Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-05-2023, 07:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storag...po_116453.html

Corsair ha introdotto ufficialmente il suo primo SSD M.2 con interfaccia PCI Express 5.0. Il nuovo MP700 tocca velocità di punta di 10 GB/s e si presenta in due capacità, da 1 e 2 TB. I prezzi, come tutte le novità, sono decisamente elevati.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2023, 07:57   #2
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24233
Prezzo a parte (non cos' esagerato come pensavo), forse il problema è proprio il consumo/dissipazione.
Con queste potenze dissipate, forse un dissipatore classico in alluminio in dotazione a molte sk madri, potrebbe non batsare.
Sono curioso di test specifici con prestazioni, calore e altri dettagli a corredo.
Nella review di tom's mostrano però il package con dissipatore incluso che ha additittura la ventolina
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2023, 08:12   #3
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Benissimo!

Adesso aspettiamo che scendano di prezzo i gen 4!
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2023, 08:13   #4
piani
Senior Member
 
L'Avatar di piani
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bari
Messaggi: 1140
C'è anche un'ottima recensione su TechPowerUp:

https://www.techpowerup.com/review/corsair-mp700-2-tb/

Cmq da una lettura veloce è un SSD che svetta in tutti i test, compresi quelli sul consumo e sulle temperature!
__________________
Integrazione Liquido | mio sito: speaker & DIY audio
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX3060 12GB | WD Black NVMe 500GB + WD 14TB | Be Quiet BN282 625W
piani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2023, 08:31   #5
fabius21
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1742
Buono, già con l'avvento degli ssd sata, la differenza era mostruosa, e con questi nvme, finalmente è colmato il collo di bottiglia negli storage.
Cmq l'altro giorno ho fatto accesso su file nel disco meccanico sul server, e il fracasso che fanno è assurdo.
Ma dal pcie3.0 al 4.0 le latenze sono la vera rivoluzione, la differenza è nell'ordine di grandezza di un x20, e visto che spesso accediamo a file di piccole dimensioni, è un tocca sana. E' vero che spesso non lo notiamo.
fabius21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2023, 08:38   #6
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14593
bello, tanta roba, ma la sua utilità maggiore è quella di far abbassare i prezzi dei gen 3 e 4

Proprio 3 giorni fa sono finalmente passato ad un sistema all NVME dato che un ssd da 2TB che avevo mi è rimasto "sul groppone" e dato il calo dei prezzi non mi conviene venderlo e l'ho montato: complice win10 LTSC, il sistema è impressionantemente veloce.

Riguardo le prestazioni pure, imho questo ssd non vale la spesa a meno di avere esigenze davvero particolari, almeno per il momento.

Qui sotto i miei 2ssd, sembrano molto diversi ma all'atto pratico usandoli sullo stesso programma non noto differenze sostanziali.



Detto questo, ben venga questo SSD e i futuri sempre più veloci
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2023, 09:17   #7
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12603
mi domando in che applicazioni si nota la differenza fra questo mostro e un gen.4 come il samsung pro990

ad ogni modo speriamo che inizino anche a gestire meglio le temperature perchè scottano parecchio questi NVME ultimamente anche con dissipatore
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2023, 09:27   #8
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24233
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
mi domando in che applicazioni si nota la differenza fra questo mostro e un gen.4 come il samsung pro990

ad ogni modo speriamo che inizino anche a gestire meglio le temperature perchè scottano parecchio questi NVME ultimamente anche con dissipatore
In generale le differenze non sono tangibili per un uso classico home, ne tra unità Pci-E, di varie generazioni, ne, in molti frangenti con unità SSD Serial Ata. Chiaramente utilizzi più specifici (gaming, installazione giochi pesanti, apertura app pesanti, elaborazione dati di database e archiviazione locale) traggono vantaggio dalle tecnologie più avanzate, ma appunto è un utilizzo che risulta diverso da quello normale domestico/office e gaming casuale.
La latenza minore e l'efficienza migliore con file piccoli usando unità Pci-E 4 e 5, ovviamente consente generalmente un miglioramento quando si trasferiscono dati internamente all'unità.
Uno dei fattori più importanti comunque, soprattutto per il trasferimento di grosse quantità di dati, è la presenza o meno di Dram.

Ovviamente la tecnologia avanza e ci mancherebbe che non succeda.

Però, ad un certo punto, come si vede per la ram DDR5 vs DDR4 o la frequenza delle Cpu 4,5,6Ghz, l'aumento di velocità, sulla carta è tanto, ma all'atto pratico la percezione è diversa e l'impatto sull'uso è limitato..
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2023, 09:54   #9
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12603
è il mio dubbio perchè già oggi ho solo gen4 installati e si nota si la differenza quando si lavorano file di 60mb che stanno su un SSD rispetto a quelli sugli M2 nvme ma fra un M2 gen 3 e un M2 gen 4 non notiamo la stessa differenza durante il lavoro

questi sulla carta toccano i 10 Gb/s contro i 7 dei gen4 (il 990 pro lo dichiarano da 7.45 Gb/s) ma ho visto che fra un 980 pro e un 990 pro non si nota differenza e per vedere la differenza si deve andare sui pc più vecchi che montano gli 870evo sugli storage..

per il prezzo questo corsair sta nella media dei gen4 prestazionali e quindi non è particolarmente costoso
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2023, 14:08   #10
csavoi
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 205
Come ho già scritto in altri post (anche su altri siti), siamo nella parte finale di in una curva ad "S" per le tecnologie di Storage consumer.

(per i curiosi della curva ad "S" a questo link trovate un articolo veramente fatto bene: https://www.studocu.com/it/document/politecnico-di-bari/gestione-dellinnovazione-del-prodotto2239/le-curve-dellinnovazione/5435876 )

Passanda da un disco PATA a SATA (meccanici entrambi) il miglioramento è stato visibile ma davvero non eccezionale, passanta da SATA a dischi SATA allo stato solido il miglioramento è stato "INCREDIBILE", da SATA (stato solido) a NVE ancora un piccolo miglioramento, da NVE PciEx3 a NVE PciEx4 appena percettibile.

E' evidente che l'anello debole dell'interazione unomo macchine sia l'uomo che così è e così rimarrà, quindi arrivati al punto che devo aspettare un decimo di secondo invece che un millesimo di secondo, pensate veramente che per una cosa 100 volte più veloce valga la pena spendere??!!

Ovviamente parlo di ambito consumer/casalingo/domestico, nei grossi centri di ricerca o dove una processo dura ore piuttosto che giorni... Beh se li vado anche solo 10 volte più veloce si che vale la pena spendere.

IMHO
csavoi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2023, 14:54   #11
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7996
Quote:
Originariamente inviato da csavoi Guarda i messaggi
Come ho già scritto in altri post (anche su altri siti), siamo nella parte finale di in una curva ad "S" per le tecnologie di Storage consumer.

(per i curiosi della curva ad "S" a questo link trovate un articolo veramente fatto bene: https://www.studocu.com/it/document/...azione/5435876 )

Passanda da un disco PATA a SATA (meccanici entrambi) il miglioramento è stato visibile ma davvero non eccezionale, passanta da SATA a dischi SATA allo stato solido il miglioramento è stato "INCREDIBILE", da SATA (stato solido) a NVE ancora un piccolo miglioramento, da NVE PciEx3 a NVE PciEx4 appena percettibile.

E' evidente che l'anello debole dell'interazione unomo macchine sia l'uomo che così è e così rimarrà, quindi arrivati al punto che devo aspettare un decimo di secondo invece che un millesimo di secondo, pensate veramente che per una cosa 100 volte più veloce valga la pena spendere??!!

Ovviamente parlo di ambito consumer/casalingo/domestico, nei grossi centri di ricerca o dove una processo dura ore piuttosto che giorni... Beh se li vado anche solo 10 volte più veloce si che vale la pena spendere.

IMHO
Ma infatti il problema se così vogliamo chiamarlo non è quando sono "io" a cliccare qualcosa ma il fatto che ci siano X programmi che chiamano continuamente un disco e che il disco dev'essere sufficientemente veloce da rispondere a tutti.

È quindi ovvio che se mi dici che la differenza è impercettibile se utilizzi UN programma chiamato dall'uomo non posso che concordare.

Altro discorso invece è che stanno girando X programmi in contemporanea e io non voglio avere rallentamenti non solo visibili a me ma nemmeno per gli altri programmi.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2023, 19:07   #12
csavoi
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 205
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Ma infatti il problema se così vogliamo chiamarlo non è quando sono "io" a cliccare qualcosa ma il fatto che ci siano X programmi che chiamano continuamente un disco e che il disco dev'essere sufficientemente veloce da rispondere a tutti.

È quindi ovvio che se mi dici che la differenza è impercettibile se utilizzi UN programma chiamato dall'uomo non posso che concordare.

Altro discorso invece è che stanno girando X programmi in contemporanea e io non voglio avere rallentamenti non solo visibili a me ma nemmeno per gli altri programmi.
Hai perfettamente ragione, ma non credo che tutti mentre si comprimono i video delle vacanze con HandBrake, fanno il backup, la scansione antivirus e pretendono anche che CyberPunk 2077 in modalità Overdrive a 4k non gli vada a scatti

Certo ad averci i soldi, uno potrebbe anche farselo in sistema del genere... Il problema è che io non li ho e quindi devo calibrare il sistema per avere il massimo con la minima spesa....
Per farla breve, sicuramente il mio prossimo PC sarà con la MotherBoard PciEx5.0 ma con scheda video e lo storage NVE PciEx 4.0, per le RAM non saprei, adesso le DDR4 te le tirano dietro e le DDR5 non offrono un grande vantaggio, si vedrà quando potrò...
csavoi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2023, 07:51   #13
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7996
Quote:
Originariamente inviato da csavoi Guarda i messaggi
Hai perfettamente ragione, ma non credo che tutti mentre si comprimono i video delle vacanze con HandBrake, fanno il backup, la scansione antivirus e pretendono anche che CyberPunk 2077 in modalità Overdrive a 4k non gli vada a scatti

Certo ad averci i soldi, uno potrebbe anche farselo in sistema del genere... Il problema è che io non li ho e quindi devo calibrare il sistema per avere il massimo con la minima spesa....
Per farla breve, sicuramente il mio prossimo PC sarà con la MotherBoard PciEx5.0 ma con scheda video e lo storage NVE PciEx 4.0, per le RAM non saprei, adesso le DDR4 te le tirano dietro e le DDR5 non offrono un grande vantaggio, si vedrà quando potrò...
Più che a questo genere di cose ho visto accadere problemi su PC mono-disco con connessioni particolarmente rapide e "torrenti" aperti con una valanga di roba.

A quel punto seppur sottolineo si parla comunque di casi estremi ho visto gente riuscire a saturare l'HDD e creare rallentamenti nel sistema.

Ripeto è l'esempio estremo... nella vita di tutti i giorni e per un utilizzo normale sia pure da gaming basta molto meno.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2023, 08:20   #14
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14593
Beh con i prezzi attuali 1TB nvme3 è d'obbligo, ma basta anche un buon sata.

Ormai gli HDD meccanici hanno senso solo nel nas..
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2023, 12:32   #15
piwi
Senior Member
 
L'Avatar di piwi
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4320
... o come unità per sola archiviazione dati nei Desktop, interne o esterne !
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|32GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021
piwi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2023, 13:35   #16
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14593
Quote:
Originariamente inviato da piwi Guarda i messaggi
... o come unità per sola archiviazione dati nei Desktop, interne o esterne !
Certamente
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Il registratore per il ventunesimo secol...
VMware: "alziamo i prezzi perch&eac...
Le prime Leapmotor B10 sono partite per ...
Destiny Rising sbarca domani: ecco perch...
Parallels Desktop si aggiorna con la ver...
Tesla guarda XPeng: le nuove P7 guidano ...
Roscosmos vorrebbe realizzare diverse mi...
Marshall Bromley 750 è il nuovo s...
OpenAI, la ristrutturazione societaria r...
Google perde in tribunale: stop all'obbl...
MasterLiquid Core II e Core Nex, i nuovi...
Porsche: addio alla produzione di batter...
WD Blue SN5100: Sandisk rinnova la serie...
Oracle espande la sua offerta di modelli...
Come il robot DEEBOT X8 PRO OMNI sta con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1