|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 14
|
Router come scheda di rete per stampante
Buongiorno a tutti, come da titolo ho cercato di capire come si può usare un router per dare connettività Wi-Fi ad una stampante. Spiego velocemente. Ho una Brother (MFC-L2750DW) che è già fornita di scheda Wi-Fi ma, o fa letteralmente schifo, o fa a cazzotti col modem Vodafone station perché, nel giro di poco (al massimo 10 minuti) si disconnette. Per ripristinare la connessione accendo e spengo anche più volte la stampante, ma a volte desisto.
Tornando alla possibile soluzione, ho disponibile un Tp-link TL-WR841N, ed ho letto da qualche parte che può essere usato (in modalità bridge, sembrerebbe) per bypassare la scheda di rete interna, collegandolo col cavo lan e integrando la sua rete con quella della Station, quindi senza bisogno di switchare tra una e l’altra. Io in rete non sono riuscito a scovare nulla di specifico, qualche tutorial quindi vi chiedo se sapete darmi lumi, almeno per sapere quali sono i concetti chiave alla base della configurazione di stampante, router e modem di casa. Da lì cercherei di barcamenarmi tra i vari menu di configurazione e cominciare a fare almeno qualche prova. Vi ringrazio per qualunque suggerimento vogliate darmi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4763
|
I concetti base sono che la Vodafone station è quella che da il segnale Wifi e quindi non va toccata, ma devi configurare il Tp-link come bridge (staccavo dalla vodafone station, ma collegato con un PC per configurarlo) al quale collegherai la stampante a cui gli assegnerai un IP congruo con la tua rete.
Poi tra il dire e il fare .... ! ^^
__________________
BattleTag: Apocalysse#2729 CMDR: Apocalysse |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Junior Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 14
|
Quote:
![]() ![]() Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4763
|
Quote:
Prima di fare tutto, controlla se esiste un FW aggiornato per il router che è cosa buona e giusta ![]()
__________________
BattleTag: Apocalysse#2729 CMDR: Apocalysse |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 14
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 14
|
Quote:
Il passaggio che mi ha aiutato molto è stato nel “wireless settings” relativo ad “enable WDS Bridging”, che ha un comodo pulsante chiamato “Survey” che ricerca le reti attive. Da qui ho selezionato la rete della Vodafone Station e mi sono limitato ad inserire la password di rete (ha impostato anche il giusto canale!). Ho salvato e per capire se era realmente collegato alla station, connesso alla rete del router ho provato ad aprire una pagina web. Non andava. Quindi mi sono spostato su Network->LAN ed ho modificato l’ IP Address su 192.168.1.1, lo stesso della station (prima di default era 192.168.0.1), ho salvato e infine sulla scheda DHCP Settings anziché disattivarlo ho spostato il range degli indirizzi tra 192.168.1.100 e 199, e lasciando il “Default Gateway” su 192.168.1.1. Ho riprovato ad aprire la pagina di Google e, meraviglia, l’ha aperta! A questo punto sulla stampante ho impostato, un pò a sensazione, l’IP statico (si è scelta da sola l’indirizzo 192.168.1.9, avrei voluto cambiarlo per tenerla nel range tra 100 e 199, ma prima ho fatto una prova senza modifiche) e già dal primo dispositivo collegato alla Station ho trovato la stampante in elenco. Ho provato da diversi dispositivi e sembra tutto ok. Se poi l’IP della stampante andrà in conflitto con qualche dispositivo in futuro studierò una soluzione, al momento funziona benissimo così. Anzi, ora riceve i dati in un lampo, prima ci metteva un bel pò prima di stampare. Spero che la mia esperienza possa essere d’aiuto a qualcuno (online si trova davvero poco!) e intanto ti ringrazio tantissimo per l’aiuto che mi hai dato. Buona serata |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4763
|
Quote:
Gli indirizzi IP devono essere univoci, il bridge che hai creato, a quanto pare perché non è chiaro, ha esteso la rete esistente (come un repeater), quindi l'IP del bridge oltre a essere congruo con la rete della vodafone, deve anche essere diverso. Tu su quell'IP devi raggiungere la vodafone station, non il TP link. Controlla tutto: se è effettivamente impostato come bridge ed ha creato una sua rete, al TP link gli assegni un indirizzo IP tipo 192.168.10.1 e metti il range del DHCP da 192.168.10.100 a 192.168.10.200 giusto per esempio. In questo caso il gateway è l'IP del TP link Se il TP non ha creato una sua rete, ma ha esteso la rete esistente, l'IP va assolutamente cambiato, in questo caso il gateway è l'IP della vodafone station ! Sistema prima che crolli il castello di carte ![]()
__________________
BattleTag: Apocalysse#2729 CMDR: Apocalysse |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |||
Junior Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 14
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4763
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
BattleTag: Apocalysse#2729 CMDR: Apocalysse |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:12.