antenna della macchina per migliorare i consumi: forse ottieni un beneficio, ma infinitesimo rispetto al disagio di dover viaggiare con la radio spenta ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Cesena
Messaggi: 807
|
Ma in Itaglia...
il 99% dei regolamenti di condominio ne vietano l'installazione...
quindi restano solo le case singole.... Serve una noma del governo che superi la retrograda regolamentazione in essere. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21701
|
Quote:
![]() i regolamenti di condominio sono regolamenti "di condominio", non leggi dello stato. Quindi cosa puoi o non puoi fare lo stabilisce il condominio e chiaramente vale per quel condominio. In Italia, come nel resto del mondo. I regolamenti di condominio servono per evitare che ognuno faccia lo stracacchio che vuole e che il pakistano del piano di sotto si metta a grigliare sul balcone o che quello di sopra metta le persiane fuksia.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 1389
|
Quote:
Questo il prezzo reale di un kwh in bolletta con servizio elettrico nazionale (mercato in tutela): https://www.arera.it/it/dati/eep35.htm Da Aprile a Giugno il prezzo del singolo kwh in bolletta per gli utenti in regime di mercato tutelato è 0,2375€. Nota bene come l'anno scorso sia arrivato a 0,66€ durante l'inverno, il prossimo non sarà cosí catastrofico ma non ci possiamo aspettare che resti sotto i 30 centesimi.
__________________
I'm gonna do a thing... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Unimoria 3
Messaggi: 2369
|
Basta comprarsi un aggeggio cinese da 20/30€ per sapere in ogni istante quanto viene prelevato al contatore.
Non credo ci sia più nessuno che non ha almeno 100w sempre attaccati (router, tv, luci varie, caricabatterie dell'aspirapolvere, ecc) Prima di dire "a chi serve, è inutile, io consumo niente" fate un esperimento e misurate il vostro di consumo Poi ne parliamo (chi ha il tv samsung the wall farebbe bene a farsi un esame di coscienza) Un oggetto del genere abbatterebe i consumi di base di praticamente chiunque. E direi che 0,15€/kWh erano 2 anni fa, adesso sono almeno 0,25 |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9155
|
Quote:
Fonte GME |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10184
|
Quote:
Ho uno Shelly monitor sotto al contatore e mi rileva sempre non meno di 100-150W. Anche a casa chiusa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20443
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5984
|
pannelli low cost.. fanno bene a chi li vende
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Cesena
Messaggi: 807
|
Quote:
perché un paese moderno e civile certe imposizioni al giorno d'oggi non dovrebbero esistere. E non parlo della grigliata dal balcone... che poi nel mio condominio non mi pare sia vietata... ma di adeguamenti oggi necessari come pannelli fotovoltaici e pompe di calore. L'estetica prima di tutto un paio di ciufoli. Capisco le persiane fucsia... il resto è roba anacronistica. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:14.