|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 763
|
FTTH e DUE STANZE
Ciao a tutti,
ieri mi hanno portato FTTH a casa. Il mio problema è che ho due stanze separate che prima erano collegate tramite il router Fritz!Box 7530, ora con l'inserimento di un OTN, mi trovo la mia rete "spezzata". Stanza 1 NAS Stanza 2 ROUTER Stanza nuova Fibra + OTN Prima avevo NAS -cavo-> ROUTER (WiFi quindi TV, notebook, phones, ecc) Dopo avevo NAS -cavo-> niente ///////// OTN -cavo-> ROUTER (WiFi) Al momento ho un vecchio NetGear D6200 che ho utilizzato così NAS -cavo-> ROUTER <-cavo- OTN e poi ROUTER -cavo> NetGear (WiFi). Visto che vorrei ritornare alla mia configurazione iniziale, devo comprare un nuovo dispositivo. Ma cosa? Switch gestiti VLAN (il mio router ho configurato la VLAN id 835 per funzionare) o comprare un nuovo Fritz!Box e configurarlo. Oppure un Fritz! Repeater da mettere? Soluzione 1 NAS -cavo-> 7530 <-cavo- OTN e poi ROUTER -cavo-> 7590 o altro? Soluzione 2 NAS -cavo-> switch <-cavo- OTN e poi switch -cavo-> 7530 o Repeater (wifi) Non posso tirare altri cavi e spostare NAS. Speedtest FTTC e FTTH 300 con fritz e 190 con Netgear
Ultima modifica di Azzi : 11-10-2022 alle 10:25. |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 763
|
Quote:
Al momento ho NAS -cavo-> ROUTER <-cavo- OTN e poi ROUTER -cavo> NetGear (WiFi) e funziona tutto, però sinceramente NetGear non mi sembra molto performante. Se mettetti un repetear ovviamente sarebbe collegato via cavo direttamente al router e funzionerebbe meglio del NetGear |
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 763
|
Quote:
Perchè ho un cavo solo. Si ha WiFi. Prima del passaggio avevo FTTC, ma era diverso perchè semplicemente NAS era collegata direttamente al router e andava tutto. Ora in questo collegamento c'è ONT che sega in due segmenti diversi. Scusami ma se con un AVM Fritz!Repeater 1200 AX International (Ripetitore Wi-Fi 6 Dual Band: 5 GHz (fino a 2.400 MBit/s) e 2,4 GHz-Band (info a 600 MBit/s), Porta LAN Gigabit ultraveloce che ha un ingresso ethernet non avrebbe nessun calo di performance. |
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 763
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 763
|
Quote:
Stanza 1 NAS Stanza 2 ROUTER Stanza nuova Fibra + OTN Che posso fare? Ora ho questa soluzione e funziona. stanza 1 | stanza nuova | stanza 2 NAS -cavo-> ROUTER <-cavo- OTN e poi ROUTER -cavo> NetGear (WiFi). Solo che volevo cambiare vecchio NetGear con qualcosa. Pensavo a un access point oppure a Fritz!Box |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 751
|
Non capisco quale sia il tuo problema.
Forse è meglio che posti un disegno con uno schema della rete. |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 763
|
Quote:
TAVERNA ho la NAS. SOGGIORNO ho il router. Tra i due ho un cavo ethernet di 30 metri che passa per la DISPENSA. Arriva FTTH e tirano la fibra in DISPENSA e mettono OTN. Prendo cavo ethernet e lo taglio a metà. Metà cavo va dal router in SOGGIORNO e lo collegonel nuovo dispositivo. Funziona al 50%, ma la NAS era scollegata. Che faccio? Prendo router lo metto in DISPENSA, lo collego direttamente all'OTN con un nuovo cavo di 10cm, prendo l'altra metà del cavo ethernet e collego NAS al router. Prendo Netgear e lo metto in SOGGIORNO e lo collego con metà cavo ethernet. Funziona tutto al 100%. Domanda, è possibile riportare il router in SOGGIORNO e collegare qualcosa al suo posto in DISPENSA? Se non fosse possibile, cosa posso mettere in SOGGIORNO sapendo che deve essere performante per tv smart, notebooks, phones, ecc. Navigazione, streaming, film 4k dalla nas. Se non è chiaro farò un disegno. |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 751
|
Allora, se ho capito bene devi fare così:
1_in dispensa serve un router (o il modem Fritz!Box 7530 se ha la porta WAN configurato da router). Ne basta uno che abbia almeno 4 porte lan + WAN e va posizionato vicino all'ONT. 2_Un nuovo spezzone di cavo ethernet (cavo patch) andrà dall’ONT alla porta wan del router del punto 1 3_in dispensa tagli il cavo lan (che va da taverna al soggiorno) e sulle due estremità tagliate ci metti due connettori rj45. I due connettori li colleghi a due porte lan del router del punto 1. Probabilmente il cavo diventerà corto pertanto dovrai sfilarne una parte e sostituirne una tratta con un pezzo di cavo nuovo (cat 5e o superiore). A questo punto hai fornito internet/rete sia alla taverna che al soggiorno che al NAS. 4_In soggiorno devi collegare: tv smart, notebooks, phones, ecc. Navigazione, streaming, film 4k dalla nas? Bene. Dove arriva il cavo ti serve sia Wifi che Porte lan. Acquisti un access point con 4 porte lan (esempio NETGEAR AX1800 o uno dell’ecosistema Fritz!Box così fai mesh). Non ti bastano 4 porte? Installi uno switch 8 porte + l’access point. Il router principale è bene stia vicino all’ONT. Così facendo hai fatto un impianto a stella con un router che instrada il traffico dal centro. La soluzione migliore. Ultima modifica di Pierzucchi : 12-10-2022 alle 18:18. |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 763
|
Quote:
Ecco perchè ho chiesto, a chi ne sa più di me, cosa mettere al suo posto. Access point ni, nel senso mi piacerebbe di più avere un altro router e settarlo come access point (come ora è il Netgear), però lo vorrei più performante tutto qua (anche se devo essere onesto sto guardando qualche film in 4k e non ho notato buffering o altro) |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 763
|
Quote:
Tra i due ho un cavo ethernet di 30 metri che passa per la DISPENSA. Arriva FTTH e tirano la fibra in DISPENSA e mettono OTN. Prendo cavo ethernet e lo taglio a metà. Metà cavo va dal router in SOGGIORNO e lo collego nel nuovo dispositivo. Funziona al 50%, ma la NAS era scollegata. L'unica cosa che vorrei è sapere cosa potrei mettere in soggiorno |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 751
|
Quote:
Se vuoi qualcosa di più performante c'è il FRITZ!Repeater 6000 (wifi 6 e porta LAN Gigabit a 2,5) oppure il più economico FRITZ!Repeater 3000 ....che basta e avanza. |
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 763
|
Quote:
FRITZ!Repeater 3000 costa 130€ AVM FRITZ!Box 7590 AX costa 240€. Sinceramente preferisco prendermi questo. Magari con il black friday arriva a 200€ |
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 751
|
Come desideri anche se non ha logica prendere un modem vdsl con centralino DECT, IP, ISDN, analogico, segreteria telefonica, ecc. e fargli fare da access point.
Ultima modifica di Pierzucchi : 13-10-2022 alle 20:57. |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 763
|
Sarà non logico, ma in pratica tutti possono essere configurati così. Alla fine basta che fanno da DHCP relay.
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 751
|
Tecnicamente non ti serve il DHCP Relay.
Basta che lo configuri con IP fisso senza DHCP. La funzione DHCP Relay permette di trasmettere pacchetti DHCP di diverse sottoreti. Quindi tutte le sottoreti possono condividere lo stesso server DHCP. Non è il tuo caso. |
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 763
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:05.





















