Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Stampanti, scanner e altre periferiche di I/O

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-09-2022, 12:47   #1
Fabio1871
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 14
Router come scheda di rete per stampante

Buongiorno a tutti, come da titolo ho cercato di capire come si può usare un router per dare connettività Wi-Fi ad una stampante. Spiego velocemente. Ho una Brother (MFC-L2750DW) che è già fornita di scheda Wi-Fi ma, o fa letteralmente schifo, o fa a cazzotti col modem Vodafone station perché, nel giro di poco (al massimo 10 minuti) si disconnette. Per ripristinare la connessione accendo e spengo anche più volte la stampante, ma a volte desisto.
Tornando alla possibile soluzione, ho disponibile un Tp-link TL-WR841N, ed ho letto da qualche parte che può essere usato (in modalità bridge, sembrerebbe) per bypassare la scheda di rete interna, collegandolo col cavo lan e integrando la sua rete con quella della Station, quindi senza bisogno di switchare tra una e l’altra.
Io in rete non sono riuscito a scovare nulla di specifico, qualche tutorial quindi vi chiedo se sapete darmi lumi, almeno per sapere quali sono i concetti chiave alla base della configurazione di stampante, router e modem di casa. Da lì cercherei di barcamenarmi tra i vari menu di configurazione e cominciare a fare almeno qualche prova.
Vi ringrazio per qualunque suggerimento vogliate darmi.
Fabio1871 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2022, 11:37   #2
Apocalysse
Senior Member
 
L'Avatar di Apocalysse
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4763
I concetti base sono che la Vodafone station è quella che da il segnale Wifi e quindi non va toccata, ma devi configurare il Tp-link come bridge (staccavo dalla vodafone station, ma collegato con un PC per configurarlo) al quale collegherai la stampante a cui gli assegnerai un IP congruo con la tua rete.

Poi tra il dire e il fare .... ! ^^
__________________
BattleTag: Apocalysse#2729
CMDR: Apocalysse
Apocalysse è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2022, 14:21   #3
Fabio1871
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 14
Quote:
Originariamente inviato da Apocalysse Guarda i messaggi
I concetti base sono che la Vodafone station è quella che da il segnale Wifi e quindi non va toccata, ma devi configurare il Tp-link come bridge (staccavo dalla vodafone station, ma collegato con un PC per configurarlo) al quale collegherai la stampante a cui gli assegnerai un IP congruo con la tua rete.
Si, questo come concetto di massima (ma veramente di massima ) lo sapevo, io cercavo di capire come procedere per punti, tipo, prima devi impostare il router in modalità X con un IP Y, poi imposti la stampante con IP Z etc etc. Perché di prove ne ho già fatto ma con i concetti chiave che ho già è un pò come andare alla cieca: troppe variabili, troppe prove zero risultati

Quote:
Poi tra il dire e il fare .... ! ^^
Eh già!
Fabio1871 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2022, 16:16   #4
Apocalysse
Senior Member
 
L'Avatar di Apocalysse
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4763
Quote:
Originariamente inviato da Fabio1871 Guarda i messaggi
Si, questo come concetto di massima (ma veramente di massima ) lo sapevo, io cercavo di capire come procedere per punti, tipo, prima devi impostare il router in modalità X con un IP Y, poi imposti la stampante con IP Z etc etc. Perché di prove ne ho già fatto ma con i concetti chiave che ho già è un pò come andare alla cieca: troppe variabili, troppe prove zero risultati


Eh già!
Ti colleghi al TP-LINK e lo imposti come bridge, disattivi il servizio DHCP se per caso fosse attivo, controlli se quando fa da bridge mantiene la solita rete o ne crea una nuova, se ne crea una nuova c'è il caso che devi usare un nuovo indirizzamento a quel punto la stampante sarà su quell'indirizzamento, altrimenti devi usare un indirizzamento congruo con quello della vodafone station.

Prima di fare tutto, controlla se esiste un FW aggiornato per il router che è cosa buona e giusta
__________________
BattleTag: Apocalysse#2729
CMDR: Apocalysse
Apocalysse è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2022, 16:43   #5
Fabio1871
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 14
Quote:
Originariamente inviato da Apocalysse Guarda i messaggi
Ti colleghi al TP-LINK e lo imposti come bridge, disattivi il servizio DHCP se per caso fosse attivo, controlli se quando fa da bridge mantiene la solita rete o ne crea una nuova, se ne crea una nuova c'è il caso che devi usare un nuovo indirizzamento a quel punto la stampante sarà su quell'indirizzamento, altrimenti devi usare un indirizzamento congruo con quello della vodafone station.

Prima di fare tutto, controlla se esiste un FW aggiornato per il router che è cosa buona e giusta
Ok grazie, è un punto di partenza. Punto primo: ma secondo te il gateway della stampante deve essere quello del router cui è connesso fisicamente tramite cavo oppure quello della Vodafone Station? Secondo punto: quando si configura in bridge un router, per farlo puntare alla rete cui deve associarsi, lo si configura fornendogli come gateway l’indirizzo IP del modem? Grazie per la disponibilità
Fabio1871 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2022, 22:56   #6
Fabio1871
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 14
Quote:
Originariamente inviato da Fabio1871 Guarda i messaggi
Ok grazie, è un punto di partenza. Punto primo: ma secondo te il gateway della stampante deve essere quello del router cui è connesso fisicamente tramite cavo oppure quello della Vodafone Station? Secondo punto: quando si configura in bridge un router, per farlo puntare alla rete cui deve associarsi, lo si configura fornendogli come gateway l’indirizzo IP del modem? Grazie per la disponibilità
Allora, diciamo che con una buona dose di c... fortuna, ho risolto. Spiego cosa ho fatto perché potrebbe tornare utile a chi è poco pratico come me e vuole usare un router tp-link.
Il passaggio che mi ha aiutato molto è stato nel “wireless settings” relativo ad “enable WDS Bridging”, che ha un comodo pulsante chiamato “Survey” che ricerca le reti attive. Da qui ho selezionato la rete della Vodafone Station e mi sono limitato ad inserire la password di rete (ha impostato anche il giusto canale!). Ho salvato e per capire se era realmente collegato alla station, connesso alla rete del router ho provato ad aprire una pagina web. Non andava. Quindi mi sono spostato su Network->LAN ed ho modificato l’ IP Address su 192.168.1.1, lo stesso della station (prima di default era 192.168.0.1), ho salvato e infine sulla scheda DHCP Settings anziché disattivarlo ho spostato il range degli indirizzi tra 192.168.1.100 e 199, e lasciando il “Default Gateway” su 192.168.1.1. Ho riprovato ad aprire la pagina di Google e, meraviglia, l’ha aperta!
A questo punto sulla stampante ho impostato, un pò a sensazione, l’IP statico (si è scelta da sola l’indirizzo 192.168.1.9, avrei voluto cambiarlo per tenerla nel range tra 100 e 199, ma prima ho fatto una prova senza modifiche) e già dal primo dispositivo collegato alla Station ho trovato la stampante in elenco. Ho provato da diversi dispositivi e sembra tutto ok. Se poi l’IP della stampante andrà in conflitto con qualche dispositivo in futuro studierò una soluzione, al momento funziona benissimo così. Anzi, ora riceve i dati in un lampo, prima ci metteva un bel pò prima di stampare.
Spero che la mia esperienza possa essere d’aiuto a qualcuno (online si trova davvero poco!) e intanto ti ringrazio tantissimo per l’aiuto che mi hai dato.
Buona serata
Fabio1871 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2022, 08:29   #7
Apocalysse
Senior Member
 
L'Avatar di Apocalysse
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4763
Quote:
Originariamente inviato da Fabio1871 Guarda i messaggi
Quindi mi sono spostato su Network->LAN ed ho modificato l’ IP Address su 192.168.1.1, lo stesso della station (prima di default era 192.168.0.1),
PESSIMA IDEA
Gli indirizzi IP devono essere univoci, il bridge che hai creato, a quanto pare perché non è chiaro, ha esteso la rete esistente (come un repeater), quindi l'IP del bridge oltre a essere congruo con la rete della vodafone, deve anche essere diverso. Tu su quell'IP devi raggiungere la vodafone station, non il TP link.

Controlla tutto: se è effettivamente impostato come bridge ed ha creato una sua rete, al TP link gli assegni un indirizzo IP tipo 192.168.10.1 e metti il range del DHCP da 192.168.10.100 a 192.168.10.200 giusto per esempio.
In questo caso il gateway è l'IP del TP link


Se il TP non ha creato una sua rete, ma ha esteso la rete esistente, l'IP va assolutamente cambiato, in questo caso il gateway è l'IP della vodafone station !

Sistema prima che crolli il castello di carte
__________________
BattleTag: Apocalysse#2729
CMDR: Apocalysse
Apocalysse è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2022, 18:26   #8
Fabio1871
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 14
Quote:
Originariamente inviato da Apocalysse Guarda i messaggi
PESSIMA IDEA
Gli indirizzi IP devono essere univoci, il bridge che hai creato, a quanto pare perché non è chiaro, ha esteso la rete esistente (come un repeater), quindi l'IP del bridge oltre a essere congruo con la rete della vodafone, deve anche essere diverso. Tu su quell'IP devi raggiungere la vodafone station, non il TP link.
Però perché quando l’IP del tp-link era diverso (192.168.0.1) connesso alla sua rete non caricava la pagina di Google? Significa che non era realmente connesso con la rete della station... quale è quindi la discriminante perché con l’IP diverso (come mi hai suggerito) ci sia effettivamente la connessione bridge tra le due reti?


Quote:
Controlla tutto: se è effettivamente impostato come bridge ed ha creato una sua rete, al TP link gli assegni un indirizzo IP tipo 192.168.10.1 e metti il range del DHCP da 192.168.10.100 a 192.168.10.200 giusto per esempio.
In questo caso il gateway è l'IP del TP link
Cosa significa l’ultima frase? Il gateway di chi (stampante? Station?) è l’IP del Tp-link?

Quote:
Se il TP non ha creato una sua rete, ma ha esteso la rete esistente, l'IP va assolutamente cambiato, in questo caso il gateway è l'IP della vodafone station !

Sistema prima che crolli il castello di carte
Quale è il rischio? Grazie mille per l’intervento e la lezione
Fabio1871 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2022, 19:19   #9
Apocalysse
Senior Member
 
L'Avatar di Apocalysse
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4763
Quote:
Originariamente inviato da Fabio1871 Guarda i messaggi
Però perché quando l’IP del tp-link era diverso (192.168.0.1) connesso alla sua rete non caricava la pagina di Google?
Bisogna vedere come è stato configurato tutto nell'insieme, non sapendolo, posso ipotizzare che hai usato il gateway del vodafone station per esempio

Quote:
Significa che non era realmente connesso con la rete della station...
No, significa che ci possono essere diversi motivi legati alla configurazione

Quote:
quale è quindi la discriminante perché con l’IP diverso (come mi hai suggerito) ci sia effettivamente la connessione bridge tra le due reti?
Bisogna guardare l'insieme e come era configurato

Quote:
Cosa significa l’ultima frase? Il gateway di chi (stampante? Station?) è l’IP del Tp-link?
Tutto quello che si connette al TP, se questo crea una sua rete, è lui a diventare il gateway di quella rete

Quote:
Quale è il rischio? Grazie mille per l’intervento e la lezione
Facendola semplice, i pacchetti si muovono nella rete tramite il protocollo IP (non indirizzo IP) che a sua volta viene decodificato dai vari apparati di rete attivi su cui transitano a cui associano mac-address <> IP nelle varie tabelle che si creano internamente per indirizzare i pacchetti correttamente, se tu metti due IP uguali ci saranno pacchetti indirizzati da un apparato verso una direzione e altri di un altro apparato verso un'altra direzione. Il tuo sistema sta funzionano ora, ma potrebbe non funzionare più di quello che hai attaccato al TP link appena crolla il castello di carta.
__________________
BattleTag: Apocalysse#2729
CMDR: Apocalysse
Apocalysse è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v